Visualizzazione Stampabile
-
Sentenza Corte Ue sull'rc auto: addio alle polizze sospendibili? - Repubblica.it
a prescindere che molti tengono in essere il furto in inverno, da un punto di vista non trovo assolutamente sbagliato vietare la sospensione della responsabilità però nel caso di quel portoghese, non mi rubano il mezzo, cagionano un danno e tanti saluti ma è un familiare che mi sottrae il mezzo (anche se si può disquisire che era nelle sue disponibilità)
per chi usa il mezzo solo in inverno staremo a vedere....
-
Far pagare un anno intero di RC per un mezzo che magari circola solo 3mesi non farebbe altro che uccidere ulteriormente il mercato.
Già oggi, nel SUD in particolare, l'elevato costo delle polizze RC impedisce a tanti di acquistare una moto o magari una seconda o terza.
AXA ad esempio non fa le polizze sospendibili ma con la possibilità di pagare meno con l'obbligo per il contraente di non utilizzare la moto durante i tre mesi invernali. Ovviamente è tutto demandato alla responsabilità del cliente.
Come sempre è solo una questione di controllo...oggi circolano innumerevoli mezzi (auto-moto-furgoni) senza assicurazione...e non certo cambiando una legge questi criminali (perchè tali sono) andrebbero di corsa a stipulare una polizza.
-
sempre più convinto che l'ue sia una grande 'nculat@... :incaz:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leon1775
Far pagare un anno intero di RC per un mezzo che magari circola solo 3mesi non farebbe altro che uccidere ulteriormente il mercato.
Già oggi, nel SUD in particolare, l'elevato costo delle polizze RC impedisce a tanti di acquistare una moto o magari una seconda o terza.
AXA ad esempio non fa le polizze sospendibili ma con la possibilità di pagare meno con l'obbligo per il contraente di non utilizzare la moto durante i tre mesi invernali. Ovviamente è tutto demandato alla responsabilità del cliente.
Come sempre è solo una questione di controllo...oggi circolano innumerevoli mezzi (auto-moto-furgoni) senza assicurazione...e non certo cambiando una legge questi criminali (perchè tali sono) andrebbero di corsa a stipulare una polizza.
Intendi il mercato delle moto?!?
Non credo.......... io credo che tanta gente girerà invece senza assicurazione :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Intendi il mercato delle moto?!?
io, per esempio se dovesse entrare in vigore questa legge, sicuramente mi venderei la moto. :cry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Non credo.......... io credo che tanta gente girerà invece senza assicurazione :oook:
di più di quella che già gira? :blink:
-
Una decisione del genere secondo me non ha senso per nessuno. Ci sono tanti che girano senza assicurazione perché non possono pagarla, in quel caso cosa si fa? Ovvio che se uno gira senza assicurazione magari si può pensare a qualcosa di più serio che ad una multa, secondo me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Intendi il mercato delle moto?!?
Non credo.......... io credo che tanta gente girerà invece senza assicurazione :oook:
Nel meridione sicuramente, già molti lo fanno... al Nord sarà dura visto i controlli più stringenti. Il rischio di beccarsi una sanzione di 849 € con sequestro del mezzo fa desistere molti nel circolare senza assicurazione. Come sempre avremo due Italie con comportamenti e controlli diversi.
True Story :smoke_:
@2877paolo concordo con te, la UE è solo una grande inculata :attentodietro:
-
Infatti nel meridione succede che veicoli marciano senza assicurazione, perché il più delle volte il costo della multa è inferiore al costo dell assicurazione! Appunto per questo ci vorrebbe una sanzione più severa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
l articolo di repubblica mi pare ...buttato giu tanto per scrivere .... vedremo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speedpent
l articolo di repubblica mi pare ...buttato giu tanto per scrivere .... vedremo
Purtroppo no. Amici che lavorano in assicurazione hanno le stesse
Info ma si attende la giurisprudenza
Italiana e la
Relativa delibera x capire
Cosa faranno le assicurazioni
Ma stai “tranquillo” che se ci sarà da spremere non tireranno di certo indietro
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
Purtroppo no. Amici che lavorano in assicurazione hanno le stesse
Info ma si attende la giurisprudenza
Italiana e la
Relativa delibera x capire
Cosa faranno le assicurazioni
Ma stai “tranquillo” che se ci sarà da spremere non tireranno di certo indietro
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
-
-
Intanto anche al nord circola un sacco di gente senza assicurazione...
Personalmente mi ha fatto tanta rabbia (e anche un pò di stupore) un fatto avvenuto qualche giorno fa dalle mie parti: una coppia di ragazze su uno scooter ha investito due anziani sulle strisce... la guidatrice era senza patente e lo scooter senza assicurazione e senza revisione!! Ma come fa a circolare impunemente gente cosi? Alla faccia di quelli che, come me, pagano sempre tutto....
Io credo che se togliessero l'assicurazione sospendibile A) circolerebbero ancora più mezzi senza assicurazione B) molti venderebbero la moto (specie se di grossa cilindrata) o non la comprerebbero più
-
-
Io purtroppo sarei uno di quelli che la venderebbe...la uso solo 5-6 mesi all'anno e di pagare tutto l'anno sinceramente anche no!Sono proprio bravi a far passare la voglia di qualsiasi cosa! :bravissimo_:
-
Sinceramente non vedo il problema. Basterà fare quella della Axa, che si paga annuale, ma con lo sconto per i 3 mesi invernali (Dicembre Gennaio Febbraio). E dal primo Marzo... via in sella.
Certo però che se uno è così timoroso, ed Marzo ha ancora freddo, forse è meglio che non vada moto...:biggrin3:
-
Io sono di quelli che l’assicurazione della moto non la stacca mai perché qualche giretto verso novembre/dicembre riesco a farlo e poi da marzo si ricomincia, comunque mi metto nei panni di coloro che staccano L assicurazione per esigenze diverse e da fastidio a me per loro usufruire di questa agevolazione.......speriamo non vada in porto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Beh c’è anche gente che vive in zone dove in inverno fa freddo e c’è la neve...non tutti hanno la fortuna di avere una temperatura mte tutto l’anno. Personalmente se dovesse passare questa legge mi farei un preventivo con le assicurazioni a km
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
-
Dopo la tassa di possesso anche l'assicurazione di possesso. Mah.
Anche la necessità dei ladri di disporre di un veicolo altrui assicurato per scorrazzare in piena tranquillità mi pare eccessiva.
Per quanto riguarda parenti e amici è semplice: basta togliere la batteria.
-
La cosa è controversa e imho per niente automatica...
Passiamo al secondo aspetto della questione, non meno importante del primo. Il proprietario di un veicolo non assicurato è responsabile di ciò che accade se tale veicolo circola contro la sua volontà? Questo è un altro terreno minato. Non esiste una norma europea sulla responsabilità civile generale, a parte quella sopra citata che impone l'obbligo di un'assicurazione ai veicoli che circolano su strada. Quindi fanno testo le varie norme nazionali.
Per l'Italia vale il Codice civile. Articolo 2054, comma 1: "Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno". Comma 3: "Il proprietario del veicolo, o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio, è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà".
E' prova sufficiente per il proprietario che l'auto sia stata presa a sua insaputa? Come fa a dimostrarlo in tribunale oltre ogni ragionevole dubbio? Se c'è stato furto, ci vuole una denuncia. Ma in ogni caso è responsabilità del proprietario assicurare un veicolo in circolazione su strada. Il fatto stesso che il veicolo stia circolando lo sottopone all'obbligo di essere assicurato. Da qui non si scappa. Difficilmente un giudice potrebbe assolvere il proprietario dal risarcimento dei danni. Ma nemmeno qui esiste una certezza. Il dubbio quindi rimane.
Assicurazione auto non circolante: Corte europea, si deve pagare
...se io, per esempio, nel periodo di sospensione della assicurazione tengo la moto in un garage chiuso e protetto da sistema di allarme credo che se qualcuno lo apre scassando la serranda e fa suonare l'allarme che sia sufficiente per stabilire che si sia fatto "tutto il possibile"...
-
Fortunatamente vivendo vicino Roma la moto la uso tutto l'anno, e l'assicurazione non la sospendo mai, ma il pensiero di rover risarcire un danno basta ed avanza per rinunciare ad un risparmio marginale...
Gente che gira senza assicurazione purtroppo c'è, ma sempre meno visto che ora basta una semplice telecamera di tutor o varco ztl per prendere la targa, a Roma ho visto vigili urbani con il tablet verificare le assicurazioni di auto posteggiate.
Non credo che il mercato calera', gli scooter in città sono indispensabili, e le moto si comprano per passione..
-
Scusate ma … cos'è sta assicurazione???
-
In realtà l assicurazione non sarebbe una tassa di possesso perché nessuno ti obbliga ad assicurarla, resterebbe una tassa di circolazione con la differenza che una volta stipulato un contratto x 1 anno non si può più sospendere fino alla scadenza, a meno che uno non venda la moto o non venga rubata allora spero resti come adesso che si ha diritto al rimborso
Comunque se passa sta cosa è una bella fregatura
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
In realtà l assicurazione non sarebbe una tassa di possesso perché nessuno ti obbliga ad assicurarla, resterebbe una tassa di circolazione con la differenza che una volta stipulato un contratto x 1 anno non si può più sospendere fino alla scadenza, a meno che uno non venda la moto o non venga rubata allora spero resti come adesso che si ha diritto al rimborso
Comunque se passa sta cosa è una bella fregatura
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Alla mia assicurazione hanno detto che per ora nessuno ha indicazioni di cambiamento in tal senso
-
Io ho un assicurazione targa prova moto sospendibile pago sui 400 annui con bonus malus, anche se in realtà dall'anno scorso mi hanno tolto solo 5 euro di premio con lo scatto di classe, quindi quest anno stavo valutando di sospenderla...
Il problema che la moto si usa più di 6 mesi diciamo da marzo a ottobre sono 8 mesi, altrimenti uno dovrebbe rinunciare ad usarla in marzo e ottobre e sospenderla x 6 mesi come fanno tanti
Io penso che dipenda molto anche da quanto uno paga, se uno paga 200 può fare certi ragionamenti, chi me paga 800 ne farà altri
Il punto è che al sud dove la moto si usa tutto l anno o quasi penso che la maggior parte faccia polizze annuali (chi le fa ovviamente), anche se il premio è molto più alto che al nord, quindi anche se dovessero togliere la sospendibilita' forse non cambierebbe molto
Al nord invece dove la moto c'è chi la usa tutto l anno ma la maggior parte la usa solo nei mesi caldi di sicuro cambierebbe
C'è però da dire che al nord una moto l assicuri con 200 euro quindi se passa la legge magari vedremo più gente tirar fuori la moto se c'è una bella giornata anche d inverno
La fregatura è x chi ha più moto e più polizze allora il discorso cambia
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
A novembre si vende la moto a marzo compri la nuova
-
Esatto così la vendi a prezzo basso e compri a prezzo alto
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Io ho visto che le moto bisogna comprarle a fine stagione e rivendere a inizio se si vogliono fare degli affari
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
-
Simo guarda che secondo me c'è gente che lo fa
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Non x l assicurazione intendo in generale
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Questa per me sarebbe una mazzata che francamente potrebbe farmi desistere dall'avere la moto
https://www.moto.it/news/assicurazio...spenderla.html
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Post doppio, scusate, chiudete pure
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Se passa definitivamente questa legge anche livello italiano probabilmente potrò dare addio alla moto... Se penso che la mia compagna è finalmente risuscita a comprarsi la sua con sacrifici e che con l'idea che abbiamo di avere un figlio non la potrebbe usare per diverso tempo non credo sia possibile continuare ad essere motociclisti dovendo pagare questa ulteriore mazzata. Un immenso e grosso vaffanculo a chi ha queste trovate
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Se passa definitivamente questa legge anche livello italiano probabilmente potrò dare addio alla moto... Se penso che la mia compagna è finalmente risuscita a comprarsi la sua con sacrifici e che con l'idea che abbiamo di avere un figlio non la potrebbe usare per diverso tempo non credo sia possibile continuare ad essere motociclisti dovendo pagare questa ulteriore mazzata. Un immenso e grosso vaffanculo a chi ha queste trovate
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Non credo passerà...o almeno non nel modo in cui è sostenuto dall'articolo di rif del 3d...mi pare di capire (anche relativamente al link che ho postato io) che ci sono troppe variabili...e che per ora nel settore assicurazioni moto sospendibili non si sia fatto niente di concreto in questo senso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Non credo passerà...o almeno non nel modo in cui è sostenuto dall'articolo di rif del 3d...mi pare di capire (anche relativamente al link che ho postato io) che ci sono troppe variabili...e che per ora nel settore assicurazioni moto sospendibili non si sia fatto niente di concreto in questo senso
Lo spero, altrimenti ciao ciao
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Lo spero, altrimenti ciao ciao
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
È una cosa che tengo sotto controllo perché sulla mia 2 ruote ho una sospendibile...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
È una cosa che tengo sotto controllo perché sulla mia 2 ruote ho una sospendibile...
Sia la mia che quella della mia compagna sono sospendibili e visto che adesso usiamo molto meno la moto diventa una prerogativa imprescindibile
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Sia la mia che quella della mia compagna sono sospendibili e visto che adesso usiamo molto meno la moto diventa una prerogativa imprescindibile
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Da considerare quelle a consumo che premiamo chi da pochi km....
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
-
La mia ragazza lavora in Sara , hanno polizze sospendibili e non hanno avuto nessuna comunicazione in merito.
Ammettiamo che passi , e la gente inizi a darsi via la moto, le assicurazioni inizieranno a calare..A nessuna compagnia piace perdere fatturato.
In questo momento a sospendere l'assicurazione in inverno sono soprattutto quelli che veramente non la usano , e se abiti in montagna continuerai a non usarla benché assicurata, quindi il rischio di pagare risarcimenti non cambia, piuttosto che perdere clienti potrebbero iniziare a farsi concorrenza ed abbassare i premi...
Vediamo cosa succede...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
La mia ragazza lavora in Sara , hanno polizze sospendibili e non hanno avuto nessuna comunicazione in merito.
Ammettiamo che passi , e la gente inizi a darsi via la moto, le assicurazioni inizieranno a calare..A nessuna compagnia piace perdere fatturato.
In questo momento a sospendere l'assicurazione in inverno sono soprattutto quelli che veramente non la usano , e se abiti in montagna continuerai a non usarla benché assicurata, quindi il rischio di pagare risarcimenti non cambia, piuttosto che perdere clienti potrebbero iniziare a farsi concorrenza ed abbassare i premi...
Vediamo cosa succede...
Qualcosa troveranno x "bypassare" con altre formule una eventualità del genere...la loro perdita sarebbe troppo grossa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
messi@
Da considerare quelle a consumo che premiamo chi da pochi km....
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
Si vero ma è un vincolo grosso, adesso per problemi logistici è un po' fisici magari anche se le utilizziamo poco potremmo fare viaggi lunghi e non posso avere un vincolo così... L'unica cosa è la sospendibilità che di fatto ci lascia liberi quando è attiva ma che ci dura il doppio
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
messi@
Da considerare quelle a consumo che premiamo chi da pochi km....
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
Sono costosissime
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Sono costosissime
Eh lo so hai ragione ma li devi allora fare un conto e vedi cosa conviene fare
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Si vero ma è un vincolo grosso, adesso per problemi logistici è un po' fisici magari anche se le utilizziamo poco potremmo fare viaggi lunghi e non posso avere un vincolo così... L'unica cosa è la sospendibilità che di fatto ci lascia liberi quando è attiva ma che ci dura il doppio
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Gli stessi motivi per cui la sospendo io avendo oltretutto uno scooter per le esigenze invernali
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem