L'avevano annunciata ed eccola la prossima "regina" delle vendite di settore
https://youtu.be/bsyIbaEWgC8
Visualizzazione Stampabile
L'avevano annunciata ed eccola la prossima "regina" delle vendite di settore
https://youtu.be/bsyIbaEWgC8
Si, concordo, e c’è anche una bella novità Suzuki, e cioè la 800DE (motore bicilindrico parallelo come Honda).
Benelli (ri)presenta la 802X, ma le affianca la 702X con la stessa filosofia di prezzo della 502X.
Il mercato si sta popolando di moto intelligenti e umane dal punto di vista della potenza.
Triumph è già in lotta con la Tiger 850 (non aggiungo il suffisso Sport perché mi viene ansia).
Per chiudere il cerchio, Yamaha ha rinnovato la Tenerè 700.
Appena sotto MotoMorini X-Cape e l’immarcescibile Versys 650, appena sopra la MotoGuzzi V85TT e la Tiger 900.
C’è FINALMENTE tanta “carne al fuoco” in una categoria che fino a poco tempo fa era praticamente vuota e dimenticata.
:biggrin3:
Bella, mi piace. Fra l'altro riprende le colorazioni della vecchia xlv 600 che ho avuto tanti tanti anni fa.
Sicuramente venderà un botto, stipendi/costo della vita permettendo...l'unico particolare che non mi appaga l'occhio è lo scarico così basso.
Benelli e Morini made in prc..sono di tutt'altro livello.
Sinceramente la linea, per essere stata disegnata da un italiano, lascia molto a desiderare nella parte frontale e nel disegno del parafango anteriore. Non potevano fare un qualcosa che somigliasse alla grinta dell'Africa Twin? I contenuti tecnici sono di prim'ordine (92cv 208kg col pien,o possibilità di esclusione selettiva di ABS e TC - mappature), non esaltanti le pinze anteriori ed il forcellone posteriore. Disegno e posizionamento del silenziatore sono orrendi. Mi auguro che il prezzo sia commisurato al minimalismo della moto.
I prezzi verranno ufficializzati a Marzo dicono...ma si parla di circa 12.000.
Io a Marzo ci farò un pensierino...come farò un pensierino per la Tracer GT+
Poi scendo in garage e i pensierini svaniscono :laugh2:
12 mila euro per una moto triste ??? Sarò strano io, ma non capisco proprio...
Lamps
Anche la Voge presenta la sua enduro top di gamma, la 900 con motore BMW (che poi è cinese fatto dalla Leoncin, ma vabbè).
Oramai il settore delle enduro di gamma media è popolatissimo.
Fino a pochi anni fa c’erano solo le BMW della serie F e le prime Tiger 800.
Le giapponesi avevano cilindrate più ridotte (600-650), e non c’erano alternative.
Ora dai 700 ai 900cc c’è di tutto, dalle più turistiche alle più fuoristradistiche.
La Honda Transalp si posiziona esattamente a metà, anche grazie ad un motore modernissimo ed alla cilindrata (e potenza) giusta.
Con i prezzi attuali, gli eventuali 12000€ richiesti da Honda non sono una pazzia (purtroppo), perché corrispondono più o meno al costo della Tiger 850 (senza Sport, per l’amor del cielo), oppure della F750GS con su qualche orpello (Pack).
Sono strasicuro che anche la nuovissima Suzuki 800DE verrà venduta ad un prezzo similare.
Le più piccole Tenerè, X-Cape, 702X, Versys, V-Strom 650, Tuareg 660, la stessa NC750X, eccetera, non vanno in competizione con la Transalp, che si posiziona in un gradino superiore, sia di prezzo che di categoria.
FINALMENTE C’È TANTA CARNE AL FUOCO.
Evviva.
:biggrin3:
concordo sulla tristezza del forcellone e sullo scarico, che mi pare bassino per il fuoristrada
Per il resto sarà sicuramente da provare, anche se le preferisco la nuova tuareg tutta la vita
E io che ancora aspetto che mi facciano uscire il transalpzip di serie. :D
https://youtu.be/w0TfGvydXCg
Quella è una moto che va presa per essere maltrattata, nell'offroad secondo me dev'essere divertentissima.
Sicuramente una moto di gran contenuto...ma il frontale proprio non mi piace, lo trovo molto banale, sminuisce il valore di una moto come questa.
Naturalmente si tratta di un parere soggettivo.
Magari dal vivo mi darà impressioni migliori...
Se penso che vent'anni fa presi la patente proprio con una Transalp 650 da 50 cv e ora propongono questa Africa Twin in scala ridotta (ma non troppo) da 92 cv e 12.000 €...
Per me la Honda filosoficamente più vicina alla vecchia Transalp è la NC 750 X
Salita del Colle delle Finestre da Susa, Strada dell'Assietta, salita da Bardonecchia al Someiller, strada dello Jafferau salendo da Susa, Via del Sale e tutti quegli sterrati di montagna meno noti ma ugualmente impegnativi, dove per divertirsi (oltre al manico) servono leggerezza e potenza.
Qui le caratteristiche ci sono tutte, e l'esperienza personale mi ha fatto capire che 160cv, ammortizzatori pluriregolabili e mille controlli elettronici servono quasi a nulla. Chi vuole di più sa benissimo che ci sono due possibili alternative: T700 e KTM 890R
Quelle strade le conosco tutte, molto molto bene, più altre strade come da te indicato meno conosciute... E la mia esperienza mi ha fatto capire che ti diverti molto di più con un dominator da 1000 euro, 150kg di peso, vecchio di 20 anni e con 50cv (anche meno perché qualcuno nel tempo è morto) piuttosto che con una moto nuova con quelle caratteristiche. La caduta in off e dietro l' angolo e sinceramente mi girerebbero alquanto le palle metterla a terra. Fermo restando che peso e potenza sono veramente abbastanza quelli del Domi... Fa cose impensabili
Io quelle strade le ho fatte col 1050 adv: 230kg di moto con cerchi in lega e 95cv, talvolta anche su in due, l'Assietta addirittura su in due ed il bagaglio di una settimana di ferie sulle alpi francesi (eravamo sulla via del rientro e improvvisammo la deviazione).
Non si sta facendo la gara a chi ce l' ha più duro (l' ammortizzatore :biggrin3:)
Praticamente abito in mezzo a quelle strade e le faccio circa 7/8 volte l' anno e mi diverto molto più col Domi scassone che con il Tiger 1200
Se mi va a terra il Domi praticamente me ne fotto mentre se mi va in terra il Tiger, per quanto "masticato", mi girano decisamente
Non fraintendermi, non faccio la gara a chi ce l'ha più lungo e duro e comunque il Piemonte lo sto frequentando assiduamente da 5 anni in qua.
Torniamo invece a partlare delle moto.
Ora, non so come sia concepita la nuova Trans Alp, ma moto di quel tipo lì dovrebbero essere fatte in modo che se ti cadono a terra non si rompa nulla o quasi.
Su questo la ktm adv della serie 1050-1090-1190-1290 credo sia imbattibile: a me è caduta da fermo almeno cinque sei volte e due tre volte in movimento, sempre su strade non asfaltate. L'ultima è stata quella più dolorosa perchè mi sono steso a circa 30km/h scivolando pure un paio di metri. I dolori sono stati solo per il mio ginocchio che si era gonfiato come un melone e non potevo nemmeno cercare una farmacia o altro perchè avevo appuntamento col traghetto. In qualsiasi caso la moto non si fece nulla l'ultima volta come non si ruppe mai nulla nelle cadute precedenti. Su questo posso affermare senza ombra di dubbio che quel progetto, oramai fuori produzione, è stato molto valido.
Una moto progettata per un certo tipo di utilizzo dovrebbe essere concepita in modo che i danni in caso di caduta di lieve entità siano nulli o quasi: se cadi da fermo e rompi pedaline o leve, non ci siamo. A me si sono grattati i paramotore, i paramani, piegato e solo successivamente rotto il supporto del terminale di scarico, ma non sono mai rimasto a piedi o indifficoltà.
Mi aspetterei che pure la nuova Trans Alp e altre moto della stessa categoria abbiano la stessa concezione.
Aggiungo che tra le novità di questo settore è arrivata Kove con la 800X che è motorizzata con una copia del 790 KTM. Pare avrà un prezzo molto aggressivo. Tuttavia io sono molto restio dall'acquistare moto cinesi un po' per principio un po' per timore su affidabilità ed effettiva resistenza dei marchi. Sai mai che improvvisamente spariscono e ti lasciano con il cerino in mano...
Detto questo torno alla Transalp 750. Direi che Honda DOVEVA farla e l'ha fatta. La trovo accettabile anche se per un modello così importante un faro anteriore dedicato sarebbe stato più adatto e avrebbe sicuramente garantito uno step maggiore con le versioni più economiche da 500cc.
Discorso prezzo, se la politica sarà quella aggressiva vista per la Hornet, si piazzeranno a livello della T7 ovvero 11000 o leggermente meno, se vorranno strafare un po' potrebbero arrivare al prezzo della Tuareg quindi 12000. comunque la forbice penso sarà questa.
Chiudo dicendo che le strade bianche e i colli di montagna si fanno anche con moto ben meno potenti e blasonate, In passato li ho fatti con una TTR600 del 2000 con 50cv scarsi e molte botte alle spalle e ora li faccio con una piccola e sfigata CRF300L con 28cv ma vi assicuro che arrivo proprio ovunque con questa. Ho fatto dal single track da MTB con scalettoni al Col du Sommeiller.... L'importante è andarci in moto invece che passare il tempo a spulciare internet sognando come andarci.
Vista oggi dal vivo.
È molto più aggraziata (e proporzionata) da come appare nelle foto.
Se posso fare un piccolo appunto, mi sembra un filino più piccola della media delle concorrenti.
Ha una “stazza” simile a quella della Aprilia Tuareg 660.
:oook:
Assolutamente banale....
...e triste, come quasi tutte le Honda degli ultimi 10 anni...
Lamps
Anche a me pare una occasione un pò sprecata: sicuramente avrà un buon successo ma un nome così in un momento simile andava sfruttato meglio, esteticamente è davvero banale e senza un briciolo di aggressività, la sorella Africa Twin la umilia in questo senso e anche una TRK 700 è più coraggiosa e grintosa.
Ma sono Honda, devono solo andare bene, l' estetica passa in secondo piano...
Esatto!
Dallo loro parte hanno il nome, ma soprattutto la fama di una ineguagliabile affidabilità (e, aggiungo, una incredibile similitudine di funzionamento tra un esemplare e l'altro).
Vista dal vivo, ripeto, non è così brutta e/o scontata come sembra dalle foto.
È una moto semplice, che nasce (come la progenitrice) per essere in grado di fare tutto, nel modo più anonimo possibile.
Honda ha avuto il buon senso di dotarla di un motore con parecchi cavalli (una Versys 650 oppure una Tenerè 700 non arrivano a 70).
Non è appariscente come una Benelli 502X, ma ha quasi il doppio della potenza, e soprattutto pesa 35-40 chili in meno.
Alla faccia......
Un motociclista che non bada ai fronzoli va direttamente sulla Transalp, e a mio avviso fa benissimo.
L'unica sfiga di questa moto è che è nata in un periodo nel quale stanno uscendo tantissime novità, alcune delle quali molti simili come contenuti ma (quasi sicuramente) più a buon mercato.
La Kove 800X, o anche la stessa Benelli TRK 702X, possono toglierle tanti potenziali clienti.
Se fosse uscita l'anno scorso con un giusto prezzo, avrebbe certamente sfondato il mercato.
:biggrin3:
Boh... non sarà un capolavoro esteticamente, ma non lo era neanche la sua progenitrice... il concetto mi sembra centrato... Poi uno che compra certe moto di certo non deve guardare troppo all'estetica, altrimenti non venderebbero manco un KTM... E rimanendo nel settore col marchio inglese, non è che il Tiger 900 sia un capolavoro, pare che nel disegnarla si siano fermati a metà:dubbio:...
Secondo me il design minimalista e senza fronzoli potrà non piacere a chi ha guidato un vecchio cbr 600 rr.. però secondo me ha molto mercato, i design più ricercati sono spesso più divisivi.
L'ho vista dal vero Venerdì e, nonostante la ressa, sono pure riuscito a sedermici. Dal vero è forse un tantinello più accettabile, ma esteticamente a me non aggrada. Sul peso bisogna fare una piccola considerazione: è facile dire che besa 208kg col pieno rasato, quando il serbatoio tiene solo 17Litri scarsi. Una moto del genere, che a più di uno potrebbe bastare anche per fare dei viaggi, avrebbe dovuto avere almeno un serbatoio da 19Litri (che alla bilancia avrebbero fatto però avvicinare la soglia dei 210kg).
Altra nota dolente: pedane troppo avanzate, come metti giù i piedi per spostarla senza scendere dalla moto le botte alle gambe sono garantite, io le ho prese addirittura stando seduto da fermo.
Tutto il resto è tipico di Honda, posto di guida come sempre ben congegnato (pedane a parte) sembra accettabile anche nella guida in piedi, tablet ricco di informazioni (fin troppe) e sarà sicuramente facilissima da guidare, come tutte le Honda.
Ne venderanno a pacchi.
E' vero che ha un'estetica un po' banale, ma potrà piacere a chi cerca una linea rassicurante e meno soggetta alle mode; è una moto da cui ci si aspetta prima di tutto affidabilità, i cv e tutto il resto ce li ha. Comunque già con le barre e i faretti il frontale acquista un aspetto più "importante" Allegato 279627
Carina lo è e probabilmente va anche molto bene ma mi sorge spontanea una domanda: quanto avrebbero inciso sul prezzo al consumatore le pinze anteriori con attacco radiale????
Ma soprattutto... cosa gli costava studiare un faro anteriore ad hoc, maggiormente personale, invece di riciclare a tutti i costi quello delle 500 ? Ottusità giapponese...
Lamps
Giá in occasione della presentazione della NT, avevano detto che in Honda, per le economie di scala, per i futuri modelli si sarebbero utilizzate parti giá disponibili 🤷
Mischieranno sempre di piú i pezzi e gli stilemi si confonderanno.
Triumph e Ducati lo fanno da sempre.
:biggrin3:
A me non piace proprio e se veramente costerà 12.000 euro non credo avrà mercato essendo che (come ha fatto notare qualcuno) questo segmento si è ripopolato e quindi ci sarà tanta concorrenza.
Aggiungo inoltre che, vedendo i video su youtube dove il designer "HA DOVUTO SPIEGARE" la moto, secondo me significa che la moto non è piaciuta prioprio a tutti.
PARERE PERSONALE,IN OFF-ROAD VA BENISSIMO? CHAPEAU, HA UN MOTORE EQUILIBRATO? CHAPEAU, LA METTO TRA LE MOTO CHE MI PIACCIONO? NO!!!!
Si, comprensibile. Però secondo me nel caso del frontale hanno proprio perso un'occasione, montando un faro già usato hanno dovuto disegnare un frontale che sa di vecchio e già visto, con poco sforzo e impattando poco sul prezzo avrebbero potuto disegnare ex novo un anteriore molto più personale, e ne avrebbe giovato l'intera estetica della moto.
Lamps
Come non essere d'accordo...
Sono spre stati la Toyota delle moto per quanto riguarda l'affidabilitá, sembra vogliano imitarli anche nelle linee non proprio appetibili☹️
Difatti.
Come ho già scritto in precedenza, Honda punta sull'immagine del marchio e sulla affidabilità, che oltretutto non ha pari.
:biggrin3:
Immagine del marchio piuttosto offuscata direi... nulla da dire sulla affidabilità, ma saranno 20 anni che non disegnano una moto bella ! Questi signori una volta facevano cose simili
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7218224a5c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ce35c334cd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7d1d759496.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ea6aa1bad6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a1d0d7999f.jpg
E ora fanno queste
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...81269d5cac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...143f74476f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7146329a7a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b0564eb191.jpg
No comment...
Lamps
Bella è bella pero non ho capito qual è il nuovo modello!:risatona: