Sabato faccio lo Stelvio e poi per tornare passo dalla svizzera, mi faranno passare in dogana con gli scarichi aperti?
Visualizzazione Stampabile
Sabato faccio lo Stelvio e poi per tornare passo dalla svizzera, mi faranno passare in dogana con gli scarichi aperti?
si ma ti bloccano per la marijuana
Alla dogana non gli frega nulla,a meno che non arrivi a tutto fuoco.Il problema è la polizia stradale svizzera;se ti fermano non riparti se non hai pagato la multa,punto.
In culo alla svizzera,ho anche la casa lì ma ci vado solo per sciare;in moto son stato fermato per sorpasso a dx e mi hanno scucito 200 euro....peccato che fossi fermo al semaforo alla dx della pattuglia e sia solo partito prima di loro a vel di codice.....
Il problema secondo me non é passare la dogana,.. ma durante il tragitto in Svizzera. ;) poi dipende sempre dal rumore. Io venni fermato e l'unica cosa che mi controllarono in modo veloce ( facendo un giro intorno alla moto ) senza neanche farmi scendere. Furono le gomme. Scarichi aperti sullo z1000...
ma si dai............
Non hai il db da metterci...?
Comunque dai, basta che apri poco...:) ;)
ti posso dare un consiglio ? rispetta i limiti :oook:
poi il resto và a fortuna
Mazza come stangano stì svizzeri, poi vengono in Italia e vanno alla velocità della luce
Giulio....pensane un'altra, questi son fuori di testa, ho letto l'articolo postato da Urasch, inconcepibile......
Promuovo una mozione per invadere la Svizzera a scopo annessione. Tiè!!!
Io in dogana chiedo, al massimo torno da Merano Madonna di campiglio l'allungo un po' ma é un bel giro
Mai visto uno svizzero correre....
loro sono molto ligi;anche i privati cittadini,in assenza di fdo,ti lampeggiano e s'incazzano se superi con striscia continua o troppo forte(pure se è un sorpasso pulitissimo).Mi è capitato di superare a dx in autostrada una macchina che restava piantata in corsia di sorpasso(in assenza di qualcosa vicino da sorpassare),dopo avergli lampeggiato più volte;la signora al posto del passeggere s'è messa ha sbraitare ed inveire come un indemoniata.Restavano lì in corsia veloce semplicemente perchè erano al limite della vel consentita e non conteplavano che uno in macchian potesse andare di più ed avesse bisogno di passarli.
A 13 anni a Losanna aspettavo i miei in una sala giochi sotto l'ufficio;mentre giocavo si avvicinano 2 tizi,mostrano il cartellino e mi tirano su di peso parlando in tedesco e francese e mi portano al commissariato......non avevo l'età per giocare e mi hanno "arrestato",robe da matti.....
Semplicemnte molto ligi alle loro leggi;se meglio o peggio decidete voi( io non ci vivrei mai e son 30 anni che ci vado a sciare....).Per alcune cose sono di una civiltà assoluta;sicurezza,pulizia,ordine sono di un altro livello.Per altre cose sembrano disconnessi dalla realtà.....
Io in Svizzera ci vivo e di multe qualcuna l'ho già presa, l'ultima andavo a 28-29 km/h in più del limite di 80 km/h (se era sul 50 era ancora peggio). Multa di 1600€ e ritiro patente per un mese.
Ora non tiro più sul dritto, solo in curva ;)
Portati dietro i DBK se puoi rimontarli, fai il figo allo Stelvio a fare i botti e poi rimonta tutto :D
E' vero, ma poi quando escono dal loro paese si italianizzano subito.
Basta aspettarli alla dogana di Chiasso. Chiasso - barriera di Como : 4 minuti AHAHAH
Le auto targste svizzere che si vedono in autostrada qui in Italia sono tra le poche che non rispettano i limiti...
Grazie ragazzi adesso ho le idee chiare :wacko::blink::biggrin3:
Si può...sia a dx che a sx.
Art. 148. Il sorpasso
Il sorpasso e' la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:
che la visibilita' sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonche' della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.
Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il giu' vicino possibile al margine destro della carreggiata.
Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densita' della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocita', il conducente, di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.
Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, puo' rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli piu' rapidi che sopraggiungono da tergo.
Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.
Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si puo' effettuare su ambo i lati.
Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra e' vietato.
E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilita'; in tali casi il sorpasso e' consentito solo quando la strada e' a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonche' il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispon denza delle intersezioni. Esso e', pero', consentito:
quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;
quando avvenga su strada a precedenza, purche' a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;
quando il veicolo che si sorpassa e' a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.
E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonche' il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.
E' vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto all'apposito segnale.
Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui cio' sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7.
Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9,10,11,12 e 13 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa e' del pagamento di una somma da lire duecentomila a lire ottocentomila. Ove il medesimo soggetto, in un periodo di due anni, sia incorso in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all'ultima violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ovvero da due a sei mesi quando si tratti del divieto di cui al comma 14.
Norme di attuazione collegate
Art. 347 (Art. 148 Codice della strada)
(Sorpasso)
Non e' consentito il sorpasso sulle corsie di accelerazione e decelerazione.
Il sorpasso a destra e' consentito a velocita' moderata e con particolare prudenza quando il veicolo che precede abbia segnalato la sua intenzione di voltare a sinistra.
Non e' consentito il sorpasso in prossimita' e in corrispondenza delle intersezioni non regolate da semafori ovvero da agenti del traffico. Qualora un veicolo si arresti per consentire l'attraversamento ai pedoni o per dare la precedenza ad altri veicoli, devono arrestarsi anche quelli che procedono nelle altre file parallele.
Ok, a destra solo se quello davanti sta svoltando a sinistra...
A destra pensavo fosse vietato, ad ogni modo immagino si possa farlo solo senza attraversare la linea continua !?