Visualizzazione Stampabile
-
Consigli Prima Moto
Ciao a tutti, ho 25 anni e non sono ancora in possesso della patente A (cosa che ho pianificato di fare presto) e a tal proposito volevo chiedervi alcune cose. Ho visto che per fare la patente A3 (per me non avrebbe senso fare la A2 per poi dover sostenere un'altra volta un esame per poter guidare tutti i tipi di moto) è richiesta una moto di almeno 600 cc, 40 Kw e 180 kg di peso. Il punto è che io prima d'ora non ho mai guidato alcuna moto. Dal momento che se acquisto una moto intendo poi tenerla a lungo sono orientato ad acquistare qualcosa che mi piaccia e le Bonneville su questo soddisfano appieno il mio gusto estetico (le trovo veramente fantastiche).
La mia domanda è: una moto come la Bonneville (che al limite acquisterei usata perché nuova è decisamente fuori mio budget) è secondo voi adatta ad un neofita e per fare pratica già con il foglio rosa, o è meglio evitare? è una moto difficile da gestire?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete... :oook::oook:
-
la Street Twin è una bicicletta. Veramente molto facile (più facile della RE Classic), ma anche una vera moto comunque. un ottimo prodotto.
però non ha lo stile retrò della bonnie. per la bonnie lascio parlare chi ce l'ha.
-
Io ho fatto tutto il periodo del foglio rosa con la “street cup” (sorella della street twin). Non avevo mai guidato prima un 2 ruote a marce a parte il Fifty 50.
Dopo un giorno che ce l’hai vai che è una meraviglia. Frizione morbidissima ed è quasi impossibile farla spegnere.
Se per Bonnie tu intendi anche le nuove modern classic raffreddate a liquido, stai su un 900 e non avrai problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Io ho avuto la Bonneville SE, maneggevole,affidabile e bella esteticamente. Già da primi giorni mi sono trovato benissimo.Viaggiavo sempre con la moglie e in 5 anni ho fatto quasi 60k km. La SE non è tanto diversa dalle odierne Street Twin, perciò te la consiglio [emoji106]
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Grazie a tutti delle risposte, data la mia scarsa esperienza sto cercando di informarmi su vari modelli di moto (le tre marche che adoro sono Moto Guzzi, Triumph e Royal Enfield). Per quanto riguarda le Triumph, oggetto di questa discussione, si io intendo anche quelle raffreddate a liquido. Ho visto, purtroppo sono online, la Street Twin ed è veramente molto bella e cercherò quanto prima di andare in concessionaria per vederle dal vivo e poter anche provare come ci sto in sella (solo che credo che essendo più recenti siano anche più difficili da trovare usate ad un prezzo per così dire interessante).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edworld
Grazie a tutti delle risposte, data la mia scarsa esperienza sto cercando di informarmi su vari modelli di moto (le tre marche che adoro sono Moto Guzzi, Triumph e Royal Enfield). Per quanto riguarda le Triumph, oggetto di questa discussione, si io intendo anche quelle raffreddate a liquido. Ho visto, purtroppo sono online, la Street Twin ed è veramente molto bella e cercherò quanto prima di andare in concessionaria per vederle dal vivo e poter anche provare come ci sto in sella (solo che credo che essendo più recenti siano anche più difficili da trovare usate ad un prezzo per così dire interessante).
non ti faccio i conti in tasca, ma una ST nuova la prendi immatricolata a 9k o qualche cento euro in meno.. lo scorso anno c’erano degli interessanti finanziamenti x l’acquisto ..se ci metti il tuo budget come anticipo, potresti avere rate molto basse in 36 mesi...
immagino che per un usato tu abbia messo in gioco sui 5k piu o meno?
le moto, sia t100, street twin, street scrambler sono maneggevoli e docili da guidare, non sarei molto preoccupato per la prima moto. Con un po di cautela e 50km ti prendi subito le misure secondo me. Ciao
-
Si si, in effetti io avevo in mente un budget per un usato intorno ai 5k. Per quanto riguarda le offerte e i finanziamenti in effetti non ho guardato sul sito di triumph se ci sono promozioni interessanti, visto che ti dico la verità ero partito orientato sull'usato visto che da quello che mi ricordavo le Triumph erano "costosette" (anche se in realtà sono prezzi giusti per la qualità dei mezzi che ho sentito essere molto curati). Infine ho dato un'occhiata all'usato e in effetti non è così conveniente perché la differenza con il nuovo non è poi così tanta (considerando che da una parte si ha un mezzo usato, dall'altra uno appena uscito di fabbrica).
-
Boh....farò la voce fuori dal coro. Certamente le Triumph sono facili da guidare, ma se avessi un figlio completamente a digiuno di moto che deve fare un po' di pratica (in effetti ho 56 anni con tre figli di 24, 20 e 14 anni) forse preferirei che iniziasse con qualcosa di più "tranquillo". Mia figlia è partita con una Brixton 125 e quando deciderà di fare un passo in più probabilmente guarderemo qualcosa tipo il Scrmabler 400 della Ducati o una monocilindrica Royal Enfield. Poi per carità, ognuno ha le sue abilità, le sue capacità. Se fai arrampicata sportiva, sci agonistico o parapendio probabilmente hai già una maggiore predisposizione anche per la moto, se invece hai passato l'infanzia a leggere libri e non hai mai guidato nemmeno una bicicletta avrai sicuramente una bella cultura ma meno attitudine per partire con una moto brillante.
Ovviamente è un discorso molto generale, cerca di interpretarlo unicamente come un'ulteriore stimolo di riflessione.
-
Beh è vero quel che dici... io personalmente davo seguito al Discorso dell’autore del post. Scelte sicuramente più conservative ce ne sono
-
Non ti preoccupare, io sono qui proprio per chiedere consiglio a chi ha esperienza con le moto visto che come dicevo io ne sono in effetti completamente a digiuno. Ogni consiglio è prezioso e se ho chiesto consiglio a voi è proprio per fare una scelta giusta e ponderata senza rischiare di fare scelte sbagliate di cui poi posso pentirmene. Aggiungo che, anche se il forum è dedicato alle Triumph, se avete consigli su moto più adatte per una prima esperienza, sentitevi liberi di consigliarmele.
-
Io ho avuto la guzzi v7iii e ora la street twin. Esteticamente va a gusti. L'italiana ha un fascino particolare. Ineguagliabile a mio parere, ma rispetto alla ST è un po piu complicata per via del cardano e per la frizione che stacca molto secca. Poi le sospensioni post sono pessime. La street e piu facile e ti permette una guida piu rilassata e con un po di elettronica ad aiutarti che non guasta. Usata le trovi a prezzi interessanti e con i modelli piu vecchi hai anche meno cv....quelli giusti per prendere confidenza.
Saluti
-
La Street Twin è più facile della Royal Enfield classic 500. Più leggera e sella più bassa. Non che la RE sia una moto impegnativa, ma la ST è più facile. La Potenza in più non crea problemi, anzi, rende più semplici parecchie cose.
Tra le due ci sono solo due ragioni per preferire la Royal Enfield:
1) si desidera fortemente una moto d'epoca
2) il prezzo
-
Beh certo la Guzzi è veramente affascinante, poi con i suo motore a V trasversale è un vero piacere per gli occhi oltre al fatto che ho letto che ha le cosiddette "good vibration" tipiche dei motori guzzi che rendono una bella esperienza di guida. Però avevo anche letto in proposito al carattere dovuto al cardano (ho sentito dire che danno tanta potenza sin da subito in un modo più "brusco" della Triumph).
Grazie Paulus, hai in effetti risposto in modo esaustivo a una delle domande che mi facevo, cioè la differenza tra la Triumph ST e la RE Classic 500.
-
hai avuto mezzi a 2 ruote? uno scooter? la capacità del guidare un mezzo a 2 ruote sta, nella maggior parte, nel gestire l'equilibrio. se lo hai fatto vai tranquillo. io ho come prima moto una bonneville T100, a farci la mano con cambio e frizione ci metti 2 minuti, ho preso la A3 a quasi 40anni ma sono stato su boci/motorini/vespe e poi scooter fin da piccolino
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
-
Vedi piddiri è quello i punto su un mezzo a due ruote a motore non ci sono mai stato, o meglio ho provato la vespa di un mio amico molti anni fa ma proprio per qualche metro. Per il resto so andare in bici ma non credo sia proprio la stessa cosa.
-
La Street Twin è di gran lunga la moto più facile che abbia mai guidato; praticamente si guida da sola.
E' più facile da guidare del Laverda LB-Uno che avevo a 16 anni, non esagero.
Si deprezzano più delle precedenti raffreddate ad aria (per motivi che non capirò mai), per cui si trovano esemplari recenti e poco sfruttati anche a 6000 euro; non so se con un gran colpo di fortuna anche a meno, mai viste.
Certo è una moto che con il pieno fa 220 kg, ma credimi non lo diresti mai: baricentro basso e ciclistica agile; poi motore dolce e frizione di burro.
-
Io sto per fare l’esame e ieri ho ritirato la mia prima moto in assoluto: Triumph Street Cup. Avevo mille timori e incertezze, ma ti assicuro che è di una facilità disarmante! Se sai andare in bici, più o meno sai guidarla ahah ha la giusta potenza per usarla in città e qualche uscita. Consuma nulla. Non spaventa ed è super maneggevole... vai tranquillo con la Street Twin (che ha lo stesso motore della mia con 10cv in più)
-
Prendi quella che ti piace di più, per come la vedo io le moto che piacciono a te vanno bene tutte. Io presi una street triple nel 2007 (appena uscì il modello) senza aver MAI guidato una moto. L’ho tenuta 9 anni e non ho mai avuto alcun problema, nonostante lampotenza non proprio da principiante. Tutto sta solo nel prendere il giusto tempo per farci la mano, senza pensare di aver capito tutto dopo 10 minuti..Ti fai qualche passeggiata tranquillo, senza traffico, provando come accelera, come curva, freni, e vedrai che in pochi giorni te la riuscirai giá a godere abbondantemente!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pyro77
Prendi quella che ti piace di più, per come la vedo io le moto che piacciono a te vanno bene tutte. Io presi una street triple nel 2007 (appena uscì il modello) senza aver MAI guidato una moto. L’ho tenuta 9 anni e non ho mai avuto alcun problema, nonostante lampotenza non proprio da principiante. Tutto sta solo nel prendere il giusto tempo per farci la mano, senza pensare di aver capito tutto dopo 10 minuti..Ti fai qualche passeggiata tranquillo, senza traffico, provando come accelera, come curva, freni, e vedrai che in pochi giorni te la riuscirai giá a godere abbondantemente!
Ottima osservazione. Io dopo 10 anni di moto vado in giro ancora molto cauto. Ho avuto anche un incidente(non grave per fortuna) e nonostante la mia T120 mi permete una accelerazione buona vado quasi sempre tranquillo. C'è ancora molto da imparare su come, quando e dove accelerare, frenare o impostare una curva, perciò prenditi i tuoi tempi per capire effettivamente cosa riesci fare in simbiosi con la tua moto. Buona strada[emoji106]
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Grazie per tutte le vostre risposte, più opinioni e consigli mi date più riesco a farmi un'idea chiara. Per quanto riguarda l'utilizzo, specie nei primi tempi lo farei sicuramente in modo molto graduale e attento (per dire, anche in macchina sono molto prudente pur avendo la patente da molti anni ormai). In più ho la fortuna di abitare in una strada chiusa abbastanza lunga e anche con un discreto spazio condominiale che mi permetterebbero di prenderci confidenza in tranquillità per le prime settimane fino a che non mi sento sicuro abbastanza per andare in strada (che poi abito in un piccolo paese quindi anche traffico non c'è n'è).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edworld
Vedi piddiri è quello i punto su un mezzo a due ruote a motore non ci sono mai stato, o meglio ho provato la vespa di un mio amico molti anni fa ma proprio per qualche metro. Per il resto so andare in bici ma non credo sia proprio la stessa cosa.
perfetto. allora il mio consiglio è iscriversi a scuola guida e intanto fare un minimo di pratica con loro. come guidabilità tutte quelle elencate finora sono più o meno sullo stesso piano. poi visto che cerchi usato comincia ad adocchiarne due o tre e poi acquista quella che più ti aggrada. la moto si sceglie soprattutto con il cuore
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
-
Si in effetti credo tu abbia ragione. Prima mi spratichisco un po' con la scuola guida e poi posso fare il passo di acquistare la mia prima moto, magari anche un po' con le dritte dell'istruttotre (che fortunatamente è anche un amico) un po' con la pratica, stando molto attento nei primi tempi, credo che la cosa sia fattibile.
-
Il momento più delicato, per iniziare, è l'arresto. Bisogna arrestarsi dolcemente e con il manubrio dritto. Un arresto brusco con il manubrio sterzato proietta la moto a terra dalla parte dove è sterzata.
Anzi ci sono tre condizioni:
Dolcemente
Dritto
Dove hai un appoggio sicuro per i piedi.
Se manca una condizione sei a rischio. Se mancano due sei per terra :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
Il momento più delicato, per iniziare, è l'arresto. Bisogna arrestarsi dolcemente e con il manubrio dritto. Un arresto brusco con il manubrio sterzato proietta la moto a terra dalla parte dove è sterzata.
Anzi ci sono tre condizioni:
Dolcemente
Dritto
Dove hai un appoggio sicuro per i piedi.
Se manca una condizione sei a rischio. Se mancano due sei per terra :)
Questo è molto interessante!!! Se avete altri consigli proprio pratici per evitare errori o proprio consigli su come/cosa fare o non fare fatevi avanti...
-
Cerca di usare poco la prima marcia, tranne ovviamente in partenza. E' corta e il motore risponde bruscamente, in certi casi con reazioni antipatiche; inoltre è più facile che si spenga lasciandoti in difficoltà.
In genere la seconda marcia ti permette di procedere anche a velocità ridotte, magari un po' accompagnata con la frizione.
Poi: non scordarti del freno posteriore. Specie durante le manovre a bassa velocità è molto utile, non sbilancia la moto e ti consente di mantenere una salda presa sul manubrio. Più avanti imparerai a sfruttarlo anche in curva, ma ora è presto. :cool:
Sviluppa la giusta sensibilità al rilascio della frizione. Ogni moto fa un po' storia a sé: chi stacca subito, chi in fondo, chi in modo progressivo chi meno.
Un rilascio morbido evita reazioni brusche e spegnimenti.
Tieni d'occhio, entro limiti ragionevoli, le ruote anteriori delle auto, specie se stanno partendo da ferme: ti permettono di capire con un pochino di anticipo cosa farà quell'automobilista (es. uscire improvvisamente dalla coda, immettersi in carreggiata senza preavviso, tagliare la strada per parcheggiare...).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edworld
Questo è molto interessante!!! Se avete altri consigli proprio pratici per evitare errori o proprio consigli su come/cosa fare o non fare fatevi avanti...
Se non sei mai stato su una moto anche piccola, meglio fare le prime lezioni con la scuola guida. È un po' più complesso di portare l'auto. Non che sia difficile, ma occorre familiarizzare con alcuni aspetti controintuitivi della dinamica della moto.
Se hai da fare passare il tempo, leggi il manualetto di guida sicura MCRRIDESAFE che dovresti trovare in interdet. Non copre proprio i primissimi passi. Però appena inizi a girare diventa molto utile. Sono poche pagine ed è abbastanza piacevole
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
Se non sei mai stato su una moto anche piccola, meglio fare le prime lezioni con la scuola guida. È un po' più complesso di portare l'auto. Non che sia difficile, ma occorre familiarizzare con alcuni aspetti controintuitivi della dinamica della moto.
Se hai da fare passare il tempo, leggi il manualetto di guida sicura MCRRIDESAFE che dovresti trovare in interdet. Non copre proprio i primissimi passi. Però appena inizi a girare diventa molto utile. Sono poche pagine ed è abbastanza piacevole
Si, certo, prima preferisco fare qualche guida con l'istruttore della scuola guida, ma se avete comunque consigli che mi potranno essere utili, meglio saperli...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edworld
Grazie per tutte le vostre risposte, più opinioni e consigli mi date più riesco a farmi un'idea chiara. Per quanto riguarda l'utilizzo, specie nei primi tempi lo farei sicuramente in modo molto graduale e attento (per dire, anche in macchina sono molto prudente pur avendo la patente da molti anni ormai).
In più ho la fortuna di abitare in una strada chiusa abbastanza lunga e anche con un discreto spazio condominiale che mi permetterebbero di prenderci confidenza in tranquillità per le prime settimane fino a che non mi sento sicuro abbastanza per andare in strada (che poi abito in un piccolo paese quindi anche traffico non c'è n'è).
Le MC sono tutte facili da guidare, l'unica difficolta' puo' essere il peso : con qualche lezione pratica imparerai presto,
scegli quella che ti piace di piu', ad aria e con cerchi a raggi, ovviamente ,ha piu' fascino, tiene piu' il valore e
non "scalda" come le raffr. a liquido...buone curve !
MIC
-
Grazie ancora, direi che a questo punto mi sono fatto abbastanza un'idea. Non ho preso una decisione definitiva ma ho molti elementi su cui valutare. In più cercherò di mettere in pratica gli utili consigli pratici che mi avete dato quando sarà il momento (spero il prima possibile).
Non mancherò di farvi sapere eventuali sviluppi e la decisione che alla fine prenderò.