https://www.insella.it/da-sapere/viv...evamenti-60881
Sinceramente mi aspettavo molto di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
https://www.insella.it/da-sapere/viv...evamenti-60881
Sinceramente mi aspettavo molto di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Solo la velocità massima mi sembra un po bassa, per il resto mi sembra una motina piuttosto equilibrata.
Certo che in quel segmento mi tengo tutta la vita la mia 1290gt.
È equilibrata, molto facile da guidare, ma se proprio vogliamo trovarle un difetto punterei sulla coppia non eccezionale ai regimi medio-bassi.
Fino a che non si superano i 4000 giri il tiro è “solamente” buono, niente a che vedere con quello della sorella GSX-R, che la surclassa di brutto (anche troppo, considerando che la base motoristica è la stessa).
Dopo tale regime il motore si distende” bene, ma non mette affatto paura (anche in mappa A).
È un po’ troppo “pacioccone” per i miei gusti (anche considerando la “base” da cui è nato), ma considerando che viene montato su una crossover può anche mettere tutti d’accordo.
Per il resto è ….. una Suzuki, per cui cambio perfetto, freni potenti, sospensioni a punto, ottimo rapporto qualità/prezzo, e via discorrendo.
Le mancano alcune “chicche” per essere considerata top di gamma, ma attingendo dalla nutrita serie di accessori si può costruire una moto piuttosto completa.
:biggrin3:
Tanto vale comprarsi una tracer che costa anche meno.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Se devo essere onesto, ci sono davvero poche differenze tra la Tracer 9 GT e questa nuova GX, sia dal punto di vista prestazionale che da quello dinamico (anche la Yamaha ha le sospensioni elettroniche).
Ed è proprio il discorso prestazionale che mi ha un pochettino demotivato.
Sinceramente pensavo andasse di più.
E posso garantirlo perchè ho sempre a completa disposizione, oltre alla mia Tiger 900 GT Pro, la Tracer 9 GT e (soprattutto) la GSX-R di mio figlio, che a parità dìi cilindrata (E BASE MOTORISTICA) ne ha infinitamente di più anche sotto i 4000 giri.
Non parliamo degli alti regimi, dove per trovare qualcosa di meglio bisogna andare sulle ultime realizzazioni BMW e Ducati......
Una differenza ABISSALE.
:blink:
Peccato! Bastava trapiantare il motore k5 così come era. Magari un pelo rivisto nella centralina e nei rapporti. Secondo me il mercato avrebbe apprezzato di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
La velocità dovrebbe essere limitata... e dicono che già in 4° vada a 215... bastano e avanzano per l'utilizzo a cui è destinata ma è un pó in contrasto con la scritta gsx1000.
Più che altro 190/50 al posteriore non lo digerisco. Ho sempre preferito il /55, più comodo, più appoggio e più tondo.
Posteriore /50 solita scelta senza senso di Suzuki, e continuano... capoccioni !!!
Lamps
Nella guida non si avverte tantissimo, ma dipende anche dalla gomma.
Sicuramente con il /55 la moto diverrebbe ancor più maneggevole e nel contempo più “solida”, ma essendo una moto turistica ci può anche stare.
:biggrin3:
P.S. Aumma aumma, montando la /55 i rapporti si allungherebbero del 3,1%, ma basterebbe montare una corona con un dente in più per ritornare allo standard, eventualmente 2 denti in più per accorciare leggerissimamente il rapporto finale (così migliora la ripresa sotto i 4000 giri).
Due espedienti che la migliorerebbero di brutto, peccato che non sia legale….
Oramai di legale è rimasta solo più l'ora
La moto deve essere sottoposta a nuovo collaudo, oltre che richiedere innumerevoli documenti e pagare relativi esborsi.
:w00t:
Senza nullaosta o dichiarazione di non impedimento tecnico da parte del costruttore in Italia è impossibile fare modifiche e aggiornare il libretto. In Germania basta la relazione positiva di un'ingeniere di competenza sulle modifiche effettuata e non serve nemmeno andare al collaudo.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
É una roba che non si può leggere....
:incaz:
Comunque sul brutale le avevo omologate entrambe /50 e/55... oltre che il 180. Dare una scelta maggiore sul libretto sarebbe penso gradito a molti.
Anche io sulla mia RS660 ho a libretto sia il /55 che il /60 bella cosa. Ma se la moto non nasce così, avere io nulla osta dalla casa è praticamente impossibile.
Lamps
Con 2000 euro mi pare la compri su (ovviamente escluso il prezzo della moto), gli chiedi le modifiche e poi la importi su misura con modifiche a libretto (andandola però a ritirare, il trasporto è caro).
Avevo guardato nel periodo in cui volevo mollare la moto e prendere una cabrio sportiva, non è così difficile se ci si affida a chi lo fa di mestiere.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Comunque tornando alle prestazioni della moto , mi sembra strano che togliendo 50 cv dal motore originale non si sia riusciti ad aumentare la coppia. Il bandit 1200 derivava da gsx1100 al quale avevano tolto 50 cv ma avevano messo tanta più coppia.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Te lo garantisco personalmente.
C’è un divario pazzesco con la GSXR1000R di mio figlio.
Ti aggiungo anche questo…..
Ai bassi la GX tira un filino meno sia della Tracer 9 che della mia Tiger 900 (sabbizzata), mentre la GSXR va il doppio, se non il triplo.
Ovviamente dai medi in poi la GX inizia a spingere fortissimo (ma sempre lontano dalla GSXR) e lascia in fretta la “compagnia”…
Bisogna provare per credere.
Quando scendiamo dalla bestia e riprendiamo una delle altre nostre due moto, sia io che mio figlio abbiamo la sensazione che si sia rotto il motore!
Mi piacerebbe che fosse iscritto anche lui per farvi leggere le sue parole.
:w00t:
Nota a margine: su una crossover con ambizioni turistiche è più indicato il motore che ha su la GX, ma sarebbe il massimo se avesse un filino di coppia massima in più. Non è adatto il motore della GSXR, perché non è utilizzabile da tutti (bisogna avere molta esperienza e pelo sullo stomaco), e soprattutto stanca infinitamente di più perché ha prestazioni pazzesche.
Su quello non concordo. Ho provato la gsx s ma la gt (il motore dovrebbe essere sostanzialmente identico)
Per come guido io (al netto che guido una smt 990) mi è piaciuto molto il motore propio per essere pacioso quando si passeggia e aggressivo quando si aggredisce.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
A mio avviso è un filino troppo "pacioso" ai mediobassi, e sapendo bene cosa potrebbe dare, mi è un pochettino dispiaciuto sotto quell'aspetto.
La moto è grintosa agli alti regimi, e non potrebbe essere altrimenti (è pur sempre un poderoso 4 cilindri da un litro di cilindrata), ma mi aspettavo più tiro sotto, come sempre più spesso accade con le quadricilindriche di ultimissima generazione.
:oook:
È anche una moto se non sbaglio euro5... soffocata a dismisura.
Proprio così, mi sa che il “problema” (virgolettato perché non è un vero problema) deriva dalle castrature operate da Suzuki per rientrare nelle nuove normative EURO5+.
:oook:
Dipende dal motore, e solitamente si perde di più ai bassi che agli alti, dove le norme antinquinamento vengono prese in considerazione in modo differente.
:oook:
Non è una moto lenta, ovviamente.
A parer mio potevano solo rinforzare un pochettino il tiro ai bassi, visto che la maggioranza degli utenti la utilizzerà in coppia a regimi contenuti.
Il bello di una moto del genere, caratteristica che la accomuna alla Tracer 9 e alla BMW S1000XR, è che se vuoi fare una bella tirata lei te lo permette, e su strade tipo Futa riesci a tenere il passo delle sportive (a meno che sopra non ci sia un pilota con i controcoglioni).
Sono moto crossover adatte a fare un po’ di tutto, quindi molto intelligenti e giuste per la maggioranza degli utenti della strada.
Peccato che le case non investano più di tanto in questa categoria (Triumph compresa).
Honda e MotoGuzzi hanno in listino moto simili, ma più stradali e meno eclettiche, derivate dai corrispondenti modelli maxienduro (che si prendono il compito di essere le moto turistiche delle corrispettive Case).
BMW, Yamaha e Suzuki non fanno chiacchiere, questi modelli X sono uno meglio dell’altro!
A me piacciono tutte e tre, e se si trovasse il modo di dare un pochettino di “ciccia” al Suzukone, la GX sarebbe la mia moto ideale!
:oook:
P.S. Se provi in sequenza la GSXR1000R EURO4 e la GSXS1000GX EURO5 capisci immediatamente cosa intendo dire. C’è una potenzialità nascosta incredibile (nella GX), pur considerando gli adeguamenti tecnici che sono stati apportati al motorone giapponese. Sulla R è infinito, sempre, in ogni marcia e ad ogni regime! È impossibile non innamorarsene….
Beh...direi che BMW XR è su un'altro livello.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Le crossover dovrebbero essere delle moto sportive con la guida alta semplificando il concetto. Lo interpreta bene bmw con la xr. Yamaha, suzuki, Kawasaki fa delle crossover meno potenti delle note endurone sul mercato. Credo che tutti da suzuki e da kawasaki si aspetassero delle rivali della xr. Invece...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Beh, la GX non è lontana dalla XR.
È vero, le mancano una decina di cavalli al motore, ma per il resto la giappa mi sembra addirittura superiore in tutto.
E ben sapendo cosa c’è nel telaio, quei 10 cavalli si potevano tranquillamente tirar fuori!
Questo è il mio cruccio.
:dubbio:
a livello prestazionale di sicuro moto pazzesca, però motore senza contralbero che sino a qualche anno fa faceva vibrare tutto e impazzivi nei viaggi (basta aprire qualsiasi forum) ...le ultime non le ho mai provate. Plastiche da scooter cinese e affidabilità molto dubbia su kilometraggi alti, ho amici che hanno già fatto svariati interventi costosi tra cui statore etc (a costi pazzeschi).
Ah dimentivavo... nei giri che faccio chi ha l'xr è fisso al distributore, se a velocità costante si salva appena se apri un pochino sei su un petroliera.
Un caro amico ha la nuova XR e dopo 30.000km è stufo marcio delle vibrazioni: la mano destra, dopo i giri da 500/600 km in giornata che facciamo, è formicolante…
A detta sua rimpiange il precedente Multistrada su tutti i fronti.
Verissimo….
Sia le vibrazioni, che i consumi, che il calore….
:blink:
la suzuki sembra non abbia parafamgo posteriore
Primi commenti di possessori.... dopo i 170 sbacchetta da paura. Ora il limitatore a 215 si comprende.... dopo probabilmente c'è la morte.