Tiè, ciucciatevi il calzino...
https://www.adnkronos.com/maneskin-d...ouDnErHH6N7YTl
Visualizzazione Stampabile
Tiè, ciucciatevi il calzino...
https://www.adnkronos.com/maneskin-d...ouDnErHH6N7YTl
la prossima volta mandiamo ACHILLE LAURO in grande spolvero, poi vediamo
Però poi lo lasciamo lì, eh? :biggrin3:
Sono stato battuto sul tempo ma in realtà io avrei voluto aprire una discussione per sapere cosa ne pensano gli utenti del forum del gruppo in generale, non per parlare dell'episodio accaduto all'eurovision song contest.
Quando mi dicono maneskin devo per forza ascoltare una canzone dei kiss per compensare il disturbo gastrico.
Detto questo, un bel dito medio ai mangiabaguette dopo quello che han detto riguardo la tragedia del mottarone
https://youtu.be/s4bZDXos8Xk
Secondo me si possono fare un bel pippero. :D
In realtà ad essere onesti per il panorama musicale di casa nostra sono veramente qualcosa di nuovo, se usciamo dai patrii confini di gruppi che hanno avuto uno stile simile ma tutt'altro spessore ne troviamo a bizzeffe, a partire dai Red hot chili peppers dai quali rubazzano sia melodie che molto spesso anche metrica dei testi......
Eh vabbè [emoji16]
Mah... per chi ha almeno 35 anni mi chiedo cosa possa darvi di nuovo e diverso un gruppo del genere... poi che dal 2000 in poi siamo in un perenne revival di tutti i generi passati non ci si può far nulla...
Allegato 273035
senza scomodare mostri sacri, italici e non , questi manco arrivano a un unghia degli Afterhours degli anni migliori....
ma nella pochezza del attuale " mainstream " come dice il mio amico filipppp ....
io poi che altro mi sono stupito della loro vittoria al festival visto la tradizione musicale che esso rappresenta....
Io, molto semplicemente e sinceramente, non so nemmeno chi siano.
Mi hanno detto che hanno vinto il festival di San Scemo, e già per questo motivo non li ascolterò mai.
L’anno scorso chi ha vinto?
Achille Lauro?
Non lo so davvero, perché il mio interesse per quella manifestazione è pari a -infinito.
Ho smesso di seguire San Scemo quando hanno vinto ignobilmente gli Avion Travel, credo nel 2000.
So che un anno ha vinto uno straniero, o due, non ricordo, ma non so con quale inutile canzone.
Inutile perché dopo tre giorni dalla fine del festival, nessuno si ricorda più di queste nefandezze che ultimamente hanno vinto.
Alcune canzoni (che non hanno vinto) sono belle e rimangono nel tempo, le “robe” che hanno trionfato negli ultimi anni si sono “perse” come le lacrime nella pioggia del replicante di Blade Runner.
:w00t:
Gli Avion Travel non sono per tutti, mi viene il dubbio che tu non abbia mai suonato uno strumento...
Allegato 273037
Difatti …… suono chitarra elettrica, basso, tromba, trombone e organo.
Per la chitarra elettrica ho avuto come maestro Sergio Mandini, per la tromba il maestro Uccelli del conservatorio di Bologna.
Basso e trombone sono autodidatta per “comparazione”, organo elettrico come “conseguenza” (scrivere le parti musicali di tutti gli strumenti del gruppo, inventare qualche armonia, era necessario).
Nel festival di San Remo, dove vincevano canzoni come “Fiumi di parole” dei Jalisse, la vittoria di un gruppo completamente fuori dagli schemi non poteva avvenire.
Le “logiche segrete” di San Remo sono state stravolte, e guarda caso da quel momento in poi, tranne in alcuni casi, hanno vinto cose che noi umani non potremmo nemmeno immaginare.
E adesso ci ritroviamo Achille Lauro e soci…
Non è una questione della bravura o meno di quel gruppo, ma il festival nasce per esaltare la canzone italiana classica.
Il 2000 è stato l’anno di rottura, che ha decretato la fine del “progetto” San Remo.
Gli Avion Travel potevano vincere qualsiasi manifestazione, ma non San Remo.
:oook:
E si, perche adesso la musica classica italiana sono loro: achille lauro, coez, madame, gali, calcutta, amoroso, fedez, michelin, salmo, franco 126, e molti altri, i tempi cambiano le mode passano, i nuovi artisti avanzano, e le persone invecchiano dicendo che era meglio prima...
Poi la musica può piacere o meno, i maneskin ad esempio, a me non sembrano un gran chè, specialmente per i testi, ma piacciono e hanno vinto due importanti manifestazioni, e chi siamo noi per rimpiangere un celentano o una berti?
Più che altro mi fermerei su questa riflessione fatta da Bizzarri, effettivamente quale sarebbe lo scandalo di un cantante che fa uso di droga? cantante, artista compositiore...???
Lo scandalo sarebbe se un atleta lo facesse, per aumentare le proprie performance, o magari un parlamentare che poi va a decidere le sorti di un paese, ma,sul punto dell'emozione, quella che ci regala una canzone, un quadro una sinfonia che importa se un cantante prima si è fatto una canna (uno a caso Bob) o una riga, se poi le opere che lascia trascendono il tempo?
Bizzarri esorta a vedere la questione al riparo da tabù, da considerazioni etiche o morali, e da una puritana logica puramente repressiva e censoria, che spesso sembra essere l'unica modalità con cui il discorso pubblico tratta una tematica complessa e importante come l'uso di stupefacenti.
"Non ho ben capito perché un cantante debba fare un test antidroga dopo aver vinto un festival. Anche perché così Paganini non ne avrebbe mai vinto uno - si legge nel post pubblicato da Bizzarri -. Quando la smetteremo di considerare la droga un problema etico forse potremmo cominciare a capire qualcosa della droga, ad affrontarne l’uso e gli abusi un poco più seriamente evitando il moralismo ipocrita che pervade ogni momento di questa disgraziata epoca".
Ma vi ricordate la faccia del Vasco quando se ne uscì sul palco dell’Ariston con “Vado al massimo”?
Anche lui costituiva un punto di rottura per San Remo, ma la differenza con questi scalzacani attuali è che le sue canzoni sono eterne, mentre quelle attuali muoiono nel giro di pochi mesi.
Per la storia della droga concordo, ogni tanto è giusto che i mangiabaguette lo prendano sui denti.
:biggrin3:
[IRONIA MODE ON]
Certe volte ho l'impressione di scrivere nel forum di qualche ospizio, mi pare di riascoltare i miei quando a 15 anni rompevo le palle a casa con la musica a palla "ma che è sta roba, non si può sentire, ma che cazzo di roba ascolti"...
[IRONIA MODE OFF]
Io sono da ospizio, ma cerco di informarmi al meglio su come vive il mondo d’oggi, musica compresa.
La veritá, nuda e cruda, è che ultimamente nascono solo (anche ottime) riproduzioni di cose già viste e sentite.
Le novitá a volte sono robe inascoltabili, i Maneskin invece si ascoltano molto volentieri.
Il guaio è che questa canzone terrà banco per un tempo limitato, come tante altre prima di essa (a prescindere dal suo valore).
È vero, i tempi cambiano e le mode pure, ma, guarda caso, le “Bollicine” di Vasco (oltretutto strenuo difensore dei Maneskin) si ascoltano ancora, non sono altrettanto certo che succederà per il brano (pur bello) dei (pur bravi) Maneskin.
Quindi, a mio personalissimo avviso, ci sono mode che cambiano, altre che sono eterne.
Meglio fare parte di queste ultime, oppure essere in voga per 200 giorni e poi mai più?
:biggrin3:
Beh, complimenti allora, ma vista la competenza non puoi non riconoscerne le capacità, scrivere che hanno vinto ignobilmente mi sembra un tantino esagerato...
Non comprerò mai un disco dei maneskin, ma quello che fanno lo fanno bene, il fatto che la loro musica non incontri i miei gusti è irrilevante e francamente trovo ridicoli i paragoni con le band rock del passato, i sopracitati Kiss sono ritenuti da molti addetti del settore un fake colossale e di certo non suonavano o cantavano meglio....
Achille Lauro senza la madre non esisterebbe nemmeno..
Ricordiamo pure che in questa manifestazione non si può votare per il proprio paese, quindi i ragazzi non hanno vinto con i voti dei ragazzi che hanno guardato XFactor o San Remo, quindi sono piaciuti in tutta Europa..
Possiamo solo fargli i complimenti e smetterla di essere i primi a criticare..anche se è tipicamente italiana l'abitudine di criticare i connazionali che hanno successo
Sempre con spirito goliardico, ti rendi conto, ad esempio, che alcuni artisti citati tipo Vasco Rossi sono 20 anni e più che fanno sempre le stesse canzoni, melodie, vocalizzi e che non aggiungono nulla ma proprio nulla a quanto fatto appunto 20 (anzi 30) e passa anni fa?
Va avanti solo perché "ha un nome" ed è considerato un intoccabile, e come lui ce ne sono tantissimi.
La battuta di prima era per sottolineare proprio questo, il "nuovo" è considerato sempre male, viene sempre bollato come "ah ma l'ha già fatto tizio o caio" e ci si dimentica che i "nuovi" sono veramente "nuovi" nel senso che hanno una ventina d'anni e già calcano palchi importanti, magari gli si da il tempo di continuare la loro neonata carriera e vediamo come evolvono e se saranno in grado di apportare qualche novità nel nostro panorama musicale, insomma diamogli un minimo di fiducia, no?
Sono d'accordo.
Peraltro nonostante il mio cuore sia con Pink Floyd, Genesis e soprattutto jazz, questi ragazzi li ascolto volentieri. Mi piace anche che suonino per davvero: prendono in mano strumenti veri e li suonano! Non tutto può essere campionatura, loop e autotune.
Purtroppo è vero, ed era un pazzo scatenato di Reggio Emilia….
:laugh2:
Suonavo il basso, il mio insegnante era Vicio dei Subsonica, ma dopo Sanremo 2000 e gli innumerevoli tour e successi nazionali e non , lui ha smesso di insegnarmi e io ho smesso di suonare :cry:
Vasco è un genio, uno scrittore fenomenale e come "canta" lui non canta nessuno.
I giovani di oggi sono bravi, se fanno successo sono ancora più bravi.
Personalmente non mi dispiace Salmo.
Ma quando suonavano i Linea77 ... tutta un'altra storia...
Per me van separati quelli che sperimentano da quelli che fanno musica commerciale... E un po' come mangiare al MC donald o mangiare in agriturismo... Il MC donald una volta ogni tanto ci sta, ma la qualità della agriturismo è un altra roba.
Sono d'accordissimo con te sulla prima parte... di gruppi che campano (o campato) di rendita ce ne sono un fracasso ed meglio che taccia sui nomi senno' me ne arrivano da ogni parte...
Bene che ci siano dei ragazzi giovani che ci danno l'anima per suonare (il fatto che "suonino degli strumenti" è poi un discorso di gusti...)... però onestamente per il momento, sì, non ce nulla di nuovo, o che non si sia sentito prima, e non c'entra col "discorsi da vecchi o meno"... Poi, ok, diamogli il tempo di crescere...
E molti dei gruppi che hanno davvero inventato un genere sono partiti da giovanissimi... potrei citare i Carcass, senza andare troppo indietro nel tempo, che dubito qui riscuotano un gran successo, ma che a 18/19 anni hanno appunto lanciato qualcosa di nuovo...
Ecco... questo è quello che (mi) manca... Cercare di andar a riprendere qualcosa dal solito pentolone...
ci sono gruppi oppure singoli musicisti che nel loro percorso il meglio della loro espressività, di ciò che hanno dentro lo danno subito, altri che fanno un percorso musicale parallelo alla crescita cm persone , filtrando in musica ciò che assorbono....altri che dopo anni di attività raggiungono piena maturazione ed espressività....
dipende da una moltitudine di fattori...
se ciò che si fa lo si persegue per l l'affermazione in termini di vendite e di prodotto...
oppure se la musica è per loro l l'espressione della loro essenza indipendentemente dal resto
poi, a parte il genere musicale, che rientra nelle attitudini e nei gusti del musicista che si riconosce in quello, c è chi rimane vincolato a determinati standard e suoni perche ingabbiato nell business e nei connessi ad esso...
e c è chi è libero di sperimentare ed esprimere perche libero da vincoli do ogni sorta...
molto dipende anche al tipo di pubblico che la musica che fa si rivolge...
Vasco ha fatto il suo tempo, trovatemi un 18enne che lo ascolta,vasco resterà nella mia memoria ( fino al 96 e qualche sporadico brano successivo) i ragazzi di oggi non se lo fileranno di striscio... il fatto che si copi da qualcosa poi, i campionamenti ed i rifacimenti esistevano già quando avevo 20 anni io, si ripescavano pezzi dagli anni 60 o campionamenti dai 70, il genere nuovo sarebbe? la musica è fluida non va per forza racchiusa in una forma, per me, il panorama musicale attuale italiano è molto valido, ci sono canzonette e qualche bel pezzo, com'è sempre stato
Fu incredibile.
:biggrin3:
Però un tempo c’erano dei personaggini come Lucio Battisti, Mina, i Nomadi, Celentano, Mia Martini, Dalla, Morandi (c’è sempre), Baglioni, Cocciante, Pino Daniele, Ron, Amedeo Minghi, I Pooh, Renato Zero, Venditti, Battisti, Eros Ramazzotti, De Andrè, Elisa, Mango, Marcella e Gianni Bella, i Maria Bazar (sia con Antonella Ruggero che con Silvia Mezzanotte, Vecchioni, Anna Oxa, Toto Cutugno, Alice, Massimo Ranieri, Giorgia, Il banco, I DikDik, Iva Zanicchi, Nada, Orietta Berti (quella dei naziskin), Domenico Modugno, Dorelli, una afono come Claudio Villa, un’altro afono come Bocelli, Sergio Endrigo, la Cinquetti, Bobby Solo e il suo omologo Little Tony, Tony Renis, Peppino di Capri, Bruno Lauzi, la Bertè, Tozzi, Nicola di Bari, Irene Grandi, Gino Paoli, Ornella Vanoni, gli Stadio, De Gregori, uno spericolato come Vasco Rossi, Mietta, Marco Masini, Carboni, Luca Barbarossa, Cremonini, e si potrebbe scrivere per ore e ore…
Messi giù senza un nesso temporale e/o canoro, e ho solo inserito alcuni di quelli italiani.
Poi ci sono delle “robacce” estere come i Beatles, i Pink Floyd, Alice Cooper (quello vero), gli Spandau Ballet, gli “inascoltabili” Queen, giusto per scrivere una delle mille righe che si potrebbero scrivere……
E dobbiamo sorbirci Fedez e comecazzosichiama tallone di Achille imbarcato sulla Lauro.
Sarò vecchio, ma quanto erano belli quegli anni per la musica?
Solo questi due vincono per l’eternità a mani basse…
https://youtu.be/m_DdQJcfGAI
E i francesi suka
:w00t:
E si Sabba, sei vecchio! Quelli che citi tu sono i cantanti/gruppi/band che hanno fatto musica al tuo tempo e sicuramente hanno lasciato in te e nei ragazzi di allora un segno, lo stesso che questi nuovi cantanti che tu snobbi faranno sui ragazzi attuali, gli stessi invecchiando diranno:" ti ricordi fedez?! quella si che era musica!"
Prendiamo Battisti, che ho ascoltato a ripetizione per vent'anni, i giardini di marzo, bellissima! ma, riascoltata oggi risulta depressiva, lamentosa, come il 90% degli scritti di battisti, prova a farla sentire ad un 15enne, senti che ti dice! Peppino di capri...:w00t::biggrin3:
E si sabba, sei vecchio!:lingua::laugh2:
Champagne, per brindare a un incontroooo
:laugh2:
per la musica e l'etá che hanno per me son bravi,mi ricordano lontanamente i primi negrita
E non sono un gruppo costruito a tavolino da qualche produttore, che già non è poco.
Per carità,io apprezzo sia l'attitudine che il fatto che provengono dalla "gavetta"
Ma se la loro proposta musicale a me non piace non posso farci nulla, me li fece ascoltare un amico proprio ai tempi di X-factor e non mi piacquero da subito, non sono un rosicone invidioso del successo di un gruppo di connazionali, anzi mi fa piacere che un gruppo rock italiano abbia successo anche fuori dai patrii confini.
Ad esempio un gruppo italiano che ha avuto molto più successo all'estero che in patria ed a me è sempre piaciuto sono i Lacuna Coil, non so in quanti li conosceranno qui sul forum.
Ho fissa in playlist la loro splendida cover di Enjoy The Silence dei mitici Depeche Mode. Gran voce Cristina.
Non mi dispiacciono i LC, comunque è chiaro che i gusti musicali sono molto personali. A me non è che i Maneskin facciano impazzire, però li ascolto volentieri e sono contento per loro (e per il rosicamento dei francesi!).