intanto per colpa del imbecille di turno se ne va una giovane vita... le mie condoglianze alla famiglia...
intanto per colpa del imbecille di turno se ne va una giovane vita... le mie condoglianze alla famiglia...
Certo che ci sono regole, e certo che queste cose non dovrebbero accadere.
Infatti queste sono le eccezzioni, non certo la regola.
Non credo che la magistratura avrà problema alcuno a far chiarezza e giudicare secondo legge.
La presenza del lampeggiante acceso è irrilevante, così come della sirena.
Infatti i sistemi di emergenza servono per chiedere la precedenza, non la consentono automaticamente; in parole povere si chiede agli altri cittadini in transito di permettere il passaggio.
L'uso dei sistemi di emergenza, inoltre, esonera il conducente dal rispetto delle norme del Codice della Strada, ma lo stesso ha sempre l'obbligo di usare la prudenza necessaria a garantire la altrui incolumità; di conseguenza, azioni come accendere il lampeggiante dopo aver provocato un impatto di tale violenza e con conseguenze così drammatiche sono totalmente assurde, e denota una conoscenza pressochè nulla della normativa.
In nessun caso, con nessun sistema di emergenza inserito, si può attraversare una intersezione accettando il rischio di travolgere qualcuno...
Guarda, non sò a chi hai chiesto, ma francamente hai scritto una serie di assurdità.
Se è amico tuo digli di studiare; se non lo è lascialo perdere che racconta cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
Purtroppo è vero anche quanto scrivi tu.
Ma questo dovrebbe far riflettere sulla presenza, nel nostro paese, di troppi organismi che si sovrappongono, con la conseguenza di avere fondi sempre più ridotti per la formazione e l'addestramento, e una professionalità, per così dire, a macchia di leopardo.
Tutto vero, ma è pur vero che, se vi sono delle esigenze di servizio che impongono di non arrivare tardi, è proprio nelle code che tali strumenti permettono di abbreviare i tempi di intervento.
Tristemente, quoto.