Qualcuno di voi ne fa o fatto uso???
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno di voi ne fa o fatto uso???
A parere di un mio amico, dirigente agip, nonché motociclista, la benzina high octane è utile al fine di mantenere pulito il sistema di iniezione, sostanzialmente neutrale al fine delle prestazioni. Io la utilizzo spesso e, con un effetto placebo mirabolante, ogni volta che faccio il pieno mi sembra di avere 10 cv in più! :-)
Io lo facevo sulla mia Dorsoduro e in rilascio avevo mirabolanti scoppi che mi facevano godere il giusto! Han venduto anche a me la storia che mantiene pulito il sistema di iniezione ma non ci credo minimamente!
Serve su mezzi iperprestazionali con elettronica evoluta in grado di "capirla"!!
Personalmente l'ho utilizzata su qualche auto turbo e devo ammettere che la differenza è minima ma si sente: sulla Bonnie sono soldi buttati...
quando guidavo la Ninja , se usavo una benzina migliore si sentiva la differenza , magari non poi molto , ma la si percepiva .
Sulle nostre Bonneville ... si alleggerisce il portafoglio , per cui a minor peso potrebbero corrispondere maggiori prestazioni del mezzo :biggrin3:
Sulla mia non aggiornatissima KTM Adventure 990 del 2006, quando faccio grandi viaggi, fare un pieno di benzina a 100 ottani ogni tanto aiuta.
Anche io letto che siccome brucia meglio serve per conservare più pulito/efficiente l'impianto
provata sul mio mezzo...e quando costava quasi 2 euro al litro...:sad:
forse in pista un pò aiuta...ma su strada con l'acceleratore aperto quasi sempre un filo imho sono soldi butt...bruciati:biggrin3:
L'Asso tedesco Adolf Galland, come si vede nella foto, aveva fatto scrivere "100 ottani" sul bocchettone della benzina del suo Me 109 anche se all'epoca non era disponibile. Voleva ancora più potenza!
http://forum.il2sturmovik.com/upload...1388497966.jpg
Noi la utilizziamo al CIV quando facciamo le prove libere il venerdi pre gara,( la utilizziamo al posto della racing che costa 4€ +iva) e posso dirvi che con mappa dedicata, qualche cavallo in più lo tira fuori (1 al massimo 2)....però parliamo di mezzi utilizzati in pista e con mappa dedicata.
Sui nostri cancelli, non credo si senta molta differenza......
paper, ..... :supremo:
no
Sulla Scrambler non trovo alcuna differenza, e non credo che sia percepibile, ma quando facevo motocross, il Kappone 360 2 tempi (qui con il mio meccanico ufficiale dell' epoca), con la V-power usciva meglio dalle curve strette, poichè prendeva meglio i giri dai bassi regimi e mi rendeva la guida più fluida e redditizia, usando la terza marcia dove con la benzina normale usavo la seconda; in alto non lo so se c' erano differenze, poichè mi era praticamente impossibile sfruttare in pista quel motore al massimo anche se avesse avuto nel serbatoio metà benzina e metà gasolio.
Allegato 208940
Secondo me (tiger sport e precedente) la differenza si sente bene. Più ripresa, meno uso del cambio, risposta al gas migliore, meno ruvidità di marcia.
Secondo la mia personalissima classifica:
- blu super ENI (morbida e rapida)
- shell v-Power (più pronta ma un po' ruvida)
- Tamoil 100 (non vale quello che costa..)
sulla moto non noto particolari differenze mentre sulla macchina,brera tbi,le differenze sono sostanziali ma con un grosso distinguo:con la 95 il manometro del turbo arriva a 1,4 bar e se faccio la 98 in svizzera sembra avere 20cv in piu' col manometro fisso sempre a 1,6 mentre se faccio la 100 ottani in italia,provate tutte, non cambia un emerita cippa e la pressione non supera 1,4 come con la 95 ergo in iitalia ci fottono alla grande facendoci solo pagare di piu'.ho fatto molte prove sia in svizzera che in italia e i risultati sono sempre gli stessi,meditate gente,meditate..... ps fatto le stesse prove con l'abarthina di mia moglie e i risultati sono uguali e il manometro in entrambi i casi è li a dimostrarlo quindi niente effetto placebo
certo che serve....ai benzinai per incassare di più
Mio fratello come secondo lavoro fa il meccanico per un team di rally, anche loro la usano su motori preparati per evitare le racing da 4€, ma parliamo di motori preparati.
In particolare la blu super, mentre la v power viene accuratamente evitata, è meno prestazionale, l'effettivo contenuto di ottani è piuttosto variabile, ed è molto secca.
Per strada non ci penso minimamente, se avessi un mezzo solo pista da amatore forse un pieno ogni tanto, ma senza mappatura dedicata serve a poco, per quando la centralina di accorge della differenza il serbatoio è vuoto.
Inviato dal mio neurone buono...
io quando fa molto caldo utilizzando le benzine delle pompe bianche che a volte sono sporche sento picchiare gli iniettori
faccio un pieno di 100ottani e il circuito dell'iniezione si ripulisce, prestazionelmente non sento alcuna differenza
più che il problema degli ottani , in italia esiste il problema delle benzine con residui elevati
confermo: nessuna differenza nelle prestazioni o nei consumi (altra bufala che mi avevano spacciato)
Io la usavo sull'Audi TT, ma avevo la possibilita' di variare mappatura da benzina a 95-98-100 ottani...la differenza si sentiva, ma appunto ci voleva una mappatura dedicata che variasse i tempi di anticipo in modo da sfruttarne le maggiori poprieta' antidetonanti e di conseguenza avere qualche cavallo in piu', qualche eh...
forse mi sono spiegato di merda
io solitamente non utilizzo la 100 ottani, ma esclusivamente quando posso la verde delle pompe bianche, era una precisazione per dire che cerco di spendere di meno se posso, non vado a fare il pieno alla shell per intenderci
le benzine sporche intese come benzine che troviamo in italia, la qualità delle benzine negli anni è andata sempre peggiorando
STP - additivi motore benzina e diesel
...se uno deve mettere ottani con questi sei sicuro che ce li metti e in quale quantità...
Io la differenza l'ho sempre avvertita passando da benzina normale alle 98-100 ottani... tanto più quanto il motore è performante.
Il problema è che dopo ci si abitua all'appena percettibile miglioramento e non ha più senso metterla per le prestazioni... mica in strada teniamo il tempo sul giro del palazzo o per salire sul passo.
Dunque prestazionalmente la differenza io, seppur minima, la sento... ma non la metterei mai per ragioni prestazionali.
Al limite è un investimento che farei per la "cura" del motore... ma ho usato il condizionale perché: 1) qui non la portano più ed è diventata introvabile 2) mi rifornisco sempre alla pompa più economica della zona (che non è sempre la stessa (va a periodi) ed evitando le pompe bianche che non mi danno fiducia), fregandomene di ottani e raccolte punti.
Per la cura del motore ogni tanto una boccetta di pulisci iniettori su un pieno di benzina e passa la paura!
ok, ora ti ho capito
comunque anche io normalmente uso le pompe bianche, anche perchè ne ho una praticamente davanti casa (ex agip) che ha sempre avuto buoni prezzi e non mi ha dato mai problemi, nemmeno con l'auto di mia moglie che è particolarmente sensibile al gasolio sporco
Posso solo dire una cosa, e cioè che se faccio un giretto con la speed per una bella giornatina, e tra tira molla e para mi cucco 500km a me è risultato evidente che la verde normale quasi sempre mi sporca gli scarichi. (a freddo pulendo con lo sgrassante o wd40 sulla bocca dello scarico il panno è nero)
la 100 ottani me li sporca quasi per niente. (pulendo come sopra, il panno si sporca molto molto di meno)
Aggiungo che a volte ho fatto il pieno di verde normale e ho visto pulito come con la plus...
La uso da circa 10 anni..
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Sulle "vecchiette" uso la normale con additivo, sulla speed sempre usata la normale forse perchè ci giro pochissimo, sull'attuale scooter da sempre solo 100 ottani, ed ho 145.000 km senza un problema (master 500).
Se poi conti o meno non lo so con certezza, nel dubbio l'unica certezza è che male non fa.
non sono d'accordo, la Shell a quanto mi dicono è troppo secca ed al motore non piace
inizialmente il problema era anche sul gasolio, mio padre nella megane 1.9 metteva sempre quello perchè anche lui la pensava come te, dopo essersi giocato 3 iniettori in 6 mesi ed ogni volta col meccanico che diceva "non è che per caso usi il gasolio figo?!" ha smesso e gli iniettori non hanno più avuto problemi
certo che serve
...a chi la vende serve tantissimo...:biggrin3:
Perfetto ma non ho chiesto di essere d'accordo, ho solo presentato un dato di fatto che mi riguarda raccontando la mia esperienza con l'uso di quel carburante, senza chiedere repliche.
Poi ciascuno può raccontare le proprie, come hai fatto tu, che sono e restano valutazioni ed esperienze soggettive.
ti sei chiappato l'abarthtina? :w00t: in normal l'ho usata una volta,non andava una sega e da allora sempre in sport :cool:
hei la mia alfona non è grassa,è una falsa magra :laugh2:
Io sulla mia street uso solo la eni plus. Per un pieno di 15 litri spendo circa 2 euro in piu, la differenza e' infatti circa ca 15 cent /litro...
Dei 2/3 cavalli in piu' , ammesso che ci siano, non mi importa nulla perche' I miei 106 cv gia' non li ho mai usati tutti !
Pero' teoricamente la benzina brucia meglio, quindi meno residui incombusti sui corpi farfallati e consumi minori del 5% secondo le prove fatte s a Motociclismo mi pare nel 2014 , anche se solo ad alti giri .
Quindi per lo stesso prezzo , visto il migliore consumo, ho solo dei vantaggi .... almeno in teoria ! Quindi perche' no ???