Parlano di almeno dieci auto coinvolte :sad:
Crolla ponte Morandi su autostrada A10 a Genova - Liguria - ANSA.it
Visualizzazione Stampabile
Parlano di almeno dieci auto coinvolte :sad:
Crolla ponte Morandi su autostrada A10 a Genova - Liguria - ANSA.it
Mannaggia!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:ph34r::cry:
merda!
O porca troia
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
I soliti commenti online banali,quanto inutili dei polici di turno ci son già?
una vera tragedia, un ponte di oltre 50 anni si è sgretolato come neve al sole, si può solo sperare in un altro miracolo come avvenuto qui a Bologna.
Per ogni altro commento aspettiamo il resoconto ma già si prevedono ripercussioni serie per questo paese che crolla a pezzi e che non investe se non per l'ennesima emergenza di turno
Vero, ormai è chiaro che siamo nella merda come manutenzione.. Non è il primo e nel giro di pochi anni la mancata manutenzione sta presentando il conto. Speriamo davvero in un miracolo ma di solito la zona di Genova purtroppo è veramente super trafficata
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Toninelli: «Si profila immane tragedia»
Ma quale tragedia?!
Questa come altre presumo io, sono STRAGI per mancati controlli e manutenzioni.
Con quello che ammontano le tariffe autostradali.
Ma perlomeno avessero il buonsenso di tacere.
Che disastro! :cry:
Io sono davvero stupefatto che cose come questa possano accadere in un paese come il nostro e me ne vergogno molto: potrei capire se cose come questa accadessero in centro Africa, ma in Italia no, non è tollerabile.
Questo è il momento del soccorso, ma spero proprio che subito dopo si passi alla verifica di cosa è successo, perchè e l' individuazione dei responsabili, con la speranza (forse vana) che paghino per non aver fatto il proprio dovere.
Ne stavo parlando ora con mia moglie: dieci o venti anni fa erano notizie che potevano arrivare dall'India, o da qualche Paese africano. Ora, sempre più spesso, anche in assenza di terremoti o altri eventi estremi i crolli si verificano anche da noi.
Credo proprio che ormai possiamo considerarci al pari dei paesi del terzo mondo
Purtroppo è vero, costi autostradali altissimi che non servono mai alla manutenzione, da questo punto di vista siamo veramente un paese del terzo mondo.. Ne sono successi già troppi in poco tempo e in zone tutte diverse per non prendere coscienza che siamo nella merda. Siamo tutti a forte rischio in quanto assolutamente non prevedibile quale sarà il prossimo caso.. Faccio quasi 35000 km all'anno in auto e mi sento veramente impotente. Trovare i responsabili, con tutte le ditte appaltatrici e sub appaltatrici che nel frattempo si saranno succedute e fallite sarà praticamente impossibile
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
forse è uno dei pochi che può avere il diritto di parlare visto da quanto è in politica..... ho sentito un amico genovese e mi ha detto che per anni saranno tutti nella merda, oltre al traffico autostradale che è cruciale in quel punto anche i genovesi stessi lo utilizzavano moltissimo per andare da una parte all'altra della città.... senza contare poi il transito di merci per il porto....
Minchia, questa è gravissima!
:cry:
Altra tragedia...meno male sian sotto le ferie se era una settimana di normale lavoro era un casino
Un disastro.....[emoji21][emoji21][emoji21][emoji21][emoji21]Allegato 249564Allegato 249565
Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk
Andiamo tutti in moto e le strade le vediamo. Così son messi i ponti, le ferrovie, i mezzi pubblici. Chi ci ha governato negli ultimi trent'anni ha pensato a rubare, a sistemare sé i suoi parenti ed i suoi amici. La classe politica e dirigenziale più pagata al mondo, oltre i contributi elettorali, l'otto per mille il sacco delle casse di risparmio. Sulla Milano Meda ci sono tre ponti da rifare entro quest'anno, secondo la perizia del governo, ma si faranno forse nel 2020. Sperando che restino in piedi.
Vergognoso accadono fatti del genere...
Verissimo. Io avevo una vespa 150 del '61 con le ruote da 8 pollici, l'ho venduta perché con quelle ruotine avevo paura ad andarci anche a 30 all'ora, le strade sono messe peggio di cinquant'anni fa. Ormai l'enduro mi serve per affrontare i dossi e le buche in città.
Quanto ai mezzi pubblici, qui dalle mie parti il CTT (ex Lazzi) per le linee degli studenti usa ancora i vecchi Setra con cui negli anni ottanta andavo all'università. Mezzi di oltre trent'anni che spesso si fermano a bordo strada con il motore fuso, con gomme quasi lisce e freni non so in quali condizioni. Io non so come facciano a passare la revisione periodica
E le infrastrutture piu importanti viaggiano sul mezzo secolo di vita, c'è da essere preoccupati davvero..
Ci sono passato sopra ieri alla stessa ora con moglie e figli tornado a casa da Rapallo,come ci sono passato 10 giorni fa.
Perennemente in ristrutturazione,linee gialle a terra ed ora c'è anche chi sostiene che era un disastro annunciato.
Siamo messi malissimo...
Per venir giù in quel modo sospetto (ma io non sono nessuno per dirlo quindi qui lo dico e qui lo nego) che su quel pezzo di ponte mancava (come tante/troppe volte poi è stato accertato in altri casi) qualcosina di "strutturalmente utile" ...:ph34r:
...
Purtroppo da esterni non credo sia possibile determinare le cause vere se non la palese mancanza di manutenzione.. Poi che tipo di interventi non siano stati fatti di preciso non credo che ci riuscirà neanche la magistratura ad appurarlo
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Da ligure,ed avendo vissuto a Genova per 7 anni,vi chiedo per un secondo di lasciare da parte le polemiche. Per quelle abbiamo tempo finché vogliamo.
Ed anche un certo tipo di linguaggio infantile,per me di cattivo gusto.
alcuni dicono che sia stato colpito da un fulmine
minimo 22 morti cristosanto
Il problema è che in Italia non paga mai nessuno!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il traffico pesante su gomma è sicuramente una delle maggiori cause dell'usura delle varie strutture di cemento armato di cui sono composti ponti e viadotti autostradali.
Anni fa', all'epoca in cui queste strutture sono nate (anni '60 nel caso del ponte) , tale traffico era infinitamente minore.
Tutto ciò, unito alla mancata manutenzione, al dolo certe volte ed all'incuria in genere, ha fatto sì che ciò succedesse.
Oltre ad accertare le cause esatte del disastro, occorre in Italia un ripensamento approfondito sulle politiche dei trasporti in generale...
Forse è il caso non di ostacolare ma di incentivare , con i dovuti controlli antifrode chiaramente, opere che tendano a spostare il trasporto pesante su rotaia anzichè su gomma, ad esempio la tanto criticata TAV.
non commento se no mi becco un altra infrazione, mi limito solo a dire che solo in italia potrebbe venir giu un ponte strallato per un nubifragio.. e ce pure qualcuno che vuole fare il ponte sullo stretto.. ma gli venisse un tumore fulminante al cervello.. ops mi e scappato
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
Ad Agrigento c'è un viadotto, VIADOTTO MORANDI, chiuso da un anno per manutenzione perchè pericolante.
Deve essere una caratteristica peculiare dell'ingegnere.
Anche l’isola di KRK nella poverissima Croazia ha il suo bel ponte che la collega alla terraferma.
Io ho percorso più volte l’Öresund tra Danimarca e Svezia, e regge magnificamente nonostante sia sottoposto a correnti (di aria e di acqua) per nulla trascurabili,
Quindi, se non ci fossero problemi politici, mafiosi o quant’altro, un bel ponte sullo stretto di Messina si potrebbe fare benissimo.
Il guaio è che molti ponti in Italia sono stati fatti con materiali al limite minimo qualitativo, e la manutenIone degli stessi è sempre stata rarefatta.
Se non sbaglio l’anno scorso ne è venuto giù uno sulla Milano-Laghi, e pochi giorni fa a Bologna il ponte non ha retto allo scoppio del TIR (probabilmente non avrebbe retto nessun altro ponte fatto negli anni 70).
Siamo nella cacca...
:cry:
Al TG COM24 tale Prof. Malerba del Politecnico di Milano ha detto in questo momento testualmente "le criticità del ponte sono quelle di qualsiasi struttura simile vecchia di 50 anni" quindi la stragrande maggioranza dei ponti delle autostrade italiane, fatti negli anni sessanta, sono a rischio e si va avanti sperando nella provvidenza? :cipenso:
Sulla e45 c è un ponte, uscita canili, che sembra da anni ormai in procinto di cadere e tutte le volte passo li sotto prego che non caschi... L'unica manutenzione che hanno fatto è chiuderlo al traffico.. Ma nessuno mette mano alla struttura
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Presumo parli di quello vicino a Verghereto.
È uno schifo.
Sono anni che per andare a sud sulla E45 ci si riesca anche abbastanza bene (a parte le buche), ma per tornare verso Cesena/Ravenna c’è da disperare per i continui cantieri aperti (che non procedono)...
:sad: