Visualizzazione Stampabile
-
I supermercati senza casse di Amazon - Il Post
L'ultima frase dell'articolo la reputo drammatica. Gli acquisti compulsivi resi facili dalla procedura: inquietante.
-
In america vivono di acquisti compulsivi
Basti pensare ai mutui gia precompilati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
In america vivono di acquisti compulsivi
Basti pensare ai mutui gia precompilati
Ieri sera abbiamo visto "La grande scommessa"...
...ancora ho i brividi lungo la schiena
-
Io sono un acquisto compulsivo...
Un giudice dovrebbe emettere un ordinanza per farmi restare a tot metri da un posto simile!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Le studiano tutte pur di farti spendere il soldo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ieri sera abbiamo visto "La grande scommessa"...
...ancora ho i brividi lungo la schiena
Film davvero da urlo ....... Una sintesi perfetta della filosofia americana dell'esagerazione in tutto e per tutto
-
Considerando che veniamo da tempi dove il superfluo è essenziale, questa potrebbe essere la mazzata finale...soprattutto per chi un soldo ancora ce l'ha...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Film davvero da urlo ....... Una sintesi perfetta della filosofia americana dell'esagerazione in tutto e per tutto
Ieri sera su Netflix...
Allucinante...allucinante sul serio...il bello è che questi zozzoni ancora continuano...non si sono mica fermati
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Considerando che veniamo da tempi dove il superfluo è essenziale, questa potrebbe essere la mazzata finale...soprattutto per chi un soldo ancora ce l'ha...
Vabè...dipende sempre dalla propria capacità di controllarsi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ieri sera su Netflix...
Allucinante...allucinante sul serio...il bello è che questi zozzoni ancora continuano...non si sono mica fermati
adesso mi avete incuriosito...lo guarderò sicuramente.
-
......"eliminando il passaggio più macchinoso (anche psicologicamente), cioè il pagamento."........
veramente subdolo, da brividi.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickle
......"eliminando il passaggio più macchinoso (anche psicologicamente), cioè il pagamento."........
veramente subdolo, da brividi.....
Perché questa no???????????????????
"L’azienda lavora da sempre a sistemi che eliminino quasi completamente la percezione di avere speso soldi, come per esempio la funzione “un clic”, che sul suo sito permette di fare un acquisto premendo un solo tasto."
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickle
......"eliminando il passaggio più macchinoso (anche psicologicamente), cioè il pagamento."........
veramente subdolo, da brividi.....
Che poi somiglia al sistema delle carte di credito..."intanto compra...pagherai più in la...con calma...anche a rate..."
-
-
A mio modo di vedere dal punto di vista del rapporto col denaro qusto é solo l'ennesimo esperimento che segue una tendenza ormai ben avviata da molto tempo (carte di credito/debito prima poi carte contact-less, paypal, android pay, apple pay...).
Non ci trovo niente di inquietante e anzi, ben venga il superamento del denaro contante. Piú in generale poi é chiaro che il mondo imprenditoriale cerchi di incentivare gli acquisti con ogni mezzo...che dovrebbe fare altrimenti?
In tutto questo non vedo alcun rischio che non possa essere evitato/arginato con una migliore educazione al denaro. Facilitá di spesa e possibilitá di spesa devono comunque rimanere due concetti ben distinti nella testa delle persone...tutto qui.
Il vero problema secondo me, che ancora una volta il progresso teconologico ci pone davanti, é quello del lavoro. Questo sí che richiederebbe una riflessione seria e lungimirante. Quello degli addetti alle casse é un buon esempio dei settori che saranno sempre piú a rischio e per i quali bisognerá trovare delle opportunitá occupazionali alternative.
-
irrilevante per me: non c'ho soldi, carte ritirate
passo & chiudo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Che poi somiglia al sistema delle carte di credito..."intanto compra...pagherai più in la...con calma...anche a rate..."
si, conj tassi di Interesse da rapina a mano armata.....................................
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolloblues
In tutto questo non vedo alcun rischio che non possa essere evitato/arginato con una migliore educazione al denaro. Facilitá di spesa e possibilitá di spesa devono comunque rimanere due concetti ben distinti nella testa delle persone...tutto qui.....
.....tutto vero.... facilità e possibilità, il punto è proprio questo e non è così immediato da far entrare in testa alla gente....
un vecchio adagio recita: "ad alcuni è più facile metterlo nel culo che nella testa".......:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickle
un vecchio adagio recita: "ad alcuni è più facile metterlo nel culo che nella testa".......:dubbio:
questa non l'avevo mai sentita ma MÒ me 'A SEGNO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
questa non l'avevo mai sentita ma MÒ me 'A SEGNO
io la conoscevo come, "n'gul t tras ma n'gap no" ma era un collega Teatino che la raccontava cosi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
io la conoscevo come, "n'gul t tras ma n'gap no" ma era un collega Teatino che la raccontava cosi
anche a Roma si dice "in culo te c'entra e 'n testa no"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolloblues
A mio modo di vedere dal punto di vista del rapporto col denaro qusto é solo l'ennesimo esperimento che segue una tendenza ormai ben avviata da molto tempo (carte di credito/debito prima poi carte contact-less, paypal, android pay, apple pay...).
Non ci trovo niente di inquietante e anzi, ben venga il superamento del denaro contante. Piú in generale poi é chiaro che il mondo imprenditoriale cerchi di incentivare gli acquisti con ogni mezzo...che dovrebbe fare altrimenti?
In tutto questo non vedo alcun rischio che non possa essere evitato/arginato con una migliore educazione al denaro. Facilitá di spesa e possibilitá di spesa devono comunque rimanere due concetti ben distinti nella testa delle persone...tutto qui.
Il vero problema secondo me, che ancora una volta il progresso teconologico ci pone davanti, é quello del lavoro. Questo sí che richiederebbe una riflessione seria e lungimirante. Quello degli addetti alle casse é un buon esempio dei settori che saranno sempre piú a rischio e per i quali bisognerá trovare delle opportunitá occupazionali alternative.
Ma questo investe tutti i settori... meccatronica + informatica a questo servono...stanno sostituendo la forza lavoro con la promessa che i nuovi lavoratori saranno impiegati nel creare questi sistemi...solo che nel frattempo che la forza lavoro si adegua a questi cambiamenti che lavoro gli facciamo fare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickle
.....tutto vero.... facilità e possibilità, il punto è proprio questo e non è così immediato da far entrare in testa alla gente....
un vecchio adagio recita: "ad alcuni è più facile metterlo nel culo che nella testa".......:dubbio:
Ma poi...chi ti "educa" a valutare/gestire questi nuovi sistemi?...la scuola?i genitori?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma poi...chi ti "educa" a valutare/gestire questi nuovi sistemi?...la scuola?i genitori?
tranquillo, gli istituti di crediti ti "educano" molto ma molto bene:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolloblues
A mio modo di vedere dal punto di vista del rapporto col denaro qusto é solo l'ennesimo esperimento che segue una tendenza ormai ben avviata da molto tempo (carte di credito/debito prima poi carte contact-less, paypal, android pay, apple pay...).
Non ci trovo niente di inquietante e anzi, ben venga il superamento del denaro contante. Piú in generale poi é chiaro che il mondo imprenditoriale cerchi di incentivare gli acquisti con ogni mezzo...che dovrebbe fare altrimenti?
In tutto questo non vedo alcun rischio che non possa essere evitato/arginato con una migliore educazione al denaro. Facilitá di spesa e possibilitá di spesa devono comunque rimanere due concetti ben distinti nella testa delle persone...tutto qui.
Il vero problema secondo me, che ancora una volta il progresso teconologico ci pone davanti, é quello del lavoro. Questo sí che richiederebbe una riflessione seria e lungimirante. Quello degli addetti alle casse é un buon esempio dei settori che saranno sempre piú a rischio e per i quali bisognerá trovare delle opportunitá occupazionali alternative.
quotone.
avessi un sistema cosi al supermercato ci metterei la firma.
tanto la spesa la devo fare, quello che metto nel carrello mi serve e lo devo comprare. se il tutto mi fa risparmiare un bel quarto d'ora (minimo) se non di più ben venga.
la scusa della gente che non sa darsi una controllata e che con questo sistema si rovinerebbe, per me, non tiene, ma proprio niente.
il problema vero sarebbero i cassieri, come dice chi mi ha preceduto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ary675
quotone.
avessi un sistema cosi al supermercato ci metterei la firma.
tanto la spesa la devo fare, quello che metto nel carrello mi serve e lo devo comprare. se il tutto mi fa risparmiare un bel quarto d'ora (minimo) se non di più ben venga.
la scusa della gente che non sa darsi una controllata e che con questo sistema si rovinerebbe, per me, non tiene, ma proprio niente.
il problema vero sarebbero i cassieri, come dice chi mi ha preceduto.
Ma i cassieri già stanno sparendo con le casse automatiche...una persona controlla chi paga la sua spesa (facendolo da solo) almeno su 4 macchine...un bel risparmio sul personale...poi le macchine non hanno farie permessi malattie e esigenze corporative...
-
a me preoccupa tutto il sistema di tracciamento che fanno della tua persona, delle tue abitubini, gusti, orari... Già pagando con la carta di credito si possono recuperare tantissime informazioni, figuriamoci da un sistema così elaborato come questo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davideblues
a me preoccupa tutto il sistema di tracciamento che fanno della tua persona, delle tue abitubini, gusti, orari... Già pagando con la carta di credito si possono recuperare tantissime informazioni, figuriamoci da un sistema così elaborato come questo.
C'è chi dice che tutto ciò serve a mettere in piedi la famosa/temuta IA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davideblues
a me preoccupa tutto il sistema di tracciamento che fanno della tua persona, delle tue abitubini, gusti, orari... Già pagando con la carta di credito si possono recuperare tantissime informazioni, figuriamoci da un sistema così elaborato come questo.
cavolo questo è vero...poi come faccio con le riviste sconce? :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davideblues
a me preoccupa tutto il sistema di tracciamento che fanno della tua persona, delle tue abitubini, gusti, orari... Già pagando con la carta di credito si possono recuperare tantissime informazioni, figuriamoci da un sistema così elaborato come questo.
questa è una vera e grande questione, non le puttanate su quanto sarebbe bello tornare al baratto ed all'età della pietra
-
A me invece della profilazione non interessa, reputo molto più nociva (socialmente parlando) la graduale perdita del senso del valore da dare alle cose. Senza pagare non c'è raffronto diretto tra spesa fatta e soldi spariti (perché spariscono, oh se spariscono... le centinaia di telecamere del negozio mica le paga Amazon...) e siccome stiamo già diventando più idioti degli animali, sarà come dare una pappina al gatto che ha cagato sul tappeto, due ore dopo che l'ha fatto. Molto semplicemente non collegherà l'azione alla punizione e continuerà a cagare sul tappeto. :oook:
Noi la stiamo già facendo fuori dal vaso per tendenza naturale, io non la vedo bene...
-
se ci fosse la possibilità di rendere il tutto anonimo per la privacy si traccerebbe una statistica di non poco conto, che potrebbe aiutare i negozi a personalizzarsi in base alle esigenze del cliente: orari, merce ecc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
A me invece della profilazione non interessa, reputo molto più nociva (socialmente parlando) la graduale perdita del senso del valore da dare alle cose. Senza pagare non c'è raffronto diretto tra spesa fatta e soldi spariti (perché spariscono, oh se spariscono... le centinaia di telecamere del negozio mica le paga Amazon...) e siccome stiamo già diventando più idioti degli animali, sarà come dare una pappina al gatto che ha cagato sul tappeto, due ore dopo che l'ha fatto. Molto semplicemente non collegherà l'azione alla punizione e continuerà a cagare sul tappeto. :oook:
Noi la stiamo già facendo fuori dal vaso per tendenza naturale, io non la vedo bene...
quando faccio la spesa non hai idea del tempo che perdo nel raffrontare i prezzi, i costi al kg, gli ingredienti, i valori nutrizionali, D.C.
è li che una persona da peso ai propri soldi, secondo me...e poi ormai si paga quasi sempre, almeno io, con la carta anche alla cassa, i soldi non li vedo nemmeno in quel frangente. per quanto riguarda il totale, ce l'hai a disposizione in tempo reale con l'app.
-
Dico la mia:
Rapporto con il denaro: non sono certo gli imprenditori a doverci educare, se non siamo in grado di percepirne il valore e se stiamo cagando o meno fuori dal vaso il problema è nostro non di altri, non diciamo eresie.
Cassieri che perdono il lavoro: e che dovremmo fare, fermare il progresso perchè è meglio che non si tocchi nulla? Questo vale per tutto ed è un discorso senza senso. Che facciamo, continuiamo a pagare gli impiegati di banca, perdendo una mattinata per fare un bonifico in agenzia, o lo facciamo su internet in 5 secondi? Ma dai...
Utilizzo dello informazioni: di base non ci vedo nulla di male. Tra l'altro l'Italia è tra i paesi con tutela della privacy più forte. Ma cosa c'è di male se invece di avere una pubblicità generica su prodotti di cui non me ne può fregar di meno avessi una pubblicità mirata verso i miei interessi? Il nodo, al limite, è la scelta tra l'averla e non averla. Se dico "no grazie" non mi devi rompere, tutto qui
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
CC starebbe per?
Carta di Credito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
CC starebbe per?
Carta da Culo
;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Carta di Credito
ma dai suvvia...che spreco :dry:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Dico la mia:
Rapporto con il denaro: non sono certo gli imprenditori a doverci educare, se non siamo in grado di percepirne il valore e se stiamo cagando o meno fuori dal vaso il problema è nostro non di altri, non diciamo eresie.
Cassieri che perdono il lavoro: e che dovremmo fare, fermare il progresso perchè è meglio che non si tocchi nulla? Questo vale per tutto ed è un discorso senza senso. Che facciamo, continuiamo a pagare gli impiegati di banca, perdendo una mattinata per fare un bonifico in agenzia, o lo facciamo su internet in 5 secondi? Ma dai...
Utilizzo dello informazioni: di base non ci vedo nulla di male. Tra l'altro l'Italia è tra i paesi con tutela della privacy più forte. Ma cosa c'è di male se invece di avere una pubblicità generica su prodotti di cui non me ne può fregar di meno avessi una pubblicità mirata verso i miei interessi? Il nodo, al limite, è la scelta tra l'averla e non averla. Se dico "no grazie" non mi devi rompere, tutto qui
si ci sta, i cassieri se ne faranno una raGGione :laugh2:
per il resto sono praticamente daccordo. il "no grazie" non lo limiterei alla pubblicità, bensì lo estenderei alla mia privacy rendendo i dati completamente anonimi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Ok grazie.
prego :D
-
L'educazione al denaro ecco questa potrebbe essere una nuova disciplina da studiare sui banchi come educazione civica. Ma a chi vuoi che interessi educare i nostri figli ad essere educati e parsimoniosi? A me come padre sicuramente ma é un percorso lungo, personale e interiore legato molto all'esperienza vissuta in famiglia soprattutto nell'età adolescenziale. Questo il mio percorso fatto. E ringrazio mio padre.
-
Il Saggio diceva che lo Stolto ed i suoi soldi si separano in fretta..
Mi dispiace ma se uno non riesce a gestirsi il bilancio di famiglia senza avere i soldi in mano e vedere il portafogli che si svuota man mano è un problema suo..
-
ok tutto giusto fin qua ...
ma il fatto che una azienda investa risorse per cercare di eliminare la percezione di spendere soldi non vi inquieta?
A me sì... senza voler tuttavia tornare al baratto......
-
Vi frega tanto della Vs privacy che poi ad ogni scoreggia la si pubblica su fb
Ci si selfie anche quando si caga
Ma dai un po' di coerenza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk