Visualizzazione Stampabile
-
Caldaia a condensazione
mi servirebbe qualche consiglio perchè vorrei sostituire una vecchia caldaia per riscaldamento ed acqua calda con una nuova
L'ambiente da riscaldare è circa 90 mq per cui su quanti Kw mi dovrei orientare? preferisco un impianto un poco surdimensionato...e poi...le caldaie a condensazione, che sembrano essere lo standard più elevato, hanno davvero vantaggi apprezzabili in termini di risparmio energetico?
-
ciao,
non credo che puoi fare una cosa fai da te. l'impianto termico deve essere certificato da un professionista abilitato.
le caldaie dell'ultima generazione richiedono anche di intubare la canna fumaria, cosa che fa aumentare il costo.
sul risparmio energetico non mi farei troppe illusioni che cambia con la caldaia. bisogna lavorare sull'isolamento termico dell'ambiente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
ciao,
non credo che puoi fare una cosa fai da te. l'impianto termico deve essere certificato da un professionista abilitato.
le caldaie dell'ultima generazione richiedono anche di intubare la canna fumaria, cosa che fa aumentare il costo.
sul risparmio energetico non mi farei troppe illusioni che cambia con la caldaia. bisogna lavorare sull'isolamento termico dell'ambiente
avevo omesso di dire che ovviamente la farei installare ad un professionista...ho il mio lavoro che mi impegna ed anche sapendolo fare non avrei tempo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
ciao,
non credo che puoi fare una cosa fai da te. l'impianto termico deve essere certificato da un professionista abilitato.
le caldaie dell'ultima generazione richiedono anche di intubare la canna fumaria, cosa che fa aumentare il costo.
sul risparmio energetico non mi farei troppe illusioni che cambia con la caldaia. bisogna lavorare sull'isolamento termico dell'ambiente
non credo intendesse farlo da solo ma consigli su come/cosa acquistare. :oook:
comunque io sapevo che oltre ad intubare la canna fumaria, ha anche bisogno di essere allacciata ad uno scarico.
qui trovi, invece, il calcolo per i kw da utilizzare. oltretutto fa l'esempio di una casa di 90mq.
https://www.caldaiemurali.it/termopr...a-caldaia.html
-
se è così una da 24 Kw dovrebbe bastarmi...e non la prenderò a condensazione a questo punto:biggrin3:
rispetto a quella attuale (credo abbia una 20ina di anni) una normale caldaia dei nostri giorni sarà senz'altro più efficiente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
se è così una da 24 Kw dovrebbe bastarmi...e non la prenderò a condensazione a questo punto:biggrin3:
rispetto a quella attuale (credo abbia una 20ina di anni) una normale caldaia dei nostri giorni sarà senz'altro più efficiente
in primis dimenticati che la caldaia ti duri altri venti anni, anche se io te lo auguro, ma dopo la prima caldaia che durò una vita le altre si sono rivelate tutte come le altre cose che ti si rompono in casa. ossia durano il tempo max della garanzia, poi chissà perché, iniziano i guai. :incaz:
e non parlo di caldaie entry-level. le prime che acquistai erano vaillant con dei costi esorbitanti, poi man mano e parlando con altre persone mi sono orientato su prodotti validi ma dal costo decisamente inferiore. tanto se chiami i "tecnici" a meno che il problema non sia a prova di idiota, cominciano a cambiare pezzi su pezzi ed i costi arrivano perfino a superare il costo di una caldaia nuova. :incaz: l'ultima volta cambiai la caldaia perché il "tecnico di casa madre" per cui non parliamo di uno "qualsiasi" dopo aver cambiato la scheda madre, poi il termostato, poi lo scambiatore e la caldaia non andava voleva cambiare un'altro pezzo. ho cambiato la caldaia ed ho chiamato casa madre lamentandomi. naturalmente non ho risolto nulla se non la soddisfazione di averli sfancul@ati. :sad:
detto questo, anch'io mi sono trovato col problema dello scarico, avendo la caldaia fuori casa e non avendo la possibilità di fare un'allaccio con lo scarico ho dovuto riprendere il modello "vecchio". :oook:
-
Io ho tolto tutto con la ristrutturazione e messo elettrico Daikin.
-
temo che ormai in molte regioni non si possano più installare caldaie non a camera stagna. quindi l'intubazione della canna fumaria è inevitabile.
il calcolo dei kw lo deve fare l'installatore, tenendo conto non solo dei MQ ma anche delle finestre, della coibentazione... ecc...
io mi sono fatto fare preventivi dettagliati da tre ditte. poi ho scelto. un investimento vicino ai 5.000 Euro valeva la pena sbattersi un po' per trovare la soluzione migliore. qualcuno mi ha proposto la caldaia a parete, ma avendo spazio ho preferito quella a basamento, che dovrebbe essere più affidabile.
ovviamente se non c'è spazio si fa a parete per forza
-
Da che so io quelle a condensazione rendono bene se hai il riscaldamento a pavimento, se si hanno i classici caloriferi tanto vale risparmiare con l'acquisto di una non a condensazione perchè comunque non avresti la resa che rende conveniente quella più evoluta.
Lamps
-
Se come mi pare di capire è un appartamento un po' datato e quindi poco isolato a livello di strutture e magari ha anche i radiatori in ghisa non ti conviene la caldaia a condensazione.
-
Si parte da spendere 799 euro in offerta a Leroy Merlin e si finirà con una bella 5000 euro [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Dipende da un sacco di fattori ...quanti bagni hai? dal settembre 2015 le caldaie stagne non si producono più, quindi a meno che non hai canna fumaria ramificata (condominiale) sei obbligato a montare caldaie a condensazione... Se sei in un condominio e abiti al primo piano di 5, a livello di installazione ha un costo...se sei all'ultimo tutt'altro...
Una caldaia "seria" dovrebbe durare oltre 20 anni tranquillamente... E non ti basare solo sui KW...
Hai MP
-
Io ho una caldaia a condensazione in una casa di 90m circa con caloriferi e cappotto esterno. Me l'hanno tarata a temperatura più bassa della vecchia. Il principio è che regoli l acqua calda per la doccia alla temperatura di chi in casa la fa più calda, ovvero dovresti fare la doccia senza rimiscelare l'acqua che hai scaldato con acqua fredda. I termosifoni hanno temperatura leggermente più bassa rispetto ad una caldaia a combustione...circa 55 gradi se non erro. Ci sta il discorso del riscaldamento a pavimento che funziona con temperatura sui 30 gradi costante. L acqua calda ci mette un pelo in più ad arrivare e se chiudi per insaponarti quando riapri torna fredda e deve ricondensare...30 secondi tò...come spesa gas credo di spendere un 15% in meno rispetto a prima...ma non ho mai fatto un conto serio. Di sicuro oggi è lo standard ed inquina molto meno, quindi se devi metterne una nuova valutala bene.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
-
Io oggi vivo in affitto in una villetta a schiera di testa su due livelli di circa 130mq totali. La casa è degli anni 70 (molte vetrate, zero isolamento), ha radiatori in alluminio e da un paio d'anni la vecchia caldaia è stata sostituita dall'architetto proprietario con un esemplare a condensazione stessa marca (Riello) dato che quella vecchia si guastava troppo di frequente.
Il comfort è aumentato molto, si sta più caldi e la spesa per il gas è molto inferiore, sfioravo i 2000 euro/anno, oggi non mi avvicino nemmeno ai 1500. Lo scarico della condensa lo raccolgo in un bidoncino e produce circa 2 litri d'acqua alla settimana in pieno inverno.
Questi i fatti. Vedi tu.
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andgri
Io oggi vivo in affitto in una villetta a schiera di testa su due livelli di circa 130mq totali. La casa è degli anni 70 (molte vetrate, zero isolamento), ha radiatori in alluminio e da un paio d'anni la vecchia caldaia è stata sostituita dall'architetto proprietario con un esemplare a condensazione stessa marca (Riello) dato che quella vecchia si guastava troppo di frequente.
Il comfort è aumentato molto, si sta più caldi e la spesa per il gas è molto inferiore, sfioravo i 2000 euro/anno, oggi non mi avvicino nemmeno ai 1500. Lo scarico della condensa lo raccolgo in un bidoncino e produce circa 2 litri d'acqua alla settimana in pieno inverno.
Questi i fatti. Vedi tu.
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Curiosità...la condensa che tu raccogli in un "bidoncino" che fine fa?
-
Io ho cambiato casa, ristrutturandone una vecchia (porzione di cascina) coi muri spessi 80cm e i doppi vetri alle finestre ho coibentato solo il tetto della mansarda, ma non quello di cucina e soggiorno. I muri son spessi si, ma non hanno cappotto, solo mattoni. La casa è abbastanza grande (150mq compresi i muri), non ho una porta che non sia quella del bagno ed è su 3 piani.
Ho messo la caldaia a condensazione, non ho mai speso così poco di gas neanche quando lo usavo solo per cucinare, circa 400€/anno.
Non ne capisco un cazz, ma così a naso conviene.
-
Io scaldo a pellet e risparmio un botto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Da che so io quelle a condensazione rendono bene se hai il riscaldamento a pavimento, se si hanno i classici caloriferi tanto vale risparmiare con l'acquisto di una non a condensazione perchè comunque non avresti la resa che rende conveniente quella più evoluta.
Esattissimo.
Con la caldaia a condensazione, risparmi se riscaldi a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento) se la usi con i caloriferi, tanto vale usare una caldaia normale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Io scaldo a pellet e risparmio un botto.
Forse una volta con il pellet a 3 euro al sacco..
Ora che costa più di 5 euro, non si spende molto meno del metano....
Con questa tabella modificabile è possibile fare due conti, raffrontando i vari combustibili, inserendo i vari prezzi…
http://www.cornaviera.it/public/norm..._confronto.xls
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kerik
Esattissimo.
Con la caldaia a condensazione, risparmi se riscaldi a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento) se la usi con i caloriferi, tanto vale usare una caldaia normale.
Forse una volta con il pellet a 3 euro al sacco..
Ora che costa più di 5 euro, non si spende molto meno del metano....
Con questa tabella modificabile è possibile fare due conti, raffrontando i vari combustibili, inserendo i vari prezzi…
http://www.cornaviera.it/public/norm..._confronto.xls
Esatto... il fatto è però che se dovete cambiarla dal settembre 2015 le caldaie stagne non si possono più produrre, quindi siete costretti a montare una a condensazione...a meno che non abitate in un condominio con canna fumaria ramificata e quindi siete costretti a prendere una camera aperta (il motivo per cui sono rimaste in produzione...)...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kerik
Esattissimo.
Con la caldaia a condensazione, risparmi se riscaldi a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento) se la usi con i caloriferi, tanto vale usare una caldaia normale.
Forse una volta con il pellet a 3 euro al sacco..
Ora che costa più di 5 euro, non si spende molto meno del metano....
Con questa tabella modificabile è possibile fare due conti, raffrontando i vari combustibili, inserendo i vari prezzi…
http://www.cornaviera.it/public/norm..._confronto.xls
Io lo pre ordino a maggio , e lo pago 3,70 al sacco. Con 4 bancali mi faccio tutto l'inverno e ne avanzo, scaldo 250 m2.
Mediamente ho risparmiato 3000 euro a stagione rispetto al gas.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Io lo pre ordino a maggio , e lo pago 3,70 al sacco. Con 4 bancali mi faccio tutto l'inverno e ne avanzo, scaldo 250 m2.
Mediamente ho risparmiato 3000 euro a stagione rispetto al gas.
Caspita 3,70 al sacco da 15 kg. è proprio un buon prezzo. E' possibile avere il contatto di dove lo prendi? Io quel prezzo lo pagavo prestagionale 2008/2009. Poi non sono più stato in grado di trovarlo a quel prezzo.
-
Sto attendendo ancora il contatto di dove prendi il pellet a 3,70 € al sacco, perché altrimenti quel 3,70 resta un numero qualsiasi scritto nel vento….:biggrin3:
-
io il pellet buono lo pago 5,47 al sacco, 15chili. non riesco a trovarlo a meno
-
Beh dopo quasi dieci giorni che aspettiamo questo fantomatico fornitore che ci fornisce 15 kg. di pellet a ben 3,70 € , possiamo ben dire che si trattava di una frottola bella e buona...
-
Alla fine ho optato pure io per la stufa a pellet...con 15 kg a 2,70 euro risparmio un botto...volete informazioni sul mio fornitore? [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Lo paghi tantissimo! Io l'ho trovato invece a 1,70 al sacco, e non risparmio un botto, bensì due...:biggrin3:
-
dilettanti, io pago 5 minuti di paura e mi scaldo per due anni
https://www.orticaweb.it/wp-content/...a-bassotti.jpg
-
A me mi danno 1,7 euro per ogni sacco di pellet che porto via :D
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kerik
Sto attendendo ancora il contatto di dove prendi il pellet a 3,70 € al sacco, perché altrimenti quel 3,70 resta un numero qualsiasi scritto nel vento….:biggrin3:
scusa ero in vacanza ecco il contatto : www.pelletingrosso.it - info@pelletingrosso.it
ricordavo male comunque il prezzo era 3,90 per pellet abete 100% potere calorifico 4,8/5,3 Kw ceneri <0,7%
Allegato 262141