Leggetevi l'articolo e l'intervista.... al di là se potrà avere un successo o meno, hanno una visione totalmente diversa nel fare le cose.... e forse anche giustamente.
:oook::oook::oook:
fonte La Repubblica
Visualizzazione Stampabile
Leggetevi l'articolo e l'intervista.... al di là se potrà avere un successo o meno, hanno una visione totalmente diversa nel fare le cose.... e forse anche giustamente.
:oook::oook::oook:
fonte La Repubblica
Il progetto è davvero interessante.. ambizioso quanto ben studiato..
Tuttavia, temo che tra un anno in Francia non si vedrà nulla di tutto questo..
da un lato è realmente interessante... ma da un altro inizia a inquietarmi: inizieranno a farci pagare l'aria.... e considerando l'alto tasso di teste di fallo se la cosa ha successo metteranno una tassa anche su quella....
consolati, sarebbe un problema solo nostro.. non c'è altro Paese con problemi di imposizione fiscale tali..
Mah, è stata annunciata più volte, e non se ne è
mai fatto nulla... c'erano anche dei notevolissimi
problemi di efficenza.
Ne riparleremo quando le vedremo circolare veramente,
tra l'altro, con le potenze espresse, la ripresa in città
dovrebbe essere un calvario...
Tata non e' anche azionista Fiat ?
Come mai non viene sviluppato anche qui ? Evidentemente perche' la macchina si scontra con poteri forti ?
sono molto scettico al riguardo... tutti i motori funzionano ad aria compressa se si sposta l'attenzione sul "come" l'aria viene compressa...
e sulla convenienza di quella non mi pronuncio...
inoltre ho seri dubbi sullo stoccaggio a bordo...
a volte ritornano
Nell'articolo ne parlano, io trovo il tutto veramente interessante soprattutto dal punto di vista di modello industriale commerciale e sociale, finalmente qualcuno che è capacedi pensare qualche alternativa
E di concepire un pensiero globale nel vero senso della parola
A me piace molto...
A parte l'estetica che mi fa vomitare, l'idea è fenomenale.
Se dovesse uscire credo proprio che me la comprerei.
Anche perchè in macchina vado già piano, per le sparate ho la moto...
D, pensa se al posto di tassare l'aria tassano i fagioli per il cosiddetto "effetto turbo"...
le lobby petrolifere che dicono?
Letto l'articolo la mente mi ha portato ad un'avventura grafica (syberia) dove un geniale creatore faceva funzionare un mondo "a molle"... mhà, vedremo, io sarei più per la riduzione dei consumi in generale più che per la smodata ricerca di fonti alternative di energia, bisognerebbe riorganizzare tutto il nostro attuale modo di vivere cercando soluzioni più a misura d'uomo in tutti i campi, ma presumo sia un'utopia bella e buona.
troppo intelligente.
non la venderanno mai.
chi consuma poi?
chi inquina?
chi s'ammala?
...troppi impicci...questa mo arriva e risolve...se...
io ancora ne debbo vedere la convenienza economica.
Forse ci sarà in tutti quei paesi in cui l'elettricità costa meno del carburante....
mi piacerebbe guidarla e immagginate le moto con questa teconologia
immagina di avere a casa un box fatto nel seguente modo:
1) bombole di stoccaggio
2) compressore
3) pannello fotovoltaico
immagina che il pannello faccia funzionare il compressore che a sua volta trasforma l'energia elettrica in aria compressa...
poi immagina di tornare a casa con la tua ariamobile e fai il pieno dalla tua colonnina...
immagina...poi :oook:
Troppo bello per essere vero....
il motore ad aria compressa era gia' uscito anni fa,l' avevo visto un programmavorevole....;(
oops : l'avevo visto in un programma tv, l'ideatore era un francese. nei suoi prototipi, c'era anche un furgoncino. ma non glielo hanno lasciato mettere in produzione
Anche io sono abbastanza scettico.
Sono parecchi anni che si parla di questo progetto, pero dopo ogni annuncio di una quasi pronta commercializzazione spariva tutto e finiva nel dimenticatoio.
Adesso c'e' da vedere se sono riusciti a risolvere tutti i problemi tecnici e riusciranno mai a proporla questa macchina ad aria.
Poi per la sua economicita' bisognera' vedere una volta disponibile, quanto costa veramente fare il pieno
Se la prende Muttley questa macchina,grazie alla sua spinta, fa 220