85 vittime, centinaia di feriti e mutilati, intere famiglie distrutte.
Erano perlopiù persone semplici, con una vacanza per sogno.
Sono passati 33 anni.
Per non dimenticare.
Visualizzazione Stampabile
85 vittime, centinaia di feriti e mutilati, intere famiglie distrutte.
Erano perlopiù persone semplici, con una vacanza per sogno.
Sono passati 33 anni.
Per non dimenticare.
.
.
.
.
.
brutta pagina della nostra storia
.
.
.
.
.
momenti di tensione e paura a casa mia, mio fratello piu' piccolo rientrava a casa da una lucenza militare, e poche ore prima era lì nella stazzione di Bologna, finche non l'abbiamo visto tornare abbiamo vissuto momenti angosciosi, pensando che fosse sepolto in mezzo alle macerie
L'orologio dell'ala sx della stazione è rimasto a quell'orario... fa impressione...
Un pensiero alle vittime.
da Bolognese oggi è una giornata triste , al di là di ogni logica di credo politico .
vigliacchi!!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:cry:
Un pensiero affettuoso alle vittime e alle loro famiglie, una maledizione eterna a carnefici e mandanti, che gli urli e il dolore di morti e feriti vi perseguitino per sempre
Ricordi ancora nitidi......... :sad:
che tragedia :cry:
maledetti bastardi, spero che compare Belzebù abbia a divertirsi con le loro anime.
.
Una delle tante. Il 4 agosto ci fu la bomba sul treno italicus.
Certo, una delle tante, troppe, tutte a colpire la gente più semplice: oltre all'Italicus fu così anche per Piazza della Loggia, il rapido904, Piazza Fontana.
A Bologna, però, le proporzioni della strage furono agghiaccianti.
Sempre per non dimenticare.
.
sempre per augurare ai carnefici un eternità di calci nei coglioni.