Nuovo record della benzina: sfiorati gli 1,8 euro al litro - News - Automoto.it
.
:sick::sick:
Visualizzazione Stampabile
No ma infatti e' stata scelta la strada migliore per far si che la gente non si muova piu e non spenda...complimenti!
il 2012 comincia nel migliore dei modi.
E poi a cascata, bollette , trasporti ... FANTASTICO
Prevedo di acquistare una bella bici elettrica per andare a lavorare.:dry:
ma infatti stiamo toccando il fondo, tra poco rimetto in sento la bici :rolleyes:
Venissero tolte un pò di accise da quel cazzo di carburante..
Ottimo sistema per spremere i cittadini: peccato però che alla fine porterà a una contrazione della spesa. Io ad esempio volevo cambiare auto quest' anno, ma me la tengo per un altro di certo visto gli aumenti e l' incertezza generale... :dry:
Visto il costo del diesel poi girerò anche meno, sicuro.
Ma non esisteva il carburante sintetico, l'idrogeno, le auto elettriche; ma che fine han fatto??????
chi scommette che a luglio, per andare in ferie, gli italiani spenderanno 2 euro al litro?
Conseguenza sarà una riduzione dei viaggi in auto, privilegiando le vacanze all'estero. (cosa che io faccio da anni ormai)
Le auto elettriche ci sono, peccato non sono una soluzione... almeno per ora.. costano un botto, e il costo delle batterie pure.. pure l'autonomia è indegna, salvo non si facciano 10 km al giorno.. l'unica è appoggiarsi a soluzioni ibride.. ammesso e non concesso che sia la soluzione.. io ho preferito spendere poco di auto, ed averne una che consuma davvero poco.
Per il resto, aspetto tempi migliori.. che dovranno arrivare, per forza di cose.. altrimenti, il costo della benzina non sarà nemmeno più un problema..
io sto vendendo la mia Mito a GPL se a qualcuno interessa :ph34r:
io ho il lavoro molto vicino e non spendo in benza ,sicuramente la gente inizierà a muoversi meno e anche i giretti in moto ne risentiranno ,il problema è per chi non può fare a meno di muoversi con l'auto .
per me non è un grosso problema usando pochissimo l'auto, al posto dei soliti 20€ settimana ne farò 25.. sarà un problema questa primavera coi giretti in moto, insomma userò la moto solo per divertirmi e in città solo bici e metrò...però cazz mi metto nei panni di chi abita un po' fuori mano o fa lavori per cui l'auto è necessaria.. è una bella batosta
Esatto... fino a un mese fa, 200€ al mese mi andavano via solo di gasolio per l'auto.. 85 km al giorno circa, solo per lavoro.. fortunatamente, la metà sono in autostrada, quindi risparmio di carburante, usura gomme e auto..
Ma di questo passo, iniziano ad essere davvero cazzi..
Beh, d'altronde, alcune regioni stavano pensando di mettere dei bei caselli prima dei passi dolomitici. Altre città invece bloccano i centri al traffico a causa dell'inquinamento, per non parlare delle zone ad accesso limitato.
Ci si lamenta che per strada c'è traffico.....insomma, portiamo la benzina a 3 € litro, così si risolve tutto.
A me onestamente tocca fin lì, nel senso che, se il carburante costa una follia, rivedrò tante mie scelte: vendo la moto, vado al lavoro in bici (son 20 km al gg. ma si possono fare), vendo un'auto, me ne resto ancor più a casa e magari (se ci sarà l'opportunità) prendo un'auto elettrica per gli spostamenti più lunghi. Se ci pensate tutto è fattibile...anche la spesa in bici: ci attacchi un carretto come ai vecchi tempi ed è fatta.
io faccio una trentina di km al giorno per lavoro e 18-19.000 km in un anno...per fortuna la mia ragazza ha il lavoro dietro casa
Che vergogna , penso a chi per sfamare dei figli si butta a lavorare a nero anche x 30 euro al giorni di cui deve fare anche dei km in macchina per raggiungere il posto , con la benzina 1,80 cosa vuoi che porti a casa ??? Certo loro sti conti non se li fanno mai tanto possono portare la benzina anche a 5 euro mica nelle loro macchine "" blu "" la benzina la mettono loro , ci sono i fessi che pagano. Giuro mi fa una rabbia tutto questo che mi
Viene da spaccare tutto , lavorare sodo dalla mattina alla sera solo per potersi sfamare ,ci stanno togliendo tutti i vizi quelli futili non esagerati che uno poteva permettersi , ci stanno mettendo di fronte ad un muro di una vita di solo lavoro , come dei robot perché altro non ci si può permettere .... Mi vergogno di essere italiano....
Certo, ma tutto questo porta solo al congelamento di uno Stato. Come possono pretendere che qualche pirla possa permettersi di acquistare qualsiasi cosa senza doversi indebitare ? A quel punto rinuncia e fa cassa ... E non li mette in banca, anzi ... li tiene sotto un cuscino , ci mancherebbe
siamo rovinati
mmmm..:dry::dry::dry:
ad esclusione dei giorni dove la sera devo spararmi 15 km per andar a fare un secondo lavoro :mad::mad:, di sicuro verro' in ufficio in bicicletta e vaffanculo alla benzina ottimo sistema per ridurre e/o bloccare i consumi ....
;;)
Una soluzione, almeno per la sottoscritta, potrebbe essere quella di vendere un'auto e di recarsi al lavoro in bici.
Avrei circa 10 km all'andata e 10 al ritorno, tutti in piano (anche se su statale trafficata), a cosa sarebbe fattibile se escludiamo gli impegni di famiglia.
Mi chiedevo una cosa, quanto potrei metterci a raggiungere il lavoro?
10 Km in quanto tempo vengono percorsi in bici, considerando il mio allenamento peri a zero?
E se comperassi una bici con pedalata assistita?
tutt'in bici come Erikuccia
io per fare 10 km in bici (premesso che non li ho mai fatti) ci metterei una vita, altro che 10 minuti
Il traffico con la bici conta poco... a meno che le auto non siano davvero ferme e lo spazio è poco..
Per quanto riguarda la media, i 20 non sono così impossibili.. certo, come ho detto, minimo i 15 dovrebbe farcela... poi non so quanto poco sia allenata :rolleyes:
No, no, per il traffico la vedo bene, nel senso che è una strada ad alto scorrimento; ma in corsia d'emergenza in bici si circola benissimo. L'unico dramma è solo la bella dose di monossido di carbonio che mi subirei.
Per quanto riguarda la media di 20 km/h, credo che all'inizio sia impegnativa, ma dopo un po' credo possa essere fattibile.
Mi chiedevo solo una cosa: che sia più agile una bella bici in alluminio con ruote da 26"; oppure una bici con pedalata assistita? Della serie: se non ce la faccio più o se son sfiancata dal lavoro, giro la manetta e la bici va da sola :w00t::w00t::w00t::w00t:
Hai presente passare nel traffico con la moto? Quanta fatica si fa e a che velocità lo si fa?
Considera la maggiore agilità della bicicletta, quanto è più snella, quanto sia più facile sorpassare a destra le auto in colonna, e il breve spazio in cui ti fermi.
Poi, come ho detto, se le auto sono ferme e lo spazio è poco, è un casino pure in bici. Dipende.
Si ma tanto prendendo la bici e girando meno te la cavi in parte, in quanto il prezzo del pane che tu acquisterai sarà adeguato al costo che sosterrà il panificio per trasportare la farina al panificio, e cosi via, quindi in maniera incondizionata sempre noi lo prendiamo:cry:
Sicuramente con la pedalata assistita la cosa è più facile.. tanto, mica devi fare il giro d'Italia o devi dimostrare qualcosa a qualcuno.. più ti rendi la vita facile, meglio è ;)
Soprattutto in estate, quando ci sono 30° all'ombra e magari puoi fare a meno di pedalare di continuo :oook:
Già, ma una bici con pedalata assistita pesa mediamente 30 kg, se non di più!!!!
Certo che il pensar d'avere una sorta di acceleratore da usare all'occorrenza, mi alletta molto.......mhhhhh...se poi iniziassi con qualche modifichina al motore, potrei pure pensare di partir in impennata :w00t::w00t::w00t::w00t: