secondo voi può essere una soluzione?cosa si guadagna e cosa si perde?chi mi dice quali sono i rischi?!?
«Compriamo il nostro debito, diamo una lezione ai mercati» - Interni - ilGiornale.it
Visualizzazione Stampabile
secondo voi può essere una soluzione?cosa si guadagna e cosa si perde?chi mi dice quali sono i rischi?!?
«Compriamo il nostro debito, diamo una lezione ai mercati» - Interni - ilGiornale.it
L'unica maniera di comprare un debito è liquidarlo.
A questo punto, il problema sarebbe risolto.
Non vedo la genialata.
Rimane il problema di trovare i soldi, ma stai tranqullo che chi di dovere ci ha già pensato: userà i nostri.
Ciao.
ma da quello che ho capito con una spesa contenuta(per chi se lo può permettere) si può ridurre il debito pubblico(spererei azzerare)....ma forse non ho capito nà mazza
stiamo sudando 1000000000000 di camicie per cercare di non farlo aumentare ogni anno..... pensare di coprirlo mi pare utopiho :D
beh,se si riuscisse una volta azzerato con un governo tecnico forse si potrebbe crescere a valanga sugl'altri...
Quando compri obbligazioni stai finanziando l'ente che li emette e chi li emette per invogliarti a comprarli ti riconosce un tasso di rendimento, tale tasso aumenta al diminuire delle garanzie offerte, per essere comunque appetibile.
Come in tutte le cose che riguardano il mercato vige la legge della domanda e dell'offerta. Se aumenta la domanda di obbligazioni italiane diminuiscono i tassi (rendimento per te che acquisti) quindi per chi emette l'obbligazione diventa meno caro emetterla. Lo stato italiano si finanzierebbe dovendo pagare un tasso di rendimento molto più basso. Di ciò ne godremmo tutti.
Non esistono paesi al mondo in cui il debito pubblico è zero. Non si azzera il debito, ma sei mai si tende ad azzerare il tasso di rendimento.
sihuramente gli interessi pagati, danno una bella mazzata al bilancio dello stato.
@tixi
butta tutti i tuoi soldi... per coprire il debito :oook:
Se non se li mangiassero a m......e, quelli che gli abbiamo dato fino ad adesso sarebbero sufficienti per non avere debiti e avere servizi degni di un paese evoluto e civile. Purtroppo chi tiene il nostro portafoglio ha le mani lacere, non solo bucate:dry:.
Sono convinto che se ci comprassimo il debito pubblico (che comunque rimarrebbe, cambierebbe solo il creditore) si mangerebbero pure quei soldi con la voracità di una idrovora impazzita!
comprate comprate il debito italiano per pagare le pensioni parlamentari da 90 mila euri :oook: e altri privilegi della hasta
avanti..... :D
se usa i nostri, abbatte il debito, non lo compra (chi puo' usare i nostri soldi se non lo stato, e se li incamera, contribuiscono, ancora una volta, a ridurre il debito.
che e' cosi' composto:
http://brunoleonimedia.servingfreedo...Debt_Flyer.png
grazie @FLAG adesso è tutto molto più chiaro...... :wub:
ripianato il debito i nostri politici avranno modo di concedersi più privilegi... tenuto honto che avremmo un bilancio pazzesco!! :w00t::w00t::w00t::w00t:
io vorrei solo capire quanto ci guadagno a fronte delle commissioni bancarie, ritenute fiscali e altre gabelle varie...
rimango sui buoni fruttiferi postali allora... meglio se indicizzati all'inflazione.
Una cosa per volta.
Se tu mi devi 100 euro, l'unica maniera che ha chicchessia per rilevarlo è di darmi 100 euro al posto tuo, o qualcosa che equivale a 100 euro, o una garanzia che comunque li avrò.
Il resto sono scalate sui vetri, a parer mio.
Per il resto: se NOI acquistiamo il NOSTRO debito, è proprio come dici tu: lo abbattiamo.
Ergo, non vedo novità in questa proposta, la solita minchiata pubblicitaria come il "governo tecnico".
I soldi proverranno SICURAMENTE dalle nostre tasche, di certo non da quelle di chi il buco lo ha fatto.
Ciao.
gia', com'era in italia negli anni .......................30......no, scusa, 40.....aspe'...forse 50.............nono, devessere stato nei favolosi 60..............o era nei 70.............gli 80 non mi pare........no forse i 90..........poi e' arrivato il berlusca.............non mi ricordo quando e' successo, mi aiuti ?
ti pare poco?
almeno che uno mi dia un qualche bacetto e mi faccia le coccole, invece di prendermi contemporaneamente a schiaffi :biggrin3:
Che un debito lo compri un cinese, un finlandese o un italiano, non cambia nulla, sempre un debito da risarcire resta. Se nessuno in giro per il mondo ritiene molto affidabile il creditore (lo stato italiano) gli interessi giustamente aumentano, per ripagare anche il rischio che si corre. Insomma, non cambia assolutamente nulla, perchè i tassi non salgono perchè decidiamo noi, ma perchè lo decidono osservatori (più o meno seri..) internazionali. In sostanza, ritengo più sensato provare a chiedere a Zio Paperone se ci presta un pò di dollari.
:ph34r:
Non credo che se il nostro debito fosse comprato da altri (bce o altri stati) sia meglio,io la vedo come una "scommessa" sulla nostra Nazione anche perchè così chi investe guadagna mentre se questi soldi non entrano troveranno il modo di farli entrare sotto la forma di nuove tasse ed in questo caso noi non ci guadagnamo di sicuro