https://www.dueruote.it/news/moto-sc...-e-prezzo.html
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
https://www.dueruote.it/news/moto-sc...-e-prezzo.html
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
I cinesi suonano già alla porta da tempo!
:biggrin3:
E noi che siamo furbi e lungimiranti li abbiamo fatti entrare
Quando faranno anche le versioni naked (simil Trident 660) e crossover (simil Tiger Sport 660), saranno giganteschi uccelli per diabetici.
Costeranno la metà delle corrispondenti inglesi, con una quindicina di cavalli in più e persino con una maggior coppia massima.
Grazie cotonatissimo Green Deal, a cui peraltro gli inglesi si sono dissociati da tempo, ma sono i primi a rimetterci.
La CF moto sta procedendo a passi da gigante, e ha già in listino una ottima moto di media cilindrata, e cioè la 800 MT Explore, oltretutto declinata in più versioni e con diversi livelli di allestimento.
La Voge produce la Valico 900 DSX, che ha ben poco da invidiare alla “sorella” BMW F900GS, ma anche alla KTM 790/890 Adventure e alla “nostra” Tiger 900
Faccio notare che il motore della Voge è uguale a quello della BMW, e quello della CFMoto 800 è in pratica il 790cc della KTM.
L’unica fortuna è che per ora le auto elettriche sono considerate dai più dei megatombini senza senso, altrimenti sarebbe già finita.
Il guaio grande è che questi mezzi non fanno affatto schifo, anzi, iniziano a dire la loro anche confrontandoli con i “nostri” di fascia medio alta.
:sad:
A me che impressiona sono i prezzi. O i cinesi lavorano gratis, o che i produttori europei ,giapponesi e americani ci stanno prendendo per il c...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
I cinesi non lavorano gratis, ma hanno un costo della vita sicuramente diverso da quello occidentale. Considera pure che, nel caso specifico, si sta parlando di un colosso con una potenza economica enorme e che, già solo con quello che guadagna nel mercato interno, potrebbe regalare i suoi prodotti nel resto del mondo.
Detto questo, gli altri produttori ci stanno prendendo per il culo. Ho un amico che lavora in Ducati e, un paio di anni fa, mi disse che a Ducati produrre una Panigale V4 base costasse (tutto compreso, dall'idea della moto alla sua realizzazione) circa 8mila euro. Se pensi a quanto la vendono, capisci quanto lucrano per ogni prodotto che vendono
Ma non è che lavorino gratis.... sicuramente, mascherati, le loro aziende avranno gli aiuti di stato per penetrare sempre di più i mercati in ottica di medio-lungo termine, per ciò che poi riguarda i vari centri stili ecc ecc si avvalgono di creatori e disegnatori " occidentali" per realizzare i prodotti affini ai mercati in cui devono vendere....
Il problema è che essendo i cinesi molto astuti e lungimiranti, loro hanno cominciato a penetrare dal basso, ed i produttori qua, un po per snobismo frutto di mentalità concretizzatesi nel benessere degli ultimi anni, un po per le condizioni createsi per tt una serie di politiche economiche ,industriali , sociologiche ecc ecc , i prodotti dove lo sgobbo era poco nn volevano più farli , ma bisognava creare i " brand" e gli oggetti per i fighettini ecc ecc. , quindi abbandondo quella fascia di mercato pensando che i cinesi avrebbero poi occupato solo quella...
Nn l hanno capito invece che pian piano prima con il solo discorso del differenziale di prezzo e poi via via con l affermazione dei vari prodotti andranno ad occupare tt le fasce, comprese le " premium" e le prossime generazionidi "consumatori" delle tradizioni e del consolidamento delle immagini dei marchi attuali se ne strafotteranno
Vabbè ma nn è che il lucro poi sia tt il resto dagli 8000 euro al prezzo finale... quello sara il costo puro per la realizzazione industriale......
Poi ci devi mettere i costi della baracca ducati , i costi delle gare, delle squadre, il Cuneo fiscale, l iva, i rivenditori, ecc ecc
Esattamente.
L’invasione dei mezzi cinesi A BASSO COSTO porterà alla catastrofe nella produzione europea.
Cotton hair, detta anche UVDL, incita a gran voce questo processo da oltre 4 anni, ed è ancora lì a dettare la sua legge verdastra, che è l’ottava piaga dell’umanità.
Una sana collaborazione, che già esiste e che avrebbe dovuto essere consolidata, poteva migliorare la situazione abbassando i prezzi dei prodotti europei, ma non a discapito della qualità..
E invece no.
Benelli e MotoMorini sono rinate grazie alla “Cina è vicina”, ma ora i costruttori cinesi vogliono dire la loro, direttamente e con tutta la loro poderosa forza produttiva.
Gli uccelli per diabetici che ci arriveranno nel backsidedoor (a noi europei verdizzati) saranno grandi come gli pterodattili.
:cry:
Beh... gli uccelli per diabetici sarà un problema prevalentemente per i grassi e sempre più affamati magnate della finanza che pensano sempre più a come sfruttare le aziende più che a pensare al loro futuro.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
che la Cina stia arrivando (per non dire che sia già arrivata) è fuori discussione!!
personalmente non avrei nessun problema a comprare una moto cinese, se vista dal vivo e tecnicamente mi convincesse.
ad oggi (generalizzo, che è sempre sbagliato, ma il 90% dei casi o forse più è così) le ho sempre trovate, rispetto alle giappo-europee piuttosto pesanti sulla bilancia, con motori poco efficienti (ma se montano quel che monta Bmw o Ktm il problema lo risolvono) e con finiture (cavi, assemblaggi) piuttosto tristi (ma non tutte le europee fanno meglio). anche a livello freni-ciclistica montano prodotti che sulla carta non mi fanno impazzire (ma mai provati, questa è PURA diffidenza).
detto questo il prezzo parla chiaro e nonostante tutto non si può non considerarle!
nei segmenti fino ai 4-500cc visto le prestazioni probabilmente preferirei il prezzo cinese rispetto a una ktm, un honda 500, una yamaha ma anche a una speed 400.
sulle top di gamma al momento i cinesi non ci sono quindi per forza di cose europa o giappone.
se iniziano (e questa è un ottimo esempio) a sfornare buone moto già tra i 600 e i 900cc più che qualche pensiero poco piacevole deve venire in tanti cda.
Dal configuratore BMW…
Qualcuno ancora pensa che siamo “ricchi” ma i cinesi invece pensano che una moto non debba costare 43.000 euro.
Di cosa parliamo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...fc403a50bc.jpg
ma bmw ha il cliente fidato, quello che alla fine noleggia a vita le loro moto perchè valutano molto bene gli usati di qualche anno. E comunque ogni vota che vedo la GS di VOGE (non ricordo se il modello si chiamasse cosi) esteticamente la preferisco
La risposta si chiama leasing, ti vendono la moto in leasing con un riscatto molto alto che poi non riscatterai alla scadenza ma sostituirai con un altro leasing. Notare che dalla vendita del leasing in concessionario ricava di più che dal margine sul prodotto.
BMW può permetterselo perché sa che le moto ritirate saranno abbastanza facilmente rivendibili. Non so quali altri marchi possano permettersi di far girare così i loro prodotti, senza che l'usato gli resti sulle croste. Per me, i venditori di leasing possono andare a dar via i ciapett :biggrin3:, compro solo in contanti, se li ho.
Dal link dell articolo postato da strap....
Della CFMOTO 675 SR-R non è stato ufficializzato il prezzo per l’Italia, ma l’importo comunicato per il mercato interno cinese è decisamente interessante: si parla di un equivalente di circa 5.000 euro. Qui da noi, inevitabilmente, salirà di un qualcosa, ma resterà sicuramente super competitivo.
Mettiamo che cresca di un 40%.... quindi con il " fc " e la messa in strada ecc ecc arrivi a 7000 euro....
Tempo un paio d anni, pialleranno tutti
Poi... pero ci si interroga sui dazi...
Giusto / sbagliato?
E allora perché i dazi su certi manufatti si e su altri no?
Una CFMoto Trident “like” costerà forse meno della Speed 400.
We are inchiappetted.
:sad:
ma no, perchè?
non sono d'accordo con questa affermazione.
compro Triumph perchè mi piace la linea, mi piace il motore, ha un prezzo che "ci può stare" e mi posso permettere. è un insieme di tutte queste cose.
se domani dovessi comprare moto e preferissi una yamaha, una ducati, una zhong we o una benelli non avrei problemi a comprarle.
non mi sento un "fan boy" o legato a un marchio piuttosto che a un altro.
se domani esce la trident al prezzo della speed 400 sincermaente ci vedo solo lati positivi per me povero utente finale.
Mi spiego.
Il noi era riferito ai produttori europei.
Prima o poi (forse prima, vista l’età) mi comprerò anche una Harley Davidson di quelle toste, dove gli accessori (che sono migliaia) costano un’occhio della testa, ma nessuno si limita ad acquistarli.
Anche se una casa cinese proponesse il clone della Harley a 1/3 del prezzo, io comprerei la Harley vera, senza se e senza ma.
Il guaio è che le moto iconiche, veramente iconiche, non sono tante, e se una CFMoto ti propone una Scrambler a tre cilindri fatta benissimo, con il doppio dei cavalli della “nostra” 400, e con un costo molto simile, è molto facile che l’utente ci pensi bene prima di prendere quella inglese (che poi di fatto non lo è nemmeno).
La Speed 1200 ha già una rivale cinese, e non è affatto un cesso di moto, al punto che ho visto personalmente due tecnici Triumph analizzarla profondamente (all’ultimo MBE).
Parlo della Brixton Cromwell 1200, proposta a 9990€.
Fa la sua porca figura, non sarà perfetta come la Speed, ma se l’avanzata cinese continuerà e si consoliderà (come sta accadendo), anche modelli come questo inizieranno ad avere un certo trend di mercato.
Benelli TRK ha già dimostrato che … SI PUÒ FAREEEE…
E così, we are inchiappetted again!
:sad:
P.S. Se si analizzano i particolari tecnici della Cromwell 1200 si rimane perplessi. Di fronte ad un prezzo di acquisto decisamente contenuto, ci si ritrova un impianto di sospensioni Kayaba, un impianto frenante Nissin, i cerchi a raggi, l’ABS Bosch, i fari a led, le frecce a led, due modalità di guida e persino il Cruise Control. Il motore ha un displacement a 270º e produce 108Nm a soli 3100 giri. Fa incazzare, almeno a me fa incazzare, che abbia su una strumentazione dove il contagiri si legge!
anni fa c'era Hyongsung che proponeva moto a prezzi bassi, ma non vendeva perché la gente poteva ancora permettersi di spendere per un "marchio" blasonato.
Ora che la gente che può ancora permettersi IL "marchio" è queste moto avranno sempre meno mercato.
Per quanto riguarda i costi di acquisto non dobbiamo dimenticare che tutti, o quasi, i marchi cinesi sono in realtà i fornitori di telai, motori o altre pezzi importanti dei grandi produttori europei o giapponesi che conosciamo. La Voge, da quel che sapevo, è la produttrici dei motori della Honda per le varie CB, e sappiamo molto bene che in quanto ad affidabilità ne hanno da insegnare a tutti .
quindi se io vendo a te Honda un motore a X euro e tu Honda lo ricarichi del tuo più "il valore del marchio" io agli altri la rivendo almeno al 30% in meno del listino Honda , peccato che avrò una "Honda" a livello di affidabilità e qualità.
io ne ho provate alcune di queste, TRK in primis, ma onestamente non vedo perché schifarle al momento dell'acquisto, anzi prima o poi 1 la prenderò anch'io se andiamo avanti cosi.
comunque ben vengano queste moto, cosi molti si svegliano e forse iniziano a dare quello che la gente vuole
La Benelli TRK702 non è assolutamente un cesso, anzi.
Pesa meno della 502, è più bella e moderna, e ha una cavalleria assolutamente decente per la categoria.
C’è di peggio, e se calcoliamo il rapporto qualità/prezzo al momento c'è tutto di peggio.
Si, concordo sul fatto che a fronte di tante (succose) novità, le Case (europee e giapponesi) debbano darsi una bella svegliata, e proporre veicoli che REALMENTE si discostino dai “cloni” cinesi.
Cloni virgolettato perché in realtà il clone è la moto europea o giapponese (BMW, KTM, Honda, Moto Morini, Benelli, Triumph, ecc….)
:blink:
Ma l'avete sentita l'ultima? Siccome nn siamo piu competitivi andiamo a mettere le fabbriche in cina per evitare i dazi, e i cinesi le mettono in turchia, siamo ormai alla frutta... 40k euro per una mucca, no comment :risate:
Non per niente ce il detto, Ducati soldi buttati :)
85 milioni delle vecchie lire per una moto con il motore del Dnepr (altresì detto Київський Мотоциклетний Завод)
Lascia pure che sia stato aggiornato, ma quello è.
:laugh2:
specialmente non in CF, poi sul costo della vita ci sarebbe da discutere eh,in quella zona Hangzhou,Shanghai Sozhou.
sul fatto che una Panigale base costi di materiali 8k non so, va considerato l'intero costo di produzione,personale,energetico e fiscale, una cosa e' sicura, ogni azienda fa il mark up che crede sul proprio prodotto.
la componentistica che fa una moto o una auto o un trattore , o un cellulare non è tutta uguale, e lo sanno bene chi la produce e vende,
ad una prima occhiata tu non lo sai quanto durerà quel componente, ad esempio una catena o una verniciatura prima che sbiadisca potrei fare mille esempi.
Per il mercato asiatico magari questo non è un problema, ma per quello europeo lo può essere in quanto c'è una cultura motociclistica più elevata e pretendiamo molto di più.
quindi si fanno male i paragoni tra una CF e una ducati o bmw o honda, che tra parentesi hanno fatto e continuano a fare la storia delle moto.
Io da parte mia non acquisterò mai una cinese a buon mercato proprio per questi motivi, credo nel brend e non nei prodotti alla metà del prezzo o a saldi di fine stagione.
se avessi problemi di badget ripiegherei su un buon usato di ottima marca e chiuso.
le cinesi hanno già dato prova di affidabilità a parer mio
sul discorso componenti hai anche ragione, ma faccio fatica lo stesso a credere che una moto cinese sia cosi mal ridotta da non durare anni facendo le dovute manutenzioni
discorso Brand non dico nulla perchè é personale e puo starci
poi, con tutto il rispetto, dopo aver avuto il tiger 1050 che ho comunque adorato, ma aveva componentistica molto sotto le aspettative non avrei nessun problema a prendere cinese
Sulla mia Tiger Sport 1050 del 2016 si è rotto di tutto (parte elettronica), è nata rotta dalla fabbrica, oltretutto con guasti che non sono mai stati risolti.
Quindi il concetto di affidabilità è molto evanescente….
Non credo comprerò mai una moto cinese, ma per motivi ben diversi a quelli legati all’affidabilità.
Pesano troppo, non hanno lo stesso rapporto peso/potenza (ma anche cilindrata/potenza) delle moto europee e giapponesi, PER ORA, e sono abbastanza copiate dalle best seller, SEMPRE PER ORA.
Come contenuti oramai ci siamo (Cruise Control, fari a led, freni, sospensioni, mappature, strumentazione, ecc..), mancano giusto le sospensioni elettroniche e alcuni moderni gadget di dubbia utilità (parlo sulle europee/giapponesi).
:oook:
bah... io trovo generalizzare sbagliato di partenza.
ci sono moto europee con finiture imbarazzanti o con carene che dopo mezza stagione al sole sbiadiscono. fili scoperti etc etc. fatte proprio in economia.
allo stesso modo ci sono cinesi che hanno delle finiture che non sono affatto fatte "in povertà" o tirate via.
sulla componentistica quoto sabba.
ad oggi anche la miglior cinese pesa di più rispetto alla controparte europea(o giapponese), ha qualche cv in meno (ma neanche sempre, vedi questa cf, o la voge o il benelli 700) e come componentistica (freni e sospsensioni) sicuramente siamo lontani da brembo e ohlins (ma spesso anche da nissin e showa).
ma se guardo cosa producevano 4-5 anni fa e dove sono ora direi abbiano molto più colmato il gap loro piuttosto di quanto si siano "evolute" le controparti europee. tra 4-5 dove saremo?
chi compra harley sicuramente continuerà a comprare harley, lo stesso vale per il gs o per una panigale, ma tra una monster (di oggi) e una cf non vedo perchè preferire a prescindere la prima, a parità di contenuti e a grande differenza di prezzo.
spesso hanno look per noi un po' esotici e che non incontrano il nostro gusto, ma nel momento in cui decidono di arrivare credo non avrebbero problemi a presentarsi con una valigetta piena di renminbi da qualsiasi designer europeo di tuo gusto e il gioco è fatto.
le cinesi per mia opinione devono migliorare l'assistenza clienti (non è che le europee brillano), migliorare un po il peso potenza e poi diventeranno le nuove giapponesi
La componentistica delle moto cinesi è Brembo, Nissin, Showa, Marzocchi.
L’unico aspetto negativo è il telaio fatto con materiale che pesa come l’uranio impoverito….
:laugh2:
non generalizzo affatto,
dico che se produci un oggetto giocando sul prezzo, tutti non solo i cinesi anche se sono maestri, devi risparmiare su ogni vite.
I materiali stessi possono essere molto diversi, e te ne accordi a lungo andare con una usura più o meno precoce.
poi una volta che te l'hanno venduta ti arrangi, l'anno dopo sfornano un'altro modello che mette in archivio il tuo e ti rendi conto di non avere più nulla.
Le case più blasonate hanno standard elevati e alzano ogni volta l'asticella, poi per carità nessuno è esente da difetti, gs compresi.
con questo non dico che i cinesi non sono capaci, solo che scelgono una politica aggressiva sui prezzi a scapito della qualità complessiva del prodotto, lo fanno su tutto, vendono perchè costano poco.
E' lecito porsi dei dubbi "morali" in merito alla provenienza di prodotti cinesi, sulla qualità di vita e di lavoro dei lavoratori ecc... dovremmo farlo ormai sul 75% delle cose che utilizziamo ogni giorno...
Parlando nello specifico di moto, ci sono ancora parecchie schifezze cinesi, in giro... sfogliando le riviste, nei listini, tra piccole moto e scooter saltano fuori brand con nomi di dubbio gusto... però...
Però ci son già marchi che cominciano a far la differenza... ad esempio la nuova Kove 800X Pro sta solleticando i pruriti di vari enduristi avendo, nella sua categoria e non solo, il peso inferiore (8kg e passa sotto i 200kg) e la maggior potenza...
Sono andato a veder la CFMOTO 450 MT e cazzo se è fatta bene, oltre ad essere piuttosto carina... ci sto facendo un bel pensierino... dubbi ci sono, in merito all'assistenza (è comunque importata da Padana Ricambi...)... anche affidabilità, certo...
Il fatto è che ormai affidabilità e assistenza si sono fuse insieme... lavoro nel piccolo commercio da molti anni e anche i marchi più conosciuti son calati parecchio in qualità... gli stessi clienti quando comprano la prima domanda che fanno è dove si trova il centro assistenza e quanti ce ne sono...
CFMOTO è il marchio scelto da KTM per produrre alcuni motori e forse qualche moto (non vorrei sbagliarmi...)... Loncin (VOGE) partner ormai da anni di BMW... la differenza dei 2 marchi europei la fa sicuramente l'assistenza... la qualità però...
Un mio caro amico, noto concessionario Yamaha della zona, si è appena comprato per se una CFMoto 450 MT.
Cosi, giusto per dire.
:w00t:
Moto2000….
:w00t:
No, solo Yamaha….
Parlando con il venditore (che è un carissimo amico) mi ha confessato che per lui quella moto è un portento, e la sta acquistando.
Ora non so se gli sia già arrivata, ma sono certo che prima o poi la piccola 450 farà la sua comparsa nei dintorni della concessionaria (magari nel parcheggio posteriore).
:oook:
P.S. Anche a Imola e a Modena ci sono concessionari CFMoto. Se li senti e hanno la moto da provare, ti accompagno volentieri, così mi prenoto per il test della tricilindrica.
Sei Lexolo?
:laugh2:
Se penso che Triumph 10 anni fa aveva più o meno gli stessi prezzi... negli ultimi 5 anni e tutto aumentato di un buon 20/30%