Visualizzazione Stampabile
-
Pulizia giacca in pelle
Ciao a tutti,
Premetto che ho usato il tasto cerca ma non ho trovato risposte.
Vorrei pulire la mia giacca in pelle internamente ma purtroppo, essendo le protezioni non estraibili, non riesco a girare le maniche. Fino ad ora ho sempre passato un panno umido e poi spruzzato un igienizzante, ci sono stratagemmi più efficaci? Voi come fate?
Grazie.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Io di solito porto la tuta in pelle in una lavanderia di fiducia dove sanno come trattare le pelli e il gioco è fatto.
Credo facciano il lavaggio a secco , in ogni caso me le ridanno sempre come nuova, sia giacca che pantaloni.
-
mai lavata, l'omo a da' puzza'!!! :incaz:
e la tuta pure... :biggrin3:
scherzi a parte, pulita sempre con spray igienizzante per l'interno, mentre per l'esterno creme idonee.
però, sulle mie, si tolgono tutte le protezioni.
-
Si ma @2877paolo te i moscerini li hai solo sulla schiena :risate2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Si ma @
2877paolo te i moscerini li hai solo sulla schiena :risate2:
questa battuta è più vecchia di me... e ho detto tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
2877paolo
questa battuta è più vecchia di me... e ho detto tutto.
scusa zio, rimedierò. Se vuoi puoi togliere qualcosa dall'eredità.
-
Allegati: 1
Io da anni uso latte pulizia viso della Nivea.Visto che si usa per la pulizia x il viso va benissimo anche per la pulizia del giubotto.Lo mantiene morbido e profumato.
Allegato 264431
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tommy71k
Io da anni uso latte pulizia viso della Nivea.Visto che si usa per la pulizia x il viso va benissimo anche per la pulizia del giubotto.Lo mantiene morbido e profumato.
Allegato 264431
Faccio anch' io lo stesso trattamento una volta all' anno. Il giubbotto assorbe letteralmente quasi mezzo flacone e la pelle rimane morbida.
-
Grazie ragazzi, alla fine ho usato la nivea, non pensavo funzionasse anche per questo [emoji106]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord T
Vorrei pulire la mia giacca in pelle internamente
Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:
Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.
Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)
Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:
Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.
Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)
Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.
;)
Io uso Nivea latte detergente. Funziona. Sia per interni che esterni.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Come per tutti i capi di abbigliamento, se si vuole pulirli (ed in estate si suda , soprattutto in pista :) ), bisogna.....lavarli.
Il "latte detergente" ha la funzione primaria (utilissima), di reidratare e quindi ammorbidire la pelle e di conseguenza evitare danni da secchezza della stessa , nel frattempo , passandolo , toglie anche...buona parte (ma non tutti) di moscerini ed altro (quindi comunque in esterno) , poi....profuma...anche ; ma ovviamente....non "pulisce" (nel senso..."igenico" del concetto).
In sintesi, se uno vuole togliere il sudore, polvere, ecc. , all'interno.....con il "latte detergente"....non risolve, al limite....copre.
-
ovviamente.usa il panno bagnato con il sapone di marsiglia,sfreggo un po le zone ascelle/schiena,perchè sono uniche zone dove sudo un pò.nei mesi caldi uso il giubotto estivo e se fà fresco mi metto una felpa sotto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:
Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.
Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)
Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.
;)
Si, la mia domanda era per l'interno. Ho scritto il messaggio che hai citato da cani e chiedo scusa.....intendevo dire che per l'esterno ho usato la nivea, per l'interno farò tesoro di tutti i vostri consigli. Grazie mille
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Io di solito porto la tuta in pelle in una lavanderia di fiducia dove sanno come trattare le pelli e il gioco è fatto.
Credo facciano il lavaggio a secco , in ogni caso me le ridanno sempre come nuova, sia giacca che pantaloni.
Alla modica cifra di?:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marconi
Alla modica cifra di?:senzaundente:
MI sembra 20/25 euro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
MI sembra 20/25 euro
Accaspita... la mia lavandaia é onestissima su tutto ma sulla tuta mi chiede una centa... :ph34r:
So che non la fa lei direttamente e la fa fare, però...
-
A parte che io la vecchia tuta Dainese acquistata nel 1998 e dismessa nel 2018 l'ho sempre lavata in lavatrice... l'ho cambiata solo perchè ero stufo. In 20 anni di lavaggi in lavatrice non ha mai subito danni e la pelle è tutt'oggi uno spettacolo.
Ma forse la qualità di una volta era più alta…
-
Ecco...appunto, quello che ho scritto alcuni messaggi fà
:)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Come per tutti i capi di abbigliamento, se si vuole pulirli (ed in estate si suda , soprattutto in pista :) ), bisogna.....lavarli.
Il "latte detergente" ha la funzione primaria (utilissima), di reidratare e quindi ammorbidire la pelle e di conseguenza evitare danni da secchezza della stessa , nel frattempo , passandolo , toglie anche...buona parte (ma non tutti) di moscerini ed altro (quindi comunque in esterno) , poi....profuma...anche ; ma ovviamente....non "pulisce" (nel senso..."igenico" del concetto).
In sintesi, se uno vuole togliere il sudore, polvere, ecc. , all'interno.....con il "latte detergente"....non risolve, al limite....copre.
Un po' come cospargersi di profumo senza fare la doccia :)
-
Io utilizzo un prodotto molto costoso e difficilissimo da trovare: OLIO DI GOMITO diluito con acqua e un pò di sapone su una spugnetta e lavo la giacca di pelle triumph ogni 4/5 uscite togliendo i moscerini e le cagate di uccello (ebbene si io prendo pure quelle!!) mentra l'imbottitura la metto tranquillamente in lavatrice con programma delicati se e quando serve.
-
Io (per l'esterno) uso i prodotti Renapur: prima lo shampoo e poi la crema. Favolosi.
Uno dei miei giubbotti ha la fodera staccabile e quella la metto in lavatrice.
L'altro non ce l'ha staccabile e lo porto in lavanderia raccomandandogli di pulire solo l'interno e non far casino con la pelle.
-
per la pelle uso il vetril. lo spruzzo su un panno di cotone e lo passo sulla pelle appena torno a casa, e la pelle è sempre pulita e rimane anche morbida.
il consiglio, chi è di roma dovrebbe conoscerlo, me lo diede il mitico Armando che lavorava da Cappelletti e ora lavora da rubei...
-
Armando è un mito.
Io però sul Vetril, a lungo termine, ho un pochino di timore per via dell'ammoniaca, che alla lunga stinge.
-
il mio giacchetto è rosso, bianco e nero e i colori sono rimasti intatti. il problema è che ho cominciato il trattamento dopo qualche anno che utilizzavo il giacchetto e il bianco aveva già perso brillantezza, ma da quando ho iniziato il trattamento col vetril è rimasto tutto invariato
-
Ho appena lavato i pantaloni di una vecchia tuta della spyke in lavatrice. Nei vari traslochi erano rimasti in un contenitore in cantina.
L'odore di muffa era naturalmente insostenibile. Ho fatto prima un pretrattamento con un prodotto igienizzante per pelle.
Con i funghi che c'ho trovato ci faccio la pasta alla norcina per pranzo.
Vi farò sapere il risultato, sia del lavaggio che della ricetta della norcina...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:
Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.
Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)
Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.
;)
scusa ma hai veramente messo la pelle in lavatrice???:blink: ciclo delicati (30° o acqua fredda?) e centrifuga bassa o l'hai tolta proprio?
@XFer: la famosissima ReNNApur :laugh2:
@malacapa: norcina no limits..:wub::wub::wub: ribadisci ingredienti che mi ricordo essere spettacolare ( anche porcini..?)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Koros
scusa ma hai veramente messo la pelle in lavatrice???:blink: ciclo delicati (30° o acqua fredda?) e centrifuga bassa o l'hai tolta proprio?
Assolutamente, per tanti anni (prima della....panza :) :) ), la stessa tuta.
Diciamo una volta l'anno (io usavo ed uso la moto tutto l'anno) in primavera.
Con i lavaggio più delicato , quantità di detersivo....dimezzata rispetto "al consigliato", centrifuga qualche: giro (per togliere il più grosso e non lavare tutto il bagno all'estrazione della tuta) , poi spegnevo tutto.
Poi ogni tanto (una volta ogni....tre - quattro mesi?! Circa) la lavavo a mano nella vasca da bagno con sapone neutro.
Il trucchi, per la mia esperienza, sono di usare tutto quanto più "delicato" possibile per il lavaggio ed il metodo dell'asciugatura ; no sole , no afa , insomma mi cercavo i giorni più secchi e ventilati possibile e lavavo sempre ala pomeriggio/sera, per appenderla (sulle grucce) di sera e al mattino prima di andare a lavorare , la riponevo in una zona dove non gli battesse mai , sopra il sole diretto (se non al massimo, all'imbrunire).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Assolutamente, per tanti anni (prima della....panza :) :) ), la stessa tuta.
Diciamo una volta l'anno (io usavo ed uso la moto tutto l'anno) in primavera.
Con i lavaggio più delicato , quantità di detersivo....dimezzata rispetto "al consigliato", centrifuga qualche: giro (per togliere il più grosso e non lavare tutto il bagno all'estrazione della tuta) , poi spegnevo tutto.
Poi ogni tanto (una volta ogni....tre - quattro mesi?! Circa) la lavavo a mano nella vasca da bagno con sapone neutro.
Il trucchi, per la mia esperienza, sono di usare tutto quanto più "delicato" possibile per il lavaggio ed il metodo dell'asciugatura ; no sole , no afa , insomma mi cercavo i giorni più secchi e ventilati possibile e lavavo sempre ala pomeriggio/sera, per appenderla (sulle grucce) di sera e al mattino prima di andare a lavorare , la riponevo in una zona dove non gli battesse mai , sopra il sole diretto (se non al massimo, all'imbrunire).
grazie mille per le info..a casa non ho la vasca, solo doccia :laugh2: perciò la lavatrice sarà l'unica opzione disponibile..proverò :oook:
-
Da ragazzi dopo le sparate del sabato e della domenica andavamo all'autolavaggio e ci lavavamo le tute a vicenda, ovviamente indossandole, casco compreso.
Oltre che divertente devo dire che la tuta risultava mooooolto pulita e non si è mai danneggiata, infatti l'ho usata per più di 15 anni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Da ragazzi dopo le sparate del sabato e della domenica andavamo all'autolavaggio e ci lavavamo le tute a vicenda, ovviamente indossandole, casco compreso.
Oltre che divertente devo dire che la tuta risultava mooooolto pulita e non si è mai danneggiata, infatti l'ho usata per più di 15 anni.
Magari si potesse fare con tutte le pelli. Alcune basta una bella lavata sotto la pioggia per diventare un cartone
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pier955
Magari si potesse fare con tutte le pelli. Alcune basta una bella lavata sotto la pioggia per diventare un cartone
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ovvio se prendi le tute in pelle da 50 cent ... Dainese o Alpinestars puoi anche buttarti in piscina o in mare
-
Dal tessuto sono passato alla pelle e la pulizia è stato un dilemma. Sporco e insetti vari non mancavano mai! Come voi ho chiesto consiglio ad amici e negozianti, alla fine ho optato per la pulizia della giacca usando acqua tiepida con sapone neutro passando leggero con una spugna morbida. Lo sporco si toglie bene e il sapone non aggradisce la pelle. mai usato creme! Internamente concordo per lo spray igienizzante.
ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
quarantuno
Dal tessuto sono passato alla pelle e la pulizia è stato un dilemma. Sporco e insetti vari non mancavano mai! Come voi ho chiesto consiglio ad amici e negozianti, alla fine ho optato per la pulizia della giacca usando acqua tiepida con sapone neutro passando leggero con una spugna morbida. Lo sporco si toglie bene e il sapone non aggradisce la pelle. mai usato creme! Internamente concordo per lo spray igienizzante.
ciao
"acqua tiepida con sapone neutro passando leggero con una spugna morbida" va bene ma una volta l'hanno prova a passare la comunissima crema nivea su tutta la giacca, te la rende morbida ed evita col tempo di rovinarsi.
-
Togli le protezioni, buttala in lavatrice a 30gradi con centrifuga al minimo, appendila all'aria aperta all'ombra e quando è quasi asciutta vai di Nivea.
-
Allegati: 1
provate anche con questo prodotto... se doveste cadere scivolereste tranquilli Allegato 270423
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
-
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
ah lo sai eeeeeeeeeeeeee
-
:fisch:
:biggrin3::biggrin3:
Inviato dal mio LG-G7 Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
:fisch:
:biggrin3::biggrin3:
Inviato dal mio LG-G7 Tapatalk
"vecchio" volpone