Visualizzazione Stampabile
-
Prestazioni autunnali
Ovviamente lo avrete già rilevato in tanti.....
Ma quanto vanno le nostre moto con i primi freddi?
La mia Tiger Sport è davvero “incontenibile”.
Appena tocco il gas parte a razzo, e il tiro non si affievolisce mai, tanto che mi ritrovo troppo spesso ai *ent*ci*uq**ta!
Ovviamente mi è sempre capitato con tutte le modo moderne che ho avuto (quelle a due tempi, con i carburatori, sono meteoropatiche all’estremo, e a volte accade proprio il contrario).
L’aria fredda è più densa e la carburazione si arricchisce, creando una specie di effetto turbo (volumetrico).
Inoltre, la parte termica lavora ad una temperatura (di regime) inferiore, e le tolleranze tra i vari componenti meccanici sono ridotte, per cui il motore rende di più.
Ve ne siete accorti, oppure no?
:w00t:
-
ovvio,,,, in metro cubico di aria e sempre un metro cubico,,, pero il aria calda e dilatata allora entra meno,,, cosa che e diverso con il aria fredda e meno dilatata allora entra di piu aria ,,, e logico aria = ossigeno elemento N° 1 per la combustione senza ossigeno non ce combustione,,
TONY le magnific
-
Si..un pelo si sente,ma proprio un pelo
Farei cambio volentieri con il bell’asfalto caldo e gripposo estivo.
-
Oh si, pure la mia auto col suo bel kkk e roots spinge molto molto di più.
Le moto me ne accorgo maggiormente in primavera visto che in questo periodo già dormono in garage.
-
Ahhh!
Ecco scoperto perchè ieri con la ms Husqvarna sono riuscito a smacchiare quasi un metro di legname in più.
Tondino buono , giusta manualità ed una catena affilata faranno la differenza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony le magnific
ovvio,,,, in metro cubico di aria e sempre un metro cubico,,, pero il aria calda e dilatata allora entra meno,,, cosa che e diverso con il aria fredda e meno dilatata allora entra di piu aria ,,, e logico aria = ossigeno elemento N° 1 per la combustione senza ossigeno non ce combustione,,
TONY le magnific
https://www.youtube.com/watch?v=clHDwtUjYy8
Madò quanto tempo è passato.
-
Certo che si sente la differenza, ma.sulla.speed la.avverto meno che sul 1000ds della sportclassic.
Un po' perche' il 2v ducati e'meno potente e con un'erogazione meno lineare un po' perche' e'raffredato ad aria..
In quel caso il discorso sulle temperature di eaercizio e' veramente tangibile, sulle moto.raffreddate a liquido non so quanto si possa sentire x in fondo il termostato fa oartire la vebtola agli stessi gradi, in estate stara' sempre attaccata in inverno interverra' meno ma la.temperatura del motore credo non vari molto se parliamo di uso stradale, con uso diciamo sportivo forse si avverte il.discorso tolleranze
-
Quoto @Sabba, effettivamente ai primi cali di temperatura si sente eccome la miglior spinta del motore, certo niente da far impallidire[emoji1787] ma la sensazione è molto piacevole, io poi che la moto ,specie il Tiger ,la uso tutto l'anno me ne accorgo eccome!
W il fresco, saranno più brutte le condizioni climatiche ma con meno veicoli circolanti io mi sento più sicuro nei mesi freddi che in piena estate [emoji16]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
io con climi più freschi ed anche più asciutti ho sempre notato oltre che una maggiore reattività del motore, anche una maggiore regolarità al minimo...ed è dovuto, come avete detto, ad un po' di ossigeno in più che riesce ad entrare nei cilindri
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
io con climi più freschi ed anche più asciutti ho sempre notato oltre che una maggiore reattività del motore, anche una maggiore regolarità al minimo...ed è dovuto, come avete detto, ad un po' di ossigeno in più che riesce ad entrare nei cilindri
Di contra risulta un maggior,se pur di poco,consumo di carburante.
-
Assolutamente corretto.
:oook:
-
incontenibile dai mi sembra esagerato dai :biggrin3:
e dell'ansia da prestazione autunnale ? Cosa ne pensate?
-
Si l'ho notato anch'io sulla mia truzza EFI. Purtroppo viste le temperature della mia zona preferisco metterla a dormire da novembre ad Aprile ma già in ottobre la differenza si avverte.
Detto questo preferisco il caldo estivo, meno spinta, un asfalto bello caldo e niente stalattiti che scendono dal mento.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
incontenibile dai mi sembra esagerato dai :biggrin3:
e dell'ansia da prestazione autunnale ? Cosa ne pensate?
Che 15 giorni fa mi son steso in una curvetta viscida...viva il caldo e l’asciutto:lingua::lingua:
-
devo dire che le mie prestazioni autunnali sono decisamente le migliori :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
incontenibile dai mi sembra esagerato dai :biggrin3:
e dell'ansia da prestazione autunnale ? Cosa ne pensate?
Era opportunamente virgolettato....
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Padella
Che 15 giorni fa mi son steso in una curvetta viscida...viva il caldo e l’asciutto:lingua::lingua:
nooooooooooooooo spero nulla di grave!
-
è da un mese che non riesco a prendere la moto...cmq anche la iat ci mette del suo
-
Il tempo è merdoso che più merdoso non si può.
Attenzione all’asfalto, che è altrettanto merdoso...
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
nooooooooooooooo spero nulla di grave!
Niente di rotto,solo un ginocchio gonfio e qualche ferita in più al mio vecchio rottame...
Ma mi sta bene..così la prossima volta cerco di ricordarmi che il passaggio di abitudine dal bell’asfalto estivo al primo viscidissimo autunnale va fatto con un pò di prudenza...perchè davvero c’è una differenza abissale:cry:
Il tutto perchè uno non ci vuole credere che la stagione delle belle pieghe è finita..e bisogna accontentarsi oppure starsene a casa al calduccio.
-
Scusate se forse dico una stupidaggine...ma con un maggior afflusso di ossigeno la carburazione non dovrebbe smagrirsi? Forse con moto provviste di iat modificata la carburazione diventa ottimale, ma la mia decatalizzata e con iat originale adesso è diventata più nervosa e scoppiettante in rilascio di prima.
-
Il freddo tende a smagrire la carburazione, il caldo tende a ingrassare.
Questo però vale solo per i carburatori tradizionali, non per l’iniezione.
Il maggior apporto di ossigeno induce una migliore combustione all’interno della camera di scoppio, e di conseguenza incrementano coppia e potenza, ma anche “sgarbatezza”.
In pratica il motore è più reattivo, e se non è perfettamente a punto a livello di carburazione (ad esempio è magro) possono realmente moltiplicare gli scoppiettii in rilascio.
:oook:
-
Grazie mille per la delucidazione. Sempre molto esaustivo:oook: