Visualizzazione Stampabile
-
SJCam 5000 Plus
dopo anni che ci pensavo che valutavo le ennemila opzioni, modelli di action/sport Cam presenti ho acquistato il nuovo modello della SJ
Tramite amazon mi è arrivata nei tempi prestabiliti.
Sapendo che vi erano n mila accessori a corredo quando ho visto la scatolina ho pensato... orca loca, mi han ciulato della roba.... poi ho visto che c'è tutto..... la scatola è sfruttata in ogni millimetro possibile.
si presenta molto bene, istruzioni davvero scarne con un manualetto multi lingue italiano escluso, identico a quello che scaricabile via web (mi aspettavo almeno via web qualcosa di dettagliato sui vari menù, opzioni ect..... (per questi ci sono guide, video e siti di appassionati)
In cosa differisce la 5000 Plus rispetto alle altre? (ci sono anche la 5000, la 5000 wi fi)
la plus monta il processore Ambarella fa filmati a 60 FPS in Full HD
devo provarla per bene adesso....
SJCAM SJ5000 Plus Ambarella A7LS75 1080P 60FPS WiFi Sport Action Camera - SJCAM
http://www.sjcam.com/img/cms/SJ5000%...211_144531.jpg
il modello come prestazioni e resa è paragonabile alla Go Pro 3 Hero Black Ed. (ma costa 200€ in meno...)
:w00t::w00t::w00t:
-
dai fai video e posta!!!!!!!
-
Cosa ti ha portato a scegliere la 5000, verso la 4000 ?
La 4000 costa la meta' ( almeno su amazon ) e mi sembra ( ma io non ci capisco una phava ) che la differenza sia in 2 mp.
Ho letto nel tuo messaggio della possibilita' di fare 60fps in Full HD, ma non sarei in grado di apprezzare la differenza....
Mi illumini, per favore ?
Grazie in anticipo
Pigi
-
la 5000 plus ha il processore Ambarella ed è realmente l'equivalente della gopro 3 black edition....
è un bel salto di qualità.... mentre le 5000 hanno il novatek.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
la 5000 plus ha il processore Ambarella ed è realmente l'equivalente della gopro 3 black edition....
è un bel salto di qualità.... mentre le 5000 hanno il novatek.
rimango un po ' perplesso Fabio.. la vedo dura che sia equivalente ad una hero 3 black che fino a ieri era il top nel settore delle actioncam :cipenso:
-
rimani pure perplesso....ma c'è molta poca differenza...
e vista la differenza di costo non c'è paragone
http://sjcam.info/confronto-caratter...00-gopro-3-be/
https://www.youtube.com/watch?v=tHvKzHVuZ7Q
ho da capire come diminuire il rumori non desiderati sopra i 60km/h (fruscio del vento)
https://www.youtube.com/watch?v=pBF4jKJ-BVw
-
che ci sia poca differenza non mi pare, che per 200 € in meno valga la pena prendere la sj è un altro paio di maniche :oook:
e parlo da NON possessore di her 3
-
Spendi poco.... Godi poco.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Spendi poco.... Godi poco..... ��������
non è assolutamente vero...
-
Beh, non è 4k, non accetta micro sd più grandi di 32 gb, non ha assistitenza in Italia, ha la batteria peggiore, ha l'audio peggiore, non ha il telecomando, non ha software dedicato ne app per il cellulare (che trovo la caratteristica migliore) ecc. Ecc.... Se costa poco ci sarà una ragione
Mi correggo... Pare che l'app ce l'abbia
-
a me nel video comparato piace più la ripresa SJCam...attorno al minuto 1:50/2:00 i sanpietrini sono notevolmente più nitidi...non fossilizziamoci su un prodotto ad ogni costo, fermo restando che GoPro è una garanzia...
-
Io ho la garmin virb.... Di gopro ho ancora la 2... Dicevo come linea di principio....
-
per dire usano lo stesso processore video l'Ambarella A7....
;)
-
Ah se c'è l'ambarella....
-
nel secondo video la resa cromatica è migliore sulla GoPro, che però sembra meno nitida, come se venisse applicata della riduzione rumore, psecie nelle riprese dentro il bar. Alla luce del sole comunque il bilanciqamento del bianco della SJ è più freddo e meno naturale. Detto questo per il prezzo al momento vale la pena di prendere la sj5000plus... IMHO...
-
Sono ormai anni che per passione e qualche volta per lavoro (grafica web) ho a che fare con videocamere e video editing.
Ne ho provate, acquistate e rivendute una marea.
Non scherziamo.
I video in split su youtube che paragonano due cam sono aria fritta.
Se volete un prodotto ottimo senza compromessi le scelte sono due.
1) sony fdr x1000v
2) gopro hero 3 o 4
Sulla cam in questione neanche mi pronuncio...mi basta sapere che ha l'audio in Pulse Code Modulation PCM 16 bit...e qui mi fermo.
-
Sjcam SJ5000+ plus: recensione e caratteristiche | BlogFotografico.it
SJCam SJ5000+: la Recensione di HDblog.it - hdblog.it
rimango dell'idea che se non ci si fa troppe seghe mentali va più che bene..... escludendo chi le usa in modo professionale che allora giustifica un prezzo maggiore, ma solo se si sfruttano tutte le funzionalità mancanti rispetto alla gopro vedi filmanti in 4K ect..... sennò per fare il classico filmato dell'uscita in moto, sciata, bici.... immersione 200€ di differenza sono troppi.
;)
-
ah sì... anche per me dipende da cosa ci devi fare... io i video manco li monto! Li prendo dalla schedina e li metto su un harddisk USB... e per vederli su telefono o tablet, più raramente su schermo del portatile la differenza di qualità non colma il gap economico. Tanto per dire io uso ancora la HD Hero :)
-
quale accessorio uso per fissare la cam nella fossetta del serbatoio della daytona 675...... le riprese sopra casco non mi entusiasmano molto come visuale.
potete indicarmi link o immagini così mi semplificate la cosa.
(NB: vanno bene anche gli accessori per la gopro che sono compatibili :D )
-
Io che ad esempio ci faccio immersioni, ho bisogno di un prodotto al top...con video nitidi, audio forte e pulito, case resistente a grandi profondita, lunga batteria ed altri importantissimi dettagli..
Alla fine ognuno sceglie in base alle proprie tasche ed esigenze chiaro.
-
per le riprese in moto sto prendendo il case waterprof che permette di tenere in modo stagno il caricabatterie attaccato, ed ovviamente una seconda batteria con caricabatterie normale.
il grande vantaggio è che praticamente posso usare tutto quello che c'è sulla gopro... :D
Mi ero dimenticato di rimettere il full hd.... e come si vede nei titoli di coda è solo a 1280x720.... quindi se tanto mi dà tanto
https://www.youtube.com/watch?v=h3yGcu2ZOmQ
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
Io che ad esempio ci faccio immersioni, ho bisogno di un prodotto al top...con video nitidi, audio forte e pulito, case resistente a grandi profondita, lunga batteria ed altri importantissimi dettagli..
Alla fine ognuno sceglie in base alle proprie tasche ed esigenze chiaro.
io una SJ a 50 metri non ce la porterei....
-
ma il case della SJ è dichiarato per 30 metri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
per le riprese in moto sto prendendo il case waterprof che permette di tenere in modo stagno il caricabatterie attaccato, ed ovviamente una seconda batteria con caricabatterie normale.
il grande vantaggio è che praticamente posso usare tutto quello che c'è sulla gopro... :D
Mi ero dimenticato di rimettere il full hd.... e come si vede nei titoli di coda è solo a 1280x720.... quindi se tanto mi dà tanto
https://www.youtube.com/watch?v=h3yGcu2ZOmQ
sinceramente non mi piace come rende in questo video, mi ricorda il silurotto action cam che avevo in passato (non ricordo il nome), molto spenti i colori
Questo è come funziona la VIRB, che mette anche i dati gps con dashboard a scelta, caratteristica interessante per video dinamici come in moto o in bicicletta....
http://youtu.be/pbPqklcNVd0?list=UU6iOxkKpv-eHdlO902QROPg
Ovviamente va guardato scegliendo HD e migliora ancora guardato sul PC a definizione max.
-
era nuvolo e buio.... XD ci credo che i colori non son vivi eh :D
se mi trovi una cam che rende vivaci i colori anche quando è tutto grigio grido al miracolo :D
-
Spero tu non abbia risparmiato anche sul PC, ci vorrà almeno un i7 e un paio di Tera di hd.
Inviato dal mio SM-N7505
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
era nuvolo e buio.... XD ci credo che i colori non son vivi eh :D
se mi trovi una cam che rende vivaci i colori anche quando è tutto grigio grido al miracolo :D
poi magari se la punti in alto invece che in terra si vede pure qualcosa.... DILETTANTE :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
DYD666
Spero tu non abbia risparmiato anche sul PC, ci vorrà almeno un i7 e un paio di Tera di hd.
Inviato dal mio SM-N7505
questo è, purtroppo, il problema delle nuove action cam... basta avere un MAC...
-
Stavo per acquistarne una anche io, poi per poco di più ho trovato una Hero 3+ Black usata e ho preso quella :D
D74, secondo me in moto rende di più se la cam la attacchi a lato del casco ad altezza occhi, con l'attacco a L ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
poi magari se la punti in alto invece che in terra si vede pure qualcosa.... DILETTANTE :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
questo è, purtroppo, il problema delle nuove action cam... basta avere un MAC...
heheeheh i primi video erano più alti.... ho fatto una prova cambiando il supporto ma non ho regolato l'inclinazione......
ho levato il braccetto a J
poi ho sempre da giocare con i settings.. praticamente per ora è solo di default...
https://www.youtube.com/watch?v=vu99WM4P8K0
-
Il giorno che le SJ faranno i video in 720p a 200 fotogrammi e in 1080 a 100 fotogrammi penso che ne prenderò una!!
Per adesso mi tengo buona la mia GoPro, ho ancora la 3+ Black e mi rifiuto di comprare la nuova 4... Per quello che ci faccio mi va benissimo questa.
Magari tra un anno o due riusciranno a raggiungere questi standard!
-
io ho visto una sport hd dv...50 euro con tutti i tipi di attacchi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Juste1911
Il giorno che le SJ faranno i video in 720p a 200 fotogrammi e in 1080 a 100 fotogrammi penso che ne prenderò una!!
Per adesso mi tengo buona la mia GoPro, ho ancora la 3+ Black e mi rifiuto di comprare la nuova 4... Per quello che ci faccio mi va benissimo questa.
Magari tra un anno o due riusciranno a raggiungere questi standard!
guarda che nemmeno la tua black li fa a 100 in full hd..... a 1080 li fa a 60 FPS come la cam che ho preso...
queste sono le caratteristiche della 5000 plus (che per il costo in meno rispetto alla gopro è u'ottima alternativa)
Full HD: 1920*1080P 60/30 fps
720P: 1280*720P 120/60/30 fps
480P: 848*480P 240/120/60/30 fps
-
ma l'utilità dei video a 60/100/+++ fps? oltre la momentanea sequenza-gadget che lascia il tempo che trova? :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
guarda che nemmeno la tua black li fa a 100 in full hd..... a 1080 li fa a 60 FPS come la cam che ho preso...
queste sono le caratteristiche della 5000 plus (che per il costo in meno rispetto alla gopro è u'ottima alternativa)
Full HD: 1920*1080P 60/30 fps
720P: 1280*720P 120/60/30 fps
480P: 848*480P 240/120/60/30 fps
Dove ho scritto che la mia Black fa i 100fps a 1080? :laugh2:
Dovessi fare un upgrade aspetterei le caratteristiche che ho elencato in una SJ6000 o 7000... :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadeejaydade
ma l'utilità dei video a 60/100/+++ fps? oltre la momentanea sequenza-gadget che lascia il tempo che trova? :cipenso:
Davide i rallenty al 30% (su Final Cut Pro, io ci butto dentro pure Optical Flow) come fanno a venire bene se non hai una action cam (o videocamera in genere) che registra almeno a 100fps?
Io non dico che registro solo a 100fps ma quando vado a sciare e so che voglio inserire determinate scene a rallentatore in un video imposto subito il 720 Super View e i 100fps (con la comodissima app del cellulare)! :biggrin3: Sennò giro tra i 24-30-48 fps... Dipende... Alla fine quello che IO faccio saltare fuori dalla post produzione è un filmato a 24 o 30fps... Il mio Mac è MOLTO datato (e poco potente).
I video 1080p 60fps da caricare su YouTube (per non parlare di quelli a 2K o 4K) li lascio fare alla RedBull, alla GoPro & compagnia bella...
Che poi esista gente che compra la telecamera più cara ultimo grido solo per menarsela non lo metto in dubbio, ma non siamo tutti così...
Vorrei ricordare che il limite di res per facebook è 720p e per instagram è 640x640...
Ps: questo è il famoso video di Candide Thovex... Un campione! Con un discreto numero di fantastici rallenty:
https://www.youtube.com/watch?v=yKP7jQknGjs
-
Avevo capito male io da come avevi scritto, come già detto se non ci so o esigenze particolari, la 5000plus va benissimo.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Juste1911
Davide i rallenty al 30% (su Final Cut Pro, io ci butto dentro pure Optical Flow) come fanno a venire bene se non hai una action cam (o videocamera in genere) che registra almeno a 100fps?
Io non dico che registro solo a 100fps ma quando vado a sciare e so che voglio inserire determinate scene a rallentatore in un video imposto subito il 720 Super View e i 100fps (con la comodissima app del cellulare)! :biggrin3: Sennò giro tra i 24-30-48 fps... Dipende... Alla fine quello che IO faccio saltare fuori dalla post produzione è un filmato a 24 o 30fps... Il mio Mac è MOLTO datato (e poco potente).
I video 1080p 60fps da caricare su YouTube (per non parlare di quelli a 2K o 4K) li lascio fare alla RedBull, alla GoPro & compagnia bella...
Che poi esista gente che compra la telecamera più cara ultimo grido solo per menarsela non lo metto in dubbio, ma non siamo tutti così...
Vorrei ricordare che il limite di res per facebook è 720p e per instagram è 640x640...
Ps: questo è il famoso video di Candide Thovex... Un campione! Con un discreto numero di fantastici rallenty:
https://www.youtube.com/watch?v=yKP7jQknGjs
ma infatti quello che dico io, la mia idea personale, è che ormai un video sembra non essere più interessante se non viene infarcito di sequenze in bullet time o super slowmo, ma veramente quando serve l'uso di queste tecniche che ormai sono così inflazionate da non stupire più nessuno? E' un po' come cucinare buttando dentro sale e spezie a manetta, non si sente più il sapore orignale degli ingredienti base. :) Penso che se Red Bull prende atleti eccezionali e situazioni davvero fuori dal comune allora ogni tanto in una produzione ci stia il momento bullet/slow (vedi i film "Where the trail ends" o "The art of flight"), ma oggi qualsiasi video ti capiti di guardare ci sono sempre i soliti stacchi rallentati che un po' lasciano il tempo che trovano... spesso pure decontestualizzati dall'azione. Non sei d'accordo? ;) Nel 1999 quando Neo schivava i proiettili o si prendeva a schiaffoni con Morpheus era davvero stupefacente oggi è comune come le dissolvenze a tendina o il chroma key negli anni 80 :D Forse il problema è l'accessibilità della tecnologia che permette di ottenere effetti a costi bassi, così lo scopo finale dei video è il montaggio e non la "regia", il soggetto, l'inquadratura, la storia... che poi dovrebbero essere quello che spinge a riguardare più volte un video e non a parcheggiarlo su youtube se va bene o peggio in un disco USB in un cassetto :oook:
Secondo me tecnicamente la qualità video, l'assenza di filtraggio del rumore agli alti ISO, un WB che funzioni davvero bene in tutte le situazioni, un autoISO veloce, un'ottica che non subisca flare quando il sole è ai margini del campo visivo, quello sì che serve. Non è meglio avere un prodotto che "registri" bene le immagini, che dia davvero ottimi risultati sull'acquisizione video? Tutto sommato come dici tu alla fine i social media hanno dei limiti così bassi che pure la mia Hero HD di 5 anni fa è utilizzabile (ma non certo con i requisiti che elenco qui sopra, chiaramente), al contrario quante volte ti metti a guardare i tuoi video montati su un plasma fullHD di qualità da almeno 50"?
-
dade io sono rimasto molto soddisfatto dal passaggio in galleria all'uscita.... l'adattamento è stato ottimo :D
-
D74 che versione di fw ha la tua 5000+? Stamattina ho guardato velocemente un video di un tipo che seguo su YouTube che fa recensioni e diceva che con la versione 1.7 ha notato miglioramenti nella durata della batteria e per il surriscaldamento della camera. Quando arrivo a casa ti linko il video.
-
a me è arrivata con la 1.7 :D
impostate il full hd ;)
https://www.youtube.com/watch?v=uWJaCSYY5Mg
-
ok.... domani si testa la ventosa :D
http://www.youtube.com/watch?v=ShqNJBw0kvQ
è uscito tra l'altro il firmware 1.9