Ciao il mio Piaggio Beverly accende i fari solo dopo che il motore è partito, in questo modo la batteria ha meno carico in accensione. Ma sulla speed non si potrebbe fare qualcosa di simile?
Visualizzazione Stampabile
Ciao il mio Piaggio Beverly accende i fari solo dopo che il motore è partito, in questo modo la batteria ha meno carico in accensione. Ma sulla speed non si potrebbe fare qualcosa di simile?
basta montare il motore del Beverly [emoji16]
In realtà si può fare, ed io l’ho fatto sulla Tiger 1050 di mio cognato e sulla Honda VFR1200F di mio fratello.
Ho anche postato lo schema che ho usato, lo riporto qui.
Allegato 280559
La discussione era questa:
http://www.forumtriumphchepassione.c...e-fari-13.html
:biggrin3:
Ciao, ma avere l'accensione fari dopo l'avvio motore che vantaggi da? Premetto che i miei anabaglianti dopo la modifica impianto per mettere luci tiger sport si accendono solo se ho attivato il relè sotto pulsante led, quindi posso accenderli sia prima che dopo avviamento motore , ma se giro la chiave e non si accendono i fari che vantaggio avrei ? anzi i fari che si accendono dopo il giro di chiave sopratutto in inverno aiutano a "scaldar" la batteria , poi comunque durante l'accensione il circuito fari si apre e non cè aggravio di assorbimento da parte dei fari, inoltre perderei la possibilità di avere fari accesi senza avere il motore acceso.In definitiva secondo me è meglio avere un pulsante per esclusione anabaglianti in modo da lasciare tutte le possibilità.
PS Nel mio caso se anche non accendo anab ho sempre le due strisce led nei recessi fari inferiori come luci diurne che si accendono sempre con le luci di posizione.
I fari accesi si mangiano 130W (55 anabbaglianti + 10 posizione, x 2) che non sono pochi. Accendi il quadro, aspetti che si inizializza strumentazione e pompa benzina, magari azzeri il trip, poi metti in moto hai comunque assorbito un pochino di corrente.
Non tanta, ma perché farlo? Se hai la batteria magari un po' stanca, è una piccola possibilità in più di non partire.
Un'altra soluzione, che io sappia utilizzata in ambito auto, è quella di disabilitare le luci e gli accessori durante l'azionamento del motorino di avviamento, ed anche in questo caso non sarebbe difficile con un relè collegato al tasto di accensione, realizzarlo anche sulla Speed.
@stefano1: anche perché puoò capitare anche di dover lavorare a quadro acceso, ad esempio caricare una mappa, senza avere la preoccupazione che la batteria si scarichi. Anche io ho messo i fari sotto relè, pulsante al manubrio e voillà, le accendo come e quando mi pare.
Devo dire che questa funzionalità, cioè il disabilitare le luci durante l'azionamento del motorino d'avviamento è assolutamente presente sulla 2008-10 , e mi stupisco che tu Eko non l'abbia avuta già sulla 2007 e a quanto mi sento di interpretare nemmeno sulla 2018...
Possibile che solo sulla 2008 la Triumph l'abbia messa ?
boh....
Sei sicuro che non sia un semplice "ammanco" dovuto all'assorbimento del motorino di avviamento?
Io avevo notato le luci che si abbassavano di intensità ma non si spegnevano in modo netto..
Cioè.. quando la moto stenta a partire per la batteria un po' fiacca le luci seguono un po' il "ritmo" del motorino di avviamento ma ricordavo che rimanevano accese.. boh...
Sulla 2018 ci sono le DRL normalmente accese ma potrei fare la prova a metterla in moto con gli anabbaglianti...
Ok.. verifica effettuata... Sulla RS 2018 la funzione c'è ..
almeno al 90% in quanto ho le lampadine LED e quelle non hanno vie di mezzo o sono accese o sono spente, quindi anche un calo di tensione sotto la loro soglia le farebbe spegnere.
No, non è un ammanco di corrente..
Addirittura già il concessionario (il vechietto titolare che ora non credo ci sia più di happy moto che credo tu abbia conosciuto..) mi disse il giorno del ritiro della moto 14 anni fa' mentre la faceva partire: " guarda, adesso finalmente la triumph ha fatto sì che durante l'avviamento si spengono temporaneamente le luci.. era ora ..."
E ti dirò di più ... Adesso scendo pure nel box per capire come mai la mia da un po' di tempo ha il difetto che saltuariamente quando l'avvio spegne appunto le luci, ma finito di premere il tasto di avviamento qualche volta le luci purtroppo non me le riaccende, costringendomi a spegnere e riaccendere una o due volte fino a che tutto fila liscio e si riaccendono dopo l'avviamento..
Ma sono sicuro che anche sulle versioni successive quel relè ci sia eccome, forse la 2008 è stata proprio la prima su cui l'hanno messo
Il vecchio titolare di Happy Moto l'ho visto una sola volta quando un mio amico ha comprato la 955i 2002.. abbiamo anche chiacchierato un po'.. io in quel periodo consideravo solo le carenate e la discussione era appunto il confronto tra il CBR600 e la Speed.. Ovviamente lui era convinto che per strada la Speed 955 fosse migliore (e non aveva torto se non fosse per il cambio di merda)..
Purtroppo ho venduto la Speed 2007 e non posso fare la verifica, ma per quello che so l'impianto elettrico della 2007 è identico a quello della 2008 quindi se sulla tua già c'è il relè che spegne i fari allora c'era anche sulla 2007.
penso piuttosto che sia qualcosa che va a massa, la mia è una 09 con i fari a led, non si spegne una fionda durante l'avvio
Unico proprietario ?
Non è che qualcuno prima di te abbia fatto qualche modifica all'impianto elettrico ?
La mia 09 ha sempre avuto quel comportamento dal primo giorno ad oggi... Anzi fino a una settimana fa', visto che adesso 'sto minchia di relè (chissà quale) a volte non riaccende i fari una volta finito l'avviamento
non penso proprio, anche perché quando ho fatto la modifica per lo spegnimento manuale, me lo sono rivisto da cima a fondo, a meno che....non abbia il relè difettoso pure io :D
Idem sulla mia 2007: durante l'avvio non si spegnevano (ma si abbassavano per calo di tensione) con le lampadine originali e non si spengono adesso che ho le Sirius a LED.
Confermo invece che quel relè esiste, e credo pure dalla notte dei tempi, visto che se ne parla in svariati post sul forum triumph non solo di speed ma pure delle altre moto di questa marca, nota per fare belle moto con impianti elettrici assolutamente di merda DOC .
Cercate e ne trovate a bizzeffe di post che parlano della presenza del relè oltre che sulle speed pure sulle street e altro..
Se anche tu avessi il relè difettoso direi che ti dovrebbe capitare di andare in giro con i fari spenti, se non è così hai il relè funzionante, oppure il primo proprietario della tua motoretta l'aveva tolto lui....
Altre possibilità non ce ne sono, sorry
Magari il relè è rimasto "incollato" sulla posizione chiusa?
è la cosa più probabile ovviamente, anche se non sempre lo fa, direi una volta su 5 o 6 più o meno per ora, ma è in peggioramento.
l'unico problema è identificare quale sia il relè , ce ne sono 6 sotto la sella....
Sabba lo identificherebbe subito, ma io non ho idea di come fare...
Posso toglierne uno alla volta e provare ad accendere la moto, ma a parte far accendere la spia dei guasti alla centralina non so se riesco ad identificarlo..
Allegato 280714
Potrebbe essere il relè N°5
può essere, ma devo capire qual'è dei 6 fisicamente è :dubbio:
non ho il manuale qua a lavoro, ma ricordo che c'è un'altra pagina con la descrizione dei relè sottosella ed a cosa servono
io ho il manuale officina , ma del 2005 purtroppo, e già vedo che la posizione dei 6 relè sottosella è diversa rispetto al modello 2009, quindi boh...
Poi almeno non funzionasse mai sarebbe più semplice capire qual'è, così invece che funziona una volta su 6 è un po' una rottura di pelotas
Picchiettali mentre le luci dovrebbero essere accese