Ciao raga, come da titolo ieri l ho provata, il tour brutale e' di tappa a roma oggi e ieri. La moto appena la vedi, fa l' effetto di una donna affascinante ke sai gia' ke per le prossime tre vite non sara' mai tua.. sinuosa, ben curata, componentistica da applausi. Inserisco le chiavi, con immancabile porta-chiavi con logo mv (molto bello), accendo il quadro, butto in folle, e premo il tastino... sound roco, la faccio scaldare un po', nonostante i 30 gradi, e mi accorgo che sopra i 4000 il sound per rendere l 'idea diventa simile piu' a una macchina iper.sportiva ke a una moto.. cupo, roco, in mente da l' idea di una cosa sola.. potenza. Casco, guanti, giacchetto, e sono fermo al semaforo in attesa di un verde inarrivabile.. ps ki ne capisce mi osserva come fossi il messia.. (per la precisione avevo il modello con colorazione bianca, a mio avviso la piu' bella). La mente mi dice di gustarla pian pianino di scaldare un minimo le gomme, e infatti dopo 2 secondi sono gia' a manetta di terza a 7000 giri... il cervello si rassegna, e cominicia la danza.. in curva e' un spada, scende in piega con una disinvoltura mai provata prima, (ki la prova e scendendo dalla moto dice di averla messa in crisi, o e' valentino o loris o bastoner oppure lo mando a cagare) preciso questo perche' qualche lettore accanito di riviste potrebbe far notare ke il mono e' un sachs e quindi non il top di gamma, per fortuna pero' le somme si tirano dopo averla provata, e non mentre si legge la rivista. Il motore sale di giri con una facilita' impressionante, tipica delle moto iper-sportive; forse a mio avviso per la citta', questo aspetto e' un po' fastidioso, in prima e in seconda fino a 3000 giri al semplice rilascio del gas, sembra di inchiodare con il freno anteriore. Se da una parte sapere ke in qualsiasi marcia e a qualsiasi regime gi giri (anche 1100 giri) e' pronta a salire velocissima, non e' altrettanto bello ke abbia questo freno motore accentuatissimo dai 3000 in giu'. Il motore e' di ultimissima generazione da l' idea di elettronico in tutti i sensi, sia per la risposta alla manopola del gas, sia per come si comporta. Pensate che a folle, non e' facile fermare i giri intoro ai 2000 perke' il comando e' elettronico, o arriva di colpo a 4000 o rimane poco sopra i 1000. sensazione strana a mio avviso. L' erogazione e' spaventosa, sembra ke la coppia sia ovunque, sopra i 7000 comunque si scatena e ti rendi conto di dove vanno a finire 18.000 e rotti euro. Frenata da applausi, fino a ieri ero un fautore dei freni ktm, ma cio' ke ho provato ieri e' irrangiugibile. la leva del freno anteriore non ha corsa. credetemi, basta appoggiare l' indice e la moto ha una potenza frenante notevole, insistendo con la pressione dell' indice, la leva ripeto non ha corsa, frena sempre di piu'. In conclusione, dopo aver detto di ciclistica, motore e freni e breve accenno al design della moto (unica nota soggettiva in assoluto) non mi resta che lasciare un parere personale su questo gioiello made in italy. Chi avesse la fortuna di poter spendere 18.000 e rotti euro, sapppia che compra una delle nude piu' potenti, e prestazionali sia per motore che per ciclistica, che ci siano in commercio. Ha pero' delle soluzioni race, che possono essere sfruttate a pieno solo in pista, percio' auguro ai fortunati futuri possessori di andarci in pista almeno 3 o 4 volte all' anno, altrimenti tanto ben di dio e' un po' sprecato. Dico questo perche' aspetti come la leva del cambio altina rispetto alla pianta del piede, posizione del corpo caricata all' anteriore, frenata che fa la differenza in staccate da 210 a 90 km/h in strada sono superflui, spesso scomodi.
Pro: motore, freni, ciclistica
Contro: ticchettio in scalata sulla leva della frizione (e' l'antisaltellamento), scalda l' ira di dio, la sella porta a scivolare in avanti, dopo 2 frenate i testicoli toccano il serbatoio, alla prima buca, te lo ricordi.. freno motore fino a 3000 giri degno di una maranello.![]()