Quale è il contrario di :"Non vi lasceremo soli"???????
Visualizzazione Stampabile
Quale è il contrario di :"Non vi lasceremo soli"???????
mah ....
son 10 min che cerco di capire il senso di questo post ,ma non ci arrivo
chiedo scusa per l' ignoranza
mi accodo
E' quanto hanno promesso i ns politici!
lo so , nella fattispecie l' ha promesso mattarella
solo che non capisco la tua domanda
è una provocazione ? sai qualcosa che non sappiamo ? ci sono novità ?
veramente non ci arrivo , scusa
Solo ipocrisia......non potevano preoccuparsi degli adeguamenti delle normative anti-sismiche, dopo la strage.. dell'Aquila!!??????????????????????????
Scusate,ma a me quelle visite di rito,non piacciono affatto!
La nuova politica deve strabiliarmi,da oggi in poi!
il senso del 3d credo che sia: data l'esperienza che noi tutti abbiamo di governi che da sempre fanno l'esatto contrario di quello che promettono statisticamente parlando è verosimile aspettarsi che li "lasceranno soli"...magari non adesso... tra un pò... quando le telecamere dei mass media si occuperanno di altre cose...
...e alla fine non è che sia tanto lontano dalla realtà nel momento in cui i sindaci hanno dovuto fare la fila davanti alle massime autorità dello stato per pregarle di fare quello che DEVE essere fatto senza dover pregare nessuno...:wacko:
Io vorrei un ministro degli interni che si accampasse in tenda con i terremotati..e seguisse DA LI VICINO i progressi della ricostruzione e VIGILASSE sul denaro che verrá speso.. ma lo so... sto sognando
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il timore che alle parole non seguiranno fatti concreti c'è, ed è tremendo perché in un paese normale ciò non dovrebbe succedere.
Però credo anche, fermamente, che pure noi cittadini dovremmo cominciare a fare più fatti e meno pognette. Dobbiamo vigilare, esortare e alzare il culo per scendere in piazza. Il sottoscritto in primis.
:drunks:
Mah ...
se i vertici della politica italiana se ne fossero rimasti a Roma , qualcuno avrebbe aperto una discussione sulla loro indifferenza
se i vertici della politica italiana vanno a visitare le zone colpite , si apre la discussione sull' inutilità della loro visita
Adeguare un centro storico di origine medioevale ai criteri antisimici odierni ( casa per casa ) avrebbe costi improponibili .
Ho abitato per 26 anni in una casa del centro storico di Vicenza , costruita in origine attorno al 1400 . E' già difficile aver fatto dei lavori per portare corrente e tubature idriche e starci dietro con la manutenzione . Per il climatizzatore poi , nemmeno sto a raccontarti che razza di lavoraccio assurdo .
Ora ci lavoro , sotto quella stessa casa lì , per cui vedo ancora di più le difficoltà che si incontrano nel fare qualunque cosa che per uno che fa il mio stesso lavoro , ma fuori dal centro , sarebbe una bazzecola .
Non so dalle tue parti , ma qui nelle campagne venete ci sono delle meravigliose ville contadine , di quelle che una volta gestivano i poderi , con le stalle , fienili , ecc.
Imponenti , a forma di enormi U o L .
Sono tutte in mega stato di degrado perchè fino a che erano abitate dalle famiglie patriarcali ( e quindi in pratica più generazioni ci convivevano con rispettivi coniugi ) erano anche sostenute , ora invece i 2 figli eredi non hanno certo centinaia di migliaia di euro ( se non milioni ) da investire per le ristrutturazioni . E così è pure per chi abita nei centri storici , in umili case .
Se poi c' è chi pensa che lo Stato dovrebbe tirare fuori 100 mila euro per ristrutturare e mettere in sicurezza antisismica ogni singola casetta dei centri storici , borghi rurali compresi ...vabbè , è fanta politica
Da me poi è pieno di portici , figurati a sostituire colonna per colonna per metterne di più robuste ed antisimiche , con potrelle di sostegno rinforzato per l' intero caseggiato che c' è sopra ...
Piuttosto c' è da indagare , e bene , sulla scuola recentemente ristrutturata e crollata . Ma più di qualche edificio pubblico su cui fare indagini o messe in sicurezza , altro non credo sia possibile fare nelle nostre città .
Chi abita o lavora nei centri storici è a rischio terremoto .
Piuttosto penso che il Governo dovrebbe essere più risolutivo con il rischio idrogeologico ( smottamenti ed alluvioni )
Contenere gli effetti delle piene dei fiumi è già più gestibile , ma anche lì c' è sempre chi mette i bastoni fra le ruote . E sto parlando di cittadini più che di politici .
Se bisogna fare bacini di laminazione ( quelli di contenimento delle piene ) è chiaro che si tratta di espropiare terreni e case o di mettere a rischio alluvione totale alcuni contadini ( che verrebbero prelevati forzatamente e poi tutti i loro campi diventano un' enorme lago per salvare migliaia di abitazioni delle città )
Ma anche lì fioccano i comitati che si oppongono , e così ci vogliono anni ed anni
E ne so qualcosa , vista l' enorme alluvione del 2010 ( il 30 % della città finì sotto acqua ) ed i problemi che ne uscirono poi per fare dei lavori per la messa in sicurezza ( ed i soldi c'erano tutti , già stanziati ), con pochi che si opponevano e facevano slittare di anni ogni cosa , con cause giudiziarie
Vero...ma il fatto di esortare...pregare...elemosinare quello che dovrebbe essere un diritto fa capire come stanno realmente le cose...giusto per fare un ragionamento...invece che spendere più soldi per mettere mano alle macerie non avrebbe più senso pianificare un recupero edilizio nazionale?...
Per me siamo ancora messi peggio... non solo lo stato sparirà da quelle zone ma la burocrazia e la mafia prenderanno il sopravvento impedendo e ostacolando qualsiasi cosa.
Basta guardarsi dietro... Olbia.. L'Aquila...
I giornali esteri hanno già descritto quello che succederà purtroppo anche in queste zone... soccorsi efficaci e tempestivi e successivo abbandono altrettanto tempestivo.
1 anno per riuscire a fare un muro di cemento armato di 6m x 6m x 40 cm con tre aperture di 2m x 1m,in mezzo al nulla,mi viene da ridere a pensare di ristrutturare in antisismica case così vecchie
ok
io abito in friuli i miei hanno vissuto il terremoto del 76
sapete cosa mi hanno raccontato sempre i miei del dopo terremoto ? la gente qua ha chiesto solo di avere i soldi degli aiuti che si sarebbero arrangiati da soli , e non perchè non volevano aiuti o per orgoglio ,ma perchè sapevano che i politici e le loro promesse valgono 0
spesso ho l' impressione che ci si aspetti che lo stato faccia quello che NON HA MAI FATTO
e non capisco perchè si dia ancora peso a parole di persone che non hanno un minimo di valore
per me quella frase è suonata come le frasi che trovi scritte nei baci perugina , la solita frase scontata che fa cascare i polli
l' unica cosa che auguro a quelle persone è che gli arrivino i soldi e decidano di rialzarsi e ricostruire come hanno fatto i miei e i miei conpaesani nel 76
anche perchè ho voglia di tornare la appena possibile visto che sono luoghi in cui io e mia moglie abbiamo lasciato un pezzo di cuore
ah per conoscenza i soldi qua in friuli sono arrivati dopo anni e molti meno di quelli previsti e qualcuno se li è visti stratassare perchè nel frattempo si era rimesso in piedi ...e tralascio il resto
lo so che potrebbe essere un sogno ,ma mettere un politico in mezzo al giro di soldi a me fa più da incubo
immagina chi li aspetta in una tenda
Noi siciliani figli di nessuno:Terremoto, nel Belice la ricostruzione sa di amianto - Tgcom24
Verissimo!
Mai a pensare che se le case crollano è anhe colpa nostra, che in quelle case ci viviamo e che per viverci le acquistiamo con tutti i risparmi di una vita. Dovrebbe essere l’acquisto più serio e responsabile che facciamo, invece quando le compriamo stiamo ben attenti alle rifiniture, devono avere le maniglie belle, ampi spazi, il parquet, i materiali più ricercati, possibilmente un bel panorama. Ma non ci informiamo mai sulle condizioni strutturali, sulla normativa antisismica, sulla sicurezza.
La realtà è che viviamo in una società finta, ci interessa solo apparire e non essere
Secondo Mentana,noi del forum siamo WEBETI????
Beh, sì, penso che sia esattamente l'attività quotidiana che dovrebbe svolgere un mistro degli interni come si deve...poi tutto il resto dei problemi si gestiscono da soli...:madoo: