https://www.avvenire.it/attualita/pa...genitori-1-e-2
:biggrin3::oook:
Visualizzazione Stampabile
https://www.avvenire.it/attualita/pa...genitori-1-e-2
:biggrin3::oook:
Ecco, quella del genitore 1 e genitore 2 mi sta sui coglioni a livello galattico.
Porca troia, io sono il padre di mio figlio, orgoglioso di esserlo, e voglio che sia scritto che sono suo padre.
Genitore 1 o 2 sto par di maroni!
Che lo scrivano pure nei documenti dei figli di x, y, z, nessun problema, ma non in quelli di mio figlio o dei miei nipoti (nonno paterno, orgoglioso di essere il nonno paterno).
Genitore 2 del genitore 1 del bimb (senza vocale finale per evitare qualsiasi forma di sessismo).
Invece che
Nonno, papà, figlio, nipote, o nonna, mamma, figlia......
Ma che cazzo.
:sick:
@_sabba_ tra un po' per fare dei bambin (cit.) si userà la matrice altrochè la cara e vecchia trombata , tutti uguali, tutti asessuati, senza nome e con un numero sulla schiena e sul petto per identificarci non come umani ma come numeri.
per fortuna non assisterò allo scempio.
Allora hai una visione distopica della realtà. :D
"si userà la matrice altrochè la cara e vecchia trombata , tutti uguali, tutti asessuati, senza nome e con un numero sulla schiena e sul petto per identificarci non come umani ma come numeri.
per fortuna non assisterò allo scempio"
Questa è una visione distopica della realtà, ci manca solo il chip sotto pelle, i rettiliani e la tessera della lega. :D
Io dico solo che in momenti come questi si poteva pensare ad altro, piuttosto che etichettare come genitore 1,2,X (ci sarà anche il pareggio, presumo) un papà o una mamma, che fino a ieri erano tali.
Che mondo....
:cry:
Mi sembra di leggere la Meloni...
https://youtube.com/watch?v=fhwUMDX4K8o
Il bello è chr ogni suo comizio è un manuale di psicologia intitolato: la proiezione psicologica e i suoi devastanti effetti. :D
Skippa a 0.40 se vuoi risparmiarti i conati. :D
La metti sempre in politica.
Sai che esistono anche le idee personali, il buon senso, il buon gusto, i propri pensieri....?
il pensiero unico, prescritto e indirizzato, sarà la morte certa dell’individualità.
:sad:
E una questione di logica e diritti, quindi è normale che sia politica. Gay lesbiche e trans hanno scientificamente gli stessi diritti degli eterosessuali è semplicemente progresso. Altrimenti perché il meccanico non lo chiamiamo maniscalco e la motocicletta cavallo? Spero di aver reso l'idea
Esatto, hanno gli stessi diritti di chiunque altro, e magari li deve avere anche il papà (o la mamma) rispetto al proprio figlio.
Il meccanico lavora sulla meccanica di un veicolo, il maniscalco lavora sui ferri del cavallo.
È vero che si usa comunemente il termine “cavalcare” la moto, come si usa per il cavallo, ma se vai da un nerboruto meccanico e gli dai del maniscalco, capirai immediatamente che non era il caso.
Non sempre il politically correct è applicabile, rimanendo con il setto nasale (o un dente) intatto.
:biggrin3:
Credo di non aver afferrato, a questo punto.
Comunque, anche se fossi un esperto karateca, non andrei mai da Marione il meccanico del pavaglione (magari dotato di dinamometrica in una mano, e chiave inglese dall’altra) a dargli del maniscalco.
Eviterei.
:laugh2:
state mandando tutto in vacca as usual
Beh, al congresso c’era uno con su le corna.
:laugh2:
genitore 1 e 2 la trovo solo una cavolata inventata dai politici per ingraziarsi i voti di una parte della comunità gay...esistono la mamma, il papà, 2 mamme (nel caso di 2 lesbiche che hanno un figlio insieme), 2 papà (nel caso di 2 gay che hanno un figlio insieme)
un bambino chiamerebbe i propri genitori Mario e Franco come genitore 1 genitore 2? semplicemente li chiamerebbe papà e papà...e se sono grandi uomini gli spiegano la struttura della propria famiglia basata sul loro amore, non si trincerano dietro una assurda denominazione presuntamente antidiscriminatoria
la mia avversione a questa denominazione è totale ma si basa su principii diversi da chi ravvede nella famiglia solo un modello costituito dal papà (col SUV), mamma (possibilmente bona), un maschietto, una femminuccia...e tutti la domenica dopo messa a comprare la pasta all'uovo e i pasticcini per il pranzo
E se fossero due papa o due mamme esteticamente indistinguibili anche per comportamento, come assegneresti i ruoli? Come se una scritta su un documento potesse impedire a un bambino di chiamare i genitori come gli pare... stiamo come al solito ricamando sul nulla. :D
Ale , l estetica sarà pure indistinguibile, ma due genitori di sesso differente filtrano ed educano un bambino in maniera diversa....
Io non sono un esperto di psicopedagogia....ma non so quanto del trasmesso in fase di crescita nell affrontare tt le problematiche di un bambino che ha bisogno di due input da sorgenti diverse possa poi influire nella formazione dell adulto...
Poi sicuramente dv ci sarà amore e cura , piuttosto che violenza , disinteresse e degrado di due genitori " tradizionali " , il bambino crescerà sicuramente meglio...
Però ti ripeto, nn so quanto la mancanza dell alternanza di due figure distinte possa poi condizionare il tutto...
A me non piace la denominazione genitore 1 e genitore 2.
Non ho mai commentato cosa sia meglio o peggio per un bambino, anche se ho le mie personalissime idee.
Non mi piacciono i termini di cui sopra.
:sad:
Sono un papà.
Se hai un figlio, prova a farti chiamare genitore uno, o due, poi vedi che differenza fa al tuo io, o anche più semplicemente al cuore.
Mi viene da chiedere come diventerà il mondo.
Arido di sentimenti come un deserto.
Per fortuna che sono vecchio e me ne andrò abbastanza in fretta.
:cry:
Abbiam perso la bussola, tuo figlio può chiamarti anche babbo,babbino, vecchio e via dicendo.. non è questo il punto, il punto e riconoscere legalmente dei genitori che per correttezza non possono essere chiamati mamma o papà... Come si sentirebbe un genitore maschio ad essere chiamato mammo... Al suo io non ci pensi? :D
Tesi molto tirata per i capelli, l'ordine di importanza verrebbe dettato da un banale numero? :D
Io dal basso della mia stupidità continuo ad affermare che il voler distinguere è il primo errore che si fa sempre e comunque, finchè si vorrà creare distinzione non si abbateranno mai le famose "barriere", che siano di genere o di etnia, tutto si dovrebbe basare sul merito siamo tutti uguali l'unica differenza la fa il come ci poniamo nella società famiglia compresa, solo questo può discriminare tra soggetti più o meno validi sia come genitoti, cittadini ecc........
Potrei anche essere d'accordo...ma se tutti la pensassero come te. Ma, visto che di discriminazioni ce ne sono eccome, è uno "strumento" per combatterle.
PS: non vado a messa :senzaundente:
Se non l'hai fatto prima l'hai fatto subito dopo...
L ordine di importanza , presumo , sarà stabilito nel caso di una coppia di due donne , da colei che lo ha partorito, visto che non potranno condividere 4 mesi e 1/2 per una la gravidanza...
Nel caso di una coppia di uomini il n 1 sarà quello che ha" donato" i geni , a meno che possano fare un mix in centrifuga....
Nel caso di affido di bambino già " assemblato" ...boh....
Non sono un esperto ma in sede giuridica penso che una volta stabiliti i genitori non ci siano ordini di importanza, il numero serve solo a differenziare i genitori per evitare confusione, ma penso che valga più o meno come le adozioni.
Io ho due gatti che tratto come se fossero miei figli, il fatto sabba, comprendo il tuo punto di vista, ma non possiamo per un capriccio fermare il progresso, è una questione di civiltà ormai le coppie gender sono una realtà ed è giusto considerarle, anche in sede legale. E se questo comporta qualche sacrificio per chi fino adesso non ha avuto nulla da dire, ben venga. Tu la vedi tragica, ma il problema secondo me sono i tuoi pregiudizi, non la questione in se. :D
Sicuramente, però io dicevo un altra cosa...
Intendevo il percorso di crescita, psicologico, fisico, mentale, tt cio che vuoi ....che può avere una persona nel formarsi da bimbo ad adulto, avendo due genitori di sesso differente proprio perché sono di sesso differente.....
Non voglio dire che due donne o due uomini non possono educare e formare bene una persona...
Pero non so , come ho già scritto , non essendo uno studioso della psicologia infantile , ma lo scrivo da genitore.... quali possano poi essere le differenze una volta che l infividuo si sia formato ....
Alcune cose nel bambino rispondono ad un istinti naturali e nell apprendere hanno bisogno di figure distinte.... lo si educhera con meccanismi di compensazione? Io non lo so questo....
Questi sono i problemi veri.....
Il resto, riconoscimento, diritti , doveri, battaglie politiche, strumentalizzazioni... sono altri problemi.....
Non se ne viene fuori.
Non mi piace solo la denominazione, ma sembra che non venga recepito.
Mi arrendo.
Da dove lo deduci? Che garanzia hai che una coppia etero sia automaticamente istruita ad educare un bambino e a dargli quello di cui ha bisogno a dispetto di una gender, che, a rigor di logica, sicuramente avrà statisticamente un intelligenza emotiva sicuramente più sviluppata viste le continue discriminazioni subite e le continue barricate da chi dovrebbe invece tutelarli e garantirgli un esistenza "normale".
No ho capito, ed è li che cerco di farti capire il mio punto di vista... se una coppia gender può educare un bambino meglio di una coppia etero da dove si assume che l'assioma mamma papà sia imprescindibile per educare un bambino?