Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
KTM 890 Duke R
Faccio una piccola recensione della mia KTM 890 Duke R che si va ad affiancare alla Speed Triple RS 1050, magari parlando soprattutto di quelle che sono le differenze più importanti tra le due..
Posseggo Speed triple dal 2013 e provengo da Supersport 600 (Honda CBR RR)
Quando provai per la prima volta una Speed, al confronto con la carenata, mi sembrava di stare seduto dritto con una barra tra le mani...
Ora salendo sulla Duke ho di nuovo la stessa sensazione.. oltre il manubrio non c'è niente, la moto finisce li!
e risalendo sulla Speed la sensazione è di stare distesi e di avere anche un bel po' di "muso"!!
La (o il) Duke è molto alta di sella ma, a differenza di una moto da cross, non si siede con il peso, alla fine tocco praticamente con le punte (175).
Dà subito la sensazione di essere molto leggera e snella ma la sella, anche nella parte anteriore, è più larga di quella della Speed RS 1050,
piatta.. piattissima e molto dura.
La messa in moto non richiede l'azionamento della leva frizione, una volta premuto il tasto di accensione, è la gestione elettronica a determinare i tempi di funzionamento del motorino di avviamento.
Le leve di cambio e freno posteriore (la parte gommata)sono molto piccole e bisogna farci l'abitudine
Il suono del motore al minimo ricorda un po' quello delle moto da cross (4 tempi) e la pressione dei gas allo scarico è bella potente (ho il terminale Akra omologato).
L'inserimento della marcia richiede un movimento molto piccolo ma l'innesto è preciso.
Finchè si "trotterella" il motore fa un po' il suono di un trattorino anche abbastanza educato..
ma quando si sale di giri (e la Duke lo richiede) il suono diventa bello cupo e tondo.
Ma come va?
Ehhh.. In generale è un furetto! E' una moto molto diretta in tutto,
una ciclistica estremamente reattiva e maneggevole, i cambi di direzione sono molto molto veloci e per chi proviene da moto stabili ma non particolarmente agili, bisogna farci l'abitudine e stare all'occhio.
le sospensioni WP Apex rispetto alle Ohlins sembrano patire meno i difetti del fondo stradale pur rimanendo sempre molto solide.
Il forcellone della Duke è molto lungo (come le moto da cross) doppio braccio a traliccio aperto, che a me, in passato, non era mai piaciuto ma che adesso apprezzo.
Il motore è un portento di prontezza e di coppia, in basso è meno elastico del 3 cilindri della Speed.. bisogna imparare ad usare di più il cambio se i giri sono bassi,
ma, appena entra nella zona di coppia "decente", ti tira via con "maleducazione" esaltante! Per il momento non ho avuto il coraggio di disattivare l'antiweeling.
I freni sono come il resto della moto 1:1 assolutamente diretti; dischi da 320mm (come la Speed) pompa Brembo MCS (come la Speed) e pinze Stylema (la Speed M4-34)
Nel mio caso la pompa del Duke pur essendo MCS come quella della Speed, ha un movimento più "netto", la corsa a vuoto(breve) è molto più libera rispetto a quando entra in pressione, mentre quella della Speed sembra essere più frenata/gommosa nella corsa a vuoto.
Tra le due moto ci sono almeno 35/40 Kg di differenza e non so se sia questo il motivo ma la frenata con la Duke sembra addirittura "esagerata".
Alla fine sui percorsi molto guidati (quindi nel suo ambiente ideale) risulta molto meno impegnativa rispetto alla Speed, non richiede movimenti del corpo o delle spalle per gli inserimenti in piega ma se si fa anche quello si ottengono andature da teppista.
Ah e cosa da non trascurare sono i consumi veramente bassi di questo motore (intorno ai 23 Km/l)
Se parliamo di finiture c'è il rischio di mettere a confronto due "modalità" troppo differenti ma ci provo..
La Speed RS 1050 è rifinita benissimo in assoluto rispetto ad ogni altra moto, ogni particolare ha dalla sua anche l'aspetto esteriore oltre alla qualità assoluta.
La Duke o meglio la KTM ha un DNA totalmente differente da Triumph, è molto più affine al mondo del cross che a quello delle moto classiche lucenti e stilose..
quindi gli adesivi sono applicati sopra le plastiche, le plastiche stesse sono "pura plastica" come le moto da cross che in alcuni casi hanno funzione protettiva in altre di copertura di ciò che altrimenti sarebbe brutto da vedere.. Il serbatoio in metallo della Duke ad esempio, senza le plastiche è abbastanza inguardabile...
Il forcellone a traliccio aperto, con le nervature a vista.. in Triumph lo avrebbero fatto al contrario ovvero liscio fuori e le nervature all'interno verso la ruota..
Poi però KTM fa un telaietto posteriore che secondo me è un vero capolavoro (anche estetico), totalmente in alluminio verniciato di nero opaco quasi a farlo sembrare di plastica...Al suo interno c'è praticamente tutta l'elettronica della moto, oltre alla batteria e al filtro dell'aria.
E' una moto veramente molto divertente e concreta, anche se è dura, non affatica e alla fine è pure comoda.
Ha una sterzata "doppia" rispetto alla Speed ma probabilmente in autostrada, per trasferimenti senza troppe variazioni, la Speed è più comoda e più protettiva a livello aerodinamico.
Nel traffico è molto maneggevole ma quando parte la ventola arriva aria caldissima sulla gamba sinistra
La mia Duke è la versione R, quindi telaio arancione così come i cerchi e a parte questo si differenzia rispetto alla versione "base" per impianto frenante decisamente migliore, sospensioni regolabili, motore più potente (121cv invece di 115cv) qualche Nm in più di coppia.
Ora vi allego qualche foto
Allegato 281259Allegato 281260Allegato 281261
-
Complimenti, bella descrizione....da quanto racconti sembra una speed più leggera e meno impegnativa quindi..oppure un bel ibrido motard/naked??
Molto bella la Kappina colorazione stupenda molto personale.
-
Gran motore l’890.
Peccato non lo abbiano messo sulla SMT, che tralaltro mi piace un sacco (tolto il parafanghino alto).
:oook:
-
Secondo me l'890 come la mt09 rientra in quella categoria di naked che assomigliano più a un motard che a una sportiva come può essere la speed. Sella più alta e guida più eretta da la sensazione di stare più sopra la moto che inserito. Sono due moto concettualmente diverse, una predilige la stabilità, l'altra la maneggevolezza. Personalmente come guida preferisco quella della speed che se pur più fisica mi da più fiducia.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Gran motore l’890.
Peccato non lo abbiano messo sulla SMT, che tralaltro mi piace un sacco (tolto il parafanghino alto).
:oook:
La SMT 2023 è motorizzata 890.
Pienamente d'accordo sul parafanghino alto...
-
Si ma la Duke 890 R ha 120 cv, la SMT 890 invece 105 [emoji2959]
Lamps
-
Esatto, intendevo che non hanno messo il motore della Duke, ma hanno optato per quello della Adventure.
Tutti sono 890cc.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpeedAC
Complimenti, bella descrizione....da quanto racconti sembra una speed più leggera e meno impegnativa quindi..oppure un bel ibrido motard/naked??
Molto bella la Kappina colorazione stupenda molto personale.
Ecco... direi più la seconda che hai detto! :oook:
La Speed e la Duke hanno veramente poco in comune anche se alla fine i loro habitat ideali in parte si sovrappongono.
La Speed più "stradale" e la Duke più "motard".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Ecco... direi più la seconda che hai detto! :oook:
La Speed e la Duke hanno veramente poco in comune anche se alla fine i loro habitat ideali in parte si sovrappongono.
La Speed più "stradale" e la Duke più "motard".
Ti ringrazio per la descrizione e rinnovo i complimenti per la piccola....mi hai dato molte info utili.
-
provate oggi entrambe per futuro acquisto [emoji16]
la 890R sembrava un giocattolo, cambio duro e perdite d'olio alla testata destra [emoji849] sembra un 125 come dimensioni, bel motore, ottimi freni, divertente ma non entusiasmante per i miei gusti
la Street RS invece é un'arma su strada, veramente perfetta! cambio con blipper PERFETTO e motore che tira tanto per essere un 765cc, piega da sola! fin troppo facile sinceramente, l'unica cosa che non mi é piaciuta molto è la posizione di guida troppo "sopra" la moto
con la Street sei a 130/150 kmh ovunque, modalità relax non contemplata [emoji1787]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...937822a87a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5e7f3e6e45.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
provate oggi entrambe per futuro acquisto [emoji16]
la 890R sembrava un giocattolo, cambio duro e perdite d'olio alla testata destra [emoji849] sembra un 125 come dimensioni, bel motore, ottimi freni, divertente ma non entusiasmante per i miei gusti
la Street RS invece é un'arma su strada, veramente perfetta! cambio con blipper PERFETTO e motore che tira tanto per essere un 765cc, piega da sola! fin troppo facile sinceramente, l'unica cosa che non mi é piaciuta molto è la posizione di guida troppo "sopra" la moto
con la Street sei a 130/150 kmh ovunque, modalità relax non contemplata [emoji1787]
Avrai mica provato una Duke sfigata?:cry: (avevi mica la mappa rain?:laugh2:)
Cambio duro... perdita d'olio dalla testata...
La mia non ha questi problemi..
La Street RS l'ho provata qualche anno fa (magari quella attuale è diversa) ma non la ricordo molto "entusiasmante" come risposta del motore .. anzi molto "elettrica", piccola e più maneggevole rispetto alla Speed 1050... questo si.. ma quando ero risalito sulla mia Speed (2012) ero contento.
Al contrario la Duke ha una risposta molto più "maleducata" (è un bicilindrico fasata a 270°...)
-
Il motore troppo "educato" è proprio il limite della Street, perfetta in tutto ma alla lunga rischia di diventare noiosa.
Lamps
-
Mah! il motore della 2023 è un po' meglio delle precedenti, avendo ancora una 2019 e avendo avuto una R 2022,la differenza si nota. La nuova posizione (sopra la moto) e l'inclinazione dell'avantreno per certi versi mi sembra ispirata al KTM.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Avrai mica provato una Duke sfigata?:cry: (avevi mica la mappa rain?:laugh2:)
Cambio duro... perdita d'olio dalla testata...
La mia non ha questi problemi..
La Street RS l'ho provata qualche anno fa (magari quella attuale è diversa) ma non la ricordo molto "entusiasmante" come risposta del motore .. anzi molto "elettrica", piccola e più maneggevole rispetto alla Speed 1050... questo si.. ma quando ero risalito sulla mia Speed (2012) ero contento.
Al contrario la Duke ha una risposta molto più "maleducata" (è un bicilindrico fasata a 270°...)
prova quella nuova [emoji6]
duke R con mappa Sport, non le uso nemmeno quelle tranquille, infatti ho scritto bel motore [emoji106]
problema noto purtroppo nei vari forum, sembrerebbe che il trafilaggio inizi verso i 5000 km di utilizzo, non ho fatto la foto a quella in prova perché con me c'era il proprietario della concessionaria in quel momento [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...84f992707a.jpg
che la Speed Triple vada di più è sicuro [emoji16]
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Il motore troppo "educato" è proprio il limite della Street, perfetta in tutto ma alla lunga rischia di diventare noiosa.
Lamps
infatti ho scritto che é fin troppo perfetta [emoji6][emoji106]
sono sicuramente due ottime moto, molto diverse e per i miei gusti andrei di Street Triple, prima di provarle avrei pensato l'esatto contrario! [emoji16]
-
Ho seguito la discussione su KTM.it
Il problema è sì noto.. ma solo sulle 790 e di qualche anno fa (il 3D inizia nel 2018)
Ma anche in quel caso era un problema di guarnizione che risolvevano in garanzia....
Per la 890 non mi risultano problemi del genere come risaputi o "classici" .. speriamo bene perchè io 5000 Km non li ho ancora fatti..:cry:
:laugh2:
-
Ho letto anch’io.
È un problema relativo alle prime 790, e in ogni caso si risolve sostituendo “semplicemente” la guarnizione del coperchio punterie, magari aggiungendoci un filinino di pasta sigillante in quel punto.
:oook:
-
avevo trovato anche la discussione sulle 890, però quella demo l'ho vista dal vivo [emoji16]
comunque sono problemini che possono capitare su qualsiasi moto, era solo per dovere di cronaca [emoji6][emoji108]
ero convinto di vendere la Speed Twin ma una volta risalito ho capito perché l'ho comprata, molto più comoda, divertente e non ti viene voglia di scannare ogni secondo [emoji1787] e quanto é bella esteticamente!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...79fc7e6934.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
avevo trovato anche la discussione sulle 890, però quella demo l'ho vista dal vivo [emoji16]
comunque sono problemini che possono capitare su qualsiasi moto, era solo per dovere di cronaca [emoji6][emoji108]
ero convinto di vendere la Speed Twin ma una volta risalito ho capito perché l'ho comprata, molto più comoda, divertente e non ti viene voglia di scannare ogni secondo [emoji1787] e quanto é bella esteticamente!
Ma parli della Speed twin 1200?
Proprio ieri a Montezemolo abbiamo parlato un po' con un gruppo di motociclisti (della zona di Milano) che avevano Speed Twin, Speed Master, e altre..
Belle moto, di qualità sicuramente (Triumph), ma con la Duke 890 effettivamente non centrano nulla a partire dall'estetica..
Penso che, per chi ama lo stile delle classiche Triumph, sia praticamente impossibile digerire l'estetica KTM.
Comunque, nel giretto di ieri, Torino-Montezemolo e ritorno, (ridotto causa pioggia) ho cercato di fare "mente locale" su quanto hai constatato sulla 890 R che hai provato a proposito del cambio...
Nel giro della settimana scorsa ci siamo scambiati la moto io ed un mio amico con lo scrambler 1200 (quindi stesso motore/cambio della Speed twin)
OK il cambio della Scrambler ha innesti più morbidi e un po' meno contrastati rispetto a quello della 890, ma il fatto che si senta chiaramente l'innesto ad ogni cambio marcia trovo che per la 890R sia giusto, ovvero è in linea con tutto il concetto di quella moto..
La definirei "diretta" in ogni aspetto così come l'ha giudicata anche il mio amico dello Scrambler.. Ok mi ha anche detto che la sella 890 è più dura della tavoletta del cesso.. ma ci sta.. ci si prende un po' in giro..
E io gli ho detto che la sua schiaccia lo scroto (troppo tonda e stretta nella zona serbatoio), e che al posto dei freni ha un polmone (magari ha aria nell'impianto)
-
la Speed Twin volevo venderla dopo aver preso la Street Glide ma dopo aver provato la Street Triple RS e la 890 R ho deciso di tenerla ancora, è molto divertente, puoi andare mediamente forte e non ti viene voglia di scannare ogni secondo, con 890 ed RS sei in gara con il prossimo [emoji6]
il cambio della 890R era proprio duro, dolore al piede con scarpe da moto rinforzate dopo pochi minuti. Trenta minuti prima avevo provato la RS e subito dopo la Speed Twin....gli innesti si sentono bene su tutte le moto, magari era quella in prova non fantastica
per le linee delle moto non é un problema, mi piacciono tutte o quasi, ho anche una Tracer Gt [emoji16]
impianto frenante potente sulla 890, forse anche troppo, tende a scomporsi, la forcella affonda facilmente. Quello della RS è ugualmente potente ma la moto non si sposta di un millimetro
confermo la sella della ktm dura come un legno [emoji1787]
se vi capita provate la nuova RS, veramente perfetta per andare forte [emoji16][emoji106]
queste le mie sensazioni [emoji16]
-
che bella la tua k pino!!!!
-
Lunedi sono tornato dal Trentino, (dal venerdì al lunedì) e ci sono andato con la Duke...
Ho avuto così modo di poterla usare un po' in tutti i contesti ed arricchire la mia conoscenza di questa bella bestiolina.
Dico già subito che il contesto a lei meno congeniale è il traffico da coda in tangeziale (Milano)...
gestire lo stacco frizione in prima e seconda non è assolutamente una cosa tanto semplice... lei scalcia, mentre la Speed nella stessa situazione è decisamente più fluida, inoltre con la ventola radiatore accesa, a velocità prossime a 0 Km/h arriva aria rovente sotto il ginocchio sinistro, tanto da dover tenere gamba/ginocchio aperti (come in piega:blink:).
E qui sono finite le note negative...
Si viaggia benissimo in autostrada, la pressione dell'aria (almeno fino ai 130 Km/h) è del tutto simile a quella sulla Speed, non ci sono vibrazioni fastidiose e i giri motore rimangono sempre intorno ai 4500.
La sella è decisamente dura, ma anche dopo 400 Km (non certo "facili" per traffico e temperatura) non dà assolutamente nessun problema al fondoschiena (io ho la sella PP probabilmente ha uno strato in gel ma è dura uguale).
Anche a velocità autostradali la risposta all'apertura del gas è decisa e corposa.
Mi è mancato abbastanza la presenza del cruise control e un po' di indolenzimento al polso destro è stato inevitabile.
La borsa da sella, montata sulla Duke, rispetto alla posizione della Speed, lascia molto più spazio al pilota nonostante la posizione di guida più eretta.
Per strada... Sulle strade del Trentino questa moto è veramente divertente, ti porta ogni tanto a dare manate di gas e godi... la senti che si alza per quello che l'elettronica le concede (ho l'AW attivo).
E' facile, agile, potente e reattiva... facile diventare un po "teppisti" ma senza dover andare a velocità folli.
Le gomme Michelin Power Cup 2 vanno benissimo anche se sono molto sensibili alle strisce bianche, se si apre il gas sulla linea di mezzeria è facile pattinare, fortuna che c'è il TC che mi è sembrato meno invasivo rispetto a quello della Speed (sembra intervenga in modo più fluido).
I consumi sono ottimi a qualsiasi andatura.
-
Non vedo l'ora che arrivi fine luglio, farò 4 giorni sulle Alpi tra Italia e Francia insieme a mio fratello e non mancherò di provare per bene la sua 890 R :oook:
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Non vedo l'ora che arrivi fine luglio, farò 4 giorni sulle Alpi tra Italia e Francia insieme a mio fratello e non mancherò di provare per bene la sua 890 R :oook:
Lamps
Vai nel Verdon?
Secondo me, visto che ormai sei abituato al motore bicilindrico della RS 660, ne apprezzerai la maggior "rudezza".
-
No niente Verdon (già fatto in passato) ci ubriacheremo di passi alpini Iseran Izoard Galibier Croix de Fer Madeleine solo per citarne alcuni.
Si abituato al motore "dolce" della mia RS credo che troverò l'890 austriaco molto gustoso, sono molto curioso di giudicare la posizione di guida perchè tendenzialmente non apprezzo troppo posizioni così dritte. Sono comunque certo che mi divertirò parecchio sulla Duke :oook:
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
No niente Verdon (già fatto in passato) ci ubriacheremo di passi alpini Iseran Izoard Galibier Croix de Fer Madeleine solo per citarne alcuni.
Si abituato al motore "dolce" della mia RS credo che troverò l'890 austriaco molto gustoso, sono molto curioso di giudicare la posizione di guida perchè tendenzialmente non apprezzo troppo posizioni così dritte. Sono comunque certo che mi divertirò parecchio sulla Duke :oook:
Lamps
Perfetto! Sono i passi che faccio con i miei amici, ma visto che partiamo da Torino, per noi sono giri da fare in giornata..
Lautaret, Vars, Telegraphe... altri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
No niente Verdon (già fatto in passato) ci ubriacheremo di passi alpini Iseran Izoard Galibier Croix de Fer Madeleine solo per citarne alcuni.
arrivando da dove arrivi tu se vuoi fare l iseran ti conviene far tutta la val d aosta , fare il piccolo san bernardo scendere a bourg s.maurice , fare la val d isere, col de l iseran, e scenderee nella valle dell arc per portarti verso modane e fare la valle della maurienne dove hai galibier glandon telegraphe e croix de fer diciamo ." .a sx " della valle...
fare il galibier , discesa e poi lautaret, discesa e poi salire al col de sarenne ( posto favoloso e poco conosciuto) discesa verso l alpe d huez , poi croix de fer e col de la madeleine da la chambre...
a quel punto ( dipende dai gg che avete) sse dovete portarvi in zona izoard dovete andare verso briancon ...da li poi o rientrate in italia attraverso il colle dell agnello oppure proseguitr in direzione col di vars e poi rientro attraverso il colle della maddalena ( col de larche) oppure allungate ancora e fare il col de la bonette e rientrate dal col de la lombarda...
studiarelo bene con la cartina come giro che c è da sbizzarrirsi...
e cmq, da dove passi passi...non sbagli , sono posti da favola sia come paesaggi sia come strade...
è il luna park della moto 🥰😍
.
-
Stiamo in giro 4 giorni, anche se il primo ci serve per trovarci la sera in Francia, io arrivo dall'Italia lui dalla Germania. I passi che hai nominato sono tutti nel giro previsto, sono mesi che ci lavoriamo [emoji6]
Lamps
-
-
massi grazie per i dettagli sul giro, me lo segno [emoji1690][emoji1690][emoji1690][emoji1690]
-
se ti capita di girare da ste parti, se hai bisogno di informazioni, logistica ecc ecc...chiedi pure... ripeto, con tt i colli che ci sono in Francia...davvero è un luna park.... comprese anche le strade di collegamento :oook:
-
E tieni pronti i 90 euro (x N) per gli autovelox (pistola laser).. non so se il prezzo è aumentato ma quando hanno beccato me e un mio amico abbiamo dovuto sganciarli subito... La gendarmerie ci ha inseguito con le moto..:cool:
Si appostano nella boscaglia sui rettilinei delle statali ... sono praticamente invisibili a meno che qualche motociclista nel verso opposto non ti avverta.
-
Che bella prospettiva... anche lungo i passi di montagna o sono nei tratti di fondovalle / strade di scorrimento ?
Lamps
-
Se non fai proprio il criminale ... ti lasciano passare senza problemi.
Ovvio che se ti beccano nella sparata a 150/160 ovviamente ti alleggeriscono il portafogli, a me l'ultima volta (8/9 anni fa in auto su autostrada francese)) hanno spillato 90 euro.
Viaggiavo a 179 km/h con limite dei 130.
Pagato subito e andato via senza problemi.
Su strade statali (quelle che dovrai percorrere tu) non mi hanno mai fermato e sinceramente le ho bazzicate per un ventennio e di pattuglie non ne ho mai viste un granchè.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
arrivando da dove arrivi tu se vuoi fare l iseran ti conviene far tutta la val d aosta , fare il piccolo san bernardo scendere a bourg s.maurice , fare la val d isere, col de l iseran, e scenderee nella valle dell arc per portarti verso modane e fare la valle della maurienne dove hai galibier glandon telegraphe e croix de fer diciamo ." .a sx " della valle...
fare il galibier , discesa e poi lautaret, discesa e poi salire al col de sarenne ( posto favoloso e poco conosciuto) discesa verso l alpe d huez , poi croix de fer e col de la madeleine da la chambre...
a quel punto ( dipende dai gg che avete) sse dovete portarvi in zona izoard dovete andare verso briancon ...da li poi o rientrate in italia attraverso il colle dell agnello oppure proseguitr in direzione col di vars e poi rientro attraverso il colle della maddalena ( col de larche) oppure allungate ancora e fare il col de la bonette e rientrate dal col de la lombarda...
studiarelo bene con la cartina come giro che c è da sbizzarrirsi...
e cmq, da dove passi passi...non sbagli , sono posti da favola sia come paesaggi sia come strade...
è il luna park della moto [emoji3059][emoji7]
.
Quei passi francesi gli ho fatti in bici in occasione della gran fondo Marmotte una decina di anni fa. Se non sono cambiate le cose fate attenzione perché le strade in molti punti sono prive di protezioni. In quella occasione infatti ci fu una caduta con due ciclisti finiti nella scarpata. Di cui uno purtroppo deceduto. A volte ci lamentiamo in Italia delle strade, ma da quel che ho visto quella volta le strade francesi sono molto peggio in alcuni casi.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
basta evitare i week end [emoji16]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
Quei passi francesi gli ho fatti in bici in occasione della gran fondo Marmotte una decina di anni fa. Se non sono cambiate le cose fate attenzione perché le strade in molti punti sono prive di protezioni. In quella occasione infatti ci fu una caduta con due ciclisti finiti nella scarpata. Di cui uno purtroppo deceduto. A volte ci lamentiamo in Italia delle strade, ma da quel che ho visto quella volta le strade francesi sono molto peggio in alcuni casi.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
strap, a certe quote se si mettono i guard rail tocca smontarli e rimontarli a inizio e fine inverno perche altrimenti la neve tra i neve deposito e scioglimento se li porta a valle...e sono costi e lavori immani visto la lunghezza delle strade presenti in quota sulle alpi
in svizzera , la tanto decantata perla delle alpi, alcuni passi sono aperti tt l anno, ma anche li le barriere dove i versanti scaricano nn sono presenti....per ovvi motivi
e poi, come purtroppo avviene negli incidenti, come si fa a stabilire esattamente che la responsabilità della morte sia dovuta esclusivamente al fatto della mancanza?
magari sono errori di valutazione, distrazioni , eccesso di foga agonistica...
un paio di settimane fa è morto un ragazzo svizzero della bahrein scendendo dall albula al tour de suisse...
penda poveracci a quelli che si sono rotti il collo contro un guardrail cosa dicono a proposito...
le strade alpine francesi , puo essere che alcune siano nn tanto belle , a livello di manto stradale, ma se si guatda il livello di manutenzione percentualmente rispetto ai km e alla quantità di strade presenti, visto la geografia presente li...( e ci sono pure le prealpi... dobbiamo stare solo muti
-
Strade di montagna forse ne ho viste qualcuna visto che abito tra la provincia di Trento e di Belluno[emoji6]. Nel mio passato di ciclista ho fatto tutte le granfondo più dure tra cui anche la Ötztalerin Austria, oltre che andare in moto da 35 anni. Devo dire che passi poco sicuri come il Galibier e la Croix de Fer ne ho visti pochi. Poi come ho detto sono passati più di dieci anni e forse le cose sono migliorate.
Almeno sui tornanti qualcosa potrebbero mettere...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...598e34c7a0.jpg
-
strap, sara forse un giudizio personale, ma io su nn altra strada come su quelle dei passi di montagna mi sento " sicuro"....soprattutto in quota poi, perche la visuale spazia, vedi ,anche se nn sempre gki altri veicoli che scendono oppure salgono, praticamente nn hai incroci e, a parte gli ovvi avvallamenti e imperfezioni del manto dovuti alla quota, se nn sali come un dannato, difficilmente capita qualcosa, a parte qualche marmotta che ti taglia la strada oppure qualche altro animale se vai su il mattino presto presto....
nn fara testo, e lascera il tempo che trova, perche sono solo gli occhi miei, ma in tt gli anni di su e giu, nn ho mai visto un incidente... gki incidenti li ho sempre visti nelle valli e nelle strade basse...
il galibier , il glandon il molard e la croix sono sempre le stesse strade.... le moto sono migliorate
-
più che altro se manca il guard rail solitamente si va più piano e si rischia meno, spirito di auto conservazione [emoji16]
-
Ecco trovata la soluzione ! Nel Trentino invece di "fare tante seghe" per far andare piano i motociclisti bastava togliere tutti i guardrail dai passi ed era fatta...[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk