Visualizzazione Stampabile
-
Comunicato Paola Musu
Ricordate Paola Musu, l'avvocato che qualche tempo fa ha denunciato Napolitano, Monti ed altri personaggi politici ? Ho trovato su youtube un suo video che trovate nel seguito.
http://www.youtube.com/watch?v=-o6IX...feature=g-logo
Non sono un economista (mai piaciuto l'argomento) ma le affermazioni di questa signora mi sembrano ragionevoli.
Che ne pensate ?
-
Riassunto????
11 minuti adesso sono tanti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Riassunto????
11 minuti adesso sono tanti
Ma sei giovane e forte, leggitelo ... :lingua:
Non è l'unica a dire queste cose: in breve, da oltre 20 anni in Europa è stato avviato da parte di centri di potere economico privati un meccanismo per togliere agli stati nazionali il loro potere e la loro stessa ragione di esistere a favore di una entità sovranazionale, l'Unione Europea.
Questa operazione è stata effettuata privatizzando le banche nazionali europee, controllate dalle banche private (la Musu descrive la "privatizzazione" della Banca d'Italia, a partire dal '92) ed eliminando con l'euro la possibilità per gli stati europei di rifinanziarsi, come fanno ancora oggi ad esempio UK, Svezia, Giappone, Stati Uniti .... per loro lo spettro del debito pubblico non esiste, infatti.
Le banche nazionali speculano sull'aquisto dei buoni del tesoro e simili, investendo contro lo stato e non investendo enll'economia reale.
Termina l'intervento, dicendo che forse uscire dall'euro sarebbe auspicabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Ma sei giovane e forte, leggitelo ... :lingua:
Non è l'unica a dire queste cose: in breve, da oltre 20 anni in Europa è stato avviato da parte di centri di potere economico privati un meccanismo per togliere agli stati nazionali il loro potere e la loro stessa ragione di esistere a favore di una entità sovranazionale, l'Unione Europea.
Questa operazione è stata effettuata privatizzando le banche nazionali europee, controllate dalle banche private (la Musu descrive la "privatizzazione" della Banca d'Italia, a partire dal '92) ed eliminando con l'euro la possibilità per gli stati europei di rifinanziarsi, come fanno ancora oggi ad esempio UK, Svezia, Giappone, Stati Uniti .... per loro lo spettro del debito pubblico non esiste, infatti.
Le banche nazionali speculano sull'aquisto dei buoni del tesoro e simili, investendo contro lo stato e non investendo enll'economia reale.
Termina l'intervento, dicendo che forse uscire dall'euro sarebbe auspicabile.
solo un esempio della massa di stronzate che dice:
uno stato a moneta sovrana non potra' mai fallire, perche' puo' stampare moneta quando serve :blink:
don't cry for me argentina:w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
solo un esempio della massa di stronzate che dice:
uno stato a moneta sovrana non potra' mai fallire, perche' puo' stampare moneta quando serve :blink:
don't cry for me argentina:w00t:
comunque a seguito di cio' che ha detto attendo fiducioso denuncie per ciampi e prodi:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Riassunto????
11 minuti adesso sono tanti
:dry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
solo un esempio della massa di stronzate che dice:
uno stato a moneta sovrana non potra' mai fallire, perche' puo' stampare moneta quando serve :blink:
don't cry for me argentina:w00t:
comunque a seguito di cio' che ha detto attendo fiducioso denuncie per ciampi e prodi:oook:
Non ne capisco molto di questioni tecniche ma sicuramente Monti e i faccendieri stanno facendo il bene di tutti ... ma proprio tutti ... :oook:
..... e Ciampi é il presidente e perciò per principio giusto e non criticabile e tanto meno condannabile ... :sleep2:
l'importante é sostenere le cose come vanno, perché mi sembra evidente che stiano andando bene ... non per tutti ma i miracoli non li può fare nessuno ... :blink: ... tanto meno Monti ... :wacko: che in quanto Monti é evidente non essere Maometto :cipenso:
Amen! :supremo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
:dry:
Non ne capisco molto di questioni tecniche ma sicuramente Monti e i faccendieri stanno facendo il bene di tutti ... ma proprio tutti ... :oook:
nel video che rappresenta il centro della discussione, si parla, e male, di questioni tecniche.
se invece l'argomento e' : "piove, governo ladro", mi ritiro io in buon ordine, lasciando il dovuto spazio ai metereologi
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
:dry:
..... e Ciampi é il presidente e perciò per principio giusto e non criticabile e tanto meno condannabile ... :sleep2:
questa proprio non l'ho capita, scusami ...nel periodo considerato come l'inizio di tutti i mali legati alla "privatizzazione della banca d'italia", ciampi mi pare sia stato presidente del consiglio, ma potrei sbagliare, mentre prodi l'ho citato per la sua opera di adesione all'euro........altrettanto criticata dall'avvocato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
:dry:
l'importante é sostenere le cose come vanno, perché mi sembra evidente che stiano andando bene ... non per tutti ma i miracoli non li può fare nessuno ... :blink: ... tanto meno Monti ... :wacko: che in quanto Monti é evidente non essere Maometto :cipenso:
Amen! :supremo:
la tua e' un'ossessione: ma hai visto il filmato? il ruolo di monti sarebbe eventualmente di "rifinitura" di un progetto ben piu' ampio e iniziato almeno 20 anni fa
..e cosi' sia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
nel video che rappresenta il centro della discussione, si parla, e male, di questioni tecniche.
se invece l'argomento e' : "piove, governo ladro", mi ritiro io in buon ordine, lasciando il dovuto spazio ai metereologi
questa proprio non l'ho capita, scusami ...nel periodo considerato come l'inizio di tutti i mali legati alla "privatizzazione della banca d'italia", ciampi mi pare sia stato presidente del consiglio, ma potrei sbagliare, mentre prodi l'ho citato per la sua opera di adesione all'euro........altrettanto criticata dall'avvocato.
la tua e' un'ossessione: ma hai visto il filmato? il ruolo di monti sarebbe eventualmente di "rifinitura" di un progetto ben piu' ampio e iniziato almeno 20 anni fa
..e cosi' sia
vedo che fatichi nel guardare dietro le quinte e che l'evidenza per te neghi il celato ... Monti é l'espressione vivente di quel capitalismo che ha messo in ginocchio l'occidente ... speculazione e visione classista della politica / gente come lui già 20 anni fa era alla ribalta della mal economia e oggi, se si parla di lui é solo perché é a capo di un governo ... sarà un'ossessione la mia ma non lo é solo per me, lo é anche per i miei parenti italiani e non solo, che sono lavoratori e non speculatori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
solo un esempio della massa di stronzate che dice:
uno stato a moneta sovrana non potra' mai fallire, perche' puo' stampare moneta quando serve :blink:
don't cry for me argentina:w00t:
comunque a seguito di cio' che ha detto attendo fiducioso denuncie per ciampi e prodi:oook:
Amico mio, sentivo la tua mancanza .... :lingua::wub:
Argentina: ... non sono informato sulle modalità tecniche del fallimento, mi informo meglio e mi riservo di rispondere .... :oook: .... ma, ma, fammi pensare .... per questo esempio (stato che batte moneta e si indebita per manetenere un livello di spesa elevato) ci vedrei meglio gli Stati Uniti, che usano la loro moneta come valuta di riferimento per il commercio mondiale ed in particolare per quello del petrolio (e al riguardo, durante l'accordo di Breton Woods fu "messo da parte" Keynes e le sue teorie sul Bancor, che pensava proprio ad una moneta di scambio non legata ad una nazione; chissà che avrebbe detto dell'euro ...). E loro però non falliranno, perchè le regole di questo gioco se le scrivono da soli. Come dicevo, mi riservo di documentarmi sull'Argentina ma quelli ballavano ad una musica non scritta da loro, bensi da Banca Mondiale e FMI: o fallivano ... o fallivano.
Per le denunce a Prodi & co. : troppo poco, proporrei giri di chiglia sotto il veliero del loro socio in affari, D'Alema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
vedo che fatichi nel guardare dietro le quinte e che l'evidenza per te neghi il celato ... Monti é l'espressione vivente di quel capitalismo che ha messo in ginocchio l'occidente ... speculazione e visione classista della politica / gente come lui già 20 anni fa era alla ribalta della mal economia e oggi, se si parla di lui é solo perché é a capo di un governo ... sarà un'ossessione la mia ma non lo é solo per me, lo é anche per i miei parenti italiani e non solo, che sono lavoratori e non speculatori.
1-cerco di guardare dietro le quinte una volta che ho visto lo spettacolo. farlo invece di vedere lo spettacolo non sempre da' l'idea della rappresentazione.
2-ossessione comune, mezzo gaudio :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Amico mio, sentivo la tua mancanza .... :lingua::wub:
Argentina: ... non sono informato sulle modalità tecniche del fallimento, mi informo meglio e mi riservo di rispondere .... :oook: .... ma, ma, fammi pensare .... per questo esempio (stato che batte moneta e si indebita per manetenere un livello di spesa elevato) ci vedrei meglio gli Stati Uniti, che usano la loro moneta come valuta di riferimento per il commercio mondiale ed in particolare per quello del petrolio (e al riguardo, durante l'accordo di Breton Woods fu "messo da parte" Keynes e le sue teorie sul Bancor, che pensava proprio ad una moneta di scambio non legata ad una nazione; chissà che avrebbe detto dell'euro ...). E loro però non falliranno, perchè le regole di questo gioco se le scrivono da soli. Come dicevo, mi riservo di documentarmi sull'Argentina ma quelli ballavano ad una musica non scritta da loro, bensi da Banca Mondiale e FMI: o fallivano ... o fallivano.
Per le denunce a Prodi & co. : troppo poco, proporrei giri di chiglia sotto il veliero del loro socio in affari, D'Alema.
1-fra un po' vedi il secondo, non occorre che ti concentri sul primo
2-lo stato puo' battere moneta, ma produce quella che si chiama inflazione
3-il discorso sulla valuta utilizzata per gli scambi internazionali di materie prime, oltre che il fatto non trascurabile che alcuni stati hanno un mercato interno enorme e che hanno risorse e materie prime proprie non e' proprio trascurabile, direi.
4-le regole se le scrivono da soli, ma fino ad un certo punto: molto di quello che succede e' (o potrebbe essere) figlio della paura degli usa di una moneta alternativa al dollaro per le transazioni internazionali.
in ogni caso e' probabile che l'euro si debba riallineare al dollaro (30 % in meno ) per riprendere le danze ad un ritmo accettabile.
e una soluzione potrebbe essere, buttiamola in cagnara, che la germania uscisse dall'euro, e non gli eurodeboli.
l'euro potrebbe svalutare del 30 % e il marco resterebbe forte...problemino delle esportazioni tedesche da discutere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1-cerco di guardare dietro le quinte una volta che ho visto lo spettacolo. farlo invece di vedere lo spettacolo non sempre da' l'idea della rappresentazione.
2-ossessione comune, mezzo gaudio :oook:
1-fra un po' vedi il secondo, non occorre che ti concentri sul primo
2-lo stato puo' battere moneta, ma produce quella che si chiama inflazione
3-il discorso sulla valuta utilizzata per gli scambi internazionali di materie prime, oltre che il fatto non trascurabile che alcuni stati hanno un mercato interno enorme e che hanno risorse e materie prime proprie non e' proprio trascurabile, direi.
4-le regole se le scrivono da soli, ma fino ad un certo punto: molto di quello che succede e' (o potrebbe essere) figlio della paura degli usa di una moneta alternativa al dollaro per le transazioni internazionali.
in ogni caso e' probabile che l'euro si debba riallineare al dollaro (30 % in meno ) per riprendere le danze ad un ritmo accettabile.
e una soluzione potrebbe essere, buttiamola in cagnara, che la germania uscisse dall'euro, e non gli eurodeboli.
l'euro potrebbe svalutare del 30 % e il marco resterebbe forte...problemino delle esportazioni tedesche da discutere.
Penso che i politici siano coloro che possono frenare o assecondare certi economisti, i quali fanno la vera differenza nell'economia di un paese / guardando da subito dietro le quinte si evince che politica e "cattiva" economia si manifesta con Monti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Penso che i politici siano coloro che possono frenare o assecondare certi economisti, i quali fanno la vera differenza nell'economia di un paese / guardando da subito dietro le quinte si evince che politica e "cattiva" economia si manifesta con Monti.
sarebbe come dire che la differenza in un'azienda la fa il ragioniere che fa la partita doppia invece del manager che ne decide le strategie.........e che magari protesta perche' il ragioniere non gli fa taroccare i conti .
si sta dando, e questo toglie le cstagne dal fuoco a molti, troppa importanza ai tecnici.
chi ha indotto la situazione attuale sono i politici, non i cattivi banchieri assetati di sangue.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sarebbe come dire che la differenza in un'azienda la fa il ragioniere che fa la partita doppia invece del manager che ne decide le strategie.........e che magari protesta perche' il ragioniere non gli fa taroccare i conti .
si sta dando, e questo toglie le cstagne dal fuoco a molti, troppa importanza ai tecnici.
chi ha indotto la situazione attuale sono i politici, non i cattivi banchieri assetati di sangue.
Si politici sono quelli che ci hanno venduti per i (perseguendo interessi personali) ai banchieri, che per loro mestiere debbono massimizzare i loro profitti, "succhiando" il sangue al prossimo.
Personalmente, me ne impippo degli uni e degli altri: non mi piace però essere merce di scambio per gli interessi degli uni e degli altri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1-cerco di guardare dietro le quinte una volta che ho visto lo spettacolo. farlo invece di vedere lo spettacolo non sempre da' l'idea della rappresentazione.
2-ossessione comune, mezzo gaudio :oook:
1-fra un po' vedi il secondo, non occorre che ti concentri sul primo
2-lo stato puo' battere moneta, ma produce quella che si chiama inflazione
3-il discorso sulla valuta utilizzata per gli scambi internazionali di materie prime, oltre che il fatto non trascurabile che alcuni stati hanno un mercato interno enorme e che hanno risorse e materie prime proprie non e' proprio trascurabile, direi.
4-le regole se le scrivono da soli, ma fino ad un certo punto: molto di quello che succede e' (o potrebbe essere) figlio della paura degli usa di una moneta alternativa al dollaro per le transazioni internazionali.
in ogni caso e' probabile che l'euro si debba riallineare al dollaro (30 % in meno ) per riprendere le danze ad un ritmo accettabile.
e una soluzione potrebbe essere, buttiamola in cagnara, che la germania uscisse dall'euro, e non gli eurodeboli.
l'euro potrebbe svalutare del 30 % e il marco resterebbe forte...problemino delle esportazioni tedesche da discutere.
Questo paese è cresciuto per anni con un'inflazione galoppante, eppure non ce ne preoccupavamo granchè: come mai ?
E per quanto riguarda il petrolio di paesi come gli USA, da un bel pò sono in riserva: la curva di Hubert dei loro giacimenti ha raggiunto lo zenith circa 30 anni fa, anche se fanno il possbile per mantenersi una certa possibilità di estrazione. L'Iran petrolio ne ha molto, e se verrà sanzionato ulteriormente ne avrà ancora di più, come l'Iraq 10 anni fa. Corsi e ricorsi storici, ma l'Iran vorrebbe vendere da se il petrolio, utilizzando l'euro, che allora assumerebbe davvero il ruolo del Bancor di Keynes.
-
Entrare nell'Europa ci è costato caro (prima e durante) e non è stato grazie alla politica fallimentare e corrotta italiana un'occasione di crescita per il paese...in tutto questo mettiamoci che la politica di controllo dei bilanci europea è stato una totale farsa e di questo ne hanno approfittato le S.p.a delle banche, politici e altri. Probabilmente visto per come è andata entrare non è stato certo un gran vantaggio ma probabilmente uscire dall'euro porterebbe a grossissimi problemi forse peggiori...uscire dal mercato unico sarebbe un disastro.
Spero che alle prossime elezioni tutti noi sapremo chi votare e chi no...sono da vent'anni tutti davanti a noi e da noi pagati profumatamente i colpevoli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Si politici sono quelli che ci hanno venduti per i (perseguendo interessi personali) ai banchieri, che per loro mestiere debbono massimizzare i loro profitti, "succhiando" il sangue al prossimo.
Personalmente, me ne impippo degli uni e degli altri: non mi piace però essere merce di scambio per gli interessi degli uni e degli altri.
Questo paese è cresciuto per anni con un'inflazione galoppante, eppure non ce ne preoccupavamo granchè: come mai ?
E per quanto riguarda il petrolio di paesi come gli USA, da un bel pò sono in riserva: la curva di Hubert dei loro giacimenti ha raggiunto lo zenith circa 30 anni fa, anche se fanno il possbile per mantenersi una certa possibilità di estrazione. L'Iran petrolio ne ha molto, e se verrà sanzionato ulteriormente ne avrà ancora di più, come l'Iraq 10 anni fa. Corsi e ricorsi storici, ma l'Iran vorrebbe vendere da se il petrolio, utilizzando l'euro, che allora assumerebbe davvero il ruolo del Bancor di Keynes.
primo, non e' vero che non ci si preoccupava
secondo, si soo indicizzati gli stipendi e le pensioni, creando un circolo vizioso del quale stiamo pagando un po' di interessi
mi stai dicendo che l'ammalato stava molto meglio prima della diagnosi, perche' viveva allegramente aumentando i fattori di rischio per la malattia che poi gli e' stata diagnosticata.
non avrebbe potuto comunque vivere allegramente a lungo............infatti le cose, ma guarda un po', a un certo punto son cambiate.
l'errore, a mio avviso, e' che si confonde un'azione "estrema" (stampare moneta e/o aumentare spesa pubblica per uscire dalla crisi) con un'operazione che possa essere fisiologica.
salutami a keynes :senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sarebbe come dire che la differenza in un'azienda la fa il ragioniere che fa la partita doppia invece del manager che ne decide le strategie.........e che magari protesta perche' il ragioniere non gli fa taroccare i conti .
si sta dando, e questo toglie le cstagne dal fuoco a molti, troppa importanza ai tecnici.
chi ha indotto la situazione attuale sono i politici, non i cattivi banchieri assetati di sangue.
no, ancora una volta ritengo il confronto fuorviante ... qui é come avere uno dei fautori di un problema per poi dargli in mano la soluzione dello stesso ... non potrà che far pagare lo scotto a chi già prevedeva che qualcuno dovesse farlo per lui ... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
primo, non e' vero che non ci si preoccupava
secondo, si soo indicizzati gli stipendi e le pensioni, creando un circolo vizioso del quale stiamo pagando un po' di interessi
mi stai dicendo che l'ammalato stava molto meglio prima della diagnosi, perche' viveva allegramente aumentando i fattori di rischio per la malattia che poi gli e' stata diagnosticata.
non avrebbe potuto comunque vivere allegramente a lungo............infatti le cose, ma guarda un po', a un certo punto son cambiate.
l'errore, a mio avviso, e' che si confonde un'azione "estrema" (stampare moneta e/o aumentare spesa pubblica per uscire dalla crisi) con un'operazione che possa essere fisiologica.
salutami a keynes :senzaundente:
noto un certo livello di sarcasmo, vecchiaccio malefico ...
Per il resto, hai scritto una cosa che mi piace: aumentare la spesa pubblica, concetto molto lontano dalla mentalità di questi ed altri governanti, tecnici o politici essi siano o vogliano definirsi.
Poi, mi piacerebbe capire perchè stati con debito pubblico maggiore del nostro vanno bene: la colpa dei nostri problemi allora non è del debito ?
C'è anche chi dice che le privatizzazioni becere messe in atto dai governi precedenti (e maggiormente quelli sx ...) ci sono costati centinaia di migliardi di euro, regalati alla speculazione ed ai privati. Poi ti dirò, di chiacchere ne facciamo sempre molte: ma quando ti rivolgi ad un ospedale pubblico (uno dei pochi rimasti e funziona pure male) che hai pagato con le tue tasse estremamamente elevate ed aspetti 6 ore per gli esami dopo un incidente automobilistico (è successo ad un amico, venerdì sera) perchè al pronto soccorso c'è un solo medico ... allora magari smetto di chiaccherare, ci penso un pochino e poi mi contrario, mi contrario molto :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
noto un certo livello di sarcasmo, vecchiaccio malefico ...
Per il resto, hai scritto una cosa che mi piace: aumentare la spesa pubblica, concetto molto lontano dalla mentalità di questi ed altri governanti, tecnici o politici essi siano o vogliano definirsi.
Poi, mi piacerebbe capire perchè stati con debito pubblico maggiore del nostro vanno bene: la colpa dei nostri problemi allora non è del debito ?
C'è anche chi dice che le privatizzazioni becere messe in atto dai governi precedenti (e maggiormente quelli sx ...) ci sono costati centinaia di migliardi di euro, regalati alla speculazione ed ai privati. Poi ti dirò, di chiacchere ne facciamo sempre molte: ma quando ti rivolgi ad un ospedale pubblico (uno dei pochi rimasti e funziona pure male) che hai pagato con le tue tasse estremamamente elevate ed aspetti 6 ore per gli esami dopo un incidente automobilistico (è successo ad un amico, venerdì sera) perchè al pronto soccorso c'è un solo medico ... allora magari smetto di chiaccherare, ci penso un pochino e poi mi contrario, mi contrario molto :dry:
ho scritto che l'aumento della spesa pubblica e' una medicina che va usata con parsimonia, altrimenti diventa essa stessa la patologia.
noi sono 40 anni che la aumentiamo...................oviamente si parla di spesa pubblica improduttiva, o perfino dannosa.
ma stiamo uscendo un pochino dal topic, mi pare.
tornando alla coraggiosa avvocatessa, mi pare che nella sostanza i rilievi penali siano abbastanza ridicoli, e che le sue teorie siano ampiamente dicutibili.
ma si sa, io non riesco a vedere dietro la facciata....................
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
no, ancora una volta ritengo il confronto fuorviante ... qui é come avere uno dei fautori di un problema per poi dargli in mano la soluzione dello stesso ... non potrà che far pagare lo scotto a chi già prevedeva che qualcuno dovesse farlo per lui ... ;)
sono in totale e convinto disaccordo con te
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ho scritto che l'aumento della spesa pubblica e' una medicina che va usata con parsimonia, altrimenti diventa essa stessa la patologia.
noi sono 40 anni che la aumentiamo...................oviamente si parla di spesa pubblica improduttiva, o perfino dannosa.
ma stiamo uscendo un pochino dal topic, mi pare.
tornando alla coraggiosa avvocatessa, mi pare che nella sostanza i rilievi penali siano abbastanza ridicoli, e che le sue teorie siano ampiamente dicutibili.
ma si sa, io non riesco a vedere dietro la facciata....................
sono in totale e convinto disaccordo con te
eh, lo so, con l'età la vista peggiora ... :lingua::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1-cerco di guardare dietro le quinte una volta che ho visto lo spettacolo. farlo invece di vedere lo spettacolo non sempre da' l'idea della rappresentazione.
2-ossessione comune, mezzo gaudio :oook:
1-fra un po' vedi il secondo, non occorre che ti concentri sul primo
2-lo stato puo' battere moneta, ma produce quella che si chiama inflazione
3-il discorso sulla valuta utilizzata per gli scambi internazionali di materie prime, oltre che il fatto non trascurabile che alcuni stati hanno un mercato interno enorme e che hanno risorse e materie prime proprie non e' proprio trascurabile, direi.
4-le regole se le scrivono da soli, ma fino ad un certo punto: molto di quello che succede e' (o potrebbe essere) figlio della paura degli usa di una moneta alternativa al dollaro per le transazioni internazionali.
in ogni caso e' probabile che l'euro si debba riallineare al dollaro (30 % in meno ) per riprendere le danze ad un ritmo accettabile.
e una soluzione potrebbe essere, buttiamola in cagnara, che la germania uscisse dall'euro, e non gli eurodeboli.
l'euro potrebbe svalutare del 30 % e il marco resterebbe forte...problemino delle esportazioni tedesche da discutere.
No scusa Flag ma se vuoi mantenere il discorso su un minimo di tecnica non scrivere cose da coda dal parrucchiere
Lo stato può battere moneta ma produce inflazione è una generalizzazione da bassa demagogia, visto che la maggior parte degli stati tranne gli europei oggi fanno proprio così e che l'inflazione è un parametro necessario e per questo va mantenuto entro una forbice salutare i cui estremi sono rappresentati dal contesto economico mondiale, o anche tu vuoi sostenere la necessita del pareggio di bilancio di uno stato come ho sentito dire dai sedicenti tecnici che abbiamo al governo?
E' proprio questo il nodo cruciale gli stati europei hanno perso buona parte della loro sovranità nel momento in cui non possono più battere moneta e sono in balia della banca centrale e del resto del mondo, visto che il denaro lo devono comprare aggiungendo debito al debito e operano invece in un sistema economico mondiali in cui gli altri stati proprio battendo moneta (e non acquistandola) il debito lo contengono
p.s. appena ho tempo guardo il filmato e commento anche quello :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ho scritto che l'aumento della spesa pubblica e' una medicina che va usata con parsimonia, altrimenti diventa essa stessa la patologia.
noi sono 40 anni che la aumentiamo...................oviamente si parla di spesa pubblica improduttiva, o perfino dannosa.
ma stiamo uscendo un pochino dal topic, mi pare.
tornando alla coraggiosa avvocatessa, mi pare che nella sostanza i rilievi penali siano abbastanza ridicoli, e che le sue teorie siano ampiamente dicutibili.
ma si sa, io non riesco a vedere dietro la facciata....................
sono in totale e convinto disaccordo con te
non l'avevo capito! _:D
-
Ho visto anche il filmato e l'analisi a me sembra corretta, per quel che riguarda il disegno, è un dubbio che comincia a insinuarsi anche nella mia testa, troppe concomitanze, troppe casualità, ci credo poco alle casualità.
La colpa della crisi non è della politica, ma dell'assenza della politica che ha permesso ai centri economico-finanziari di fare il bello e il cattivo tempo senza regole e controlli, quindi si è una crisi sistemica politica, ma la colpa della situazione è dell'attuale cartello economico-finanziario a cui non importa nulla delle sorti dei popoli cha abitano la terra, ma solo ed esclusivamente di arricchirsi sempre di più e possibilmente sempre in meno, nel senso di meno ricchi sempre più ricchi, così è più facile accordarsi per spartirsi denaro e potere.
Tutto ciò arrivando a riscrivere a proprio uso e consumo anche le leggi della stessa economia che sbandierano, il contenimento dell'inflazione, il sistema basato sulla controllata emissione di moneta da parte di ogni stato, la relativa sovranità, la necessità che uno stato sia leggermente in perdita, di alcuni punti, e come tutto ciò sia connesso alla gestione politica di uno stato sovrano non sono strane teorie di sovversivi o di avvocatesse deliranti, ma quel che si trova su qualsiasi libro per dare Economia1 all'università.
Ma ora fa comodo che si pensi siano i deliri di persone fuori dal mondo che non sanno quel che dicono, come se ognuno di noi non fosse in grado di leggere e comprendere un libro adatto ad un ragazzo di 19 anni, come se fossero necessari centenni di studi esoterici per comprendere le regole di base di una sana economia e di una sano funzionamento politico, criteri a loro volta facilmente acquisibili leggendo gli omologhi libri di Scienze Politiche fatti per gli stessi diciannovenni.
Ora invece della bassa ragioneria di stato ci viene sdoganata come sofisticate alchimie per salvare il mondo, la giugulazione di interi stati come la cura necessaria per ritornare in condizioni ottimali, ovviamente non è dato sapere per chi.
Poi, ma solo poi e non si sa quando si potrà ritornare eventualmente a parlare di politica, di direzioni, di indirizzi, a di queste inutili amenità, ora ci sono le cose serie da risolvere.
Per quanto ancora ci faremo prendere per il culo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
No scusa Flag ma se vuoi mantenere il discorso su un minimo di tecnica non scrivere cose da coda dal parrucchiere
Lo stato può battere moneta ma produce inflazione è una generalizzazione da bassa demagogia, visto che la maggior parte degli stati tranne gli europei oggi fanno proprio così e che l'inflazione è un parametro necessario e per questo va mantenuto entro una forbice salutare i cui estremi sono rappresentati dal contesto economico mondiale, o anche tu vuoi sostenere la necessita del pareggio di bilancio di uno stato come ho sentito dire dai sedicenti tecnici che abbiamo al governo?
E' proprio questo il nodo cruciale gli stati europei hanno perso buona parte della loro sovranità nel momento in cui non possono più battere moneta e sono in balia della banca centrale e del resto del mondo, visto che il denaro lo devono comprare aggiungendo debito al debito e operano invece in un sistema economico mondiali in cui gli altri stati proprio battendo moneta (e non acquistandola) il debito lo contengono
p.s. appena ho tempo guardo il filmato e commento anche quello :)
e' un parrucchiere parecchio affollato, pare
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
La colpa della crisi non è della politica, ma dell'assenza della politica che ha permesso ai centri economico-finanziari di fare il bello e il cattivo tempo senza regole e controlli, quindi si è una crisi sistemica politica, ma la colpa della situazione è dell'attuale cartello economico-finanziario a cui non importa nulla delle sorti dei popoli cha abitano la terra, ma solo ed esclusivamente di arricchirsi sempre di più e possibilmente sempre in meno, nel senso di meno ricchi sempre più ricchi, così è più facile accordarsi per spartirsi denaro e potere.
quindi, a meno che non ci illudiamo che i finanzieri facciano i politici, la colpa e' della politica
sul denaro, oltre certi limiti, temo non sia nemmeno piu' un obiettivo
semmai il potere
siamo tutti giocherelloni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
e' un parrucchiere parecchio affollato, pare
quindi, a meno che non ci illudiamo che i finanzieri facciano i politici, la colpa e' della politica
sul denaro, oltre certi limiti, temo non sia nemmeno piu' un obiettivo
semmai il potere
siamo tutti giocherelloni
I banchieri non sono politici, usano i politici comprandoli per ottenere ciò che volgiono, massimo profitto e potere. Per capire questo non servono studi bocconiani, solo un pò di interpretazione razionale dei fatti.
Lascia che i banchieri stiano nelle banche, quando loro, i "tecnici" li fai uscire e li ricicli nella politica, abbiamo visto che succede: il teatrino di Monti & Co. ne fornisce un chiarissimo esempio.
Un vero politico dovrebbe tenere ben presente l'interesse dello Stato, perchè ne è il rappresentante, sempre e comunque. E l'interesse di banche e società, non è quello dello Stato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
e' un parrucchiere parecchio affollato, pare
quindi, a meno che non ci illudiamo che i finanzieri facciano i politici, la colpa e' della politica
sul denaro, oltre certi limiti, temo non sia nemmeno piu' un obiettivo
semmai il potere
siamo tutti giocherelloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
I banchieri non sono politici, usano i politici comprandoli per ottenere ciò che volgiono, massimo profitto e potere. Per capire questo non servono studi bocconiani, solo un pò di interpretazione razionale dei fatti.
Lascia che i banchieri stiano nelle banche, quando loro, i "tecnici" li fai uscire e li ricicli nella politica, abbiamo visto che succede: il teatrino di Monti & Co. ne fornisce un chiarissimo esempio.
Un vero politico dovrebbe tenere ben presente l'interesse dello Stato, perchè ne è il rappresentante, sempre e comunque. E l'interesse di banche e società, non è quello dello Stato.
No non giocherelloni, ma assenti anestetizzati, abulici.
il sistema banca /finanza la politica ormai la controlla e il risultato è la pressochè totale assenza di regole ed indirizzi per un settore di per se miope e unidirezionale, votato solo ed unicamente a profitto più elevato e rapido possibile.
Servono regole, altrimenti succede ad esempio che la BCE da miliardi di euro alle banche e queste dopo averli usati per ulteriori investimenti in titoli di stato, degli altri non sanno che farsene perchè pur essendo per istituzione "Istituti di Credito" di credito non ne fanno.
Servono indirizzi e contenimento perchè il mandato che lo stato da a chi maneggia (oggi il termine corretto è proprio questo) grandi capitali non può essere illimitato, deve essere indirizzato e verificato, se sei un istituto di credito concedi credito altrimenti lo faranno altri al posto tuo e mi dimostri che lo fai.
Serve una patrimoniale seria ed equa perchè altrimenti la finanza sembra essere l'unica fonte di vero reddito e paralizza le altre attività che possono produrre reddito, l'impresa, l'artigianato, il turismo, l'agricoltura, tutte attività tassate e ritassate. Tassare la finanza significa prima di tutto riequilibrare e mostrare a tutti che la finanza permette ora ottimi guadagni soprattutto per effetto di una bassa pressione fiscale. Oltretutto la cosa è socialmente iniqua, i grandi capitali godono di una sorta di immunità fiscale, tutti gli altri vengono strozzati da un livello fiscale ormai insostenibile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
No non giocherelloni, ma assenti anestetizzati, abulici.
il sistema banca /finanza la politica ormai la controlla e il risultato è la pressochè totale assenza di regole ed indirizzi per un settore di per se miope e unidirezionale, votato solo ed unicamente a profitto più elevato e rapido possibile.
Servono regole, altrimenti succede ad esempio che la BCE da miliardi di euro alle banche e queste dopo averli usati per ulteriori investimenti in titoli di stato, degli altri non sanno che farsene perchè pur essendo per istituzione "Istituti di Credito" di credito non ne fanno.
Servono indirizzi e contenimento perchè il mandato che lo stato da a chi maneggia (oggi il termine corretto è proprio questo) grandi capitali non può essere illimitato, deve essere indirizzato e verificato, se sei un istituto di credito concedi credito altrimenti lo faranno altri al posto tuo e mi dimostri che lo fai.
Serve una patrimoniale seria ed equa perchè altrimenti la finanza sembra essere l'unica fonte di vero reddito e paralizza le altre attività che possono produrre reddito, l'impresa, l'artigianato, il turismo, l'agricoltura, tutte attività tassate e ritassate. Tassare la finanza significa prima di tutto riequilibrare e mostrare a tutti che la finanza permette ora ottimi guadagni soprattutto per effetto di una bassa pressione fiscale. Oltretutto la cosa è socialmente iniqua, i grandi capitali godono di una sorta di immunità fiscale, tutti gli altri vengono strozzati da un livello fiscale ormai insostenibile
il senso di giocherelloni stava nella ricerca dell'affermazione, della sfida, dela vittoria, del potere, anche quando il denaro non "serve" piu'.
sulle regole concordo , il difficile, come sempre , e' trovare un accordo, perche' ste regole dovrebbero essere sovranazionali, per essere efficaci.
se sei un istituto di credito concedi credito altrimenti non lo fara' nessuno al posto tuo..................una banca che presta senza garanzie, non sara' la mia banca, e nemmeno quella di molti altri........vacci tu a depositare li...............ovvio che ho capito il senso di cio' che dici, e in parte concordo.........solo che non dovevano essere la banche a iniettare denaro fresco nel sistema, ma gli stati stessi, solo che per accordi europei non si puote, e qindi si chiede alle banche di farlo.......solo che la mission e' un pochino differente
sulla patrimoniale sono d'accordo si e no: se quei soldi me li sono guadagnati onestamente e pagandoci le tasse.............e non speculando in borsa.........per dire.........
sulla tassazione delle operazioni finanziarie, sono sostanzialmente d'accordo, in un quadro,come detto , internazionale.
-
Incredibilmente chiara nella analisi della situazione, direi cristallina . Tanto irreale che si stenta a credere che sia invece la fotografia vera dei tempi che stiamo vivendo .
Dove l' hai scovata, non la conoscevo ! Brava Avv. Musu