Visualizzazione Stampabile
-
Domanda ...Patenti
Il 19 novembre 2008 ho fatto ricorso mediante avvocato per un ritiro patente , (molti di voi sanno i motici e conoscono la storia) il ricorso e' stato rifiutato quindi e' stato confermato quello che la sanzione prevedeva.
La mia domanda e' la seguente :
La decorrenza della sanzione e' immediata o deve essere prima notificata o in qualche modo resa in vigore ???? Cioe' secondo voi io posso circolare comunque visto che la patente ce l'ho ancora in tasca ??
Ho sentito vari pareri , chi mi dice che non potrei circolare (altri avvocati) chi dice invece che potrei (tra con il mio avvocato) ...non ci capisco piu' un sega :blink::biggrin3:
Chi sa' parli ZIOKAN :cry::blink:
-
ma il giudice che ha emesso la sentenza respingendo il ricorso non ha specificato i termini di sospensione?!?!?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucav
ma il giudice che ha emesso la sentenza respingendo il ricorso non ha specificato i termini di sospensione?!?!?
prima cosa:rolleyes:
e poi non c'è un ufficio a cui rivolgersi????:blink:
-
io direi che conta la sentenza... almeno per logica, anche se non è una novità che in italia non siamo molto ferrati in materia... :dry:
-
se la patente e rilasciata dal prefetto..vai in prefettura e ti daranno spiegazioni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FlashFX
io direi che conta la sentenza... almeno per logica, anche se non è una novità che in italia non siamo molto ferrati in materia... :dry:
mi viene il dubbio perche' io sto' tranquillamente circolando ...non vorrei mai essere fermato e sentirmi dire che guidavo senza patente :wacko: perche' sarebbero caxxi !!!
-
non vorrei essere pessimista, ma magari te la lasciano in tasca sperando di farti altre multe..
-
qui..non troverai mai la certezza.................
il problema più grave non sarebbe se ti fermassero.......ma per l'assicurazione...li son cassi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mamba
qui..non troverai mai la certezza.................
il problema più grave non sarebbe se ti fermassero.......ma per l'assicurazione...li son cassi...
si ma perche' un'avvocato mi dice una cosa e un'altro l'incontrario :blink::blink:
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
non vorrei essere pessimista, ma magari te la lasciano in tasca sperando di farti altre multe..
behh vista la sanzione che ho preso sarei quasi felice di questo :biggrin3:
-
vai in prefettura...fidati....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
vai in prefettura...fidati....
QUOTO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
mi viene il dubbio perche' io sto' tranquillamente circolando ...non vorrei mai essere fermato e sentirmi dire che guidavo senza patente :wacko: perche' sarebbero caxxi !!!
boh, non ne ho la certezza... non so se la patente debba essere fisicamente ritirata... solitamente fanno fede le sentenze... anche se il ritiro dovrebbe essere effettuato dall'organo accertatore (vigili, polizia, carabinieri...) quindi inviato il documento alla prefettura che lo restituirà a pena scontata... a sto punto chi caxxo dovrebbe venirti a ritirare la patente?! :wacko:
...vai in prefettura, va! e cerca di non farti "trattenere"... :rolleyes: :ph34r:
-
Per fugare tutti i dubbi l'unica è rivolgersi agli enti preposti...polizia stradale o commissariato P.S., io fossi in te farei così, perchè i vari pareri sono solo tali...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
mi viene il dubbio perche' io sto' tranquillamente circolando ...non vorrei mai essere fermato e sentirmi dire che guidavo senza patente :wacko: perche' sarebbero caxxi !!!
CREDO che a tal proposito tu non abbia problemi.
Dovresti leggere la sentenza per capire bene i termini del ritiro. In ogni caso dovrebbe arrivarti una raccomandata con la quale vieni avvisato a portare la tua patente presso gli organi preposti.
Analoga cosa avviene quando si riceve una multa con annessa decurtazione dei punti. A volte succede che i punti non vengono detratti, e se ne ha certezza per l'assenza di notifica.
-
Allora a me è andata così.
I carabinieri mi hanno invitato presso il loro comando, li mi hanno letto i motivi e la tempistica di sospensione.
Per il ritiro, poi sono andato in Prefettura e ho ritirato la patente (ti dirò anche due giorni prima)
Credo che fino a quando non ti chiamano puoi tranquillamente circolare.
p.s. ti richiedono tutte le patenti anche quella del motorino
-
che tu ce l'abbia in mano non vuol dire nulla(anche se ad un mio conoscente gli è stata presa e custodita in caserma,un'altro invece c'è l'ha come te)
quando ti fanno il fermo di un mezzo,magari lo custodisci a casa,ma non lo puoi usare lo stesso,o ha le ganasce o prendono il num dei km e prima di poterlo riutilizzare vengono a controllare(basta staccere il contokm)ma cmq se ti fermano sanno che il mezzo è sotto sequestro e sono cazzi tuoi,lo stesso vale x la tua patente,c'è l'hai in tasca,ma se ti fermano risulta che sei sotto fermo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
che tu ce l'abbia in mano non vuol dire nulla(anche se ad un mio conoscente gli è stata presa e custodita in caserma,un'altro invece c'è l'ha come te)
quando ti fanno il fermo di un mezzo,magari lo custodisci a casa,ma non lo puoi usare lo stesso,o ha le ganasce o prendono il num dei km e prima di poterlo riutilizzare vengono a controllare(basta staccere il contokm)ma cmq se ti fermano sanno che il mezzo è sotto sequestro e sono cazzi tuoi,lo stesso vale x la tua patente,c'è l'hai in tasca,ma se ti fermano risulta che sei sotto fermo
A seguito dell'incidente occorsomi in agosto la Motorizzazione di Trento mi ha notificato una revisione totale sia di guida che di teoria, mi sono recato alla Motorizzazione ove cè uno sportello apposito e loro visionano se la patente in oggetto è fermata o meno.
Della mia non c'era traccia e quindi posso circolare tranquillamente, se ci saranno conseguenze queste mi verranno segnalate.
Se il buon Mutley ha in mano un fermo patente non può guidare di certo altrimenti penso sia auspicabile che vada alla motorizzazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Big Marino
A seguito dell'incidente occorsomi in agosto la Motorizzazione di Trento mi ha notificato una revisione totale sia di guida che di teoria, mi sono recato alla Motorizzazione ove cè uno sportello apposito e loro visionano se la patente in oggetto è fermata o meno.
Della mia non c'era traccia e quindi posso circolare tranquillamente, se ci saranno conseguenze queste mi verranno segnalate.
Se il buon Mutley ha in mano un fermo patente non può guidare di certo altrimenti penso sia auspicabile che vada alla motorizzazione.
sarà un caso
o dici che e non te la ritirano fisicamente se ti fermano loro non lo sanno che non puoi circolare??????
se cosi muttley ha proprio culo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
sarà un caso
o dici che e non te la ritirano fisicamente se ti fermano loro non lo sanno che non puoi circolare??????
se cosi muttley ha proprio culo
no non hai capito, in due parole va a finire così:
i cc ti ritirano la patente e poi la vai a ritirare in prefettura
la mia con la cucitrice l'hanno pinzata sulla comunicazione (ho quella piccola)
io ero andato con la moto, perchè non sapevo cosa volessero.
un casino per tornare a casa
-
ad un mio collega multa piu' sospensione della patente per 3 mesi per eccesso di velocità,ha dovuto consegnare fisicamente la patente al comando dei vigili urbani
-
Vai in qualche Commissariato , Prefettura, Carabinieri ...e se il tuo avvocato ha torto cambialo .
Oppure tampona qualche gnocca e vedi che succede quando arriva la Polizia :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
ad un mio collega multa piu' sospensione della patente per 3 mesi per eccesso di velocità,ha dovuto consegnare fisicamente la patente al comando dei vigili urbani
confermo, e devi consegnare anche il patentino del 50no se lo possiedi.
sei interdetto totalmente alla guida.
Ma credo che fino a quel momento tu sia abilitato alla guida
a me ci hanno messo due mesi per darmi comunicazione
-
se fossi in te la metterei nel cassetto cosi fai meno danni!:rolleyes:
-
Art. 218. Sanzione accessoria della sospensione della patente.
1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo determinato, la patente è ritirata dall'agente od organo di polizia che accerta la violazione; del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. L'agente accertatore rilascia permesso provvisorio di guida limitatamente al periodo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato, con annotazione sul verbale di contestazione.
2. L'organo che ha ritirato la patente di guida la invia, unitamente a copia del verbale, entro cinque giorni dal ritiro, alla prefettura del luogo della commessa violazione. Il prefetto, nei quindici giorni successivi, emana l'ordinanza di sospensione, indicando il periodo cui si estende la sospensione stessa. Tale periodo, nei limiti minimo e massimo fissati nella singola norma, è determinato in relazione alla gravità della violazione commessa ed alla entità del danno apportato, nonché al pericolo che l'ulteriore circolazione potrebbe cagionare. L'ordinanza è notificata immediatamente all'interessato e comunicata al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. Essa è iscritta sulla patente. Il periodo di durata fissato decorre dal giorno del ritiro. Qualora l'ordinanza di sospensione non sia emanata nel termine di quindici giorni, il titolare della patente può ottenerne la restituzione da parte della prefettura.
3. Quando le norme del presente codice dispongono che la durata della sospensione della patente di guida è aumentata a seguito di più violazioni della medesima disposizione di legge, l'organo di polizia che accerta l'ultima violazione e che dalle iscrizioni sulla patente constata la sussistenza delle precedenti violazioni procede ai sensi del comma 1, indicando, anche nel verbale, la disposizione applicata ed il numero delle sospensioni precedentemente disposte; si applica altresì il comma 2. Qualora la sussistenza delle precedenti sospensioni risulti successivamente, l'organo od ufficio che ne viene a conoscenza informa immediatamente il prefetto, che provvede a norma del comma 2.
4. Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene restituita dal prefetto. L'avvenuta restituzione viene comunicata al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C., che la iscrive nei propri registri.
5. Avverso il provvedimento di sospensione della patente è ammessa opposizione ai sensi dell'articolo 205.
6. Chiunque, durante il periodo di sospensione della validità della patente, circola abusivamente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842 a euro 7.369. Si applicano le sanzioni accessorie della revoca della patente e del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi. In caso di reiterazione delle violazioni, in luogo del fermo amministrativo, si applica la confisca amministrativa del veicolo (1).
-