Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Chi si intende di RETI A FIBRA OTTICA??

  1. #1
    Presidente Speed Four Club L'avatar di Smash82
    Data Registrazione
    24/10/08
    Località
    ROME
    Moto
    STREET TRIPLE R CRYSTAL WHITE,ex SPEED4 NEON BLUE
    Messaggi
    5,220

    Chi si intende di RETI A FIBRA OTTICA??

    ciao a tutti ieri mi è capito di dover configurare dei pc collegati in lan tramite fibra ottica solo che impostando la lan manualmente dai singoli pc non riesco a farli vedere tra di loro...su due di tre computer è montato windows xp sull'altro windows 2000mt qualcuno ha qualche consiglio, perche credo che vada configurato lo sweitch ma volevo sapere se la configurazione di una lan a fibra ottica è la stessa di una configurazione lan con i classici cavi ethernet
    grazie a chi mi risponderà
    ...il buon meccanico è quello che risolve i problemi non quello che dice di saperlo fare...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    il mezzo fisico non cambia le regole di configurazione.

    se vuoi approfondire cerca modello ISO/OSI

    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Vedder
    Data Registrazione
    03/02/09
    Moto
    Bonneville scazzata
    Messaggi
    3,373
    Lo switch non puoi configurarlo non ha software (o firmware) che lo gestisce, il router che è un instradatore lo puoi configurare.
    Scusa il gioco di parole ma LAN è LAN ovvero si attiene al protocollo TCP/IP, che poi la rete fisica sia in cavo/fibra ottica/wireless il protocollo di comunicazione è sempre lo stesso. Per me non hai configurato correttamente i computer.
    Controlla meglio le configurazioni.
    Ultima modifica di Vedder; 24/07/2009 alle 09:08

  5. #4
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    mica vero gli switch ci sono anche "managed" configurabili.
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Vedder
    Data Registrazione
    03/02/09
    Moto
    Bonneville scazzata
    Messaggi
    3,373
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    mica vero gli switch ci sono anche "managed" configurabili.
    ah si? E cosa configuri ? E allora mi spieghi la differenza tra uno switch e un router?

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Turbo-555
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Speed Triple 1050
    Messaggi
    8,416
    Citazione Originariamente Scritto da Luca BB Visualizza Messaggio
    Lo switch non puoi configurarlo non ha software (o firmware) che lo gestisce, il router che è un instradatore lo puoi configurare.
    Scusa il gioco di parole ma LAN è LAN ovvero si attiene al protocollo TCP/IP, che poi la rete fisica sia in cavo/fibra ottica/wireless il protocollo di comunicazione è sempre lo stesso. Per me non hai configurato correttamente i computer.
    Controlla meglio le configurazioni.

    non vorrei dire una puttanata...ma tu parli di hub...che non si configurano, ma gli switch si possono configurare...

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Vedder
    Data Registrazione
    03/02/09
    Moto
    Bonneville scazzata
    Messaggi
    3,373
    Citazione Originariamente Scritto da Turbo-555 Visualizza Messaggio
    non vorrei dire una puttanata...ma tu parli di hub...che non si configurano, ma gli switch si possono configurare...
    va beh, non è questo il punto del problema, avrò detto una cappellata. Comunque ciò non toglie che i tuoi pc non si vedono, potrebbe essere che in 2000 è sotto dominio?

  9. #8
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    il compito è differente!

    in uno switch managed puoi definire e taggare le porte decidendo che dalla 1-8 sia abilitata la vlan 10.10.x.x

    sulle porte dalla 9-12 invece la vlan 192.168.x.x ad esempio

    poi farsi che su una porta sia abilitato un determinato mac address
    puoi fare shaping ossia determinare la banda di ogni pool di porte.... la priorità....

    il router è nel livello 3 della pila iso osi e si occupa di gestire il routing
    Questo vuol dire che router prende decisioni su instradamento di pacchetti in base al indirizzo ip. Il vantaggio che ne deriva è che router unisce RETI diverse.

    lo switch è al livello 2 Cioè basa le proprie decisioni di instradamento sul indirizzo fisico (MAC) e quindi non è capace di unire reti diversi. La funzione fondamentale dello switch è segmentare il dominio di collisione, cioè metre host A parla con B, C puo parlare con D, con un hab non è cosi. Inoltre questo permette di a switch di essere un apparato full-duplex

    per il problema di cui sopra controlla le subnet e gli indirizzamenti
    Ultima modifica di D74; 24/07/2009 alle 09:18 Motivo: UnionePost automatica
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Vedder
    Data Registrazione
    03/02/09
    Moto
    Bonneville scazzata
    Messaggi
    3,373
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    il compito è differente!

    in uno switch managed puoi definire e taggare le porte decidendo che dalla 1-8 sia abilitata la vlan 10.10.x.x

    sulle porte dalla 9-12 invece la vlan 192.168.x.x ad esempio

    poi farsi che su una porta sia abilitato un determinato mac address
    puoi fare shaping ossia determinare la banda di ogni pool di porte.... la priorità....
    Bella spiega
    Grazie, sempre utile imparare qualcosa di nuovo, io sono rimasto fermo agli switch non configurabili.

  11. #10
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    che in casa ovviamente sono i più diffusi...
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Reti wireless non criptate
    Di Rici nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 15/04/2008, 15:46
  2. Illusione ottica
    Di noris nel forum 4 risate
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22/10/2007, 12:40
  3. una bella illusione ottica
    Di bikerlatin nel forum Video
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19/06/2007, 07:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •