Visualizzazione Stampabile
Altro che la Giulia :)
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
non sembra male come linea, ma è un' ibrida che fa ridere!
Se vuoi qualcosa di serio A3sb e-tron
Non mi pronuncio sulla linea perché è roba del tutto personale, ma per quanto riguarda il motore se uno ne chiede conto ai tanti taxisti che ce l'hanno ne sentirà parlare in termini entusiasti per consumi, prestazioni, confort e costi irrisori di manutenzione.
Ovviamente quanto precede relativamente al vecchio modello, quindi possiamo presumere che questo nuovo sia ancor meglio.
Interessante direi.
Ce l'ha un mio amico e ne parla esattamente come i tassisti. A me la linea piace molto, dopo l'inguardabile prima serie questa è molto più filante e moderna. Giapponese senza cadere negli orpelli che spesso le appesantiscono. Anche gli interni li ricordo molto sobri e razionali. Di solito però i jap utilizzano plastiche rigide per la plancia anche su questi modelli. Nella fattispecie non so perchè ero alloggiato nei sedili posteriori.
i tassisti ne parlano bene perché non pagano tasse vista la componente elettrica dell' auto...
poi che diminuisca i consumi, è quello il punto di forza dell' ibrido: dare coppia quanto il motore endotermico consuma di più, cioè in accelerazione.
Mi sono spiegato male in effetti, come ibrida va molto bene, personalmente mi interessa anche la sola propulsione elettrica, che è ridicola per toyota.
come ibrido va bene, ed è quello che hai chiesto tu
come elettrico puro non mi sembra un granché
se si valuta un'auto di questo tipo, io considero anche la sola propulsione elettrica (ed è qui che c'è il vero risparmio), anche perché la guida ibrida (coi due motori) fa diminuire sì i consumi, ma non è che li dimezza...
Una "solo elettrica" decente?
Audi A3 Sportback e-tron - Al Volante Della Ibrida Plug-in Tedesca - Quattroruote
"in poco meno di due ore abbiamo percorso 83 km, equamente distribuiti tra città, statali e autostrade, veleggiando in “EV” (modalità elettrica) per il 79% del tempo. Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 .... Siamo lontani dal dato omologato di 1,5 litri/100 km (pari a un del tutto teorico 66,6 km/litro).... Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l’A3 e-tron senza nemmeno una tacca del “serbatoio elettrico”, con la spia rossa accesa"
diciamo che i conti non tornano...
Seven le Toyota sono auto ibride, non elettriche, quindi valutarne le prestazioni come elettriche è sbagliato.
E' vero che in pura marcia elettrica le Toyota fanno circa 2 km, ma non è così che vanno usate: è invece sfruttando la capacità di "collaborazione" tra il motore elettrico e quello termico che i consumi e le emissioni calano sensibilmente. Inoltre ricorda che il motore elettrico si alimenta da solo, gratis e senza inquinare, recuperando energia in frenata e quando il motore termico ne produce in eccedenza, situazioni in cui le auto normali invece sprecano energia. ;)
Provane una se non l' hai mai fatto, le capirai meglio e ne apprezzerai piu facilmente le caratteristiche.
La Nissan Leaf non è male: buona autonomia e buone prestazioni. ;)
https://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Leaf
Il prezzo di acquisto però ancora altino (sui 30'000 con batterie di proprietà) quindi non c'è una grande convenienza, ma per chi è affascinato da questa tecnologia e ha una certa sensibilità verso l' ecologia potrebbe essere interessante.
Qui però parliamo di una plug in, cioè una ibrida con una batteria molto grossa che deve essere ricaricata appositamente, è un concetto molto diverso.
Concordo anche io che i consumi però inquesto caso non siano adeguati: se per il 79% è andata in elettrico deve aver consumato meno, 4,5% di consumo è molto alto anche per una normale ibrida non plug in...
a me piace la Ampera della Opel
Molto bella ma profondamente diversa da una ibrida Toyota: è una plug in anche questa, quindi necessita di essere ricaricata tramite una spina e ha un motore termico piuttosto piccolo (1400) che una volta finita la corrente elettrica funge da "generatore" per produrne altra, oppure sostituisce il motore elettrico quando è conveniente che lo faccia, come alle alte velocità in autostrada e altre situazioni.
A me piace, dentro e fuori, ma è troppo impegnativa come acquisto, senza contare che credo che per avere una spina di ricarica in casa sia necessario un contatore (o un contratto) particolare con costi non proprio economici che ne riducono la convenienza.
@Disagiato aveva la versione precedente, se si degnasse di intervenire magari ti saprebbe dire sicuramente pregi e difetti :oook:
Esteticamente proprio non mi piace, poi ovviamente va a gusti.
io ho una Lexus CT-200h che meccanicamente è la stessa auto (prius-auris-ct).
posso solo parlarne bene, ma prima di "lanciarti" ti consiglio di provarla e di "capire" che tipo di auto vuoi e come pensi di usarla.
non che richieda una guida particolare, ma:
- il cambio stile variatore può piacere o meno
- se uno la compra e la utilizza come una golf diesel spende e consuma meno (e si diverte di più) comprando una golf diesel.
peccato solo che su queste ibride non si possa mettere il gancio traino :dry:
Provata questa mattina... uno spettacolo!
come consigliato pure al Disagiato (e ad altri sul forum quando si è entrati in argomento) prima che prendesse la sua, fa un salto qua che di argomenti da trattare ce ne sono troppi perchè stiano tutti qui dentro:
Hybrid Synergy Forum
Argomento interessante. Anche a me piace come macchina, in questa versione:
Nuova Auris Touring Sports.
Solo vorrei capire bene le differenze tra ibrida e non.
Grazie a chi mi illumina.
Io ce l'ho da due settimane e le prime impressioni sono decisamente positive.
Ne ho fatto per ora un uso prevalentemente cittadino e il consumo medio è intorno ai 22 km/l.
Rifinita abbastanza bene (ho la versione intermedia), ha un bel bagagliaio (se tieni famiglia, diventa un elemento da considerare), una buona tenuta di strada e se la metti in modalità power, spinge pure forte (ma in questo caso, i consumi si alzano), anche se non è un auto sportiva.
La differenza tra ibrido e non è che nell'ibrido, l'utilizzo dei motori è combinato in modo da cercare di ridurre il più possibile il consumo. Ogni volta che riparti da una sosta, l'auto si muove con i motori elettrici e passati i 20/30 km/h (dipende da quanto schiacci), si inserisce il motore termico. In marcia normale, quando acceleri, i motori elettrici aiutano il termico con la spinta, in modo da contenerne i consumi. Quando rallenti o freni, recupera energia che va a ricaricare le batterie.
Ultima cosa: non ha frizione, motorino di avviamento (i motori elettrici avviano direttamente quello termico) e la frenata, quando non è brusca, è fatta tramite i motori elettrici.
Per ora, mi sta piacendo, però per farmi un'idea più precisa, ci devo fare un po' più di strada :biggrin3:
Ganci di traino: TOYOTA - AURIS HYBRID
Ganciotraino - ganci di traino
Grazie delle specifiche,
giusto per approfondire. Per uno come me che abita in collina/pedemontana, fa specialmente extraurbano e usa parecchio la macchina; ha senso una ibrida? Guardando nel sito sopra riportato non capisco bene le differenze tra le due modalità del modello che mi piace (l'ho linkato sopra.
Se qualcuno ha info ulteriori....
Grazie :oook:
Ma poi per l'assistenza bisogna andare in concessionaria o un meccanico generico ci mette le mani senza problemi?
Non convinto... sono andato a provarla per ben 2 volte!
Troppo bella!
Per quanto riguarda il tagliando del motore termico non ci sono assolutamente problemi, si tratta di una unità molto semplice, anzi, semplificata rispetto ai motori normali (no frizione, no cambio) però io vado e andrò sempre in concessionaria perchè i tagliandi hanno costi molto onesti (e che rispettano una tabella esposta al pubblico in concessionaria) nell' ordine dei 150€ annui. Solo in alcuni casi (tipo quello da 90'000 km che ho appena fatto) i costi salgono, ma perchè ci sono delle operazioni extra da fare.
Il motore elettrico non ha bisogno di nessun tagliando, anche se a me è capitato per esempio di dover fare un richiamo (gratuitamente) ad una sua centralina. Aprendo il cofano però sono abbastanza convinto che tutta quella roba inusuale, quei cavi di alta tensione e gli ALERT che si notano farebbero alzare le mani a qualunque meccanico vecchio stile non aggiornato... ;)
http://giornalemotori.it/wp-content/...ignificato.jpg
Ciao Marco, sto cercando di raccogliere più informazioni possibili, consapevole che non ha doti da sportiva, provandola mi ha dato comunque l'impressione che il motore sia elastico e divertente! Parlano di ottimi consumi... saresti gentile di confermare i dati?
1.8 Hybrid (136 CV)
Combinato (km/l): 24,4 - 25,0
In autostrada riesci fare i 15km/l?