Visualizzazione Stampabile
-
vibrazioni
Buongiorno Bikers, qualche giorno fa sono finalmente entrato in possesso di una Tiger 1200 XRT, una 2018, luglio, veramente in perfette condizioni. Non vi racconto l'emozione che ho provato, ma purtroppo la stessa si è spenta poco dopo, quando ho iniziato a guidarla. Ho provato un fastidio alla guida per una forte vibrazione percepita nel corpo proveniente da tutta la moto. Vibrazioni sul manubrio sotto la sella e sui pedali. Sicuramente vi domanderete: "perchè non ti sei accorto di questo prima di acquistarla?". Ero dal Concessionario ufficiale, mi sono fidato, poi sono rimasto colpito dalla bellezza della moto e non l'ho provata, non so, ho fatto la figura del principiante:sad:. Bando alle chiacchiere, mi dite qualcosa su questo? E' tutto normale?:dubbio: (Una risposta già l'ho avuta, dice che ci devo fare l'abitudine)
-
Ciao, ho la tua stessa moto dello stesso anno. È il terzo explorer che possiedo. Non ho mai riscontrato ciò che tu descrivi in nessun esemplare che ho avuto. Problemi di bilanciatura pneus? Gomme con consumo anomalo? Queste le due cose che mi sovvengono. Meccanicamente potrei pensare al cardano con qualche problema di cuscinetti. Mono o forcella? Il tutto mi sembra un po' strano
-
Ciao Elius
Vibrazioni? La nostra moto ?
( felice possessore di tiger 1200 xrt di Gennaio 2018)
A me non torna....hai mai provato una Multistrada 1200? Quelle sono vibrazioni....ti assicuro!
Giro di prova in coppia e l'unica ad esser felice di quelle vibrazioni era mia moglie che già pensava dopo i 3000 km preventivati da fare in estate di non avere più cellulite [emoji23][emoji23]
Quanti km ha la moto?
Cosa guidavo prima?
Calcola che unica chiamiamola vibrazione puo esser solo la ruota anteriore a circa 70/80 kmh che sobbalza ma poi sparisce, e ti dirò che con 15000 mila km circa l'effetto è quasi sparito...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
-
Ciao Elius.
Anch'io felice possessore di una Tiger Explorer 2015 e da Ottobre 2018 di una Tiger xca con cui ho già percorso 34.000 km.
Uniche leggere vibrazioni il mese scorso prima di cambiare i pneumatici.
Tieni presente che monto le Continental TKC 70.
-
-
Ok ragazzi, forse mi sono spiegato poco. Io vengo da un 4 cilindri e la senza ione della vibrazione la noto anche da fermo quando il motore sale da3000 in su. Sara perché è un tre cilindri e non sono abituato?
-
Ogni motore, chi più, chi meno, qualsiasi sia la configurazione, ha un regime critico dove le vibrazioni sono più evidenti.
Avevo un Kawasaki GTR 1400 fluido a quasi tutti i regimi, ma dai 120 ai 130 mi addormentava le mani...l'Explorer ha una risonanza verso i 70-80 orari, ma poi svanisce.
-
Da un 4 cilindri? [emoji16]
e meno male che le senti un po' di vibrazioni adesso! Almeno sai che é viva [emoji16]
-
non mi ricordo di vibrazioni sull'explorer, e ora che ho il multistrada sono talmente contento e felice di guidarla e maltrattarla che le vibrazioni se ci sono sono solo un gruppo musicale italiano che tra l'altro manco ascolto.
-
Sulla Multi ci sono le Godi Vibrations...
:laugh2:
-
Per esperienza personale dopo 75.000 km, ciò che che puoi chiedere è una verifica FATTA BENE (e magari una pulizia ma immaginando che abbiamo pochi km sarebbe un costo inutile) dell'allineamento dei corpi farfallati, sulla mia ha fatto il "miracolo dello specchietto sinistro". Credo che con un frazionamento a tre cilindri sia tanto più utile che su un 4.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
venturafree
Ciao, ho la tua stessa moto dello stesso anno. È il terzo explorer che possiedo. Non ho mai riscontrato ciò che tu descrivi in nessun esemplare che ho avuto. Problemi di bilanciatura pneus? Gomme con consumo anomalo? Queste le due cose che mi sovvengono. Meccanicamente potrei pensare al cardano con qualche problema di cuscinetti. Mono o forcella? Il tutto mi sembra un po' strano
Oggi l'ho portata alla triumph perchè sembra ci sia un rumore dei cuscinetti alla ruota anteriore. Hanno iniziato a dirmi che era un rumore proveniente dalle gomme, mi dovevo abituare,che era normale. Non sono affatto d'accordo, infatti martedi prossimo gliela lascio perchè devono controllare i cuscinetti che, a parer mio, sono rumorosi. Non è un rumore di gomma, è più un rumore metallico, di attrito. Vedremo. Grazie dell'aiuto
-
...una cosa sono le vibrazioni e una cosa è il rumore.
Le gomme, come più volte evidenziato, posso dare rumorosità assolutamente paragonabili a quelle di un cuscinetto andato...se a questo punto parli di rumorosità, al 99 % sono le gomme...monta le TKC70 e vedrai che magicamente sparirà!
-
-
... o anche le Pirelli Scorpion Trail II, se preferisci una gomma meno "tassellata" rispetto alla TCK70
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
... o anche le Pirelli Scorpion Trail II, se preferisci una gomma meno "tassellata" rispetto alla TCK70
Posso approfittare per fare una domanda uscendo poco poco fuori tema?
Credo che con 15000 km prossimo anno cambierò gomme
Scorpion Trial le avevo anche su tiger 800, ho un ottimo ricordo sia per durata ma soprattutto per sensazioni di guida inalterate anche dopo qualche km ( ultimo treno circa 20000 km e moto venduta con circa 38mila km totali)
Ma sono adatte per una moto molto più pesante?
Io non vorrei le tassellate, vorrei cambiare tipo di gomma ma non vorrei toppare la scelta[emoji848]
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo12
... Ma sono adatte per una moto molto più pesante?
Io non vorrei le tassellate, vorrei cambiare tipo di gomma ma non vorrei toppare la scelta[emoji848]
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Ma certo che sì. Le gomme che compri e monti sulla 800 non sono le stesse identiche che monti sulla 1200... hai presente i "numerini" che identificano un pneumatico? Sono riportati sul fianco della gomma: dimensioni, codice velocità e (soprattutto) codice di carico.
Non sono numerini che differiscono solo per le misure della sezione/altezza, ma corrispondono a caratteristiche costruttive diverse (anche di carcassa) tra pneumatici "uguali" (come modello) ma diversi come applicazione (montaggio su moto con caratteristiche di peso diversi).
Le Scorpion Trail II, nelle specifiche dimensioni, codici velocità e carico, sono montate da tutte le "maxienduro" del segmento (Ducati Multistrada - KTM 1290 SADV - BMW R 1250 GS ecc ecc), e le trovi nel fitment indicato/raccomandato) dalle Case Costruttrici di pneumatici nella sezione "cerca per la tua moto".
Personalmente, sui 64.000 km complessivi tra la prima Explorer XCX del 2016 e la attuale Tiger 1200 2018, è già il 2° treno di Pirelli ST II che monto, con grande soddisfazione, sotto tutti gli aspetti di guida (anche il rumore di rotolamento, praticamente assente), con netta preferenza rispetto ai Next di primo equipaggiamento, e ai Dunlop Trailmax.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Ma certo che sì.
Le gomme che compri e monti sulla 800 non sono le stesse identiche che monti sulla 1200... hai presente i "numerini" che identificano un pneumatico? Sono riportati sul fianco della gomma: dimensioni, codice velocità e (soprattutto) codice di carico.
Non sono numerini a caso, ma corrispondono a caratteristiche costruttive diverse (anche di carcassa) tra pneumatici "uguali" (come modello) ma diversi come applicazione (montaggio su moto con caratteristiche diverse).
Le Scorpion Trail II, nelle specifiche dimensioni, codici velocità e carico, sono montate da tutte le "maxienduro" del segmento (Ducati Multistrada - KTM 1290 SADV - BMW R 1250 GS ecc ecc), e le trovi nel fitment indicato/raccomandato) dalle Case Costruttrici di pneumatici nella sezione "cerca per la tua moto".
Si blacktwin
Domanda del casso
Sono consapevole delle caratteristiche diverse in base alle misure delle gomme.....
Hai ragione....chiedo venia [emoji23][emoji23][emoji23]
Dormito troppo poco stanotte
Portate pazienza[emoji850]
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
-
Per dire: la Tiger 800 monta gomme con codice di carico 69, quelle per la 1200 hanno codice di carico 72...
Fai una pennichella nel pomeriggio, se puoi :biggrin3::oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elius
Buongiorno Bikers, qualche giorno fa sono finalmente entrato in possesso di una Tiger 1200 XRT, una 2018, luglio, veramente in perfette condizioni. Non vi racconto l'emozione che ho provato, ma purtroppo la stessa si è spenta poco dopo, quando ho iniziato a guidarla. Ho provato un fastidio alla guida per una forte vibrazione percepita nel corpo proveniente da tutta la moto. Vibrazioni sul manubrio sotto la sella e sui pedali. Sicuramente vi domanderete: "perchè non ti sei accorto di questo prima di acquistarla?". Ero dal Concessionario ufficiale, mi sono fidato, poi sono rimasto colpito dalla bellezza della moto e non l'ho provata, non so, ho fatto la figura del principiante:sad:. Bando alle chiacchiere, mi dite qualcosa su questo? E' tutto normale?:dubbio: (Una risposta già l'ho avuta, dice che ci devo fare l'abitudine)
Citazione:
Originariamente Scritto da
PIGIPEO
Per esperienza personale dopo 75.000 km, ciò che che puoi chiedere è una verifica FATTA BENE (e magari una pulizia ma immaginando che abbiamo pochi km sarebbe un costo inutile) dell'allineamento dei corpi farfallati, sulla mia ha fatto il "miracolo dello specchietto sinistro". Credo che con un frazionamento a tre cilindri sia tanto più utile che su un 4.
Quanti km ha la moto ?
Non sottovalutare quello che ti ha detto Pigipeo, anch'io ho avuto lo stesso riscontro sui corpi farfallati
-
Comunque se un meccanico mi dice che mi devo abituare, quando è risaputo che le vibrazioni sono assenti sulla tigre, me ne starei alla larga
-
La moto ha 13.500 km, credo di aver capito che non c'è alcun problema grazie a voi ma, soprattutto, perché ho incontrato altri amici che ce l'hanno e mi hanno assicurato che è perfetta. Forse ho un dubbio sulla ruota anteriore, cuscinetti. Martedì la porto in officina Triumph. Grazie a tutti e buona strada
-
[emoji106]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi, allora, per quanto riguarda il rumore che sentivo alla ruota anteriore, effettivamente era la gomma un pó andata, nonostante l'efficienza del battistrada. Con la sostituzione, da parte del concessionario, con una pirelli scorpion, sembra che abbia ridimensionato il rumore, ma appena posso, purtroppo, proverò a sostituirle entrambi, mio malgrado. Il problema delle vibrazioni del motore che si sviluppano su diverse parti della moto, purtroppo c'è ancora. Proverò ad andare in un altra officina autorizzata TRIUMPH per farla controllare meglio. Sono un pó scoraggiato per l'andirivieni per questo problema. Vedremo. Comunque, vi sono grato dei vostri pareri tecnici e personali.
-
La gomma che genera rumore e vibrazioni e' soprattutto quella posteriore
Carpe diem
-
Buon giorno a voi tutti, ho avuto un incidente con la mia Tiger 1200 nel marzo 2019, moto ferma in officina sino a luglio e successivo rifiuto di utilizzarla sino al gennaio 2020, dopodichè il Covid ha pressochè azzerato la percorrenza della moto, a settembre 2020 sostituisco i pneumatici da Metzeler a Continental e mi accorgo che a velocità anche cittadine 50 60 Km/ora appoggiando una mano su una manopola mi accorgo che il manubrio vibra. ho fatto controllare pneumatici dal gommista ma è tutto ok, non saprei quindi che problema ha considerato che ho sostituito una forcella e disco freno presso concessionario ufficiale. sono preoccupato::dry:
-
pneumatico al 99%, se c'è una giunta carcassa troppo grossa il gommista può verificare ben poco, cambiala in garanzia
1% dischi dei freni leggermente storti (capita anche da nuovi)
ps: io produco pneumatici