Che ne pensate?
PRA addio, si va verso il documento unico di circolazione - News - Automoto.it
Visualizzazione Stampabile
fosse che fosse la vòrta 'bbona.....
Un ente inutile che ha speculato sulle nostre tasche per decine di anni. Pensate solo alla enorme quantità di soldi che questo ente privato ha potuto gestire grazie al pagamento dei bolli auto, e quanto tempo invece impiegava fino a qualche anno fa per registrare un passaggio di proprietà.
Inutile sottolineare che da sempre è stato solo un costosissimo - per noi contribuenti - doppione della Motorizzazione, personalmente predico da anni la sua eliminazione per i danni procurati agli automobilisti. Mi stupisce solo che nell'articolo parlino di un nuovo ente, spero si tratti solo di un accoparmento delle motorizzazioni altrimenti possiamo già capire dove finire l'esubero del personale del PRA: a carico nostro.
ce ne hanno messo di tempo a cancellare il doppione...
aci-pra non ho mai capito perchè l'automobilclub, un associazione è diventata negli anni una specie di ente pubblico, una parastatale. Ora però tutti i dipendenti dell'aci dove finiranno?
Anche io vorrei capire bene questo discorso del nuovo ente. Se riunirà in sé ruoli del PRA e di Aci allora ha un senso e ben venga.
Io l'ho capita così, quindi bene.
A quello può tranquillamente provveder ela MOtorizzazione che ha già tutti i dati delle vetture e dei motoveicoli visto che ne rilascia le targhe ed i rinnovi delle patenti.
Se creano un altro ente accorpando gli ex lavoratori del PRA che è gestito dall'ACI, cioè un ente privato, questi diventano dipendenti pubblici a spese nostre, per l'ennesima volta.
estratto dall' articolo
In termini economici, per l'utente finale il tutto si tradurrà in un risparmio valutato in circa 40 euro. Per le casse pubbliche, la semplificazione burocratica dovrebbe portare maggiori risparmi. E' questo l'obiettivo primario della riforma.
ogni volta che leggo/sento una cosa del genere mi preparo la vasellina
Boh.
Non sono in grado di capire per ora. Speriamo che per stare dietro ad interessi di lobby varie non si finisca a fare un pasticcio.
Cerchiamo di essere positivi.
L'ottimismo è il profumo della vita!
Dove stà l' imbroglio??
Secondo potrebbe non esserci un imbroglio.
Esiste la recondita possibilità che sia una semplificazione, peraltro doverosa.
Bisogna vedere all'atto pratico come la gestiranno...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Con tutto il rispetto , ma secondo te in italia non ci sta l' imbroglio ???
pensaci un po : quando è stata fatta una semplificazione burocratica che fa risparmiare soldi all' utente e fa entrare meno soldi nelle casse dello stato ?
certo in passato sono state autorizzate le autocertificazione , ma in termini pratici non si è risparmiato nulla visto che ancora oggi servono marche da bollo ovunque , si è rispermiato solo cul non dover andare al comune per stati di famiglia e quant' altro
altre semplificazioni non ne ricordo , quantomeno di quelle che fanno risparmiare
sia chiaro che non sto "attaccando" te :oook::oook:
è già...l'opinione pubblica viene "guidata" alla discussione di alcuni temi (a volte inutili o fuorvianti) nel frattempo sottotraccia lavorano i furboni...e del loro lavoro prontamente tramutato in legge spesso e volentieri se ne accorge la data persona che si trova ad affrontare il tale problema...
...tanto che la data persona dopo aver capito l'imbroglio si trova inevitabilmente ad esclamare "ma come è possibile???" ...
Boh, come dicevo prima non sono in grado di esprimere un giudizio per ora.
Per carattere tendo a non vedere del marcio sempre a priori.
È vero che poi spesso rimango deluso...
Quindi la speranza che sia una buona cosa, magari non perfetta, ma migliore ce l'ho.
Poi certo magari ci saranno da far arrivare alla pensione gente di cui dopo l'accorpamento non ci sarebbe più bisogno, ma sono cose quasi inevitabili.
Mi ricorda un po' l'abolizione delle Provincie..vedremo:dubbio:
Art.1: Il tornaconto c'è sempre.
Art.2: nel caso in cui non ci fosse il tornaconto entra automaticamente in vigore l' articolo 1.
Art.3: Il fiorentino e compagni con le cazzatelle spianano la strada per le prossime.
Art.4: Il popolo somaro italiano crede ancora nelle favole.
Art.5: è ancora da scrivere e forse non si scriverà mai.
Ecco questo è un modo di ragionare che a me non piace e, non offenderti, un po' qualunquista.
Non sto difendendo Renzi, ma stiamo a vedere prima di buttare tutto nel calderone dell'"Italia paese disgraziato".
C'è una cosa che sembra di buon senso, vediamo cosa succede.
Se verrà fuori che è stata una porcata, diremo che è stata una porcata.
Ogni cosa che riguarda l'Italia o gli italiani deve essere a prescindere una truffa o una furbata. Questa cosa la trovo un po' stucchevole, anche se a volte, per carità, c'è del vero.
Intanto, tra un mese non si dovrà più esporre il tagliando dell'assicurazione in quanto i controlli saranno su database,da parte di forze dell'ordine e telecamere. Anche l'attestato di rischio non esiste più se non su richiesta perché viene acquisito direttamente dalle compagnie.
Tranquillo Osva, puoi trattarmi come vuoi non mi offendo mai, tanto il tempo mi ha sempre dato ragione.
Comunque non si tratta di essere qualunquisti ma pratici, e senza tanti giri di parole, ad oggi ancora non mi risulta che quanto fatto da chi ci governa sia stato a vantaggio dell' interesse comune....vedremo.
non spendo neanche parole in merito sul PRA perché mi uscirebbero solo insulti pesanti, NON DOVREBBE NEANCHE ESISTERE !!
La parola "Abolizione" in Italia non esiste: se un ente è inutile gli si cambia nome e diventa qualcos' altro, ma rimane inutile e le persone che ci lavorano rimangono al suo interno continuando a fare finta di lavorare...
Questo caso non sarà diverso, vedrete.
Come hai visto pochi post fa, pure io temo che qualcosa del genere possa accadere o che venga fuori qualcosa di poco efficace per non scontentare nessuno.
Ed il paragone con le provincie per quello che ne capisco calza, quindi lo prendo come esempio.
Si dice spesso che con le provincie non si è risparmiato niente, che i dipendenti sono solo stati spostati ecc ecc.
Beh io ho una conoscente che lavora in provincia da molti anni, dipendente, che non sa cosa succederà mese per mese e se non ricordo male adesso ha avuto dimezzate le ore di lavoro e quindi lo stipendio.
Lo dico perché non si può nemmeno immaginare che dipendenti di enti statali siano lasciati a casa tutti in blocco da un giorno all'altro. I conti del risparmio vanno calcolati su tempi lunghi, non da un giorno all'altro lasciando per strada migliaia di famiglie (visto che trovare un altro lavoro è molto difficile, e se hai una certa età quasi impossibile).
Anche perché poi queste famiglie andrebbero assistite anche economicamente, ed il risparmio sarebbe quindi del tutto relativo.
Ovviamente sono consapevole di quanti sprechi ed inefficienze ci siano nella pubblica amministrazione, non sto facendo l'avvocato delle cause perse.
Dico solo che alcuni passaggi sono obiettivamente difficili da governare.
sono decenni che vogliono togliere sto carrozzone .... come al solito si taglia dove invece non si dovrebbe, ma i paraculi restano.