querela per gruppo blasfemo su FB
un mio conoscente, goliardicamente , tempo fa creò un gruppo dal conenuto blasfemo su FB ( vi lascio immaginare i contenuti, diciamo poco rispettosi nei confronti dell'ipotetica genitrice di gesù ).
ecco un mese fa la polizia postale gli ha recapitato una querela , partita da udine, dove gli si contestava il "vilipendio alla religione di stato" (scusate ma non sono un grande esperto di giurisprudenza ).
poi mi pare che sia stato convertito tutto in "diffamazione".pechè il suddetto reato fu abolito anni fa
ecco vi sembra una cosa normale? si può diffamare un personaggio storico vissuto circa 2000 anni fa?
Depenalizzazione del reato
"Articolo 724 del Codice Penale:
Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità (...) è punito con l’ammenda da lire ventimila a seicentomila(...).
Perciò, in caso di bestemmia pubblica oggi, invece di procedere ad un dibattimento in tribunale, la questione finisce dal Prefetto che si occupa dell'illecito amministrativo e della relativa sanzione che oscilla tra i 51 e i 309 euro. Inoltre poiché, come detto, la bestemmia non è sparita dal codice penale, sono ancora previste denunce e indagini preliminari della Procura e Forze dell'Ordine"
Leggendoci: L'evoluzione della società e del diritto: il reato di bestemmia?
Ribadisco il concetto già espresso: chi ha mandato la prima querela per "villipendio della religione di Stato" non sa nemmeno di cosa parla.
La laicità dello Stato italiano è sancita per legge e ci mancherebbe pure che non fosse così.