Visualizzazione Stampabile
-
ESPERTI DI VINI
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.
ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????
;;)
-
non sono un grande esperto ma consumo quasi sempre vini "piemontesi"................una sicurezza.:biggrin3:
-
Intanto bisogna vedere se il vino che hai buttato era stato trattato nella maniera corretta (non esposto al sole o al freddo per esempio) o se non aveva proprio un difetto di suo (alle volte capita, una imbottigliatura errata o delle muffe sul tappo). Comunque è vero, la durata del vino varia a seconda della sua tipologia.
Ti consiglio di guardarti il sito vinitalia
-
non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..
poi dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito
inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.
-
Chiedi a millejager qualche consiglio,è il suo lavoro :oook:
-
...Ieri qui in casa abbiamo praticamente "buttato" una boccia di Barolo 2005 e un Barbaresco 2004...imbevibili..:cry:
-
Allegati: 1
Grazie miss gli daro' un occhio , @triumph eyes non era questo ma penso esista come vino,
Allegato 54228
comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,
@ leo grazie lo sentiro' e comunque lo so che per molti vini il 2005 non è troppo , infatti ho detto che subito dopo ho aperto uno del 2004 ed era ottimo
;;)
-
i vini vecchi vanno anche ossigenati prima di berli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
Grazie miss gli daro' un occhio , @triumph eyes non era questo ma penso esista come vino,
Allegato 54228
comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,
@ leo grazie lo sentiro' e comunque lo so che per molti vini il 2005 non è troppo , infatti ho detto che subito dopo ho aperto uno del 2004 ed era ottimo
;;)
Magari esitono tipi di uve e di vini che "voglino l'invecchiamento" (prova a bere un amarone delll'anno scorso e te ne accorgi.....)ed altri che invece non reggono.Come poi ti hanno detto contano molto anche le condizioni di conservazione;tu lo tieni con tutte le cautele e chi te lo ha regalato lo ha tenuto 3 anni in terrazza....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,
é vero che non tutti si prestano...certi vanno bevuti "giovani". (così mi hanno detto)
di più non ti so dire però...non ci capisco niente di vino, lo bevo e basta :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,
Cito da quel sito
Periodo di conservazione ottimale
La durata di ogni vino e' variabile e dipende dalle caratteristiche della tipologia d'appartenenza. Indichiamo di seguito il periodo ottimale di conservazione delle principali tipologie di vino, sottolineando che essi sono calcolati sulle condizioni ideali di conservazione, cioe' di vino in bottiglia coricata in posizione orizzontale, in un luogo fresco e buio. Nella tabella seguente indichiamo i periodi ottimali per l'invecchiamento:
VINI NOVELLI
6 mesi
SPUMANTI DOLCI
1 anno
VINI ROSATI
1 anno
VINI FRIZZANTI
1-2 anni
VINI BIANCHI NORMALI
1-2 anni
VINI ROSSI LEGGERI
2 anni
SPUMANTI SECCHI
2 anni
SPUMANTI CLASSICI
3-4 anni
VINI BIANCHI VIGOROSI O
AFFINATI IN BARRIQUES
3-5 anni
VINI ROSSI NORMALI
3-5 anni
VINI ROSSI VIGOROSI O
FFINATI IN BARRIQUES
7-10 anni
VINI PASSITI O LIQUOROSI
10-15 anni
-
contatta l'utente millejager,è laureato in enologia,lui si che ci capisce....:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
Cito da quel sito
Periodo di conservazione ottimale
La durata di ogni vino e' variabile e dipende dalle caratteristiche della tipologia d'appartenenza. Indichiamo di seguito il periodo ottimale di conservazione delle principali tipologie di vino, sottolineando che essi sono calcolati sulle condizioni ideali di conservazione, cioe' di vino in bottiglia coricata in posizione orizzontale, in un luogo fresco e buio. Nella tabella seguente indichiamo i periodi ottimali per l'invecchiamento:
VINI NOVELLI
6 mesi
SPUMANTI DOLCI
1 anno
VINI ROSATI
1 anno
VINI FRIZZANTI
1-2 anni
VINI BIANCHI NORMALI
1-2 anni
VINI ROSSI LEGGERI
2 anni
SPUMANTI SECCHI
2 anni
SPUMANTI CLASSICI
3-4 anni
VINI BIANCHI VIGOROSI O
AFFINATI IN BARRIQUES
3-5 anni
VINI ROSSI NORMALI
3-5 anni
VINI ROSSI VIGOROSI O
FFINATI IN BARRIQUES
7-10 anni
VINI PASSITI O LIQUOROSI
10-15 anni
:oook:
grazie Miss.
;;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo67
contatta l'utente millejager,è laureato in enologia,lui si che ci capisce....:oook:
faro' tesoro del tuo consiglio :oook:
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..
poi dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito
inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.
il vino del salento comprende tre province,Taranto,Brindisi,Lecce,
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo67
contatta l'utente millejager,è laureato in enologia,lui si che ci capisce....:oook:
Si,oddio ,se lo chiamava mentre era a pranzo con voi un sò mica che consigli gli dava :wacko::lingua:....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
il vino del salento comprende tre province,Taranto,Brindisi,Lecce,
ok, infatti ho detto "non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake.." non l'ho mai visto ne comprato!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Si,oddio ,se lo chiamava mentre era a pranzo con voi un sò mica che consigli gli dava :wacko::lingua:....
pessimi sicuramente...ghgghhg :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
ok, infatti ho detto "non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake.." non l'ho mai visto ne comprato!
mio padre sta a taranto,e produce primitivo,poco ,alcolico e senza coloranti:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
mio padre sta a taranto,e produce primitivo,poco ,alcolico e senza coloranti:biggrin3:
ecco..quello che macchia il bicchiere!! ho parenti a S.Marzano, conosco il prodotto! :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
ecco..quello che macchia il bicchiere!! ho parenti a S.Marzano, conosco il prodotto! :oook:
ha anche qualche filare di negramaro,glielo compra la cantina sociale per alzare la gradazione alcolica del vino,imbevibile senza rischiare il coma etilico
-
Può essere che sapesse di tappo, e allora non c'è niente da fare se non farlo assaggiare al lavandino (mi capitò con un Brunello di Montalcino...:incaz:).
Un Primitivo di Manduria è un vino che tiene bene con l' invecchiamento se conservato come si deve (in pancia, al fresco e al buio).
Riprovaci!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
ha anche qualche filare di negramaro,glielo compra la cantina sociale per alzare la gradazione alcolica del vino,imbevibile senza rischiare il coma etilico
:laugh2:
ah si ho sentito che lo usano per tagliare i vini..piu' deboli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
mio padre sta a taranto,e produce primitivo,poco ,alcolico e senza coloranti:biggrin3:
ho un caro amico originario di Talsano, quando porta su il primitivo di suo zio ci prendiamo di quelle legnate mostruose :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guinness
ho un caro amico originario di Talsano, quando porta su il primitivo di suo zio ci prendiamo di quelle legnate mostruose :laugh2:
mai provato l' aglianico del vulture?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guinness
ho un caro amico originario di Talsano, quando porta su il primitivo di suo zio ci prendiamo di quelle legnate mostruose :laugh2:
mi diede i natali:cool: non è che è mio cuggino il tuo amico?:biggrin3:
-
e come hai fatto a tenerti un Primitivo in casa per tutto 'sto tempo? :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
mai provato l' aglianico del vulture?
proprio quello no,ma lo zio di mia moglie si faceva portare l'uva e la vinificava qui a torino,a volte andavo io ad aiutarlo in cambio di una damigiana:biggrin3:,non era fortissimo ma era molto buono,come tutti i vini home made .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
proprio quello no,ma lo zio di mia moglie si faceva portare l'uva e la vinificava qui a torino,a volte andavo io ad aiutarlo in cambio di una damigiana:biggrin3:,non era fortissimo ma era molto buono,come tutti i vini home made .
stiloso! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
mai provato l' aglianico del vulture?
non ancora, sono piuttosto ignorante in fatto di vini, mi sto facendo una piccola cantina solo negli ultimi mesi...
segno nella lista degli assaggi da fare allora!
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
mi diede i natali:cool: non è che è mio cuggino il tuo amico?:biggrin3:
Non si sa mai! Ha mille cugini qua su, poi ne ha altri mille giù, in pratica mezza popolazione mondiale son cugini suoi! :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
proprio quello no,ma lo zio di mia moglie si faceva portare l'uva e la vinificava qui a torino,a volte andavo io in cambio di una damigiana:biggrin3:,non era fortissimo ma era molto buono,come tutti i vini home made .
infatti e max 13,5°\14° , ma è vellutato e "vinoso" (..quello giusto), io ho in casa quasi sempre aglianico per "eredità di origine" di papà,
poi ci sono nel mio paese due cantine\masserie che producono e vinificano merlot\sangiovese\cabernet\primitivo ecc.. devo dire molto bene
-
E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...
L'unico paradiso in questo momento è la cioccolata calda alla cannella :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...
..e già, salame (lucanica), pecorino di moliterno dop, caciocavallo, olive nere, e.. .. mò m'è salita 'na fame che svengo....
-
La cannella sulle mele al forno, sulla cioccolata peperoncino o zenzero grazie ^_^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
L'unico paradiso in questo momento è la cioccolata calda alla cannella :D
anche , ma non sai che ti perdi..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
La cannella sulle mele al forno, sulla cioccolata peperoncino o zenzero grazie ^_^
e quella avevo in casa uff .. :dry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
anche , ma non sai che ti perdi..
in questi giorni funziona così: vedo neve = voglio cioccolata calda :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
infatti e max 13,5°\14° , ma è vellutato e "vinoso" (..quello giusto), io ho in casa quasi sempre aglianico per "eredità di origine" di papà,
poi ci sono nel mio paese due cantine\masserie che producono e vinificano merlot\sangiovese\cabernet\primitivo ecc.. devo dire molto bene
mio padre ha dei filari di malvasia che non è male,con retrogusto dolciastro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
e quella avevo in casa uff .. :dry:
in questi giorni funziona così: vedo neve = voglio cioccolata calda :D
..ma.. il vino scalda..!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
mio padre ha dei filari di malvasia che non è male,con retrogusto dolciastro
esatto: uno dei vitigni piu' diffuso nelle campagne qui. il classico vinello da pasto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..
poi dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito
inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.
I solfiti sono obbligatori, se vuoi vendere il vino. In fondo è solo un antiossidante e non migliora la qualità del vino, se è buono lo è anche senza solfiti, se fa pettare puoi aggiungere un kg di solfiti per litro e fa sempre pettare.
Per tornare alla domanda originaria, non conosco il primitivo del salento e non mi esprimo, comunque non tutti i vini sono adatti all'invecchiamento e se anche lo sono devono essere trattati apposta (tappi specifici, bottiglie scure, niente luce, niente freddo e in talune circostanze ogni tot anni devono essere stappati, travasati e tappati di nuovo).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
..ma.. il vino scalda..!!
il vino finge di scaldare ;)