Dato che la vendita del King è cosa fatta (finalmente!!), sono indeciso se prendere la Tiger con o senza abs. mi date una mano??
denghiù
Visualizzazione Stampabile
Dato che la vendita del King è cosa fatta (finalmente!!), sono indeciso se prendere la Tiger con o senza abs. mi date una mano??
denghiù
Senza
Sono contrario pre principio all'ABS, anche se sono consapevole che si tratta di un dispositivo di sicurezza assolutamente utile. Preferisco, ancora, farne a meno sulla moto. Forse, se avessi un Tiger, una riflessione più ponderata la farei e, forse, sarei anche disposto a farlo installare. Ma la percentuale di scelta è ancora verso il "no ABS".
perche che cambia?????
no senza la frenata è più sensibile
se è disattivabile....prendila "con"..........ho visto un video con una moto,se non sbaglio BMW,e frenavano tipo da 90 all'ora con e senza..............beh senza si puo immaginare,ma con l'abs,il pilota ha pinzato a tutta forza e la moto non si è minimamente scomposta frenando nella metà dello spazio...........certo che se non si puo disinserire non saprei,non saprei se la sensibilità cambia,ma visto che pipes dice che non cambia,anch'io lo metterei...e poi stiamo parlando di una tiger,e ci starebbe bene.....................mah...:dry: :confused:
SENZA, la moto è una sensazzione, e amore e trasmettere sentimenti, e guida, tutte le semplificazioni ti tolgono secondo me questo piacere..
ho trovato questo video... guardate un po...
YouTube - abs
certo io preferisco senza l'abs perchè bene o male sei tu a decidere tutto, ma per quelli che vogliono un po' più di sicurezza per frenate di emergenza, certamente è meglio averlo
se io dovessi tornare indietro la prenderei con l'abs dopo lo spauracchio che ho preso sotto la pioggia in montagna una volta.
l'abs triumph agisce quando la ruota è praticamente bloccata e non disturba nelle frenate forti
:rolleyes: Tieni presente che fino alla prossimità del bloccaggio della ruota, la sensibilità dovrebbe (a meno di impasti diversi delle pastiglie in virtù dell' equipaggiamento) essere la stessa, mentre nelle situazioni di panic-stop oppure di scarsa aderenza, c'è una bella differenza tra il frenare con e senza ABS. Diciamo che permette una guida più rilassata, entrando nell'ordine di idee che lo spazio di frenata in condizioni ottimali ( con abs ) potrebbe non essere inferiore a quello ottenuto da un esperto frenatore ( senza abs ), mentre in ogni caso ti permette di evitare l'ostacolo senza pensare al dosaggio della frenata. Naturalmente più peggiorano le condizioni di aderenza e più sarà facile fare una buona frenata, senza impegno che non sia quello di strizzare la leva. C'è da dire che nel caso Triunz, l'ABS non si porta dietro la frenata integrale ( Honda....) o il servofreno ( BMW...) quindi, effettivamente, fino al bloccaggio della/e ruota/e, la frenata avrà lo stesso feeling della versione priva di ABS.
Per me...... SI !!!:wink_:
assolutamente si su la tiger io lo metterei.
Si perchè.....in una situazione tipo..trattore a 3 all'ora dietro una curva con asfalto viscidino di rugiada e letame... , forse ti può salvare la pellaccia
no perche' penso che ci voglian ancor un pochino d'anni per arrivar all'efficienza di quelli installati sulle autovetture..
cosa ne dite??:dry:
No perché la mia personale esperienza (Ducati ST3, qualche BMW) mi dice che lo trovo molto fastidioso... Sull'ST3 entrava in maniera brusca e per niente rassicurante e sulle BMW sembrava di avere sottomano un morto non un impianto frenante, feedback zero. Però onestamente devo dire che su una Triumph non l'ho mai provato, forse sono meglio.
Come qualcuno ha gia detto... se ti trovi su una strada sporca/bagnata... e devi pinzare... meglio avere l'abs!!! altrimenti non averlo è sicuramente meglio... in condizioni ottimali (secondo me) ti gestisci meglio e ti godi di più la moto... se però userai la moto tutto l'anno.... con qualsiasi tempo.... mmm... forse lo metterei!!!! :) saluti a tutti....
non credo che la maggior parte dei motociclisti abbia + sensibilità dell'abs... abs triumph entra solo in fase di bloccaggio della gomma quando uno ha pinzato un po' troppo e causerebbe bloccaggio e scivolamento della gomma anteriore... ed in quel caso, credo che in pochi saprebbero essere così sensibili da allentare la frenata per riprendere aderenza del pneumatico anteriore
Personalmente.... è già successo di frenare bruscamente ed avere il bloccaggio della gomma anteriore.... ma ho sempre avuto la "fortuna" di lasciare un attimo per riprendere l'aderenza.... bisongna sicuramente essere sensibili e conoscere la propria moto!!!! :ph34r: cmq come detto con l'abs si ha più sicurezza sui fondi sporchi o bagnati... altrimenti serve a poco!!!!
intanto grazie per i vostri contributi. quando l'asfalto si fa viscido... è senz'altro buona cosa averlo. con l'esperienza dell'auto, dove il pedale comincia a "tremare" quando entra in funzione l'abs, mi chiedo, e giro la doamnda a chi ha la moto con l'abs, la leva e il pedale del freno come si comportano quando entra in funzione l'abs? Ci si accorge dell'entrata in funzione oppure no? Questo è il dubbio grosso che ho. che sia utile non si discute. più di una volta col king ho rischiato grosso su fondi scivolosi o per una microcar-lumaca dietro una curva.
P.S.: lunedì mattina vado a fare il contratto per la Tiger:biggrin3:
ho la moto da 1 anno, con quasi 15.000 km.... Mi sono accorto del funzionamento dell'ABS non più di 3-4 volte :laugh2: :rolleyes: , ma sempre solo sull'anteriore. :coool:
si sente poco sulla leva, forse l'intervento è maggiormente percepito tramite la ciclistica ed <<l'ammorbimento>> della frenata.
sul pedale: la sensibilità del piede non è un granché, sarà magari entrato ma non me ne sono mica accorto :coool: