Ciao a tutti,
sto pensando di comprare una macchina per caffè da tenere in ufficio, sulla mia scrivania.
Cosa mi consigliate?
cialde, capsule, nespresso, de longhi, lavazza??
i vostri pareri-esperienze??
Grazie a tutti!!
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
sto pensando di comprare una macchina per caffè da tenere in ufficio, sulla mia scrivania.
Cosa mi consigliate?
cialde, capsule, nespresso, de longhi, lavazza??
i vostri pareri-esperienze??
Grazie a tutti!!
A cialde è meno "sbatti" nel senso che la infili dentro e via... tra quelle a cialde ho assaggiato lavazza e nespresso, ti consiglio quest'ultima ad occhi chiusi. Nespresso oltre ad avere una varietà pazzesca di gusti è anche molto più buono
Io ho preso una Comocup. Devo dire che mi trovo molto bene. Poi c'è una gran varietà di aromi, il mio beast? Caffe' Borbone!!
http://www.forumtriumphchepassione.c...d=195053&stc=1
Fab fabrizio ......il Borbone lo bevi prima di affrntare il Capo....:laugh2:
cialde
Io ho una macchina a cialde che tenevo in ufficio in comodato d'uso e che non so più di chi sia perché i fornitori di allora non sono più reperibili. :ph34r:
Ultimamente mi trovo bene con le cialde Kimbo espresso napoletano.
Capsule Illy. Chetelodicoafare.
Nespresso 4ever:oook:
OT: per motivi economici resto ancorato alla polvere. Meno prartio, soprattutto in ufficio, ma un caffè costa molto meno. Anche in termini di "consumo" vero e proprio, chiaramente i materiali necessari per cialde e capsule hanno un costo anche ambientale.
Inoltre, adoro l'aroma del caffè in polvere: se passate da Napoli è d'obbligo una fermata al bar Mexico di piazza Dante dove, oltre a gustare un eccelente espresso, potreste anche aquistare una confezione di Passalacqua, una miscela eccellente di arabica 100%.
Quando non riesco a procurarmi quello, il mio preferito è il Superespresso di Lavazza.
Con entrambi, l'apertura del pacchetto è un momento mistico per il mio olfatto. :)
macchina normale e caffè a cialde (non capsule)....
Nespresso
non saprei, io in ufficio uso il caffè quaglia..:D
A casa uso una macchina con capsule, dopo varie prove mi sono affezionato alle Borbone blu od oro.
Ciao! Ma effettivamente tra arabica e robusta che differenza sostanziale c'è? devo dire che un po' mi ci perdo quando mi metto a leggere tutte le miscele disponibili delle varie aziende. Ho capito che è un po' come quando per l'olio si usano diverse tipologie di ulivo. Ma le proprietà dell'una piuttosto che dell'altra? da qui ho capito che la tipologia di caffé arabica è la più utilizzata, coltivata ecc...ma un po' mi ci perdo.
Poi quando si dice 100% arabica è comunque possibile l'utilizzo di diverse tipologie di arabica o no?
Ma soprattutto, queste sfumature di aromi e proprietà sono percettibili anche con una macchinetta a capsule non costosissima?? Magari una che mi permetta di utilizzare capsule diverse per provarle tutte...borbone, lavazza, nespresso, illy...
Grazie a te ed a tutti ;)
Ciao LuigiVernacoliere, l'importante è che non sia lavazza e che non ci siano rimasugli di link all'interno :oook:
La varietà robusta è meno aromatica dell'arabica. Ovviamente esistono diverse cultivar sia dell'una che dell'altra e quindi le miscele, anche 100%, sono appunto... miscele! Caffè africani, americani, dei caraibi.... Sta al proprio gusto scegliere. Fino ad un 20% di robusta rendono il caffè un po più "strutturato", a mio parere. Sempre secondo la mia modestissima opinione, bassa acidità e lunga permanenza del gusto e del retrogusto in bocca rendono riconoscibile un buon caffè. E le differenze sono certamente avvertibili anche con le capsule. Ormai ci sono di tutte le marche e di tutti i prezzi quindi avrai solo l'imbarazzo della scelta.
che voglia di un buon caffè che mi avete fatto venire :homer:
nespresso, a casa ed in ufficio (perché quello delle macchinette fa veramente cahare) con macchine nespresso krups, scelta infinita!
Da poco in ufficio abbiamo cambiato la la azza con la nespresso e devo dire che è decisamente migliore...,ma...domandina: viene buono anche a casa facendo un caffe' al giorno? :cipenso:
Cmq per apprezzare in pieno il Caffe e per capire la qualita andrebbe bevuto NON zuccherrato....:sad:
si, le macchinette non hanno il problema delle macchine del bar; l'unica cosa veramente importante è avere l'acqua non stagnante ed il caffè fresco, nel senso che se per fare un affare compri 1000pz e ti durano 3 anni l'ultimo non sarà nemmeno cugggino al primo :w00t: :biggrin3:
Bar sotto l'ufficio con topone in short aderenti, godono anche i clienti.
L'espresso non zuccherato....ma la moka è un po' più difficile, soprattutto se bella "pesante". Io a volte uso un po' di miele e devo dire che non è affatto male.