dove x=q
:dubbio:
Visualizzazione Stampabile
dove x=q
:dubbio:
questo me lo fecero ad un colloquio di lavoro...
"Hai 2 pezzi di miccia e sai con certezza che ognuno di essi impiegherà 1 ora a bruciare completamente. Le 2 micce però non bruciano a velocità costante (es: se ogni miccia misurasse 2 metri, non è detto che 1 metro sia mezz'ora, ok?). Devi far bollire una pentola con il cibo per 45 minuti esatti. Come fai a misurare con certezza i 45 minuti con i due pezzi di miccia?"
quindi Xuiz?
Accendo una miccia e dopo 15 minuti che l'ho accesa butto il cibo nella pentola.. quando ha finito di bruciare sono passati 45 minuti.
L'altro pezzo di miccia lo uso per il serbatoio della macchina del mio hapo :oook:
quoto l'accendere il gas dopo 15 minuti di miccia.
Ce ne sono parecchi...
- non sai quantificare 15 minuti.
- il cibo nella pentola già c'è... deve solo bollire.
- non sai se effettivamente il tutto brucerà con 45 minuti esatti... (può darsi che bruci tutto prima... per dire...)
ora smettila di fare il choosy e fai lavorare il cervello :incaz:
Hai ragione casso :(
Seh, la figa.. allora non fa.. deve bollire per 45 minuti, quindi bisogna prima portare l'acqua in ebollizione.. altrimenti non mi faccio niente di saper misurare i 45 minuti, perché c'è pure il tempo per portare l'acqua a 100°.. sempre ammesso si sia a 0m s.l.m.
Seh.. è un quiz impreciso.. oserei dire provohatorio :lingua:
Comunque io direi questo: assumento che l'unica variabile è che ogni miccia completamente bruciata è uguale a 60 e io devo trovare 45, ovvero i 3/4..
Io posso solo velocizzare la bruciatura completa accendendola da entrambi i lati.. il che dovrebbe dimezzarla.. quindi ho trovato il modo di misurare 1/2..
Ecco che allora, se io accendo le due micce assieme, però una la accendo su entrambi i lati e l'altra solamente da uno, nel momento in cui la prima avrà finito di bruciare saranno passati 30 minuti.. e l'altra sarà a metà..
E dato che se io dimezzo 1/2 trovo 1/4, accendo anche l'altra estremità della miccia rimanente così che quando anche questa sarà esaurita saranno quindi passati 45 minuti..
E qualche secondo per il tempo tecniho di accendere le estremità.. quindi se la roba ti sembra troppo cotta comprati un cronometro. :oook:
Vedo che stamane siete molto attivi, vero?
Eppure le vacanze di Natale sono ancora di là da venire :biggrin3:
AUDACI.....CERVELLONI
ne conosco un paio ma sono veramente tosti, uno l'ho risolto al computer dopo qualche giorno di elaborazione...a vostro rischio:cool:
Questo indovinello viene attribuito ad Albert Einstein sebbene non si abbiano fonti certe.
Quesito
In una strada vi sono 5 case dipinte in 5 colori differenti. In ogni casa vive una persona di differente nazionalità. Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un animaletto differente. A chi appartengono i pesciolini?
Dati
- L'inglese vive in una casa rossa.
- Lo svedese ha un cane.
- Il danese beve tè.
- La casa verde è alla sinistra della casa bianca.
- Il padrone della casa verde beve caffè.
- La persona che fuma Pall Mall ha gli uccellini.
- Il padrone della casa gialla fuma Dunhill.
- L'uomo che vive nella casa centrale beve latte.
- Il norvegese vive nella prima casa.
- L'uomo che fuma Blend vive vicino a quello che ha i gatti.
- L'uomo che ha i cavalli vive vicino all'uomo che fuma le Dunhill.
- L'uomo che fuma le Blue Master beve birra.
- Il tedesco fuma le Prince.
- Il norvegese vive vicino alla casa blu.
- L'uomo che fuma le Blend ha un vicino che beve acqua.
Soluzione estesa, please, non quella che si trova in rete...
Zioken... altro che quando si iscriverà il 30.000 utente!!! :w00t:
se ti fai un giretto in rete la soluzione la trovi, il fatto è che a me non sta bene...Va beh dai, è praticamente impossibile
mi fa male la testa
come facevano a tare 3 civette sul comò a fare l'amore con la figlia del dottore?
ho iniziato a disegnare le case, elencare le caratteristiche, ecc...
ad un certo punto ho tirato una bestemmia talmente fragorosa che s'è girato mezzo mondo, grazie
Ho aperto un foglio excel e l'ho già compilato e cancellato una volta :wacko:
E' un quiz che ha fatto il giro della rete, a me è stato proposto su Facebook. La soluzione che veniva data non mi convinceva per cui l'ho fatto analizzare dal computer e ho ottenuto altre soluzioni alternative. In pratica usando un criterio che ricerca tutte le possibili soluzioni del problema realizzando tutte le combinazioni possibili, che sono in numero enorme anche per un personal computer. Sono necessari alcuni giorni di elaborazione. Comunque effettivamente ammetteva altre soluzioni, non le ho nemmeno trovate tutte. Alla fine questa cosa è approdata su Wikipedia.
Comunque la soluzione "umana" è possibile, lo dico per evitare il linciaggio, purchè nella condizione 4 si intenda "sinistra" come "immediata sinistra"
Sono arrivato al tuo stesso risultato :biggrin3:
Se non volete alcun tipo di informazione o nessun tipo di influenza sul ragionamento saltate questo post.
Ecco i miei risultati:
Allegato 96722Allegato 96723
......Comunque la soluzione "umana" è possibile, lo dico per evitare il linciaggio, purchè nella condizione 4 si intenda "sinistra" come "immediata sinistra" .....
@ Maciste & Strettissimo
Il punto è questo, risolto il problema cominciano le discussioni sul metodo. Allora, tu potresti dirmi che nel momento in cui hai preso in considerazione la condizione 4 le possibili posizioni erano, diciamo, 6. Subito a sinistra, due posti dopo a sinistra ecc. ecc. Tu le hai prese in considerazione una per una e quando hai vagliato quella corrisppondente alla "immediata sinistra" sei potuto arrivare alla soluzione. Ma una soluzione umanamente praticabile non dovrebbe ammettere un numero enorme di combinazioni possibili, perchè in tal caso non puoi nemmeno verificare che non ti porta a nulla. Per lo meno se le risolvi a mano e non scrivendo un programma. E' un mezzo imbroglio.
Altrimenti fai come ho fatto io: formi tutte le combinazioni possibili e le fai controllare una per una dal computer. E' l'algoritmo che si usa per trovare le password, cosiddetto "force brute". Appunto, forza bruta, nessun ragionamento...Per me non è accettabile, ma se qualcuno mi sbatte in faccia quella soluzione non potrei negare che lo è.