Ho provato con cerca, ma non mi esce nulla di esaustivo o simili...
Problema calore Tiger 800 XCx 2015... Qualcuno ha trovato un rimedio per evitare di trovarsi due porchette al posto delle gambe? In città scalda veramente troppo
Visualizzazione Stampabile
Ho provato con cerca, ma non mi esce nulla di esaustivo o simili...
Problema calore Tiger 800 XCx 2015... Qualcuno ha trovato un rimedio per evitare di trovarsi due porchette al posto delle gambe? In città scalda veramente troppo
Mi sa che non usi bene il cerca... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ci sono tanti topic sulla questione e se non sbaglio in uno alcuni utenti si erano anche costruiti delle "carene artigianali" per deviare il flusso dell'aria. Gente che ha scatalizzato la moto dice che anche quello risolve il problema (che poi problema lo è solo per alcuni).
Ora non ho tempo di linkarti le varie discussioni, magari più tardi se posso lo faccio (se qualcuno non mi precede)
Abbiamo appena finito di “decatalizzare” la VFR1200F di mio fratello, che scaldava come il nucleo di Encelado (satellite di Saturno), ed in effetti scalda molto meno.
In contemporanea abbiamo anche sostituito il liquido del radiatore con il “costosissimo” Evans Power Cool 180º.
Però il miglioramento c’è stato!
:w00t:
(che poi problema lo è solo per alcuni).
diciamo che solo alcuni lo espongono e naturalmente
una minima parte di possessori di tiger 800 è
iscritto a questo forum è buona parte di quella iscritta vi
partecipa attivamenti qui.
Guarda che io mi metto tra quelli per cui il problema c'è (ma riesco tranquillamente a conviverci)Però per molti utenti, che hanno sopportazione al calore più alta, il problema non sussiste... è una cosa soggettiva sui cui non vedo perché si debba discutere
Argomento trito e ritrito.
Tra un po' diventa come il forum del GS ... cercare "Forte calore alla gamba destra". Pagine infinite.
Tornando al Tiger: io non ho MAI avuto questo problema e sono uno che il caldo lo sopporta veramente poco. Problema di modello? Sfiga? Aspetto personale? Boh...
Comunque se si scartabella nei vari topic si trova quello che si cerca.
Buona ricerca.
Bella macchina con l'aria condizionata :lingua:
aigorlozio
http://www.forumtriumphchepassione.c...er-offline.png
TCP Riderhttp://www.forumtriumphchepassione.c...misc/gradi.gifhttp://www.forumtriumphchepassione.c...misc/gradi.gifhttp://www.forumtriumphchepassione.c...misc/gradi.gifhttp://www.forumtriumphchepassione.c...ine=1327839823Data Registrazione26/01/12LocalitàMOMotoex Tiger 800XC ABSMessaggi1,097Numero di feedbackhttp://www.forumtriumphchepassione.c.../misc/Uomo.gif
allora....sto lavorando.....:oook:
ho fatto due sagome in alluminio e stasera ci incollo l'adesivo al carbonio...
provata con un fissaggio artigianale(nastro adesivo) e di calore se ne sente molto meno...
Mi devo inventare un fissaggio rapido in modo da usare le alette solo nei giorni caldi di luglio ed agosto...
..lo so...sono molto grandi...ma probabilmente le ridurro' !!
entro fine settimana le foto definitive...:oook:
http://www.forumtriumphchepassione.c...e-imag1315.jpg
http://www.forumtriumphchepassione.c...e-imag1316.jpg
http://www.forumtriumphchepassione.c...e-imag1317.jpg
Certo che se uno dopo aver speso soldi per l'acquisto della moto
deve ingegnarsi col fai da te per sopperire ai difetti
oltre che a scaldarsi girano pure
Và bhe.....tanto è una discussione tra sordi....
Hai ragione @gigio57!
Hai indiscutibilmente.....ragione.
(cosi sarai sereno e soddisfatto) ;)
È inutile ingastrirsi, tanto le moto moderne scaldano tutte, chi più chi meno.
Giusto per raccontare ciò che mi è capitato ieri pomeriggio..
Io ho la Tiger Sport 1050, che onestamente ritengo una delle moto moderne meno “calorose” in assoluto, ma.....
Ieri pomeriggio faceva un caldo boia, ed ho avuto la “fantastica” idea di farmi un girettino in collina passando in una zona vicina a dei laghetti, quindi in teoria nettamente più fresca del forno crematorio della città.
In parte è stato così, ma non ho tenuto conto della pendenza e della velocità forzatamente ridotta (stradine strettissime, tornanti, e curve in rapidissima successione).
Risultato motore molto più caldo del solito, ventola attaccata molto spesso e rischio (reale) di ustione dell’interno della caviglia destra, l’unica parte di pelle non coperta dai Jeans tecnici.
Il calzino di cotone proteggeva un filino meno di zero, e per qualche chilometro al ritorno (non mi vergogno a dirlo) ho guidato con il piede appoggiato alla pedanina del passeggero.
Ragazzi, i motori moderni sono delle stufe, e se si vuole andare in moto in piena estate bisogna soffrire...
:w00t:
@_sabba_
Ieri tornando da lavoro ho fatto una quindicina di km affianco ad una AT nuova di pacca (rettilineo infinito, piena pianura padana), non so se il tizio volesse fare lo sciocchino o se avesse realmente caldo ma ha fatto tutto il tratto con le gambe sopra i paratelai, anche se sono più propenso per la II opzione perchè ieri era veramente da cuocersi :(
Eh... dovresti leggere quelli del GS LC che cosa non si sono inventati e tuttora cosa si stanno inventando.Citazione:
Certo che se uno dopo aver speso soldi per l'acquisto della moto
deve ingegnarsi col fai da te per sopperire ai difetti
oltre che a scaldarsi girano pure
Anche lì, come in questo forum, utenti che lamentano il problema, altri che non lo lamentano.
Nel senso:
-alcuni proprio non hanno il problema
-altri ce l'hanno ma non è un problema per loro
-altri ancora invece ce l'hanno e proprio è insopportabile.
Ma sì, scaldare scalda, non c'è dubbio
Io ho una stradale dal 2012 ed alcune giornate estive nel traffico cittadino, quando parte la ventola si sente eccome il calore!
Ma succede raramente e solo in città e comunque il piacere di guidare questa moto mi fa passare sopra a questo inconveniente
Quando invece ho stivali e pantaloni tecnici non me ne accorgo proprio (forse anche perché non li indosso per andare in ufficio in centro)
Non ho provato l'ultima serie di 800 n condizioni estreme e non saprei se il "problema" è stato almeno in parte risolto, ma di una cosa sono sicuro: la Triumph si ostina a non ascoltare le lamentele dei clienti (motorino d'avviamento, calore, ecc)
Resta il fatto che è comunque una gran moto
Con il motore in mezzo alle gambe, il calore c'è...per forza, così come il ktm, con un cilindro sotto al sedere!!
Secondo me l'Xcx (dal 2015) scalda meno che il modello precedente Xc/Xr!
Massì dai, quando parte la ventola l'aria calda effettivamente arriva sulla gamba ma basta tenerla un pò aperta e il calore passa e se ne va.
piuttosto io sopporto di meno il calore generale che ti investe dalla testa ai piedi quando ci sono 33/35 gradi di temperatura, come ci fosse un enorme phon che ti soffia contro!
Mi sa che sto diventando vecio.....:sad:
io penso che per il calore della moto.. più se ne parla e si scrive... più lo si sente... essendo una questione molto personale derivante da svariate modalità di utilizzo ...percorsi..periodi di utilizzo.. e non avendo un riscontro oggettivo come un difetto di natura tecnica di cui la discussione concorre alla risoluzione del problema... alla fine non si giunge a nulla...il sapere che un altro prova la mia stessa sensazione ...mi puo confortare...pero puo anche concorrere a ingigantire un problema...e a far nascere battibecchi che vista la natura del forum...di mutua collaborazione e interesse ...nell ambito di tutti gli argomenti trattati.... non penso sia positivo
Massi69 ha riassunto in modo eccellente la questione.
Atteniamoci cortesemente all’argomento, grazie.
:cool:
Mi sa che ci accaloriamo di più nella discussione che per il calore proprio del motore!
:) :)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Non ci sono più i motociclisti di una volta........a parte la battuta.....non se voi siete mai saliti su una Aprilia Caponord......questa si che fa un calore veramente insopportabile.....ma mi ero già informato del problema è per fortuna la soluzione c'è un paracalore....e ho risolto......detto questo e cmq quando si avvicina gli oltri 30 gradi non c'è nessuna moto fresca che tenga.....quindi meglio rinunciare con queste temperature, e sempre girare con abbigliamento tecnico perche se girate con i Jeans normali ciao :dubbio: :oook:
In realtà i motociclisti di una volta (parlo degli anni ‘70 e ‘80, quando le moto erano ancora raffreddate ad aria) non erano abituati a temperature “motoristiche” del genere.
Non esistevano le ventole, i radiatori bollenti, i catalizzatori a 800º, le normative EURO che fanno girare i motori magri come un povero prigioniero di Mauthausen....
Ora le moto sono così, e per fare un macrabo riferimento al mesto paesino austriaco di cui sopra, sono diventate dei forni crematori.
Tutte.
:sad:
I motociclisti di una volta avevano 40 anni di meno sulle spalle, giravano coi finestrini aperti in auto, a casa accendevano il ventilatore, al lavoro aprivano le finestre, in moto andava bene tutto pur di andare, del calore mica si accorgevano, senza casco né abbigliamento tecnico. Noi due siamo un esempio ancora vivente di questi triceratopi biruotati
L'altro ieri un ragazzotto che lavora da me, 20 anni scarsi, mi ha fatto fare un giretto sulla sua Kawa Z900 depotenziata nuova di pacca. Per me scalda da morire, lui, 20 anni ripeto, manco se ne accorge
Caro fratello triceratopo, ti ricordi che noi a vent’anni (anche prima) andavamo in moto in inverno con il loden, i guanti di lana e senza casco?
L’abbigliamento e la tecnica ai tempi erano due cose ben distinte....
:laugh2:
Ca@@o, @_sabba_, mica protestavi allora se la moto non ti partiva al primo colpo o rognava a caldo! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Il mio Benelli 2c 2T non sbagliava un colpo di pedale.
Mi chiedo ancora perché l’ho venduto. Dovevo tenermelo e mantenerlo funzionante.
Ho ancora i suoi carburatori originali del 19 (sostituiti con i 22) e la bobina/regolatore di tensione, che avevo sostituito con un regolatore a diodi autocostruito.
Avrebbe fatto coppia con il Gilerino 250 che ho adesso che, per inteso, non sbaglia un colpo nemmeno lui.
I 2T sono motori superiori...
:w00t:
Magico 2T ,io con la mia aprilietta 250 ho fatto 10 anni meravigliosi mai un problema ,peccato che nessuno de li fila più ktm a parte.. ma torneranno..[emoji57]
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Anche dal punto di vista del calore emesso, i motori a due tempi sono nettamente superiori ai quattro.
In questi giorni di caldo torrido, il termometro del liquido di raffreddamento del Gilera difficilmente supera la metà scala, anche in centro città nel traffico.
Ma sentita in funzione la ventola.
Superiorità schiacciante anche nel rapporto peso/potenza, nei costi di manutenzione e nelle semplicità costruttiva.
Speriamo che altri costruttori, oltre a KTM, riprendano la strada del 2T.
Non se ne può più delle stufe in ghisa 4T...
:laugh2::laugh2:
Io la la prima tiger pensavo che avessero risolto con le versioni successive.. a me non scalda e poi siamo sempre in moto.. goditela in inverno.
No dai, le moto vanno guidate anche e soprattutto in estate.
Purtroppo non sono le moto in se a scaldare, ma i dispositivi antinquinamento (catalizzatore in primis) e la forzatura della gestione elettronica “magra”.
Qualsiasi moto moderna, se privata di tutto ciò che concerne le normative EURO3-4, scalderebbe la metà.
È logico che una moto “vecchia” (senza EURO) scaldi di meno.
:oook:
Si, lo confermo.
Purtroppo però non è sufficiente a generare un miglioramento percepibile.
Il catalizzatore raggiunge temperature da altoforno (800º), e senza eliminare quello (la fonte principale del surriscaldamento) il resto delle azioni sono solo palliativi.
:dry:
Il paracoppa della XC, secondo me, peggiora la situazione.
Sto studiando un sistemino per facilitare l'estrazione dell'aria già a basse velocità...quanto basta per evitare che il calore si concentri sul mio malleolo... [emoji848]
Azzzo la mia battuta ha fatto effetto.....:madoo::biggrin3:
Cmq ha ragione Sabba....sta storia dei catalizzatori e la menata degli euro 3/4 sempre peggio, cmq sulla mia ex Tiger avevo tolto il catalizzatore e le cose sono leggermente migliorate parlo della versione 2012 :oook:
Ciao Sabba chiedo a te perchè h letto che lo hai già fatto...
Evans Power Cool 180º rispetto ad un altro liquido, il miglioramento è visibile? quanti litri ci stanno nella tiger? ho cercato sul manuale ma non riporta tale dato..
cmq credo che proverò a togliere catalizzatore, su ebay vendono il kit collettori (senza cata) in inox a 200/250 €