Evviva finalmente faremo concorrenza alla Royal Enfield :laugh2:
Triumph: nuova fabbrica in India
la prime moto ad entrare in produzione nel nuovo sito saranno la Bonneville, la Daytona 675 e la serie Speed/Street Triple.
Visualizzazione Stampabile
Evviva finalmente faremo concorrenza alla Royal Enfield :laugh2:
Triumph: nuova fabbrica in India
la prime moto ad entrare in produzione nel nuovo sito saranno la Bonneville, la Daytona 675 e la serie Speed/Street Triple.
Bene bene, è vai di special... Hahahahaha!!!!!!!! Andiamo bene!!!!! Ci sarà:
La piccante bonneville Madras...
La street Ganesh....
La Speed Sai Baba
La Speed Special limited edition, Sai Baba vibhuti solo in color cenere!!!
Mamma mia......
My iPhone using patatatalk
Visto che la notizia riguarda tutti sposto nel Bar. :oook:
Mi sembra una mossa normale: tutte le grosse Aziende hanno decentrato la produzione in paesi dove conviene farlo economicamente. L' importante è che lo standard qualitativo rimanga lo stesso, ma non ho dubbi in merito. :oook:
niente di nuovo....
E' più facile aumenti lo standard qualitativo....visto che in certi paesi dove non si tiene conto minimamente delle norme di sicurezza
e si schiavizza le persone.....mettere una persona a lavorare con agenti chimici dannosi alla salute ma che ti permettono di produrre
cromature da urlo non costa nulla.
guarda che per quelle ci vuole tassativamente il garage a cupola :sleep2:
Allegato 60251
Hahaha!!!!
My iPhone using patatatalk
Anche lì si delocalizza :sick: Bene...pensavo che il problema si limitasse solo all'Italia e a qualche altro paese con le toppe nel sedere....ma vedo che non è così.
O liberano i Marò,si dan na regolata quando son qua e la smettono di rompere le p***e o smetto di acquistare Triumph! Non si può far lavorare gli animali e lasciar a casa operai specializzati che lavorano da ventenni in aziende del settore! n.b. non voglio fare ne politica, ne passare per razzista, ne criticare direttamente Triumph...è che questo è l'andazzo e tutte le grandi realtà stanno prendendo questa piega a nostro sfavore!
L'azienda ad Hinckley e' ancora attiva ... per ora ...
le aziende inglesi che investono nelle ex colonie pigliano un sacco di denari dallo stato del tikka masala
Bhè, non mi sembra che Triumph sia una Onlus, quindi che male c'è?
Fammi capire, tu non lo faresti?
Ripeto, al giorno d' oggi è l' unica maniera di stare al passo con i tempi e per non soccombere contro la concorrenza: se il livello qualitativo non cambia qual' è il problema di produrre in uno stato piuttosto che in un altro?
Certo, si porta via il lavoro dall' UK, ma così và il mondo oggi...
ma poi qual'è il problema...? tanto le nuove triumph non piacciono ai vecchi triumphisti...quindi :dubbio:
Perche' ci sono anche uomini che producono in tutto e per tutto la motocicletta ...
Un caro amico che lavora nell'oro e' stato responsabile produttivo in India ( vicino BOMBAY ) : c'e' poco da fare, la mentalita' e' diversa ... il modo di lavorare diverso, lo standard diverso...
Il vantaggio e' che vengono pagati un cavolo in confronto a noi ... Ed ecco i risultati.
beh in effetti di manualità ce n'è ......
;;)
mmmm...credo che Triumph abbia già delocalizzato,in India la fabbrica la fanno in previsione dell'apertura di un mercato immenso.IMHO
Se ne dovessero fare una in Brasile gli mando una richiesta di lavoro come consulente esterno.
Giusto! Soprattutto se si paragonano telaio, reparto sospensioni e freni! :risate:
qualcuno potrebbe menarla con il fatto delle prestazioni e bla bla bla.
Alla fine ognuno la pensa come vuole, anche io mi ero innamorato della fari tondi, ma quando è stato il momento di acquistarla vedendola di fianco alla occhi a mandorla non ho resistito e ho preso la 2012.
Quando vedo per strada una fari tondi, la guardo e penso che bella... poi guardo la mia e dico meno male che l'ho presa :D
io compro solo moto costruite in Europa.....
delocalizzare è un'arma a doppio taglio....all'inizio risparmi, poi secondo me,alla lunga, ti si ritorce contro. Per quanto riguarda la qualità del prodotto, non penso che sia poi così palesemente diversa...visto che di solito si esporta know-how e strumenti di lavoro simili a quelli che vengono usati in europa.
Di certo ci rimette il fascino di un marchio come Triumph..storicamente "inglese".
Infatti sono famosissime le sue moto prodotte nello "Thailandiashire"...:ph34r::dubbio:
Ben venga la delocalizzazione se a parità di prezzo mi dai un prodotto migliore, ma se anche facendo costruire le sue moto dove costa nulla, si continua a sostituire l'alluminio con la plastica e abbattendo oltre al costo la qualità, le sue moto se le può pure tenere. :oook:
E si e' cosi' che va il mondo oggi. La prossima volta che cambio la moto mi guardero' bene di comprarne una fatta da una societa' che per "contenere i costi" (diciamo per guadagnare di piu') se ne strafotte della salute di chi lavora nel "terzo" mondo.
esportare la qualità ci vuol ben poco, esportare anni e anni di esperienza è un tantino più complesso.
Non dico che non abbiano esperienza, ci mancherebbe altro, possono averne anche il doppio, ma creare un'esperienza, costruirla e sdifettarla nel tempo non ha ne prezzo ne tempo, si possono di certo ricreare dei buoni standard, ma non ci vogliono 6-7 mesi, e nemmeno 1-2 anni.
anyway in bocca al lupo.