Visualizzazione Stampabile
-
Dubbi assetto Daytona
Ciao ragazzi!
Dato che la stagione pare si stia aprendo presto quest'anno mi sono rimesso a sistemare la Day per la prima uscita.
Premesso che ad oggi per questioni di tempo (e di disorganizzazione cronica mia:biggrin3: ) sono riuscito ad andare solo a Franciacorta, e che non sono certo sto gran manico, dopo aver fatto un corso a settembre e dopo che un certo Canepa (:w00t:) mi ha assicurato che di margine ne ho ancora a vagonate, l'obiettivo sarebbe proprio quello di mettermi lì cercare di mettere in pratica i consigli e cercare di prendere a badilate il mio best :cool:
Il punto è questo: ho l'impressione di perdere veramente tanto tempo sia in staccata, perchè appena freno con un minimo più di forza inizia a scodinzolare e a saltellare dietro e mi trattiene dal frenare più tardi, sia nel curvone a sinistra dopo il tornantino che ha una sorta di piccolo dosso a metà, perché tutte le volte che ci accelero con un po' di convinzione la moto "salta" proprio nel senso che mi si staccano le chiappe dalla sella!:ph34r:
Secondo voi è semplicemente questione di fare più pressione sulla pedana interna oppure è l'idraulica da mettere a posto? Al momento al mono (di serie) ho 10 click in compressione e 2 in estensione..
Grazie a tutti!
-
Da quello che capisco per la pista hai una 08 vero? Hai le sospensioni standard? Quanto pesi? E soprattutto quanto è bona la fidanzata di Canepa?
-
Purtroppo quella non l'ha portata!:biggrin3: Ci sarebbero stati diffusi problemi a concentrarsi sul corso, ho idea..
Comunque sì, ho tutto standard, è una Daytona del 2008, peso 79 kg tuta casco e stivali inclusi.
-
già smontando gli ammortizzatori e dandogli una pulita e sistemata torna tutto nella norma;
di buoni hanno iniziato a montarne nel 2009, ma anche i tuoi il loro lavoro sanno farlo
-
Già fatte revisionare prima della stagione scorsa..
-
Molto bene, allora non resta che regolare tutto al meglio. Ad esempio, l'estensione posteriore a 2 scatti da tutto chiuso è eccessiva, attorno ai 5-6 va già meglio per tutte le problematiche che hai elencato.
-
Ok perfetto! Allora gli do 3-4 click e tra un paio di settimane stiamo a vedere:cool:
Grazie mille!
-
Se vuoi una soluzione drastica ma efficace per evitare lo scodinzolamento in staccata infila le canne della forcella fino al tappo, ovvero elimina lo sfilamento standard di 4 mm. Perdi un minimo di velocità di inserimento ma migliora in staccata e in percorrenza. Sul mono c'è poco da fare, è di marmo e il leveraggio è sbagliato, però alla fine va meglio in pista che su strada. Il consiglio che ti ha dato Dennis ( aprire un po' l'estensione al mono) è corretto, ma ricordo che anche tenendolo a 9 click dal tutto chiuso non riuscivo a tenere a terra la ruota posteriore, in compenso poi rimbalzava , per cui per cercare di eliminare un problema si rischia di crearne un altro. Puoi anche provare a togliere 2 - 3 click al freno in compressione del mono, in questo modo dovrebbe assorbire meglio il dosso, ma devi verificare che poi la moto non allarghi in uscita di curva . Insomma, secondo me per la forcella puoi giocare con quello che hai , ma il mono andrebbe sostituito.
-
Beh, di solito cerco di fare poche regolazioni per volta, se no poi non capisco cosa ha fatto effetto su cosa, quindi inizio a vedere aprendo l'estensione come va, oltre magari a cercare di migliorare la posizione in sella che non è ancoro proprio il massimo..
Eventualmente per la sostituzione cosa conviene montare? Diciamo un buon compromesso tra prestazione e costo, ecco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yug
Beh, di solito cerco di fare poche regolazioni per volta, se no poi non capisco cosa ha fatto effetto su cosa, quindi inizio a vedere aprendo l'estensione come va, oltre magari a cercare di migliorare la posizione in sella che non è ancoro proprio il massimo..
Eventualmente per la sostituzione cosa conviene montare? Diciamo un buon compromesso tra prestazione e costo, ecco.
mupo, bitubo, fg, ohlins.. sono tutti molto meglio dell'originale.. io ti consiglierei un usato da revisionare, risparmi una paccata di soldi sull'acquisto e con 100/120 € hai un mono praticamente nuovo ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Franky
mupo, bitubo, fg, ohlins.. sono tutti molto meglio dell'originale.. io ti consiglierei un usato da revisionare, risparmi una paccata di soldi sull'acquisto e con 100/120 € hai un mono praticamente nuovo ;)
esatto, io mi cercherei un bell' Ohlins " 46" ( il vecchio modello) usato con la sua molla da 105, settato come da libretto di istruzioni, lo monti e non tocchi più niente.
-
io direi che entrambe le cose sono facilmente risolvibili con la corretta postura.
-
Dunque, ricapitolando: sistemo l'estensione, carico di più sulle pedane, e se ancora non va a posto cambio il mono, right?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
esatto, io mi cercherei un bell' Ohlins " 46" ( il vecchio modello) usato con la sua molla da 105, settato come da libretto di istruzioni, lo monti e non tocchi più niente.
Ma anche un ab1..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yug
Dunque, ricapitolando: sistemo l'estensione, carico di più sulle pedane, e se ancora non va a posto cambio il mono, right?
sì.. poi come dice quel chiodo di @maurotrevi:D pure la postura aiuta molto ;)
-
magari merita di sistemare prima quella che cambiare mezza moto inutilmente.... tra l'altro la staccata del rettilineo di ritorno hai voglia a sistemarla cambiando il mono....
per il curvone (ora penso di aver capito quale intendi, quello che porta al lungo destra) ci sarebbe da capire un po' meglio cosa succede perchè 2 anni fa non c'era un dosso, semplicemente si va ad aprire con moto piegata. ti da problemi di strappi a sx?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
per il curvone (ora penso di aver capito quale intendi, quello che porta al lungo destra) ci sarebbe da capire un po' meglio cosa succede perchè 2 anni fa non c'era un dosso, semplicemente si va ad aprire con moto piegata. ti da problemi di strappi a sx?
Quella! Il dosso c'è più o meno quando inizia il cordolo interno.
Sì esatto, strappa pure! Oddio, strappa quando la gomma ha tre mezze giornate sulle spalle, quindi magari poveretta ha anche ragione, però si forma uno strappo di circa un pollice.
-
è probabile (sarebbe da valutare meglio) che sul lungo appoggio in accelerazione subisca un po' di compressione eccessiva e appena ha un minimo di perdita di grip spari su. prova chiudendo un po di compressione e al limite un giro di molla.
per la frenata invece prima di tutto la tecnica, poi si può valutare anche il resto.
-
Ok perfetto, grazie mille!:)
Segno tutto, adesso ho visto che il 12 hanno messo la prima data: potrei fare la giornata intera (che peraltro costa meno del solito), così ho tempo di provare tutte le modifiche con calma.
Per la tecnica effettivamente rivedendomi in video mi rendo conto che spesso faccio movimenti spesso poco fluidi sulla sella. Per dire: arrivo in fondo al dritto, mi sporgo poco, e solo quando devo prendere la corda mi posiziono un po' più decentemente in sella..
Effettivamente non ho mai capito cosa conviene fare però: frenare dritti puntandosi con le gambe, iniziare già a spostarsi verso la curva..
-
Mauro, io ho consigliato di infilare le forche per la staccata, e di cambiare il mono per il resto, mi sa che tu una Daytona standard non l'hai mai provata, il mono ha la molla da più di 130, non lo faresti lavorare neanche tu che pesi ben di più di 79 chili vestito, per cui se anche aumenta precarico e compressione auguri.
-
Infilare le forche intendi alzarla un pò davanti, giusto?
-
no non ho mai guidato una daytona standard ma non c'è logica nelle soluzioni proposte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
no non ho mai guidato una daytona standard ma non c'è logica nelle soluzioni proposte.
La mia logica ( da zaccolone praticone) è questa: la Daytona, in particolare la 06-08 è una moto molto puntata sull'anteriore, il che di per sé non è un pregio né un difetto, ma una caratteristica. Il problema è che le sospensioni di serie non si accordano con questa caratteristica: in staccata, ma anche in una frenata un po' aggressiva per strada, senti il posteriore sollevarsi da terra. La forcella ha una molla giusta ma ha poca corsa, il tampone è alto quasi sue cm. e un altro cm. si perde prima del tampone, togli il sag e pensa a quanti ti resta di corsa utile. Alzandola davanti trasferisci peso dietro, che sembra poco ma in dinamica si "magnifica"; fai le dovute regolazioni e hai una forcella più che accettabile. E' una soluzione ( relativa) a costo zero , è chiaro che un buon kit sarebbe meglio e una bella cartuccia meglio ancora; in alternativa potresti precaricare a bestia, ma poi , a parte altro, non inserisci più. Il mono è talmente rigido ed ha una progressione talmente sbagliata ( secondo me) che se lo lasci come è non copia, ha poco grip e se sprecarichi "crolla". Puoi cercare di regolartelo al meglio, ma resta un grosso limite, magari ti cerchi un buon after market usato e con un cinquecento euro vivi tranquillo, quei soldi li recuperi in un anno in gomme non strappate.
Questa è la mia personale esperienza e non esclude certo soluzioni alternative che però nessuno ha ancora proposto, ma forse si risolve tutto staccando col culo sul codone, e i dossi li possiamo spianare a forza di passarci sopra.
-
premesso che staccare con il culo sul codone deve essere una regola fissa altrimenti la moto si muove anche con forcelle da motogp, io considero altre cose nel caso specifico:
1- variare le quote in questo modo per aiutare la frenata è la soluzione che collima la minor efficacia possibile al maggior danno possibile nel senso che cambia tutta la moto quando magari basterebbe qualche click più efficace in frenata e meno invasivo in altre circostanze.
2- ha un lieve problema di strappo, è praticamente certo che caricando di più dietro la situazione non può che peggiorare.
3- un mono troppo rigido ha la tendenza a scivolare ma non a scalciare.
4- non ricordo dossi quindi presumo non sia nulla di così grave.
2+3=5 sono cose che fanno pensare ad un mono che si siede quindi la soluzione che ho dato in precedenza.
poi è chiaro che con sospensioni più efficaci si possano trovare altre soluzioni più efficaci in generale, ma per il momento gli farei provare delle soluzioni a costo 0
-
Mi trovi concorde Mauro, aggiungo che, per misurazioni e relativa esperienza sulla Daytona, il precarico della molla posteriore così come regolato in fabbrica è eccessivo, ed eccessivamente ridotta è l'escursione negativa della sospensione, si sta sempre ad accarezzare il finecorsa di estensione con una molla molto precaricata, da qui nasce il... "marmo".
Togliere precarico fino a raggiungere almeno (almeno!) 15 mm di escursione negativa della ruota a vuoto, recuperando al contempo le quote originali (l'angolo del forcellone, soprattutto) spessorando l'attacco superiore dell'ammortizzatore, vale l'80% di quello che la gente cerca, paga e non trova normalmente in ammortizzatori aftermarket per questa moto.
-
Quanta roba al fuoco!
Dunque, ricapitolando:
- apro l'estensione da 2 a 6 (che poi è la misura standard che consiglia Triumph)
- porto la compressione dai 10 click attuali a diciamo 8?
- cerco di migliorare la posizione
Però non ho mica capito che effetto farebbe dare un giro di precarico come dice Mauro:cipenso:
-
un alternativa se la compressione non lavora abbastanza bene.
-
Ah ok, capito!
Nulla, a sto punto resta solo da aspettare due settimane e vedere come va:cool: A meno che il tempo non decida di recuperare la pioggia che non ha fatto fino ad ora a marzo..
Grazie mille a tutti! Vi farò sapere come vanno le modifiche! :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Mi trovi concorde Mauro, aggiungo che, per misurazioni e relativa esperienza sulla Daytona, il precarico della molla posteriore così come regolato in fabbrica è eccessivo, ed eccessivamente ridotta è l'escursione negativa della sospensione, si sta sempre ad accarezzare il finecorsa di estensione con una molla molto precaricata, da qui nasce il... "marmo".
Togliere precarico fino a raggiungere almeno (almeno!) 15 mm di escursione negativa della ruota a vuoto, recuperando al contempo le quote originali (l'angolo del forcellone, soprattutto) spessorando l'attacco superiore dell'ammortizzatore, vale l'80% di quello che la gente cerca, paga e non trova normalmente in ammortizzatori aftermarket per questa moto.
Dennis, non è tanto che il mono è solo troppo precaricato, in quel caso la soluzione sarebbe stata facile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
Dennis, non è tanto che il mono è solo troppo precaricato, in quel caso la soluzione sarebbe stata facile.
dici?
prova a dire ad un pistarolo di settare "LO SAGGHE STATICO" dietro a 20-25 mm e vedi cosa ti risponde tabelline del cazzo alla mano
poi cacciano 1000 euro per un ammortizzatore con montata una molla da 90 o anche 85 N/mm e sono contenti
ma va bene così
-
25mm di statico spesso e volentieri non riesci a raggiungerli nemmeno sprecaricando tutto e per recuperare un po' di altezza va aumentato l'interasse di parecchio.
insomma è una soluzione molto drastica.
usa contromolle almeno?
-
venti di statico il mono ce l'ha senza toccare nulla, il problema è che con me sopra diventava ventuno.....è una moto pe omeni de panza:laugh2: