http://www.today.it/motori/sicurezza...e-notizie.html
Mha!
Visualizzazione Stampabile
Era ora
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Io propongo
"E guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se poi è tanto difficile morire"
magari al prossimo giro prendo più voti di questa armata Brancaleone
Su certi tratti autostradali sarebbe assolutamente da fare, anzi io farei come in Germania, ma dove ci sono i limiti giù a bastonare pesantemente chi infrange.
Altroché i minkiatutor..
:oook:
Direi che ci può stare
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Sulla Milano > Bologna sarebbe corretto.
Sulla Parma > La Spezia vedremmo decuplicare le imprese funebri.
In generale però a 150 km/h gli stunt-man con lo smartphone causerebbero non solo incidenti ma stragi ben più frequenti secondo il mio punto di vista.
Già adesso io a quelli stronzi e/o stronze con il telefono in mano gliele frantumerei con una mazza da baseball.
E ogni anno che passa divento sempre più intollerante verso tali capre, incapaci di utilizzare la tecnologia.
Anziché aumentare i limiti, che pensino ad imporre la disattivazione dello smartphone quando non è collegato ad una piattaforma Apple o Android CAR PLAY o anche ad un più semplice Bluetooth.
E finiamola di attendere un messaggio per avere la convinzione che il mondo ci stia cercando.
Populismo galoppante? Direi proprio di sì.
Difatti.
Su certe tratte i 150 si possono tranquillamente fare, ad esempio tra Venezia Nord e Vittorio Veneto sud, su altre (per ragioni di sicurezza) si impongono limiti più bassi (es. 110 km/h nel tratto emiliano-ligure citato) e soprattutto si fanno rispettare.
Sicurezza e buonsenso.
Se avessimo molti tratti autostradali più ”aperti” e “scorrevoli”, si potrebbero persino mettere limiti consigliati come in Germania.
E a quelli che guidano con il telefonino all’orecchio, patente strappata all’istante e macchina giù per la scarpata (un po’ drastico, ma efficacissimo deterrente).
:oook:
Appunto ....sarebbe ora che facessero qualcosa per limitare l'uso del cellulare prima di pensare ad altro.
Dai diciamolo chiaramente se mi fermo ad un angolo di strada vedo passare 7 autisti su dieci con il cellulare in mano o all'ascolto e quindi se solo volessero non sarebbe un gran sforzo....ma non vogliono.
Meglio pensare ai 150 in autostrada ch2 crea solo "like" e non scontenta nessuno.
1100 GS forever
Tempo fa stavo tornando da Bologna, ero in prima corsia a circa 120, in terza uno avrà fatto i 100, guardo lo specchietto e vedo arrivare una pattuglia, benissimo penso adesso vedrò per la prima volta in diretta come fermano una macchina....si si certo come no, sai cosa fanno? si buttano in seconda corsia, ovviamente senza freccia, superano da dx e se ne vanno come se nulla fosse... il problema non sarebbero tanto i 150 ma il buon senso delle persone inesistente, oramai tutti se ne fregano delle regole e cosa piu triste non c'è nessuno che le fa rispettare.
Sulla cisa c'è un tratto con limite 80, quanti credete che rallentino?
è una vita che dico di adeguare i limiti di velocità con le auto tecnologicamente più avanzate che 50 anni fa ma tutti i limiti però, compresi quelli urbani.
Però contemporaneamente razzolare come si deve chi utilizza quel cazzo di cellulare mentre guida, prima sospensione patente, poi sequestro auto, poi ritiro perenne delle patente, solo cosi si potrà responsabilizzare la grande massa.
In ultima istanza non escluderei anche il carcere per i casi più gravi (droga, alcol.....)
Speriamo passi in fretta
150 kmh non sono nulla con le macchine di oggi
Prima però che adeguino gli asfalti che fanno pena e sono pericolosi anche a 90kmh.
Sui discorsi smartphone o altro 130 o 150 non cambierebbero nulla.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Speriamo !
Lamps
Sulla volontà nulla da dire; sulla possibilità, I nuovi tutor (forse anche alcuni velox mobili sulle autopattuglie), ad esempio, sembra siano in grado di vedere, quindi sanzionare, anche l'uso del cellulare.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
l'ennesima trovata per sanzionare quelli che vanno a 160....non sono cose da paese civile :cool:
Non su tutte, ma su alcune autostrade non vedo il problema.
Un collega questa estate ha soggiornato qualche giorno nella foresta nera in Germania.
Al suo rientro ha ricevuto una contravvenzione per eccesso di velocità con tanto di fotografia in alta risoluzione del solo conducente (sua moglie era al suo fianco e giustamente criptata).
Sembrava gli avessero fatto una fototessera per la patente.
Quindi se si VUOLE raggiungere un obiettivo sanzionatorio la tecnologia esiste da tempo ed è pure collaudata. Basterebbe solo che il nostro Ministro degli Interni faccia un telefonata alla “milfona” della Merkel chiedendole: “Ancela carrissima tu può tare a me aiutino per fare tante tante multe ai miei connazionali che fiaggiano sempre con quel cazzo di telefono in manina?”
La mia è pura utopia e tale rimarrà.
Non ce n'è bisogno, la tecnologia all'avanguardia è italiana, di quest'aziendina qui https://www.sodi.com/
150 con le macchine di oggi sarebbe giusto se ci fossero gli asfalti nuovi, non è mai un pericolo della velocità in assoluto ma il vero pericolo è la velocità in relazione alla situazione asfalto, tipologia auto e capacità del guidatore... faccio circa 80.000 km/anno di cui il 70/80 % in autostrada... ho visto cose che voi umani...
Di chilometri in autostrada ne faccio molti di meno, ma riesco a vedere ugualmente cose che noi umani.....
Per rieducare bisogna reprimere, anche in malo modo se necessario. Oramai di leggi e regolamenti se ne infischiano quasi tutti. E' consuetudine sentir dire o leggere che, limiti e divieti vari vengono utilizzati per far cassa. Non è vero, rispettando limiti e divieti, non si vanno a foraggiare le casse delle amministrazioni. Alzare i limiti a 150, facciano come meglio credono.
Allora, io dissento sul fatto che gli autovelox non servano per far cassa.
Solo attorno al mio paese sono dislocati degli autovelox (tarati ai 50 all’ora) su strade extraurbane dove il limite potrebbe tranquillamente essere elevato a 70km/h.
Funzionano quasi tutto l’anno, e hanno beccato anche mio figlio con uno scooter (che viaggiava pochissimi chilometri sopra il “limite”).
Buonsenso, ci vuole buonsenso anche a imporre i limiti e a dislocare gli apparecchi rilevatori.
Su uno stradone a tre corsie per senso di marcia, senza ingressi o incroci, il limite dei 50 non è un filino anacronistico?
Ebbene, sullo svincolo della Tangenziale in prossimità dell’uscita DueMadonne è così, e lo stesso in zona Ospedale Maggiore (ma in quel caso lo stradone è a “sole” due corsie per senso di marcia).
Mettano i 50 (ma anche i 40) davanti all’uscita delle scuole dei paesini che si attraversano andando verso Raticosa e Futa, e li facciano rispettare.
Cosi gli intutati infoiati del sabato mattina smettono di passare ai 180 in centro del paese maledicendo i motociclisti (come me) che rallentano per non creare pericolo.
O anche che seghino definitivamente la patente ai “telefonisti” in Mercedes (o auto similari) che sono già predisposte di serie per la comunicazione Bluetooth.
Ma tra Venezia nord e Vittorio Veneto, quando il traffico lo permette (spesso quel tratto autostradale è poco trafficato) perché non lasciar “correre” ai 150 il “solitario” automobilista di turno?
Buonsenso e pugno duro.
:cry:
Anche no...giusto venerdì scorso i sig. vigili urbani mi hanno fatto una multa per "velocità non consona"...e procedevo a circa 70 su un tratto dove c'è 90 e non c'era nessun pericolo...nessuna persona in giro...traffico nullo...
28.70 euro...non una cifrona...però quello che mi da fastidio è che quella multa non c'era nella maniera più assoluta...
Non dovrebbero servire a fare cassa, ma in Italia li usano così, a Milano e provincia funziona come scritto da sabba...
Lasciano limiti risalenti al 1950 in strade che non hanno senso di averli, alla domanda: "perché?", la risposta è semplice e ovvia.
Per fare sicurezza i limiti non bastano e, spesso, non servono, almeno non da soli.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
considerando le capacità medie di guida della gente che ci sta a giro, aumentare il limite è follia, di 20 km/h poi diventa autolesionismo.
non mi metto nemmeno ad analizzare l'infrastruttura perché già basta il fattore umano.
fare 20 km in più in un'ora di tragitto ha un'incidenza risibile, a fronte di un'aumento dei pericoli considerevole.
in Francia vanno a 120, e si circola meglio.
Anche io sono negativo verso questa proposta: è vero che i veicoli sono molto migliorati rispetto al passato e che quindi a pari velocità si comportano meglio (sono più confortevoli e stabili, frenano meglio e rispondono meglio agli imput dello sterzo) ma è anche vero che comunque già 130 kmh sono una velocità molto alta da gestire. Dal posto di guida si possono percepire sempre meno in base al rumore meccanico ed aerodinamico che sempre meno sono presenti, ma provate a guardare da fermi una macchina che và a 130 all' ora per capire meglio il potenziale pericolo che genera. Alzare di 20 kmh per me fà aumentare solo il rischio in maniera esponenziale, non vale la pena per pochi minuti di differenza su un viaggio di media distanza.
La penserei diversamente se le auto fossero veicoli intelligenti connessi tra loro e autonomi, allora potrebbero anche andare a 200 all' ora, ma con un essere umano alla guida e la sua naturale propensione alla distrazione per me è meglio non aumentare questo limite.
Siamo sempre li, con il buonsenso si creano precedenti. Se c'è un limite, che possa anche essere considerato dagli utenti della strada inconcepibile, va rispettato, punto. Cominciamo a stare dalla parte della ragione noi stessi, chi passa a 200 orari davanti alle scuole, prima o poi la pagherà. In azienda dove lavoro ho esempi di colleghi con patenti ritirate per alcol, piangono miseramente, alcuni la patente l'hanno riavuta ma devono continuare a fare esami di controllo. Bene questi continuano a bere, qualcuno viene alterato dall'alcol anche al lavoro, quando sanno il giorno in cui devono fare l'esame, per una settimana si astengono dal bere per risultare puliti. Questo per dire che già i principi sono sbagliati. In azienda effettuano test tossicologici a chi utilizza i carrelli elevatori, sapete in quanti si danno malati il giorno stabilito per gli esami? Perchè oltre al bere c'è, un uso smisurato di sostanze stupefacenti. Io i controlli li farei a sorpresa e, lo estenderei anche agli operatori in linea produttiva. Inoltre oltre alla revisione della patente obbligherei ad un ripasso del codice della strada ogni 5 anni, Non si risolverà nulla molto probabilmente, ma se non si prova.
bè intanto qualcosa di buono.... https://www.repubblica.it/motori/sez...-C6-P2-S1.6-T1
guarda caso la foto è stata fatta qui a Bologna in via Stalingrado (via da cambiare ormai) dove ci sono due velox pure "condannati" per far soldi
Notare, anche in questo caso, il limite dei 50 su uno stradone a tre corsie per senso di marcia.
Dopo quell’autovelox NON ci sono più incroci e/o allacciamenti ad altre strade fino all’ingresso della tangenziale.
Comune, di chiaramente che vuoi dei soldi, almeno sei più onesto...
:cry:
Con la mole inaudita di traffico pesante che ci ritroviamo spero sia prevista anche un proporzionato incremento dei mezzi di soccorso e relativi reparti di traumatologia
Faccio presente che la velocità non ha mai ucciso nessuno, dico NESSUNO
...
Quello che fa male è l'accelerazione :ph34r:
tecnicamente in uno schianto, a parità della tipologia d'urto, maggiore è la velocità e maggiore è la probabilità d'ammazzarsi.
tecnicamente maggiore è la velocità, a parità di mezzo e dotazioni, maggiore è lo spazio di arresto.
questa è fisica.
Anche in Svizzera il limite è 120 ma spesso, in corrispondenza dei tunnel o degli svincoli o in tratti di traffico particolare, passa a 100. Se ci sono variazioni nella carreggiata per lavori o altro, 80.
Io percorro spesso le autostrade svizzere, tra Ticino e Grigioni, e alla fine metto il cruise a 100 fissi e non se ne parla più.
Anche la maggioranza degli altri, in pieno relax, persino le moto. Forse hanno una reale paura di essere inchiappettati (là ho visto posti dove i radar non sono segnalati per niente) oppure è per abitudine. Poi appena sono sulla strada del ritorno, da Varese al lago Maggiore, con i milanesi è una corrida. Poi si torna ad una relativa tranquillità fino a Torino.
Da noi una volta il limite era 140, non so se qualcuno si ricorda. Per me 130 va benissimo, anzi la mia velocità di crociera è tra 125 e 127.
Così riesco anche a fare gli 11 con un lt! :w00t: :laugh2:
allora troveremo il coglione di turno che sfreccerà a 180
Non capisco cosa c'entra con la foto dell'autovelox...
Una buona cosa, ma mi domando nel caso di mezzo intestato ad una società come si faccia a dimostrare la permanenza e non il passaggio temporaneo.
Se non ricordo male una volta, forse prima di Shengen, se un italiano era fermato in Italia alla guida di un veicolo con targa estera o intestato ad uno straniero c'era il sequestro.
ehmm... sono colpevole vostro onore :D
comunque scherzi a parte, secondo me ciò che uccide piu di tutti e la scarsa preparazione a scuola guida, ti insegnano tutti i codici e cavilli ma non ti insegnano a tenere un auto a trazione posteriore in derapata controllata su fondo a scarsa aderenza come fanno per esempio in finlandia.
poi tutto il resto la fanno la distrazione e l'ignoranza di alcune persone