Visualizzazione Stampabile
-
Patenti e moto
Buongiorno a tutti.
Ieri chiacchierando con un amico ho scoperto che avendo conseguito la patente B nel 1987 non posso andare in Francia con la mia Tiger 900.
Solo avendo conseguito la B prima del 1986 è possibile guidare quaunque moto in qualunque stato UE.
Diversamente per gli anni dal 1986 a inizio 1988 ( se ricordo bene Aprile ) c' la limitazione di cui sono "vittima" io.
Cose assuerde all'Italiana...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco_69
Buongiorno a tutti.
Ieri chiacchierando con un amico ho scoperto che avendo conseguito la patente B nel 1987 non posso andare in Francia con la mia Tiger 900.
Solo avendo conseguito la B prima del 1986 è possibile guidare quaunque moto in qualunque stato UE.
Diversamente per gli anni dal 1986 a inizio 1988 ( se ricordo bene Aprile ) c' la limitazione di cui sono "vittima" io.
Cose assuerde all'Italiana...
Fai come ho fatto io…Ho preso la patente A oltre alla B e sto tranquillo ovunque in Europa.
-
Mi sa che dovrai prendere anche la patente A….
:sad:
-
Questa storia delle patenti altro bel gioco fotti soldini. Ma come facevamo a guidare tutto con una patente sola e a essere ancora qui? Infatti si vede quanto guida meglio la gente ora!
Dove prolifica è la norma, muore il buonsenso. :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Questa storia delle patenti altro bel gioco fotti soldini. Ma come facevamo a guidare tutto con una patente sola e a essere ancora qui? Infatti si vede quanto guida meglio la gente ora!
Dove prolifica è la norma, muore il buonsenso. :biggrin3:
"prima" non è che fosse una norma di buon senso, per dire...
-
E invece, ora, con A1, A2, A3... abbiamo risolto il problema della pericolosità della guida in moto. Basta crederci. Se è meno pericolosa, merito del progresso tecnologico, non certo delle abilità di guida acquisite con due costosette gimcane tra i birilli.
-
Si imparava di più prima a guidare i 50ini senza patente
Ovviamente con modifiche annesse che ti facevi l abc sulla meccanica
-
Anche il Kawa Mach IV senza casco…
:w00t:
-
Questa è la legge, non ci si può fare nulla.
io e da quando ho 16 anni che ho la A e dopo la B. Allora a me dovevano darmi la B con il solo esame pratico?
Ho fatto gli esami e fine del discorso.
-
Essendo vecchio decrepito, la mia patente B (presa nella notte dei tempi) consentiva sin da subito la guida di tutti i veicoli a motore fino 3500kg, con due, tre e quattro ruote senza limitazione della potenza.
Ma c’è un ma…
A sedici anni volevo fare l’upgrade al 125, e mi iscrissi all’esame per la patente A ancor prima di compiere gli anni.
Comprai il libercolo da studiare, mi esercitai per un mesetto, aspettai di compiere gli anni e andai a fare l’esame scritto passando a pieni voti.
Niente scuola guida, niente istruttori, niente esame pratico, solo voglia di usare la moto.
Diciamo che un tempo ci si esponeva a rischi molto maggiori, anche solo per il fatto che le moto 125cc non erano affatto limitate a 15cv, come i tombini che vendono attualmente, ma erano a potenza libera.
E con quella stessa patente (anche con la B) a 18 anni si poteva guidare una moto qualsiasi.
Selezione naturale….
:w00t:
-
Più che altro, è sotto gli occhi di tutti che gli esami pratici per le patenti A possono servire, al più, a evitarti di cadere da fermo o quasi. Non garantiscono la padronanza di nessuna delle abilità necessarie per guidare sul serio una moto. Quindi sono, come è connotazione di questo periodo storico, la solita proliferazione normativa che mette a posto alcune coscienze e il portafoglio di qualche categoria, senza alcun risultato pratico. La solita ipocrisia pagata dal cittadino. Volete un altro esempio? Le pratiche di revisione biennale dei veicoli, anche quelle ipoteticamente una cosa ragionevole ma nella prassi una tassa ulteriore senza alcun senso. Però, come dicevo, è parte del segno di questi tempi nei quali il buonsenso latita un po' e ogni problema, in qualsiasi campo, viene affrontato nella maggior parte dei casi con norme che non lo risolvono ma assolvono chi dovrebbe risolverlo dal risolverlo e permettono a altri di guadagnarci. Altro esempio? I limiti ridicoli di velocità, magari anche controllata, dopo il cartello "strada dissestata" che rimane lì per decenni. Cazzo, ma asfaltala invece di metterci un cartello! Ma va bene così.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Più che altro, è sotto gli occhi di tutti che gli esami pratici per le patenti A possono servire, al più, a evitarti di cadere da fermo o quasi. Non garantiscono la padronanza di nessuna delle abilità necessarie per guidare sul serio una moto. Quindi sono, come è connotazione di questo periodo storico, la solita proliferazione normativa che mette a posto alcune coscienze e il portafoglio di qualche categoria, senza alcun risultato pratico.
Che con l età giusta , 190e, e visita oculistica ti sganciano il foglio rosa A.
con ZERO esperienza sulle due ruote , manco sapere dove sono i freni, puoi legalmente salire su un missile terraaria (passami il paragone per le supersportive da 170kmh in prima...) e cavoli tuoi e di tutti quelli che incontri. il tutto per UN ANNO.
Fosse almeno obbligatorio prima passare il percorso...
per dire, il mio istruttore "Senti usa solo il freno davanti per l esame , impari dopo come si va in moto, anzi se vuoi ti metto nel gruppo e andiamo anche in pista" . ho fatto DUE ore con la scuola guida e esame passato al primo.
2000km su e giu tra i tornanti pedescala vastagna (alternative al costo di asiago) han fatto scuola :w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Le pratiche di revisione biennale dei veicoli
che non importa se uno fà 50mila km anno o 8mila. sempre due anni solo. "forse" controllano gas freni luci... per le moto , 200kg di mezzo, consigliano di revisionare l idraulica ogni 2/3 anni che l olio invecchia da solo.... ma per i 2000kg di auto chi mai ci mette mano? olio freni? MAI...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
I limiti ridicoli di velocità
il mio preferito, che scusate ho già postato, ma è troppo bello :
https://www.google.it/maps/place/360...oASAFQAw%3D%3D
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
come i tombini che vendono attualmente
"Tombini" l ho sentito parecchie volte da Greg personaggio... che risate a volte, che fastidio in altre.
MA fatto cursioso c è chi dice che il "tombino" è l oggetto creato dal uomo di cui è stimata la velocità piu elevata a 210mila km/h nel 1957
era un tappo del buco dove han infilato una bomba atomica di test, l han visto in UN fotogramma nel filmato a 1000fps sparato nello spazio ...
che poi chi lo sà da un esplosione atomica magari è vaporizzato subito invece , bho.
Però ecco essere "tombino" e arrivare a 210mila kmh non è male eh :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Più che altro, è sotto gli occhi di tutti che gli esami pratici per le patenti A possono servire, al più, a evitarti di cadere da fermo o quasi. Non garantiscono la padronanza di nessuna delle abilità necessarie per guidare sul serio una moto. Quindi sono, come è connotazione di questo periodo storico, la solita proliferazione normativa che mette a posto alcune coscienze e il portafoglio di qualche categoria, senza alcun risultato pratico. La solita ipocrisia pagata dal cittadino. Volete un altro esempio? Le pratiche di revisione biennale dei veicoli, anche quelle ipoteticamente una cosa ragionevole ma nella prassi una tassa ulteriore senza alcun senso. Però, come dicevo, è parte del segno di questi tempi nei quali il buonsenso latita un po' e ogni problema, in qualsiasi campo, viene affrontato nella maggior parte dei casi con norme che non lo risolvono ma assolvono chi dovrebbe risolverlo dal risolverlo e permettono a altri di guadagnarci. Altro esempio? I limiti ridicoli di velocità, magari anche controllata, dopo il cartello "strada dissestata" che rimane lì per decenni. Cazzo, ma asfaltala invece di metterci un cartello! Ma va bene così.
Avendo preso la patente da poco non posso che confermare la prima parte del tuo discorso. Te ne dico due che a me hanno lasciato basito:
- autoscuola A che chiamai per info --> non sei obbligato a fare nessuna guida con noi, solo una sul percorso prima dell'esame; sai i ragazzi di solito fanno il foglio rosa per guidare il loro mezzo ahahaha (risata vera della tipa)....
- Oltre a non insegnarti davvero ad andare in moto, ogni istruttore ha la sua visione e ti dice una roba differente (a me è successo con due della stessa scuola guida e guardando anche video sul tubo di prove, esami, consigli da istruttori veri e non ragazzini col millone); Es: nel tornantino lento istruttore 1 dice guarda uscita di curva, istruttore 2 guarda birillo al centro, istruttore 3 guarda prima centro curva e poi uscita.
-
A me tutt’e ste polemiche fa solo ridere.
Ma la patente è quella e punto. É così da decenni….quanta polemica.
-
E io, Enrico_66, ne posso tranquillamente ridere con te. Un po' meno Marco_69 e la sua Tiger, che dopo decenni di patente in Francia non ci vanno. :oook:
-
La patente A in Italia non è per nulla costosa: io pagai nel 2009 90€ di bolli vari per fare l’esame.
Un amico tedesco mi ha detto che in Germania costa diverse migliaia di euro (tra i 3 e i 5k). È vero che di media in Germania gli stipendi sono più alti (ma senza 13a 14a tfr e con contributi per pensione ridicoli) ma la differenza è davvero abissale
-
Soldo bisogna vedere anche come le fai le comparazioni..
Qua da noi se sostieni gli esami da privatista presso la motorizzazione hai solo i costi come hai scritto tu burocratici... diversamente se ti avvali di un autoscuola sia per ciò che riguarda le lezioni teoriche che le guide pratiche con il mezzo che ti mettono a disposizione la forbice dei costi ovviamente si allarga, e di parecchio
Non arriverai ai livelli della Germania, ma comunque la proporzione sarà paro paro come per tt le altre cose visto.appunto stipendi costo della vita ecc ecc.....
È il sistema che costa , se ci pensi bene alla fine le persone un po da tt le parti del mondo fan le stesse cose ..
Esborsi , costi son proporzionati alla piramide che socialmente ed economicamente si è deciso di costruire con gli annessi conseguenti..
Dove costa tutto meno si fotte di meno e ci sono meno parassiti che fottono
Tanto alla fine, sempre la stessa auto o moto guidi , qui , Germania o cazzistan
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fastandfreddy
A me tutt’e ste polemiche fa solo ridere.
Ma la patente è quella e punto. É così da decenni….quanta polemica.
no, in decenni han fatto parecchie modifiche sia alle patenti e esami teorici/pratici che al cds...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
che non importa se uno fà 50mila km anno o 8mila. sempre due anni solo. "forse" controllano gas freni luci... per le moto , 200kg di mezzo, consigliano di revisionare l idraulica ogni 2/3 anni che l olio invecchia da solo.... ma per i 2000kg di auto chi mai ci mette mano? olio freni? MAI...
Nemis non conta però solo il.peso del mezzo, conta anche il quantitativo di liquidi nei circuiti che nei mezzi leggeri e molto poco...
Se vedessi l.olio dei freni nella bici il colore che ha quando lo cambi ..eppure una bici pesa meno di 10kg.. però.il calore che si sviluppa e che assorbe durante le frenate, soprattutto nelle discese proprio perché è poco lo degrada tantissimo ed è meglio sostituirlo spesso altrimenti giri con le spugne in mano
-
Credimi, su alcune cose non c’è proporzione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Soldo
Credimi, su alcune cose non c’è proporzione.
Risposta a massi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Soldo
Credimi, su alcune cose non c’è proporzione.
Risposta a massi
Ma per cosa? Costi , intervallo di interventi ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ma per cosa? Costi , intervallo di interventi ?
Sui costi…le proporzioni non sono rispettate, alcune cose all’estero sono più care.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Soldo
Sui costi…le proporzioni non sono rispettate, alcune cose all’estero sono più care.
Bisognerebbe poi anche vedere però la somma di tutte queste cose che computo porta, tra quello che costa di più è quello che costa di meno il consuntivo reale tra le compensazioni qual è
Io non vivo all'estero e vivo qua magari bisognerebbe anche vedere come e quanto le persone da un'altra parte sono disposte a spendere Per un bene o un servizio
Per dirti io qui ne vedo tanti che magari sono disposti a spendere 5 -6-7 mila per una bici però poi girano con olio e parapolvere nella forcella stravecchi perché gli ruga spendere da un meccanico e da soli il lavoro nn lo fanno/vogliono fare...
Secondo te il problema qual è
Un errata percezione per il costo dell'intervento oppure una sbagliata proporzione tra il costo del mezzo è quello che comporta tenerlo in efficienza?