ma cosa cavolo stà succedendo?al posto che andare avanti andiamo indietro!qui crolla tutto....abbiamo salvaguardato le vecchie opere,ma non le abbiamo adattate ai tempi?:mad:
Visualizzazione Stampabile
ma cosa cavolo stà succedendo?al posto che andare avanti andiamo indietro!qui crolla tutto....abbiamo salvaguardato le vecchie opere,ma non le abbiamo adattate ai tempi?:mad:
Mah... per fortuna niente episodi gravi...
I miei figli abitano vicino a Piacenza: non sono preoccupato ma molto interessato agli accadimenti.
Adattare certe opere è impossibile: l'unica alternativa era farlo ex-novo........ma i soldi?
Non so che sta succedendo ma a pensare male si fa peccato ma spesso si azzecca :dry:
no conoscendo il nostro sindaco non sarei preoccupato,ma questo è stato un cedimento strutturale,(sembrerebbe dalle prime analisi)quindi un problema piuttosto grave...considerando che è la via principale che collega l'emilia alla lombardia,sarà un bel casino...l'unica alterrnativa da quella parte è l'autostrada....s
scusate ma era un ponte "storico" , o la solita cosa all'Italiana?
per questo verso è andata bene,ma questo è un problema grave,per l'importanza del ponte....speriamo che i geni pontieri ci mettano una pezza come hanno sempre fatto
no era un ponte degno del nome,ma non adatto a sopportare il traffico del giorno d'oggi,perchè pensato molti anni fà,credo sia stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale(ma se mi sbaglio qualcuno mi corregga)
questo è un secondo pensiero...ma qui crolla tutto...!?!
Ho appena visto le immagini: per fortuna era sul tratto lodigiano che, in tempi normali, è asciutto e in un momento in cui c'era pochissimo traffico. Se accadeva in mezzo al letto del Po o in un momento di alta frequenza(passano 20.000 veicoli al girno!!!!!!)si rischiava la strage!
Non sbagli.
E, fortunatamente, da anni il traffico pesante è deviato sull'A1!
E' andata ancora di lusso
molto di lusso
veramente era stato risistemato 2 mesi fa...... (ottimi lavori con ottimi materiali ahahahah che tristezza)
comunque deve far riflette che bastano 2 giorni di pioggia (intensa ma non eccezionale) a fare tutti sti danni.
credo sia ora di preoccuparsi un po per l'ambiente e quello che accade.
Inoltre è assurdo continuare a costruire risparmiare sui materiali dando sempre il minimo qualitativo quando va bene.
In tutte le cose dove vengono fatte in modo decente restano in piedi chissà perchè.
azzz.. incredibile.... mah..... che dire? gli eventi eccezionali sono tali.... per gli altri dovremmo essere pronti....:ph34r::ph34r::ph34r:
non passa un giorno in cui non ne accada una, orco diavolo!!!:mad:
:cry:
Era un ponte privo di manutenzione o meglio non adatta per sopportare tutto il traffico.
è andata bene che non ci sono state vittime (incrociando le dita visto che un ragazzo è grave) però se una struttura non è più sicura deve essere chiusa sennò nonostante si sappia da anni (vedi le strutture del terremoto) si piange.
è inutile in Italia si parla tanto ma nella realtà i fatti dimostrano che tutto fumo e poco arrosto.:cry::cry::cry:
io credo che, molti amministratori civici, dovrebbero anzichè guardare e moltiplicarsi i benefici del ruolo coperto e arricchire di fiori i centri città all' avvicinarsi con le elezioni, investire e investire sulla sicurezza. Non sono del tutto certo, anzi, con il federalismo fiscale e l'ulteriore decentramento delle responsabilità, porterà al peggioramento dei servizi alle grande collettività.
Non ci sono danè !!!
A parte quelli dei loro lauti stipendi.
Quel ponte l'ho fatto un migliaio di volte, era trafficatissimo, è andata davvero bene.
Io dico che in Italia non si mette mano alle infrastrutture da almeno 50 anni. Abbiamo la rete autostradale più vecchia d' Europa. idem per le linee ferroviarie e per i ponti.
Per non parlare degli uffici pubblici. chiunque sia entrato in un ufficio postale sa quello che dico.
Secondo me almeno il 50% degli uffici pubblici non è a norma....:cry:
Agevolo foto del ponte:
http://img16.imageshack.us/img16/9374/17180129.jpg
boia fausto