http://chng.it/vVj8Db5L
Petizione per poter usare la moto [emoji16]
https://www.articolo21.org/2020/05/r...su-change-org/
Visualizzazione Stampabile
http://chng.it/vVj8Db5L
Petizione per poter usare la moto [emoji16]
https://www.articolo21.org/2020/05/r...su-change-org/
Firmato.
:w00t:
Firmata e condivisa...
Mi hanno detto che in Friuli Venezia Giulia è già possibile andare in moto senza problemi...
https://youtu.be/Wjj8xWUaZ9M
anche se qui nelle Marche una delibera della Regione ci consente si poterla usare liberamente (ovviamente in ambito regionale, che comunque è tanta roba grazie ai nostri Appennini), ho chiaramente firmato :oook:
Noi lombardi invece sempre gli ultimi [emoji24]
Fatto
a me non risulta e visto che sono di pordenone mi sto informando quasi ogni giorno
comunque io non firmo in quanto sono contrario a questa petizione
sarà assurdo ,ma ritengo che questa petizione genererebbe troppi precedenti che consentirebbero ai più furbi di approfittarne in malo modo
Io, se potessi, firmerei più volte fino a raggiungere il minimo numero legale.
Per un semplice motivo......
Perché uno può andare a fare trekking dove vuole, spostandosi con il mezzo che vuole, ed io non posso nemmeno andare a Bologna (6km) a comprare un paio di stivali da moto (ad esempio da Mingarelli o da Beps), che tra l’altro mi servirebbero per davvero?
Ovviamente esco (lo stesso e di continuo) con altre scuse, sempre rigorosamente da solo.
Se prendo la bici posso andare dove mi pare, se fossi un emulo di Abebe Bikila potrei tranquillamente andare a Imola o a Modena.
Io sono solo un motociclista orso, e non mi posso muovere.
Sono brutto, vecchio e puzzolente, ma i “liberi” (ciclisti, podisti) cosa hanno di più di me (oltre al fisico, perché bici e scarpe ginniche le ho anch’io)?
In pratica io, come persona fisica, posso fare quel che mi pare se rientro in una delle categorie elette, ma se (sempre io) prendo il motorino (per fare lo stesso tragitto) divento immediatamente un delinquente....
:sad:
il punto è un altro a parer mio
bisogna aprire coscienziosamente TUTTO
ritengo del tutto sbagliato queste mezze aperture
nell' altro post avevo scritto che è stupido parlare di aprire per le moto cosi come lo è tenere tutto chiuso
devono creare un protocollo che sia valido per TUTTE le attività
qua in friuli , almeno per quello che mi è stato detto a me , si può fare attività sportiva o motoria ,ma con moltissimi limiti
max 40min ( a piedi anche se sei veloce non fai chissà che cosa )
gli sportivi tesserati possono farlo in misura maggiore ,ma stando a determinate regole
l' altro sabato ero al telefono con un amico appasionato di auto (con relativa auto "taroccata") che adora girare come facciamo
noi con la moto , che si lamentava , esattamente come me , di non riuscire più a farsi i suoi giri in macchina
avrebbe lo stesso diritto di fare la stessa cosa anche lui
se tutti ragionano come stai dicendo tu allora si dovrebbe riaprire tutto e e si dovrebbe girare liberamente senza problemi
peccato che al primo segnale di aumento contagio tutti chiusi a casa come prima
l' errore , ORA , è quello di non dare linee guida precise a tutti per poi farle rispettare
io avevo detto anche che sono dispostissimo a farmi tracciare per la tutta la durata del giro in moto cosi vedono come , dove e quando mi fermo
e se il caso mi fanno la multa per aver sgarrato
ripeto, per me è sbagliato fare petizioni cosi soggettive
poi ognuno fa ciò che ritiene più giusto
In realta nel DPCM in vigore dal 4 maggio l uso della moto non è affatto proibito , anzi viene addirittura contemplata la possibilità , ad esempio, di usarla come mezzo per raggiungere mete dove fare attività motoria o trekking (quindi anche località montuose o collinari all interno della propria regione).
Il fatto che però si ribadisca la necessità di "autocertificarsi" mi mette molto sulla difensiva e mi lascia perplesso , dato che poi tutto è soggetto all arbitrarietà di interpretazione della pattuglia nel caso si venga fermati.
Sostanzialmente la più classica delle situazioni "all italiana" : potresti essere in regola ma.........
Nel dubbio resto a casa :sad:
Quotone.
È esattamente ciò che sto facendo io. Nel dubbio di trovarmi di fronte ad un problema di interpretazione della norma sto preferendo evitare. Non senza disappunto.
Intanto, da quanto ho letto, dal 18 dovrebbero essere consentite le messe....
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
https://www.facebook.com/stefano.str...9787911122513/
io ho appena trovato questo video su facebook e fedriga dice apertamente che si può girare in moto anche in 2
io non l'ho fatto e non so se lo farò ,ma inizio a non capirci niente
io , a parte andare da mio fratello , non farò di più perchè non lo trovo corretto , poi se 1 lo fa e può farlo ben venga per lui
il video l' ho trovato veramente 1 minuto fa
Certo che si può andare in due in moto, se le due persone sono conviventi non c'è bisogno della mascherina, se non sono conviventi devono indossare la mascherina sotto il casco [emoji16]
La moto può essere usata per andare a trovare dei parenti o per andare a fare attività motoria, quindi puoi portare con te la fidanzata
Moto.it: Fase 2. Alcune Regioni permettono il "giro in moto". Ma è vero?.
https://www.moto.it/news/fase-2-alcu...ma-e-vero.html
Ho chiesto al comando dei carabinieri, a 3 amici poliziotti ed altri 2 carabinieri, si può andare in moto in tutta la regione Lombardia per svolgere attività motoria! Se un cittadino non vuole prendere il treno o l'autobus per paura del contagio per andare a correre, camminare, fare trekking, etc etc può benissimo usare la propria moto!
Se vi fanno la multa fate ricorso, si vince al 100%, parola di polizia
PS: È consigliabile portarsi un paio di scarpe da ginnastica o trekking al seguito
Oggi ho visto solo 1 pattuglia di polizia sotto un albero a chiacchierare, non hanno fermato nessuno in 15 minuti, motociclisti fermi per controlli mai visti da almeno 20 giorni
z4fun
nell' articolo linkato però dicono una cosa contraria a quella che ha detto Fedriga (presidente della regione fvg ) nel video che ho linkato
guarda il video e lui a "domanda diretta" risponde
firmato
anche se la moto la uso lo stesso
Basterebbe vietare gli assembramenti imponendo multe molto gravose.
Se uno gira da solo (correndo, in bici, in moto, in auto, sul monopattino, sui roller, eccetera) non deve essere passibile di contravvenzione, ma se si ferma a fare combriccola con qualcun’altro, giù una bella multa da “5 milioni di dollari“, almeno finché non danno il via libera definitivo (che spero arrivi presto).
Questo immondo pastrocchio è ignobile.
:sick:
Vedi il punto secondo sta proprio nel passaggio dove dici di portarsi le scarpe da trekking e che se mi fanno la multa faccio ricorso e vinco al 100%. Personalmente non ho voglia di trovarmi nella condizione di dover fare il ricorso, magari spendendo anche un solo centesimo di marca da bollo, perché la certezza di vincere il ricorso non ce l'hai finché non lo hai vinto. In questo momento non ho proprio l'energia mentale per mettermi a fare battaglie di principio su questo. Ti dirò che invidio chi questa forza ce l'ha o chi riesce a sbattersene.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Capisco [emoji6]
Io invece sarei pronto a farmi anche 100 ricorsi, se nel decreto si specifica che posso raggiungere qualsiasi luogo nella mia regione per praticare attività motoria ed avendo avuto conferma da carabinieri, poliziotti, vigili e quant'altro direi che se mi multano ricorro immediatamente
oggi sono andato al lago di Como in auto con bici al seguito ed ho fatto attività motoria, non é che se ci vado in moto cambia qualcosa, inoltre ci andrei veramente in valtellina in moto per farmi qualche passeggiata/corsetta a 2000 metri nella natura evitando la possibilità di essere tirato sotto da auto/camion/anziani con il cappello
Allegato 264993
chiedo: ma la scusa, nemmeno tanto scusa, di dire che si sta girando per ricaricare la batteria, senza intenzione di fermarsi, perchè è un mezzo che può essere necessario in caso di urgenza? vale anche per la macchina
Vorrei proprio vedere chi, con tuta in pelle e stivali racing su per i colli, avrebbe il coraggio di dire alla pattuglia di turno che sta raggiungendo una meta per fare trekking... e mostrare loro le scarpette nello zaino.... vabbè non vado oltre sennò mi sale un crimine che la metà basta.
https://www.moto.it/news/fase-2-rime...manifesto.html
c'è anche questo
signori, la moto è un mezzo di trasporto come la macchina, se devo e posso andare a fare la spesa dentro la provincia io ci vado col mezzo che più mi garba e posso portare con me anche un mio convivente (ma anche no, bastaaa!!!!) tipo mia moglie.
Non mi fermano all'andata? meglio, mi fermano al ritorno? bene, devo avere l'accortezza di comprarmi due cazzate e tenermi lo scontrino.
Ora prendo la moto e vado a San Lazzaro per cercare un paio di scarpe, sempre che le trovi.
Perché non posso fare entrambe le cose? Domani prendo la westfield e ci carico la bicicletta pieghevole piccolina nel lato passeggero, quando arrivo a Bormio parcheggio e mi faccio un bel giro in bici [emoji16]
Quasi quasi mi porto anche le scarpette da trekking/zaino/abbigliamento tecnico ed i bastoni da arrampicata che ho acquistato da poco e vado veramente a farmi un sentiero a 2000 metri [emoji123]
Inoltre da oggi posso andare in pista a girare con il mio kart, essendo tesserato ACI/CSAI posso andare a Castelletto di Branduzzo, Desenzano del Garda e tanti altri circuiti in Lombardia, ovviamente ci vado con auto sportiva e casco/tuta/guanti al seguito, il mio kart é in rimessaggio a Castelletto di Branduzzo e giro veramente [emoji16]
Basta unire l'utile al dilettevole
Secondo me è molto semplice, la moto viene "interpretata" come un qualsiasi mezzo di trasporto, si può fare lo stesso uso che si fa dell'auto, e come con l'auto serve l'autocertificazione e le motivazioni per usarla sono le stesse, non è possibile usarla per diletto come non è possibile nemmeno con l'auto.
La passeggiata al lago é permessa? Ci posso arrivare in moto? Punto
questo é quanto scritto sul decreto, che io vada in Ferrari, con la fiat 500 o in moto non fa differenza
Come sempre è a discrezione di chi ti ferma e il ricorso a discrezione del giudice di turno.
Esempio banale è la revisione spostata per i veicoli scaduti da marzo, Il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (g.u. serie generale n. 70 del 17 marzo 2020) ha infatti previsto una soluzione anche per chi ha la revisione in scadenza e consente a tutte le auto che avrebbero le revisioni a marzo, aprile, maggio, giugno e luglio 2020, di effettuarla a partire da agosto, ma comunque entro il mese di ottobre 2020, nonostante sia ben chiaro sono già scattate delle multe.... sembra paradossale.
Io ho letto che hanno fatto la multa ad uno che aveva la revisione scaduta...ma a dicembre!!!
Se trovo linko
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho letto che hanno fatto la multa ad uno che aveva la revisione scaduta...ma a dicembre!!!
Se trovo linko
https://www.gazzetta.it/motori/la-mi...90748363.shtml
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
altro tassello
https://www.msn.com/it-it/notizie/it...id=mailsignout
Stanno iniziando a fare chiarezza in un mare di regole nebulose, e a volte senza senso.
Anche il nostro governatore ha modificato il proprio decreto per equiparare spostamenti in Emilia Romagna al pari delle altre regioni, e cioè ampliandoli a livello regionale, e non più solo a livello provinciale.
Pian piano ci arrivano.....
:cry:
Oggi pieno di moto con zainetti al seguito, controlli di polizia Zero, non ho visto nemmeno una pattuglia in 90 km di strade provinciali e statali, forse saranno tutti in centro città per controllare gli assembramenti, sarebbe anche più logico
Anche a me pare più logico.
Comunque anche noi non abbiamo incontrato pattuglie, ma giravano più moto del solito.
Noi perché, per la prima volta da inizio carcerazione, ho caricato mia moglie.
:oook:
Stamani finalmente prima uscita con la speed,partito da casa a Prato direzione Mugello,dove ho la seconda casa e visita a sorella e nipote.120km fatti con un piccolo passo appenninico (le croci di Calenzano) controlli =zero.motociclisti incontrati=8 ed una marea di ciclisti anche in gruppo
Ciclisti in gruppo con distanze non rispettate a iosa, nelle zone pattugliate si distanziano per poi ricongiurgersi in grupponi tipo coppa Cobram
Ah guarda me lo domando anche io, queste multe sono state segnalate da Aicc (Associazione ispettori centri di controllo) sembra che gli agenti eseguano le direttive impartite dai propri comandi. Forse qualcuno interpreta a proprio modo (sbagliato) il decreto...
Comunque anche qua pieno di moto con lo zainetto, scommetto che tutti avevano scarpette ginniche dentro :biggrin3:
Come da italica tradizione mi pare un gran casino....
Se ho ben capito la moto è considerata attività sportiva se, ad esempio, fai fuoristrada o vai in pista, in quel caso ok, se invece vai su strada è mezzo di trasporto, quindi può essere usata solo per spostamenti "certificati".
Mi pare una gran cazzata visto che se vado su strada e non mi fermo in cima al passo in mezzo a 50 persone non credo di fare nulla di diverso da uno che va per mulattiere..... anzi mi sembra meno pericoloso dei gruppi di ciclisti tutti attaccati o di chi fa presuto jogging a gruppi....
Io abito in campagna e per arrivare a casa mia c'è una strada che è da sempre strapiena di gente che va a correre, in bici o semplicemente a fare la passeggiata, dal 5 di maggio è sempre piena di gente, sia pur con la mascherina... di questo passo fra due settimane siamo da capo.
Non mi pare, come già detto, che sia più rischioso girare in moto... ma siamo in Italia.
Alla fine finisce che uno prende uno zainetto, ci mette dentro un paio di scarponcini e va a fare trekking a Bocca Serriola o a Viamaggio.... :dubbio:
quelli che corrono con le mascherine o meno non credo proprio che si infetteranno l'un l'altro, il problema é la possibilità di far visita ai parenti, gli anziani che si ritrovano a casa di amici per giocare a briscola ed i giovani che si baciano ed abbracciano come se nulla fosse (visto con i miei occhi)