speriamo che passi...
https://www.ilsole24ore.com/art/decr...gliore-ACziLn2
Visualizzazione Stampabile
speriamo che passi...
https://www.ilsole24ore.com/art/decr...gliore-ACziLn2
Sarebbe anche ora...sperem!
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Sarebbe una cosa eccezionale
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Magariiiiiiiiii
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Tanto si sa già come fanno a fregarci, si acquisisce la classe ma con premio differente...
Lamps
Estendere anche alle moto la classe di merito dell'auto?! Cerrrrrrto che sì, anzi, non farebbero altro che rimediare a una grave dimenticanza commessa all'atto della stesura della legge.
Quello che non mi quadra è che la classe più favorevole verrà estesa all'intero nucleo familiare???!!! Cioè pensate che al neopatentato intestatario del mezzo sarà attribuita la prima classe del padre cinquantanne???!!! Ma dai.....
Io non capisco perchè non la facciano sulla persona, io ho la patente? l'assicurazione di responsabilità civile è sulla mia persona, e posso guidare tutti i miei mezzi, auto, moto, barca...
Poi se le voglio assicurare per il furto, incendio ed altro lo posso fare su singolo mezzo, non sarebbe più semplice?
I motivi sono 2
-le assicurazioni guadagnerebbero meno
-I mezzi devono essere assicurati per garantire a tutti un risarcimento, e per garantire I proprietari delle auto di non dover vendere casa per pagare I danni
Se ti rubano una macchina e prima che tu te ne accorga e faccia la denuncia investono due bambini chi paga?
Se il mezzo non fosse assicurato risponde il proprietario del veicolo....
Se ad una macchina parcheggiata si mollase il freno a mano chi paga?...
Se
mi hai tolto le parole di bocca
infatti già oggi funziona cosi, pur essendo in vigore la legge Bersani se un nuovo assicurato (in famiglia) non può fornire il suo storico (di solito i 5 anni) non gli viene applicato lo sconto dell'assicurato che ha "portato" la classe di merito più bassa.
Fatta la legge...
Sempre la mia assicurazione, l'auto è mia e risponderebbe sempre la polizza sulla mia persona, anche ora comunque se ti rubano l'auto e investono due bambini prima che tu denunci il furto in teoria dovrebbe sempre rispondere la tua assicurazione, il problema è che guadagnerebbero meno da chi ha due o più mezzi, bisognerebbe comunque introdurre un limite (3/5) per i mezzi aziendali si potrebbero fare appositi contratti in base alla quantità di mezzi assicurati.
devono assicurare la persona non il mezzo, io non posso avere tre moto due macchine e pagare 5 assicurazioni. secondo me è assurdo. anzi no, non assurdo. è la solita ladrata di alcuni poteri forti come le assicurazioni. complice il governo ovviamente che permette tutto ciò…
il fatto di potersi comprare una pistola non significa necessariamente saperla usare solo perchè in teoria sai come funziona....
stesso discorso per auto e moto.
Quando poi avrete tutti la classe prima ma il premio medio sarà salito a tutti del 30% venitevi a lamentare. :dubbio:
pianissimo dai... poi sempre meglio perquosso che perqulo, comunque
In effetti sarebbe meglio la classe unica per persona, non per famiglia.
Un neopatentato dovrebbe avere una classe di rischio superiore, sarà difficile fare una sola classe senza veder aumentare di molto il premio medio da pagare.
Però una sola assicurazione che copra tutti i mezzi in possesso potrebbe avere i suoi vantaggi, anche avesse un premio un poco più alto, potrebbe essere inferiore alla somma di tutte le polizze singole che oggi seguono ciascun mezzo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Sono dissociati dal mondo reale ... non hanno idea di come hanno funzionato le RCA con la Bersani.
Non reputo neanche corretto che un diciottenne che va in giro la notte per i locali sfrutti la classe di merito di un 50enne che utilizza l'auto per andare e lavoro.
Se facessero l'assicurazione legata alla patente (ogni patente una polizza) sarebbe più corretto dal punto di vista del profilo di rischio e sarebbe vantaggioso per chi ha più mezzi ed una sola patente...ma, andrebbe a danneggiare le famiglie dove magari ci sono 4 patenti (genitori e figli) ed un solo mezzo da guidare. In quel caso la gente si lamenterebbe dicendo : devo pagare 4 polizze...ma la macchina è una sola!!!
Tanti anni fa si pagava il bollo (tassa) sulla patente ogni anno e ricordo che noi ragazzi ci lamentavamo perchè pagavamo (anzi pagava papa')...ma guidavamo ben poco non avendo una auto propria.
Esattamente
io invece il caso contrario.ho la moto intestata a me e l'auto a mio padre..
se mi intesto l'auto posso prendere la classe della moto? l anno prossimo vado in prima....
Con questa proposta, sempre che venga approvata, se tu e tuo padre fate parte dello stesso nucleo famigliare e se non ci sono incidenti con colpa registrati nell'attestato di rischio dell'auto negli ultimi 5 anni, potrai rinnovare l'assicurazione alla scadenza nella stessa classe di merito della moto senza bisogno di intestartela
https://www.ilsole24ore.com/art/rc-a...e-moto-ACBbPq2
occhio che si parla SOLO di RC auto
capisciamme
Con 62,4 auto ogni 100 abitanti, il nostro Paese si colloca al primo posto nella graduatoria dei Paesi europei per tasso di motorizzazione, davanti a Germania e Spagna
Pensate che si fanno la RCA sulla patente come se muove il mercato del usato,,, chi di noi no compra un'altra moto per fare off road,,
Un vecchio furgone per tenere in casa e portare la moto o altro, andare in discarica con qualche mobile vecchio.
l’Italia parco macchina, con un’età media di 10,7 anni
Poi logicamente tutto il indotto che produce, la economia auto se muove di piu,, posiamo mettere un limite di 3 veicoli per patente,, e ogni macchina del nucleo famigliare viene abbinata alla patente.
Quello che dice che in una famiglia ci siano 4 patente e una sola macchina fa ridere,, oggi come oggi con i tempi diversi di lavoro, studio, e altro ogni persona a un automobile,, altrimenti a cosa a fatto la PATENTE,,,,
Pero al final sto scrivendo SOLO FANTASIA per questo le compagnia assicurative """ NON LO FARANNO MAI """ .
TONY le magnific
Stamattina alla radio sentivo che non passera' , le compagnie stanno facendo pressioni.. se passa tanto si alzano le tariffe..
ogni volta che tocchi una categoria, vedi i tassisti, i notai, le assicurazioni, etc etc in italia è come se stessi facendo un balletto di tip tap in un campo minato. i tassisti bloccano le città, i benzinai con le serrate....
ma allora i cittadini incazzati perchè non fanno lo stesso bloccando completamente sto paese di sterco di vacca?
Allegato 261521 fonte..... quotidiano La Stampa di oggi 04.12.2019
Anche se passerà questo emendamento le assicurazioni si tuteleranno per garantirsi le stesse entrate dalla collettività, ti prenderai la stessa classe di tuo padre ma usufruendo dellanuova legge e pagherai di più.
Solo un esempio capitato a me... anche se tu hai una moto in prima classe e ti compri la seconda usufruendo su te stesso della legge Bersani la nuova assicurazione avrà costi più alti del 30/40 % di quella della prima moto con la classe di merito guadagnata "sul campo", avrà una prima "Bersani" che solo dopo i 5 anni in assenza di incidenti avrà un premio simile a quello della prima moto.
La logica dovrebbe invece far pensare che se hai due moto le userai %mente meno che se ne hai una sola e le assicurazioni dovrebbero costare singolamente di meno avendo un rischio assicurativo minore, l'opposto esatto di quelo che succede nella realtà-
fatta la legge trovalo l'inganno...
come più volte evidenziato, questo paese pare si basi SOLAMENTE sulla telefonia dove dagli anni novanta ad oggi i costi per i consumatori sono sempre scesi costantemente, tutti gli altri settori sono sempre stati "protetti" e si sono arroccati sulle loro posizioni (orticello).
Anche la legge Bersani che inizialmente pareva favorire i consumatori, alla fine è stata parzialmente aggirata, cavilli vari hanno in pratica reso nullo il teorico vantaggio che tale legge doveva portare ai consumatori.
Vogliamo parlare dei costi elettrici?
i più alti d'Europa!!!
va bè, basta va'
Ragazzi se avete voglia andatevi a consultare i conti economici (che sono pubblici) delle compagnie assicurative e guardate come chiudono tutti gl'anni il ramo rca (e leggete pure cosa dice la relazione finale sul rapporto s/p sinistri premi)..
Fatto 100 il "fabbisogno" di entrate (dove 100 copre le uscite e garantisce un guadagno) basato sul portafoglio diviso per tutti i parametri che vi passano per il capo (cv fiscali, età, sesso, residenza, classe di merito, etcetcetc..) è normale che se un parametro viene "standardizzato" - perchè di questo si tratta - non è che il fabbisogno di cui sopra cambi... ergo è "normale" che poi è tutta la popolazione assicurata per la rc a dover ripianare ciò che manca. Oppure al primo sinistro vi trovate la polizza triplicata, ma trattandosi di un meccanismo di selezione avversa ho dei dubbi che le compagnie rischierebbero la scopertura del fabbisogno e di conseguenza della valutazione delle riserve tecniche.
Non sono d'accordo nemmeno con chi dice di assicurare la patente, per diversi motivi (prima di tutto per garantismo nei confronti dei terzi che per inciso potreste essere anche voi stessi....)
tranquilli, tutto rientrato
https://codacons.it/rc-auto-familiare-marcia-indietro/
Era troppo bello che la lobby di turno non facesse fare marcia indietro ad una legge che favorisse i cittadini, bello schifo
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
la colpa è la mia che perdo ancora tempo a scrivere....
Speriamo la rimettano dentro in qualche modo, poi il primo che si ritrova un euro di aumento sulla polizza e si lamenta lo massacro.
Se avessero ragionato per individui e non per nuclei familiari qualcosa si sarebbe potuto fare.
La rischiosità di un soggetto è in media la stessa al di là del mezzo che guida (poi va bene, nella media uno mangia due polli e l'altro sta a guardare), quindi l'applicazione di una sola classe per tutti i mezzi in uso penso sia sostenibile.
Diversamente, non si può sostenere che la stessa cosa sia applicabile ai componenti del nucleo familiare, dove ci sono guidatori più e meno esperti, cioè più e meno rischiosi (in teoria almeno, sorvoliamo sulle reali capacità di guida).
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ci sono già parametri specifici che indicano la presunzione di rischio per l'assicurato... tipo l'età, incidenti pregressi nei 5 anni, sesso, tipo di mezzo, comune di residenza, figli con patente etc... tutti parametri che permettono di presumere il rischio. Annullarlo non mi sembra corretto, a quel punto si torni alla tariffa fissa alta per tutti e rifacciamo autoscontro tutti il giorni.