Dopo tutto quello che ha creato questa riforma ancora continua ad esistere?????
io non ho parole
https://www.ultimora.news/Elsa-Forne...ante-quota-100
Visualizzazione Stampabile
Dopo tutto quello che ha creato questa riforma ancora continua ad esistere?????
io non ho parole
https://www.ultimora.news/Elsa-Forne...ante-quota-100
:sick:
non hai parole per cosa?
quello che ha detto è vero: la sua riforma non è stata cancellata ed è ancora attiva.
non preoccuparti, lunedì sera, massimo martedì mattina, potremmo serenamente portare la spesa pensionistica ben oltre il 20% del PIL
... and retirement for all
https://youtu.be/_fKAsvJrFes
di sicuro non si può amare una persona che te lo pianta 'ntuculu,fanno casino sti quattro sciaquini se gli tocchi il vitalizio e volete che la massa stia muta se gli allunghi di 10 anni la vita lavorativa e pure decurtato l'assegno:dry:
attualmente credo nessuno vada in pensione fra i 53 ed i 57 anni, ma tipo dall'ultima riforma dini, nemmeno i lavoratori precoci, per quanto riguarda l'assegno, se soldi non ce ne stanno perche in passato si facevanbo leggi a capocchia di cazzo, da qualche parte si deve tagliare
Vabbè dai, ancora 30 mesi poi quota 100 non ci sarà più, tornerete tutti ai 43 anni di contributi della Professoressa (la quale, NB, non prende alcun vitalizio non essendo mai stata parlamentare). E potrete prendervela con noi privilegiati quotacentisti e coi percettori di RdC che abbiamo scassato i conti dello Stato :biggrin3:
Speriamo che Quota 100 riesca davvero a rimanere attiva per altri 30 mesi...
Detto ciò, la cattiveria della legge Fornero è stata lievemente attenuata dal fatto che sono stati bloccati gli incrementi di anni di lavoro (per poter andare in pensione) in base alle prospettive di vita.
La trovo una cosa estremamente giusta, perché da fonti dell’Anagrafe la vita media degli italiani non si è allungata negli ultimi anni, bensì accorciata.
Semmai, in base a questi dati, avrebbbero dovuto diminuire l’età minima per richiedere la pensione, non aumentarla alla segugio member come aveva imposto la strega maligna.
Io spero, per giustizia sociale, che dopo Quota 100 introducano Quota 41, che probabilmente risulterà ancor più favorevole ai lavoratori che hanno iniziato l’attività appena terminati gli studi d’obbligo (diciamo la scuola media superiore).
Se hanno iniziato a 20 anni, andrebbero in pensione a 61 invece che a 62 (Quota 100) oppure a 62 e 8 mesi (Fornero, ma solo perché sono stati bloccati gli incrementi legati alla aspettativa di vita, altrimenti si parlava di 63 anni e 3 mesi).
La tanto odiata (dalle opposizioni e dalla strega maligna) Quota 100 non “sposta” in modo eclatante il momento in cui si maturano i requisiti minimi, ma è un inizio per dare respiro a chi lavora.
Certo, i fancazzisti di certi ufficietti non sono molto interessati a smettere a 62 o a 63 anni, ma magari chi, come il sottoscritto che ha turnato 7h24 per oltre 36 anni, se vede uno spiraglio/barlume cerca di approfittarne per uscire dal girone dantesco del lavoro, che tralaltro risulta sempre più duro e affaticante a causa dell’età avanzata, ma anche dalle paturnie delle aziende che sembra vogliano fare di tutto per rendere più difficile la vita lavorativa dell’individuo man mano che gli anni passano.
Quando la strega maligna andrà all’inferno, presumo che sarà introdotto un giorno di Festa Nazionale da parte di chi è stato violentato/vessato/sconvolto/distrutto dalla sua legge degna della più terribile inquisizione.
Non dico di essere d’accordo con l’istituzione della Festa, ma per tranquillità ho già in cantina il magnum di Dom Perignon da stappare alla bisogna.....
:w00t:
non so se sei ottimista o sprovveduto
https://tuttoprevidenza.it/wp-conten...donne-2017.pdf
ritrovare il trollone governativo pure sul tcp è comunque notevole, manila dovrebbe esserne fiero
senza scadere in polemiche sterili e/o di parte, quota 100 può andare bene, credo, per coloro che ci perderebbero poco, al max 1 o 2 anni di contributi, ma per chi ci potesse andare molto prima, prenderebbe per tutto il resto della sua vita un assegno molto ridotto rispetto allo standard, questo secondo le mie esigenze attuali, se invece uno ha già un pacco di soldi e non gliene frega nulla...allora alzo le mani.
Almeno quota 100 da la possibilità di scegliere e soprattutto NON danneggia in alcun modo i conti dello stato, anzi, alla lunga l'Inps ci guadagna.
Certo non sprovveduto e quella tabella è superata. Ne so abbastanza sull'argomento da poter spiegare con cognizione di causa il buono e il cattivo sia della legge Fornero (che nella nostra situazione di allora non è stata il male assoluto, avrebbe solo avuto bisogno di alcuni miglioramenti non appena possibile, per esempio esodati e soglie) che di quota 100, questa si fatta alla "segugio member". Basti sapere che io sono uno tra i tanti con 41/42/43 anni di anzianità che con quota 100 ci guadagnano (18 anni contributivi al 1995) e, potendo proseguire il lavoro NON IN ITALIA dopo il pensionamento se vorrò, farò mancare i miei futuri contributi per l'attività dopo il pensionamento. Quota 100 vieta la possibilità di reddito (non lavoro....capisciamme:dubbio: ) dopo la pensione IN ITALIA fino ai 67 anni, non é armonizzata con alcuna politica a favore delle sostituzioni, quanto alla mia sostituzione con uno, due o tre nuovi occupati....:risatona:
La gamba era in gangrena, si è allontanato il medico che avrebbe dovuto aver cura del paziente e si è chiamato un chirurgo che amputasse.
Adesso si maledice il chirurgo e si vuole tornare alle cure del medico precedente...
La fine della storia la vedremo
A Salvini, però, chiederei di fare una chiacchierata col suo collega maroni, meno efficace a suscitare rabbia e mal di pancia che portano consensi, ma che quando doveva elidere, introdusse addirittura uno scalone, che in una notte, spostava l età di tre anni in avanti...mossa violenta, ma che sarebbe stata fatta in un momento nel quale avrebbe evitato almeno parte della situazione forneriana...
Dove sono i soldi del trattamento fine servizio per i dipendenti pubblici che vanno in pensione? Non dovevano ricevere 45000 euro subito, all'atto del pensionamento? Beh, i soldi non si possono erogare e che i pensionandi pubblici si attacchino, tanto é gente che non ha mai lavorato in vita sua
https://mobile.ilsole24ore.com/art/n...K?refresh_ce=1
Perché il decreto ministeriale non è stato fatto, la ministra avv. Bongiorno forse era troppo occupata in tribunale, la convenzione con le banche è ancora in mente dei
Fa leggermente innervosire sentire che Quota 100 è un pensionamento "anticipato". Con 62 anni e 38 di contributi avresti diritto alla pensione. E con 40/41 anni di contributi dovresti poter andare in pensione senza penalizzazioni.
Non dimentichiamo che tutte queste belle leggi sono state fatte da gente che non si sognava neppure di limare i propri vitalizi o trattamenti pensionistici, manco un'euro.
Alla Fornero erano "sfuggiti" 350.000 (350MILA!!!) esodati, restati senza paga e senza pensione, ne conosco diversi!
Insomma le varie riforme sono state delle assurdità, rozzamente giustificate da "esigenze di bilancio".
Solo due considerazioni:
1-questi conti, specie se in poche ore, quelle a disposizione del governo Monti per scongiurare guai ben più gravi, si fanno con i burocrati/dirigenti del ministero, i quali hanno dato probabilmente, anche a causa di accordi stilati a livello regionale, numeri ballerini
2-c è da valutare se l intervento della Troika sarebbe stato più selettivo è ragionevole
Io sono uno dei 350000, e posso affermare che la malignità della Legge Fornero non ha confini.
La cattiveria nei nostri confronti è stata di una vastità immensa, e la cosa più terribile è che i governi in tutti questi anni hanno semplicemente fatto orecchie da mercante.
Le varie manovre correttive proposte negli anni, includevano solo una piccolissima parte di lavoratori esodati, e l’unica vera azione positiva nei nostri confronti è stata proprio la Quota 100, checchè ne dicano i detrattori (che poi sono gli stessi che se ne strafregavano degli esodati).
La Fornero dovrebbe starsene zitta e muta, e vergognarsi a vita di ciò che ha fatto ai lavoratori onesti (che non per loro colpe si sono ritrovati senza lavoro).
Persona veramente meschina...
:sick:
e sulle orecchie da mercante la fornero non c'entra nulla...per dare a cesare quello che e' di cesare
i detrattori della quota 100 non lo sono per quanto riguarda gli esodati, ma per altri motivi...ricordo che la legge e' stata presentata come una soluzione al problema della disoccupazione, con un tasso di sostituzione che andava , nei deliri dei proponenti, da 3 a 1 a 1 a 1, e che nella realta' pare essere di 1 a 3
aggiungo che la fornero dovrebbe starsene zitta e muta MOLTO meno di chi ci ha portato ad avere la necessita' della fornero...e continuo a ricordare che gli stessi proponenti leghisti della quota 100 erano quelli dello scalone di maroni...giusto per avere un po' di memoria
Voi pensionati e pensionandi siete la sola ed unica causa delle macerie di questo paese; dei cui debiti finanziari, sociali e culturali con il mondo avanzato, la cui vostra patetica retorica vi fa credere di essere ed esserne stati autorevoli rappresentanti, ne avete fatto carico ai vostri figli e nipoti.
q8.
http://www.cinescatenato.it/wp-conte...axi-driver.jpg
hai detto a me ???
pfui :)
Aspettiamo che voi intraprendenti giovani salviate l’Italia e il Mondo intero.
Però mi piacerebbe avere il file di tutte le ore che avete lavorato fino ad ora e tutte le tasse che avete lasciato giù.
A vent’anni mi facevano fare tanto di quello straordinario che spesso avevo solo una o due domeniche libere al mese, e nel mentre facevo turni 7x24 con call-out in tutta la Regione (festività, weekend e soprattutto notti comprese).
E la paga era onesta, solo onesta.
Chissà quali e quanti danni ho provocato......
:sad:
salvare non salveremo nulla.
dovremo colmare i buchi che la tua generazione ha provocato sui bilanci di uno Stato intero.
faremo il confronto quando andremo in pensione noi.
ci perdi sicuro.
in effetti il mondo del lavoro oggi è noto per le ottime paghe, i pochi straordinari, le festività sempre a casa e gli enormi diritti.
ah fai presto, guarda l'andamento del debito pubblico, la cronostoria dei governi che si sono succeduti e i vari fatti di cronaca.
e non v'è altro da aggiungere :)Citazione:
L’uso consueto di medie non rappresentative dell’universo in quanto la distribuzione di frequenza (curtosi) delle informazioni statistiche non ha caratteristiche normali (gaussiane), induce a una valutazione distorta delle nostre reali condizioni
Proprio per il fatto che il lavoro oggi è molto precario e i salari sono ridotti all’osso, è difficile che riusciate a versare (sempre relativamente al periodo e allo stipendio stesso) quanto abbiamo versato noi in tanti anni di contributi continuativi.
Non riesco a capire cosa possiamo aver combinato noi dipendenti, che non abbiamo mai ricevuto nulla dallo Stato.
Se ci sono dei buchi di bilancio non sono certo dovuti al fatto che noi abbiamo lavorato!
Io credo che ci siano stati troppi conti oscuri, troppe spese amministrative, troppe baby pensioni, troppi vitalizi dati alla rinfusa, e quant’altro, ma non credo proprio di averli provocati con il mio onesto (e duro) lavoro.
Forse dovresti fartela con chi non ha mai lavorato (per volontà/scelta, non per la situazione) o chi ha preso stipendi abnormi senza meritarseli.
Io mi sento assolutamente sereno, perché a dispetto dei santi sono sempre stato un lavoratore onesto che ha pagato tutte le tasse che doveva pagare.
Magari farsela con qualcuno un filino meno integerrimo del sottoscritto no, vero?
La mia generazione (che poi è quella dei tuoi genitori) non è fatta solo di delinquenti, ma per la maggior parte è fatta di gente onesta che, una volta raggiunta la soglia della pensione, vorrebbe beneficiarne.
La Fornero ci ha tolto (ingiustamente e con cattiveria) parte dei nostri diritti.
Punto e ripunto.
:sad:
non si tratta di disonestà e non si tratta di ricevere più o meno dallo Stato, anche perché se prendiamo pure quello la situazione va ancora peggio dato che la mia generazione sarà quella che salta il giro per colmare i buchi delle precedenti.
rileggi l'ultimo punto che hai tolto dal quote e capirai che non sei così integerrimo, salvo che tu non abbia mai contribuito all'elezione di nessun governo (cosa che da come parli di politica la vedo dura, anzi propendo più per la molteplice elezione di un certo tizio), non abbia mai lavorato un giorno a nero, eccetera eccetera.
e stando ai numeri, i bilanci di quegli anni e via dicendo, è praticamente impossibile.
non sono stati tolti diritti, sono stati posticipati.
sono io invece quello che non li vedrà mai.
Errore, perché ho cercato di essere sempre alternativo ai governi che si sono succeduti, per cui hai proprio sbagliato mira.
Mai votato DC, FI/PDL e PD, per citare quelli che ci hanno portato alla situazione attuale.
Non confondere la ricerca (personale) della giustizia sociale con i proclami (per lo più non veritieri) dei vari politicanti.
Essere legati ad un credo politico in modo fisso, senza guardare gli errori che commette, non è una cosa da stimarsi.
Bisogna anche saper distinguere chi ti sta fregando (o sta fregando il Paese), e non avere i paraocchi che ti indicano la direzione a prescindere.
:cool: