Va in giro con l'ombrello sulla tuta antipioggia? :cipenso:
http://www.forumtriumphchepassione.c...o-p5060167.jpg
Visualizzazione Stampabile
Va in giro con l'ombrello sulla tuta antipioggia? :cipenso:
http://www.forumtriumphchepassione.c...o-p5060167.jpg
Addio
chiudere immediatamente
No no...questo stà aperto...finchè qualcuno non mi dà una ragione valida per la quale uno debba portare un ombrello
su una tuta antipioggia :sleep2:
L'importante è che la tuta antipioggia non sia bucata.... :(
completezza dell'equipaggiamento !!!!!:dry:
Il vero motociclista ha la tuta in pelle e basta, l'antipioggia è per i paracarri
hahahaha :D
MAH!
potevi almeno prenderlo in tinta l'ombrello :w00t:
il motociclista vero quando piove esce a torso nudo!!!
gli mancano solo i sandali con i calzini e il sacco a pelo messo di traverso per assomigliare a un turista tedesco :biggrin3:
che potrebbero essere ciddus suoi è già stato detto?
:biggrin3:
pignola :dry:
:risate2::risate2::risate2:
:w00t: dignene
Senza parole!!!
Quando scende e va a piedi .... ? Che deve fare, girare da turista con sopra la tuta antipioggia ... ???:blink: :)
Io comunque, nel dubbio non la uso, giacca e pantaloni da moto in goretex ... ;)
Poverino.....mi spiace...dev'essere imbarazzante....:cry:
Comunque:
Possibili rimedi – Esistono numerosi tipi di cure per neutralizzare la flatulenza intestinale, a partire innanzitutto da una dieta specifica, eliminando cibi potenzialmente idonei alla sua formazione come riso, pasta, patate e pane, contenenti carboidrati complessi. Alcuni dietisti consigliano inoltre l'assunzione di alcune spezie in grado di ridurre sensibilmente i gas intestinali, per esempio il cumino, l'anice, la curcuma e il kombu, alga marina tipica della cucina giapponese. Grande importanza assumono infine i probiotici (yogurt, acidophilus e bifidus) e i prebiotici, soprattutto se impiegati per ristabilire la flora intestinale, ma da usare con attenzione, perché in caso di abuso si rischia di ottenere l'effetto contrario, ossia un aumento di flatulenza. Dal punto di vista farmacologico il rimedio può consistere nell'integrare la dieta con enzimi digestivi, necessari per contrastare la presenza di componenti non digerite di alcuni cibi. Gli enzimi più efficaci (lattasi, proteasi, cellulasi, lipasi e saccarasi per fare qualche esempio) possono essere facilmente reperiti, singolarmente o combinati, in farmacia se non addirittura in alcuni centri commerciali. Si consiglia inoltre di ingerire, durante i pasti, piccole dosi di liquidi acidi (succo di limone e aceto) per stimolare la formazione dell'acido cloridrico, sostanza in grado di incrementare la produzione di enzimi.
Dal punto di vista del contesto sociale e dell'estetica, esistono soluzioni per limitare gli effetti della flatulenza. Per quanto concerne gli odori prodotti, si trovano in commercio biancheria intima e imbottiture al carbone attivo, tuttavia non altrettanto efficaci per i rumori. Ampiamente impiegati anche deodoranti e profumi, soprattutto di tipo floreale o dagli aromi tipici degli agrumi, mentre vanno accuratamente evitati quelli in grado di farne risaltare l'odore sgradevole (il muschio per esempio).
ehm...........:fisch:
http://img526.imageshack.us/img526/8403/0652g.jpg
pensa che una volta sono andato in giro con l'antipioggia ...........e non avevo la moto :biggrin3: