Visualizzazione Stampabile
-
MotoE in fiamme
Nella notte scorsa è andata completamente distrutta nel paddock di Jerez la struttura che ospitava le moto elettriche del neonato campionato MotoE creato dalla Dorna. L'incendio ha spazzato via tutte le moto del campionato. Ancora sconosciute le cause del rogo ma il principale imputato sembrerebbe essere il sistema di ricarica delle batterie, in funzione durante la notte. Un duro colpo per l'italiana Energica, casa costruttrice delle moto. (cit.)
https://video.gazzetta.it/motoe-jere...2-c9e919454f4d
-
Anche la Tesla Model S in una autostrada della Svizzera è andata a fuoco spontaneamente, e ci hanno messo 6 ore per domare l’incendio.
Ragazzi, la tecnolgia elettrica è ancora in fase embrionale, checchè ne dicano, e finché non arriveranno batterie adeguate ci sarà poca trippa per gatti.
Per ora ci sono solo dei palliativi, più o meno decenti, ma niente che possa davvero soppiantare il motore termico, anche se rumoroso, inquinante e vecchio come Noe.
Mi chiedo perché non sviluppino le batterie a condensatore, oppure quelle a ricarica di liquido (realizzate alla UniBO da un pool di giovani ricercatori).
Il litio finirà presto, e dopo saran cazzi acidi, ma sembra che non vogliano procedere/evolvere.....
Le batterie al litio van bene per avviare una moto e per tener accesi i fanali per qualche secondo, non per creare trazione.
Questo è il difetto del concetto attuale di trazione elettrica.
Autonomia, tempi di ricarica e sicurezza, tre aspetti ancora non punto.
Non ci siamo per niente, per cui a mio avviso tutti i soldi che se ne vanno per studiarci su sono sprecati, buttati nel cesso.
Prenderò dei nomi, ma questo è il mio pensiero.
:cry:
-
Non ci posso credere, che botta!!!!
E' però davvero assurdo che con tutte le regole che ci sono al giorno d' oggi possa capitare una roba del genere.
Per fortuna le gare non sono a brevissimo, ma comunque la cosa mina non poco il campionato, speriamo che Energica sappia correre ai ripari.
-
le Batterie sono soggette a combustione anche a riposo...non a caso nei depositi Tesla dove vengono stivate, Hanno celle a temperatura controllata che evita surriscaldamenti pericolosi...
-
Che zappata sui piedi che si sono tirati!
Sono proprio curioso di leggere il comunicato stampa sulle cause...
-
Azzo che botta...:ph34r: mi dispiace un sacco per quelli della Energica:sad:
-
tecnologia nuova, ci sta ... o dolo???
assicurazione pensaci tu...
https://youtu.be/jriQcpOMWNc
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Anche la Tesla Model S in una autostrada della Svizzera è andata a fuoco spontaneamente, e ci hanno messo 6 ore per domare l’incendio.
Ragazzi, la tecnolgia elettrica è ancora in fase embrionale, checchè ne dicano, e finché non arriveranno batterie adeguate ci sarÃ* poca trippa per gatti.
Per ora ci sono solo dei palliativi, più o meno decenti, ma niente che possa davvero soppiantare il motore termico, anche se rumoroso, inquinante e vecchio come Noe.
Mi chiedo perché non sviluppino le batterie a condensatore, oppure quelle a ricarica di liquido (realizzate alla UniBO da un pool di giovani ricercatori).
Il litio finirÃ* presto, e dopo saran cazzi acidi, ma sembra che non vogliano procedere/evolvere.....
Le batterie al litio van bene per avviare una moto e per tener accesi i fanali per qualche secondo, non per creare trazione.
Questo è il difetto del concetto attuale di trazione elettrica.
Autonomia, tempi di ricarica e sicurezza, tre aspetti ancora non punto.
Non ci siamo per niente, per cui a mio avviso tutti i soldi che se ne vanno per studiarci su sono sprecati, buttati nel cesso.
Prenderò dei nomi, ma questo è il mio pensiero.
:cry:
le auto elettriche hanno 1/5 del rischio da una statistica americana di prendere fuoco rispetto alle auto a combustione, la statistica è¨ stata fatta rapportando parco cicolante al numero di incendi dei mezzi, quindi inconfutabile ma è anche ovvio, se riesco a trovarlo posto il link.
L'auto Tesla che ha preso fuoco in Svizzera https://www.investireoggi.it/motori/...e-in-svizzera/ è andata a fuoco per un violento incidente, può succedere con molte più probabilità con un benzina o gasolio, la considerazione che va fatta dell'incendio elettrico è quella di un fuoco lento e prolungato difficile da spegnere, quello di un'auto a combustione violento e esplosivo ma più veloce da spegnere. Scegli tu in base a queste considerazioni in quale incendio di auto preferiresti trovarti in caso di incidente.
A livello mediatico purtroppo si è¨ fatta la caccia all'incidente auto elettrica e molti abboccano alle fesserie che vengono dette pur girando con 50 litri di benzina sotto il culo in auto tutti i giorni o con 20 davanti alle palle in moto.
Due link dove magari più che dicerie da bar si parla con cognizione di causa:
http://antincendio-italia.it/il-risc...oli-elettrici/
https://www.vaielettrico.it/lauto-el...ili-del-fuoco/
Dispiace molto per qeello che è successo a Jerez... ma senza nessuna fonte si è già data la colpa al mezzo elettrico.
-
mi ha detto ammiocuggino che esiste il motore che va ad acqua ma le compagnie petrolifere ne bloccano la vendita...fa 100 Km con un litro...maledetti, non cielo dicono
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Anche la Tesla Model S in una autostrada della Svizzera è andata a fuoco spontaneamente, e ci hanno messo 6 ore per domare l’incendio.
Ragazzi, la tecnolgia elettrica è ancora in fase embrionale, checchè ne dicano, e finché non arriveranno batterie adeguate ci sarà poca trippa per gatti.
Per ora ci sono solo dei palliativi, più o meno decenti, ma niente che possa davvero soppiantare il motore termico, anche se rumoroso, inquinante e vecchio come Noe.
Mi chiedo perché non sviluppino le batterie a condensatore, oppure quelle a ricarica di liquido (realizzate alla UniBO da un pool di giovani ricercatori).
Il litio finirà presto, e dopo saran cazzi acidi, ma sembra che non vogliano procedere/evolvere.....
Le batterie al litio van bene per avviare una moto e per tener accesi i fanali per qualche secondo, non per creare trazione.
Questo è il difetto del concetto attuale di trazione elettrica.
Autonomia, tempi di ricarica e sicurezza, tre aspetti ancora non punto.
Non ci siamo per niente, per cui a mio avviso tutti i soldi che se ne vanno per studiarci su sono sprecati, buttati nel cesso.
Prenderò dei nomi, ma questo è il mio pensiero.
:cry:
Concordo, la tecnologia per sfruttare adeguatamente e soprattutto in sicurezza la mobilità elettrica non è ancora sufficentemente evoluta.
Poi ci può stare come dice Manetta che potrebbe essere di natura dolosa, o da parte di chi osteggia tale tecnologia oppure da parte di chi ci investe che prevedendo uno scarso ritorno economico hanno preferito intascare il premio assicurativo.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
mi ha detto ammiocuggino che esiste il motore che va ad acqua ma le compagnie petrolifere ne bloccano la vendita...fa 100 Km con un litro...maledetti, non cielo dicono
Se fosse veramente a acqua sarebbero c@zzi amarissimi
-
Siiiiiiiii bruciate all'inferno motodimmerda :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
mi ha detto ammiocuggino che esiste il motore che va ad acqua ma le compagnie petrolifere ne bloccano la vendita...fa 100 Km con un litro...maledetti, non cielo dicono
Beh mica è tanto un'assurdità, se ci fosse un dispositivo per l'elettrolisi il motore funzionerebbe ad idrogeno.
Troppi ne sono circolati di prototipi che offrono alternative più o meno valide ai combustibili fossili ma si fa ricerca e sviluppo solo sull'elettrico che ha un rapporto costi-resa finale mica tanto vantaggioso [emoji1787]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
è dal 1915 che trafficano con il motore elettrico, i risultati non ci sono
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enroa
è dal 1915 che trafficano con il motore elettrico, i risultati non ci sono
Eh già anche questo andrebbe detto, più di un secolo dai primi prototipi e veramente pochi progressi se paragonati a quelli fatti con i dispositivi tecnologici che usiamo quotidianamente e che a quei tempi erano oltre la fantascienza
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Anzi non occore andare così indietro, già 50 anni fa eravamo nel paleolitico al livello di tecnologia elettronica.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manetta scarsa
a pensar male si fa peccato... ma tanto non siamo religiosi :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Siiiiiiiii bruciate all'inferno motodimmerda :w00t:
hahaha like!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
mi ha detto ammiocuggino che esiste il motore che va ad acqua ma le compagnie petrolifere ne bloccano la vendita...fa 100 Km con un litro...maledetti, non cielo dicono
Magari il motore che va ad acqua no, ma le batterie più evolute esistono già, ed è un dato di fatto.
Basta andare in centro a Bologna alla Alma Mater e chiedere della batteria Nessox, frutto del progetto Bettery.
6 chilometri da casa mia, mica sulla Luna.
Le batterie attuali, comprese quelle al litio LiFePO4, non possono essere considerate la soluzione finale.
Vanno bene per aiuti elettrici (auto ibride/plug-in), ma non per trazione pura, a meno di non sottostare a costi esorbitanti (Tesla).
Le auto o le moto elettriche vanno bene in pista, perché devono percorrere pochi chilometri, e quando devono “rifornire” il pilota scende e ..... cambia il veicolo intero.
Al Nurburgring una auto elettrica ha fatto il record, bene, ma non può compiere il secondo giro perché non avrebbe sufficiente autonomia per tornare al box.
Suvvia....
Purtroppo gli incendi sono sempre pericolosi, ma quelli che non si spengono (a mio avviso) lo sono di più.
Detto ciò, io stesso non vedo l’ora di poter acquistare un veicolo elettrico a basso impatto ambientale, ma mi deve garantire la stessa autonomia e lo stesso tempo di rifornimento (nel caso, di ricarica) della mia “obsoletissima” Mazda CX-3 Skyactiv 1.5D, altrimenti mi tengo il ravaldone Diesel.
Le batterie a ricarica rapida e con maggior autonomia esistono già (non come l’auto ad acqua).
Sta nei costruttori iniziare ad utilizzarle e a non prenderci più in giro con quelle al litio, un elemento che, ripeto ancora, ha vita breve sul nostro pianeta.
:sad:
P.S. Per chi volesse approfondire l’argomento, posso indicare alcuni link di studi di batterie alternative, tutte tecnologicamente superiori alle odierne LiFePO4. Il litio viene utilizzato ancora, ma in quantità nettamente inferiori ed “ecologicamente” compatibili con le risorse terrestri. Non lo dice mio cugggggino, lo dicono le università e gli scienziati/ricercatori che vi lavorano.
A parte che mio cuggggino è bilaureato ed è pure ricercatore, ma questo è un altro discorso...
-
Ma così per curiosità qualcuno mi sa dire il tempo di ricarica di queste moto-e?
Comunque una cosa mi fa un po' sorridere: Dorna comunica che non sono note le cause dell'incendio (e ci sta) poi dice che sicuramente non è stato causato dalle moto....cioè lo sapete o non lo sapete? :biggrin3:
-
è stata un r1 a carburatori del 98 secondo me... ora sarà gia in ungheria :D
-
Direi più in Ucraina che in Ungheria.
:laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiNa4
Ma così per curiosità qualcuno mi sa dire il tempo di ricarica di queste moto-e?
Comunque una cosa mi fa un po' sorridere: Dorna comunica che non sono note le cause dell'incendio (e ci sta) poi dice che sicuramente non è stato causato dalle moto....cioè lo sapete o non lo sapete? :biggrin3:
MotoE: dal 2019 la MotoGP elettrica con ricarica smart di Enel - HDmotori.it
Presumo che per ricaricarle completamente ci vogliano almeno 2-3 ore, forse anche 4
:blink:
-
Dio ha punito questi infedeli!!!
-
che casino l'importante è che non ci siano feriti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
che casino l'importante è che non ci siano feriti...
Infatti per quanto ci possa essere un ingente danno economico l'importante è che non sia rimasto coinvolto nessuno e che i fumi di questa combustione non siano troppo tossici ma su questo ho i miei enormi dubbi......
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Ma volete mettere la bellissima e atavica sensazione delle mani che puzzano di benzina e d'olio...chevvelodicoaffare :oook:
-
faranno delle fragranze apposite :w00t:
Eau de meccanic
the new fragrance
for men
-
Un mio amico di Como definisce la puzza di elettronica bruciata “Spusa de grem”, che rende benissimo l’idea.
:laugh2:
-
nulla è piu bello dell odore del napalm, soprattutto quando la macchina non è tua... ahaha ho riso per 5 minuti buoni
skippate al secondo minuto
:D
https://youtu.be/rA-6Bs-NAhw
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiNa4
Ma così per curiosità qualcuno mi sa dire il tempo di ricarica di queste moto-e?
Comunque una cosa mi fa un po' sorridere: Dorna comunica che non sono note le cause dell'incendio (e ci sta) poi dice che sicuramente non è stato causato dalle moto....cioè lo sapete o non lo sapete? :biggrin3:
Da sito linkato:
Tra le peculiarità di EgoGP ci sarà una*tecnologia di ricarica rapida DC sulla base CCS Combo, che rende Energica l’unica moto elettrica al mondo a potersi*ricaricare da 0 all’80% in circa 20 minuti.
http://www.hdmotori.it/2018/02/06/Fi...ttriche-dorna/
-
Forse per le macchine sarebbe più complicato ma per le moto io immagino stazioni di servizio come quelle attuali dove arrivare, sganciare la batteria scarica e montare una già carica...come si fa con i trapani elettrici, in pratica non essere più proprietari della batteria ma solo utilizzatori...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
Forse per le macchine sarebbe più complicato ma per le moto io immagino stazioni di servizio come quelle attuali dove arrivare, sganciare la batteria scarica e montare una già carica...come si fa con i trapani elettrici, in pratica non essere più proprietari della batteria ma solo utilizzatori...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Alla fine se già queste ricaricano l'80% in 20 min non ci vorrà tanto a rendere la ricarica ancora più rapida.
-
Ê proprio l’ultimo 20% ad allungare notevolmente i tempi di ricarica.
Le stazioni di energia possono anche essere potentissime, ma non è detto che il circuito di ricarica integrato nei mezzi sopporti correnti elevatissime (altrimenti peserebbe come un macigno).
:oook:
-
sempre sostenuto che l'elettrico è pericoloso ... e se non lo fosse qualcuno lo renderebbe pericoloso
-
Io sostituirei l'elettrico GP col 2 tempi.
-
Assolutamente si.
:biggrin3:
-
Allegati: 1
-
Io però non VI capisco, e faccio di tutta l'erba un fascio perché davvero questo tipo di atteggiamento non lo concepisco... siccome son elettriche allora ridiamogli tutti dietro? Critichiamoli e basta?
Siamo in un momento storico dove come stato ci facciamo ridere dietro anche dal Kirghizistan, la nostra credibilità è continuamente messa in discussione, abbiamo svenduto di tutto e di più della nostra produzione, marchi storici e tutto quello che potevamo monetizzare l'abbiamo messo in vendita... una di quelle poche ma godibilissime volte che due aziende italiane in partnership riescono a mettere in piedi qualcosa di buono... Valanghe di merda addosso? E badate bene, non l'avete scaricata direttamente voi, ma molte delle argomentazioni babbee che ho letto in queste pagine vengono sbandierate e ancora più enfatizzate in giro per i social, sulle pagine delle riviste di settore ecc. ecc.
Ora non mi eleggo a paladino dell'elettrico o dell'inquinamento zero, ho una moto vecchiotta e a carburatori, un'auto diesel e sinceramente so benissimo di non essere un caspio d'esempio, ma dico: la pianura padana è uno dei luoghi più inquinati d'Europa se non del mondo intero, respiriamo ME**A ogni giorno e notte, e non facciamo finta di non sapere quanto il mondo delle corse ha sempre dato in termini di ricerca, sviluppo e sicurezza riportando la tecnologia sulle strade di tutti i giorni nell'arco di qualche anno, migliorando la vita di tutti quanti noi...
Siete in grado di spiegarmi perché deridete questa botta di sfiga di due aziende italiane (e che quindi danno lavoro a gente del posto, nostri compaesani)?
Aziende che non solo hanno perso milioni di € di investimenti ma anche una botta d'immagine non indifferente!
Quanta gente dell'organizzazione, della Energica a Modena, di Enel e di tutto l'indotto che c'è (e che si potrebbe creare in futuro), in questo momento è a rischio "stare a casa"? E poi arrivano i gran motociclisti, quelli che "ué fratello motociclista!" fai il segno con le dita quando incroci n'altra moto! Buona strada! Ah io la moto mica la fermo d'inverno, perché io sono un duro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
sempre sostenuto che l'elettrico è pericoloso ... e se non lo fosse qualcuno lo renderebbe pericoloso
Anche le moto tradizionali sono "pericolose"... motore e scarichi roventi con sopra un serbatoio pieno di benzina...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ê proprio l’ultimo 20% ad allungare notevolmente i tempi di ricarica.
Le stazioni di energia possono anche essere potentissime, ma non è detto che il circuito di ricarica integrato nei mezzi sopporti correnti elevatissime (altrimenti peserebbe come un macigno).
:oook:
Non certamente a 3/4 ore. Rallenta si ma se fai l'80% in 20 min il restante 20% lo fai nel doppio triplo del tempo in percentuale quindi 15 min massimo.
Ma voi in macchina fate sempre il pieno? Io spesso metto 50 euro e se é a 3/4 me ne frego...non ho la sindrome da lancetta 4/4.
-
La mobilità su mezzi totalmente elettrici la vedo bene solo per i trasporti in aree urbane o per chi fa pochi km al giorno.... poi una cosa che mi chiedo è: ma per gli aerei e per le navi che tipi di mototi andremo ad utilizzare? Sono molto curioso di vedere navi container o airbus da 300 passeggeri spinti da propulsori elettrici
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Magari il mio scetticismo deriva solo dalla mia scarsa conoscenza dell'argomento ma a quanto ne so per il momento in quanto ad autonomia siamo ancora molto lontani dal rendimento del vetusto ed inquinante motore termico. Poniamo il caso io debba fare Roma-Milano in auto mi fermerei a ricare almeno 4 volte amnettendo di non andare mai oltre certi limiti, sennò le soste sarebbero ancora di più. Per quanto poco ci possano mettere le batterie a ricaricarsi io impiegere almeno 2-3 ore in più per percorrere il tragitto, e sono stato generoso
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ps
Scusate l'o.t.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk