Default e uscita dall'euro. Quando Grillo elogiava il modello Argentina | Europa Quotidiano
che babbeo...:biggrin3::biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Default e uscita dall'euro. Quando Grillo elogiava il modello Argentina | Europa Quotidiano
che babbeo...:biggrin3::biggrin3:
Sarà perché preoccupa di più la realtà che ci governa??😊
Abbiamo già detto.
Paragonare l'Argentina con l'Italia è come paragonare una pulce con un elefante.
In ogni caso i primi vaneggiamenti sull'uscita dall'euro arrivavano dalla maggioranza dell'allora governo di centrodestra.
Ma nessuno ha mai dato dell'idiota a Berlusconi, almeno , pubblicamente.
A Berlusconi è stato detto di peggio.
C'è anche un altro fine statista d'opposizione che propaganda l'uscita dall'euro, con tanto di libretti scritti da economisti alternativi ma ben radicati in qualche università italiana che non ricordo.
Naturalmente ora qui ci sarà un'ondata di benaltrismo, come avviene sempre quando in qualunque partito si tirano fuori pecche e assurdità, ma a me sinceramente preoccupa non solo l'operato del governo e della maggioranza, che non mi convince granché, ma anche il fatto che le principali opposizioni siano di questo livello. Ciò rende palese che al momento a Renzi non esiste alternativa.
Già che ci sono riposto una chicca delirante forse troppo poco pubblicizzata
YouTube Video
Con l'assegno di 12 miliardi da un metro per due davanti al FMI a Manhattan! E queste cose da noi non si sanno! Almeno le palle se le studiasse un po' meglio su Wikipedia...
Noto che anche tu paper giustamente cominci a nutrire dei dubbi.Comunque come avevo già espresso rimango dell'idea che sia difficile trovare il farmacista giusto che sappia curare in maniera adeguata il nostro malessere. E rimango anche stupito dal fatto che abbia problemi una nazione come l'Argentina, che è notoriamente ricca di risorse naturali.😞😞
Ridi ridi:madoo:...il nostro modello (quello che ci hanno imposto) non ha nessun indicatore economico che lo rende sostenibile....i risultati delle lacrime e del sangue sono sotto gli occhi di tutti...siamo più infognati di prima...non solo...la nostra credibilità economica si regge solamente sulla sicurezza che anno dopo anno venga smantellato lo stato sociale e il capitale pubblico per pagare interessi sul debito sempre crescenti...quanto pensi che possa durare questo gioco??...all'infinito??...sappi che quando ci avranno spolpato per bene (e non è che ci sia rimasto poi molto da spolpare) dichiareranno il nostro default...poi voglio vedere quanta gente riderà ancora in questo paese...
Direi che il quadro che si sta formando in generale è prodromo ad un autunno caldissimo,Renzi o Grillo o Berlusconi a questo punto contano poco,il tempo è scaduto,le decisioni prese si stanno rivelando sbagliate,questo o quello o forse nessun governo è in grado di apportare correttivi ai temi più importanti,occupazione,tasse,investimenti.
Italia in recessione tecnica: Pil -0,2% Dato peggiore da 14 anni, Borsa giù - Corriere.it
veramente io avrei aperto la discussione per sentire i pareri sulla situazione Argentina e su chi, in Italia, la portava ad esempio.... per correttezza chiederei di evitare, in questa discussione, di spostare l'argomento sull' Italia
i soliti mantra mi sembrano decisamente OT e funzionali, come al solito, a deviare il discorso dalle minkiate di grillo.
ps quant'era grande l'assegno???:cool:
Come prevedevo, hanno virato su un deciso benaltrismo. Per loro non è grave che il loro leader di riferimento spari simili minchiate senza che nessuno nella sua cerchia lo smentisca minimamente. Soprattutto quando il M5S martella tanto e giustamente sui problemi dell'economia. Preferisco sinceramente quelli del PD che non ci pensano due volte ad esprimere pubblicamente il loro dissenso interno.
L'assegno era grande 12 miliardi e 2 metri x 1. Strano, non mi sembrano le proporzioni di un assegno. :cipenso:
Ma a Manhattan questo ed altro. Forse a Washington dove ha sede il FMI la storia era diversa... :laugh2:
un articolo del c...zo.
il link che mette come riferimento blog di Grillo è un estrapolato di una twittata di Cristina Kirchner non di Grillo... ed ovviamente essendo altamente di parte non è da considerare o per lo meno con molta cautela.
Qui il post corretto "facciamo come l'Argentina" :
""Facciamo come l'Argentina!!! In otto anni sono riusciti a spazzare via la crisi, e sapete perché? Perché nonostante fossero finiti nel buio più assoluto, non avevano Stati che hanno impedito che la loro crisi seguisse ogni livello. Noi abbiamo Francia e Germania, che pur di non farci fallire (e di non perdere i loro crediti) allungheranno la nostra agonia all'infinito. Vivremo in una situazione di "simil-default" per anni, le tasse ci prosciugheranno le tasche, i conti correnti saranno tassati più volte, la disoccupazione schizzerà ancora di più. E solo perché non possiamo fallire, ce lo impediscono. Viva l'Argentina, allora. Oggi in Argentina si vota, c'è un'euforia pazzesca. Stanno riemergendo da una crisi senza fondo, perché hanno messo in campo le loro energie. Si son rimboccati le maniche. E noi?"
Blog di Beppe Grillo - Italia Argentina
Alcune cose italiane che prevedeva il post si sono avverate... tasse e disoccupazione.
"Il default dell’Argentina, infatti, per ora è selettivo e non generale, significa cioè che il paese onora gli impegni su alcune classi di titoli ma non su tutti. Il taglio del rating è dovuto al fatto che il 30 giugno l’Argentina non ha onorato il pagamento di 539 milioni di dollari di interessi su titoli emessi con scadenza 2033. «Se e quando l’Argentina dovesse pagare», S&P potrebbe rivedere il rating. Per Moody’s l’Argentina ha il rating Caa1, con un outlook stabile"
Con un PIL sempre positivo dal 2001 anche del 9%è strano un default generale.
http://www.wired.it/economia/finanza...orte-crescita/
Qui uno spunto di riflessione.
ma la storia non diceva che c'erano degli speculatori...che questi speculatori hanno comprato debito argentino nel 2001 quando era a basso costo...che poi con i fondi speculativi lo hanno rimpacchettato e sparso per il mondo (sapendo bene in che condizioni era l'argentina e cosa vendevano in giro per il mondo ma con una grossa mano data dai mass media amici!!) e oggi con una nazione che aveva rinegoziato a ribasso il rimborso del proprio debito grazie alla sentenza di un giudice americano pretendono di incassare l'intero ammontare?...
ma non fai prima ad aprire un post scrivendo "grillo=babbeo"?...:biggrin3:
l'articolo é il primo che ho trovato e non é importante... importante é che qualcuno portava l'Argentina come esempio da seguire ed ora, visti i risultati,non ne parla!!!
l'argentina dopo aver dichiarato il suo fallimento se ne stava buona buona a pagare gli speculatori del suo debito al 30% del valore nominale...poi arriva la sentenza di un giudice americano che premia gli speculatori dicendo che deve essere pagato l'intero ammontare...
E' CHIARAMENTE UN GOMBLOTTO!!!1!!
scusa ma apri un post "perché non parlate di questo???" linkando un articolo e poi dici che l'articolo non è importante... di cosa si dovrebbe parlare???
Su blog di Grillo, giusto per informazione, si parla dell'Argentina proprio in data 4 luglio. A volte i pregiudizi totali annullano anche la capacità di ricerca più semplice sul web.
ok, sono stato poco chiaro... ritento! l'articolo era solo lo spunto per introdurre l'argomento che era: visto quello che accade in argentina e visto anche che peppuccio era un fan della soluzione "all'argentina", posto infine che, i nostri eroi, riescono a giustificare le peggio cazzate di cotanto ignorantone.... quale sará il triplo salto mortale a cui mi farete assistere pur di non ammettere che il proprietario del vostro voto sparó l 'ennesima colossale cazzata???:biggrin3::biggrin3:
primo premio: un assegno da 12 miliardi!! :cool:
nel frattempo vi informo che, secondo gll'ultimi sondaggi,..... siete sempre meno!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Cosa c'entra renzi con grillo e l'argentina???
aspettiamo che posti la cazzata di Grillo...siamo in trepidante attesa :homer:.
Renzi era una battuta, non c'entra nulla con l'Argentina!!!
:ph34r: senza nemmeno cercare... basta guardare cos'hai postato tu!!
""Facciamo come l'Argentina!!! In otto anni sono riusciti a spazzare via la crisi,
adesso dai... inizia con i salti mortali per giustificare il babbeo!!:biggrin3:
menomale che, fare come l'Argentina, rimane nei sogni di qualche invasato....
41%....e a casa!!!:laugh2:
Veramente l'ISTAT dice meno 0,2%.
So' cazzi, chissenefrega dell'Argentina.
Bravissimo!!!
Hai aperto un post con un link del piffero adesso riprendi quelli postati da me... geniale veramente.
comunque il mio link continua...
..."Vivremo in una situazione di "simil-default" per anni, le tasse ci prosciugheranno le tasche, i conti correnti saranno tassati più volte, la disoccupazione schizzerà ancora di più."...
attendiamo commenti.
Ma qualcuno sa (con sicurezza) se la gente in Argentina vive meglio ora o qualche anno fa?
Quante parole che scrivi...bastava aprire il post scrivendo quello che pensi ovvero peppuccio=babbeo...non serviva altro...
...non hai capito...l'argomento era un pretesto per smerdare "peppuccio"...fitz non ha ancora compreso che lo può fare comunque senza tirare in ballo nessuna sensazionale notizia
Non mi pare che sia proprio così. Nel 2005 fu offerto lo swap con altri titoli trentennali il cui valore era un terzo di quelli che sarebbero stati restituiti, ma non ebbe molto successo.
Chi aveva rastrellato i titoli originali lo ha fatto per portare avanti l'azione per avere l'intera somma.
Speculatori, ovviamente, ma con un investimento di tale entità e rischio sicuramente non lo facevano per essere menati per il naso.
Chiunque di noi si sentisse proporre da un debitore di avere un terzo del proprio credito dopo trent'anni non sarebbe per niente contento.
Da notare che gli speculatori hanno offerto lo stesso terzo del valore originale non a trent'anni, ma subito, assumendosi il rischio di non avere niente indietro e mettendo in conto da subito l'eventualità di andare in causa contro uno stato sovrano. Impresa non da poco.
Chi come me singolarmente non aveva alcuna possibilità di far valere efficacemente i propri diritti e non poteva far causa alla banca in quanto il livello di rischio (ovviamente non quello di default) mi era stato regolarmente segnalato, ha realisticamente approfittato di questa liquidazione.
Quanto al delirande argomento di Grillo secondo cui la nostra disgrazia è che non ci lasciano fallire per intraprendere la luminosa riscossa argentina, forse si dimentica di dire ai cittadini osannanti che di mezzo c'è stata la miseria. Forse non si è ricordato di quando anni fa gli argentini cercavano disperatamente nel proprio albero genealogico un'ascendente italiano per poter avere il passaporto e venirsene in Italia.
Io sinceramente queste soluzioni non le accetto, preferisco dovermi barcamenare mio malgrado in una realtà più tradizionale.
Grillo ha la fortuna di chi si tiene astutamente fuori dal lavoro sporco e può raccontare alla sua plebe cose sempre diverse e mai verificate, secondo la necessità del momento. Del resto è sempre stato un ballista e una banderuola.
Avete il grosso vantaggio di qualcuno che vi dà qualcosa in cui sperare. Sfruttatelo. Se mai si avvererà non lo sapete, ma intanto vi sentite vivi.
Come fa la chiesa cattolica, promettendo il regno dei cieli. :oook:
Una visione messianica?
Mah, molto più tera terra i problemi dell'Italia sono gli sprechi la spesa pubblica fuori controllo, i costi della politica, pare che le aziende municipalizzate siano 33.000 di cui 2.500 inattive ma che non si riesce a chiudere.
Ovviamente tutte con consigli d'amministrazione strapagati.
In questo senso Grillo dava una speranza, arrivare alla stanza dei bottoni e cambiare tutto.
Invece, il nuovo Senato si farà con quell'immunità orfana, dato che uando ci fu la polemica tutti a dire che non la voleva nessuno, si trattava di una proposta.
Ovviamente immediatamente passata.
Al momento però Grillo non può nulla, il PIL scende e ci deve pensare Renzi, appena riesce a fermarsi e scendere dalla giostra.
Sperém.
Blog italo argentino trovato a caso Costo della vita in argentina, una spesa al supermercato | l'Argentina
Con un po' di pazienza nel leggere una vaga idea ce la si può fare. Parrebbe di no. Ci sono pareri controversi, ma qualcuno parla di come si trovava 10 anni fa e là hanno una inflazione del 20% e ci sono state delle svalutazioni.
Certo è che nel 2001 si sono ritrovati poveri.
Mi sorprende vedere le opposizioni che continuano a tuonare contro gli emolumenti dei parlamentari (che sul bilancio dello stato hanno un peso risibile) e ora fanno battaglie sull'immunità parlamentare e in difesa del bicameralismo perfetto , ma nello stesso tempo sostengono che le riforme sono (giustamente) secondarie alla crisi economica. Un colpo al cerchio e uno alla botte, sempre.
La solita vecchia politica che viene utilizzata tale e quale dai politici vecchi e nuovi (e pure quelli alternativi) per i soliti vecchi scopi: lotte di potere.
Persino il tanto vituperato voto segreto viene a taglio, ogni tanto. Per non parlare degli ormai archeologici emendamenti ostruzionistici per rallentare l'inevitabile.
Nulla di nuovo sotto il sole, purtroppo.
il succo è questo!...i fondi speculativi hanno potuto fare il loro SPORCO MESTIERE convinti che lo spettro del fallimento dichiarato avrebbe indotto gli stati presi di mira a vendersi pure le mutande (come sta accadendo da noi in Italia)...l'argentina invece ha dichiarato il fallimento e rinegoziato il suo debito pagando quello che poteva cioè il 30% del valore nominale...
il fatto che poi una sentenza di un giudice americano sia intervenuta a sostenere le tesi degli speculatori mette gli stessi in una posizione dominante rispetto agli stati (come se ce ne fosse bisogno)...ben diverso sarebbe potuto essere se come era prima della sentenza lo speculatore spregiudicato avesse dovuto fare i conti con stati che sotto attacco speculativo avessero avuto LA SOVRANITA' di poter dichiarare il proprio fallimento e di rimborsare gli speculatori solo in minima parte...
alla luce di quanto detto tanti discorsi hanno un senso...altri molto meno...
Scusa ma non riesco a seguirti. Esistono anche risparmiatori che i loro titoli non li hanno venduti alle banche al 30% e nemmeno hanno accettato dall'Argentina di fare la stessa cosa ma facendo cambio con altri bond e di vincolarli per 30 anni (sorvoliamo sulla loro negoziabilità) senza garanzia di ricevere regolarmente una cedola e nemmeno sul suo valore futuro. Costoro non hanno il diritto di venire a capo del loro capitale?
A questo punto direi che i fondi speculativi almeno hanno pagato in moneta sonante il 30% e si sono accollati i rischi. Difatti...
L'Argentina nemmeno quello, ha rifilato una sola via l'altra. Diritto alla propria sovranità? Ma per favore!
In tutte le società civili, chi non riesce a pagare i debiti con soddisfazione del creditore fa fallimento. Ciò deve valere anche per gli stati.
non so a quale argentina ti riferisci...io a quella poco sotto al brasile...
nelle società "civili" la speculazione sfrenata e senza regole ha innescato la più grossa crisi mondiale mai ricordata...
...certo che dare ragione a quegli avvoltoi deve essere proprio una bella soddisfazione :ph34r:
Io ne sono uscito! (malamente ma uscito)😂😂
In questo tuo ragionamento a malincuore (scherzo) ti devo dare ragione. Dovrebbe essere chiaro a tutti che se uno stato non onora i debiti in primis chi ci rimette sono i piccoli risparmiatori. Come altrettanto chiaro il fatto che anche noi ci avviamo in quella direzione......😞😞