Dal 2024 entra in vigore la direttiva europea anche in Italia.
Sono senza parole, mi sa che è la volta buona che vendo tutto.
Visualizzazione Stampabile
Dal 2024 entra in vigore la direttiva europea anche in Italia.
Sono senza parole, mi sa che è la volta buona che vendo tutto.
:sick: una giusta anche per sbaglio quelli mai eh
Speriamo che le compagnie assicurative si inventino una polizza a bassissimo costo dedicate esclusivamente ai veicoli "fermati".
Ciao a tutti, se può servire ho trovato questo estratto da un sito datato nov.23.
Quote
Tuttavia c’è una possibilità sull’esonero dall’obbligo di assicurare anche i veicoli inutilizzati e fermi su aree private come previsto dalla stessa direttiva europea 2021/2118: “Veicoli sprovvisti di ruote o motore e incapaci di circolare”, il veicolo cioè deve essere in condizioni tali da non poter essere spostato senza l’intervento di mezzi meccanici. Questa deroga è stata introdotta per evitare che l’obbligo assicurativo sia un onere eccessivo per i proprietari di veicoli che non sono in grado di circolare.
In Italia, il Decreto Legislativo n°59 del 16 novembre 2023 ha recepito la direttiva europea 2021/2118 e quindi il decreto ha previsto comunque che le deroghe all’obbligo assicurativo siano applicate anche in Italia ma, in teoria, non è obbligatorio assicurarla solo nel caso in cui l’auto è ferma in un garage e non è in grado di circolare.
Unquote
Spero sia di aiuto e se qcn dispone di piu info e doc a supporto ben venga!
Ciaooo
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Anche se personalmente non ho mai sospeso una assicurazione in vita mia, ritengo questa norma una cagata pazzesca, alla Fantozzi per intenderci.
Un mezzo che non circola non può subire danni, nè tantomeno farne agli altri.
Al genio che ha inventato questa norma, ovunque egli sia, mi sento in dovere di dedicargli questa canzone, nella quale è evidentemente il protagonista:
https://youtu.be/2_4r7sHuyEs?si=xC7lEYKYAKIHCNO2
:incaz:
La vedo come un'ulteriore speculazione pro assicurazioni.
Pensate solo a tutti quelli che hanno le moto da pista, non solo stradali ma anche motocross & co :wacko:
Up alla canzone: "Dimmi cosa pensi di me"
:w00t:
Stanno racimolando dove riescono, l'acqua è poca è la papera non galleggia :D
Dimmi cosa pensi di loro.....
:laugh2:
Mai staccata l'assicurazione,e la compagnia mi ha proposto un contratto che per me va benissimo,mel senso i tre mesi invernali Dicembre,Gennaio Febbraio.li considera rimessaggio invernale,con 5k di franchigia,in cambio di un buonissimo sconto sulla polizza,in poche parole in questi tre mesi io posso girare,ma se combino qualcosa con colpa,i primi 5k € li devi pagare io.quimdi per non rischiare la moto sta a riposo sino a Marzo.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Lascio che si caghino addosso... :D
https://youtu.be/xMPz0NHVYd4?si=UW2ISx0kkOK9mL2I
Già ci sono se non ricordo male, comunque alla fine ci sta, almeno sei tutelato dal furto anche quando la moto è ferma.
Non ho letto la normativa, ma a mio modesto parere le polizze non si dovrebbero sospendere, a maggior ragione se comprensive di furto e incendio.
spiegatemi quale è il motivo per il quale ogni moto anche se non circolante dovrebbe essere assicurata. Nel mio caso è chiusa in garage.
imho gli unici due motivi potrebbero essere:
-"cavoli vostri vogliamo piu soldi"
-"per strada girano troppi sospesi"
che poi se vogliamo far le punte... avendo auto e moto o guidi l una o guidi l altra... e le 8 ore in ufficio non circola, le ore di sonno nemmeno.
anche legare l assicurazione alla patente non è del tutto corretto in famigliaci possono essere 3 patenti e un mezzo.
ai km di percorrenza avrebbre forse piu senso
pagareeeee
domande:
1) qualcuno viene a casa tua, entra in garage o nel cortile a controllare che il mezzo sia in regola dal punto di vista assicurativo? Mi fa vedere il mandato?
2)a me sull'auto capita di non utilizzarla per qualche periodo e la rinnovo poi al bisogno, nel frattempo la tengo dentro la mia area privata, mi fa davvero piacere che non sospendiate mai l'assicurazione, evidentemente non avete i "premi" (che poi che premio è che devo pagare io!) che ci sono qua al sud: esempio dell'amico mio, comprata una moto di seconda meno 1200 euro di assicurazione. Saluti!
Vedono nei database se la tua auto/moto è assicurata!
Non hanno bisogno di controllare fisicamente.
Chi solitamente sospende l'assicurazione, se continuerà a farlo anche dopo l'introduzione delle merdavigliose norme di cui sopra, dovrà preoccuparsi delle eventuali "simpatiche" cartelle esattoriali verdi....
:sad:
assicurazione sospesa non equivale a moto non assicurata. Non colgo il nesso di dover pagare cartelle esattoriali se la polizza è in essere ma solo sospesa?
Pero' ho letto su Motociclismo che viene introdotta la possibilita' di sospendere fino a 10 mesi l'anno invece dei sei in vigore fin'ora
praticamente devono incrociare la banca dati dei veicoli attualmente risultanti circolanti ma non assicurati, è vero che c'è gente che ci va in giro ugualmente, altro che parcheggiate, ma la vedo un'impresa piuttosto impagnativa.
@Nemis, avevo scritto al sud, in veneto ed in tutto il nord italia chissà perchè siete raccomandati. 381€ me li sogno anche io che sono in classe 1,
assicurazione conte.it (online e fra le più economiche in italia) .
perche' dovrebbero mandarti multe se il tuo veicolo non viene colto a circolare senza assicurazione?
c'e' scritto nella norma che viene lasciato ampio spazio agli stati membri sul punto 3 per le assicurazioni sospendibili, queste ultime poi sono contratti in essere ma sospesi, non assenti in toto
ecco tempo di rinnovo vado a fare un preventivo. in classe CU13, ora SOLO guida illimitata, han tolto lo sconto di solo guida esperta, oltre 900euro:mad: !!
e con altre è pure peggio. ma che gli è preso a ste assicurazioni :mad:
La legge è stata fatta a mio parere per tamponare il fenomeno dei troppi veicoli che circolano senza assicurazione ( circa 3 milioni). E guarda caso il fenomeno è concentrato quasi totalmente al sud. Per esempio in Campania in certi comuni solo un veicolo su due risulta in regola. Quindi è sempre la solita menata! Per colpa di una parte dell'Italia che non rispetta le regole devono pagare tutti. Come il discorso multe, velox ecc. Al sud si rispetta meno il codice stradale ma 87% dell'entrate delle multe le paga il centro-nord.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Si ma non abbastanza [emoji3]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Fermo restando che tutto quello che hai detto è vero in buona parte, mi dispiace disilluderti sul fatto che la legge è stata fatta per metterla nel culo indistintamente a tutti, nord e sud… E credo che questa sia la cosa più palese e chiara del mondo… Farne una questione tra nord e sud mi sembra abbastanza stupido nonostante ti abbia appena riconosciuto buona parte di ragione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.lasiciliaweb.it/2024/02/m...l-sud-nessuno/
Non cerco polemica, ma questo è un giornale "web" Siciliano.
Le regole, come giustamente sottolinei, sono state fatte per metterlo nel culo a tutti, ma probabilmente al Nord piace prenderlo ed al Sud sono bravi a "scansarlo".:biggrin3:
Siamo d’accordo, ma è un discorso totalmente a parte.
Intanto Fleximen è del nord
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che dirti,se gli piace buon per loro…..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Strap nn sono sicuro sia proprio così... se lo fosse, gli aumenti dovrebbero essere riconducibili nn al nr di veicoli privi di copertura, ma al nr di sinistri in cui questi sn coinvolti...
Sinceramente nn sono a conoscenza di statistiche su questo... ma se io nn assicuro un mezzo e non circolo oppure circolo sz provocare nulla nn è che danneggio qualcuno....
forse , essendo meno le auto che pagano l rc rispetto a quelle effettivamente immatricolate i danni che vengono risarciti dalle compagnie finiscono per alzare il prezzo medio delle polizze di chi effettivamente le paga ..per questione di base imponibile
Ma è un ipotesi la mia...
Anche perché bisognerebbe avere uno storico per vedere queste polizze " mancanti " da quanto son mancanti....perche se è dieci anni che ci sono 3 milioni di veicoli sz copertura nn possono esser questi ad aver determinato gli aumenti
Forse può essere il costo medio dei risarcimenti imputabile all aumento delle riparazioni, che ora con ste auto cm tocchi son botte da millemila euro... e tra carrozzerie convenzionate periti compiacenti se la suonano è se la cantano cm cz vogliono loro...tanto pagano gli altri e le truffe continuano ad esserci...
Sarebbe bello vedere , visto le solite minchiate europa qui europa la ...visto che la comunitÃ* dovrebbe renderci tt uguali , a noi..." membri" ...se , paese per paese . nr sinistri, nr sinistri con vetture non assicurate , risarcimenti pagati e costo medio per polizza rc ...
Così...
Per vedere se sia ora davvero di uniformarci all europa e non fare i sovranisti delle assicurazioni
Secondo me il discorso che ogni veicolo debba essere assicurato c'entra poco con gli aumenti. E comunque se parliamo di aumenti dovuti alle frodi ecc arriviamo sempre lì...
Nel 2018 la regione col più altro numero di sinistri approfonditi sul totale dei sinistri denunciati perché potenzialmente fraudolenti è la*Campania col 33%
[https://ti]secondo si posiziona a sorpresa il*Molise col 24%
e sul terzo gradino del podio sale la*Calabria col 19,7%
seguono la Puglia col 17,8%
la Basilicata 17,1%
la Sicilia 15%
il Lazio 12,9%
l’Emilia Romagna 11,8%
la Liguria 11,2%
il resto delle regioni italiane registra percentuali uguali e inferiori al 10%
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ef44936586.jpg
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
E siamo pure i secondi in Europa dopo Grecia. Nemmeno qua siamo i primi...[emoji1787]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk