Gli stessi studiosi hanno poi analizzato il legame tra le posizioni preferite da una persona nel sonno e la sua psiche, il suo vissuto, le sue emozioni. Ogni posizione infatti rivela il modo d’essere degli individui, la loro natura intima: nell’incoscienza notturna non ci sono segreti…
Posizione fetale - Posizione tronco - Posizione semifetale - Posizione supina - Posizione prona - Posizione a stella
Posizione fetale (raggomitolati).
Rivela la nostalgia del grembo materno, il bisogno di raccogliersi in un bozzolo che isoli dal mondo esterno. Chi dorme in questa posizione tende a regredire, nel sonno, al mondo dell’infanzia; emotivamente fragile e insicuro, ha bisogno di protezione e il suo sonno può essere disturbato da incubi.
Posizione semifetale (adagiati su un fianco, con le gambe e le cosce leggermente flesse).
Chi dorme in questa posizione è dotato di una personalità armoniosa, sufficientemente equilibrata, capace di adattarsi senza eccessive difficoltà alle vicende della vita.
Posizione a stella (con gli arti distesi, che occupano il letto).
Appartiene alle persone sicure di sé; invadenti, estroverse, razionali. Nei bambini piccoli esprime l’assoluta fiducia nel mondo data da un positivo rapporto con la madre. Negli adulti alimenta il rischio di russamento; spesso in questi individui russare, più che un problema meccanico alla gola, è un modo inconscio di farsi sentire, di continuare a esserci anche nei momenti di sospensione della coscienza diurna.
Posizione prona (cioè a pancia sotto, con tendenza a occupare molto spazio nel letto).
È tipica delle persone scrupolose, precise e meticolose. Dormire bocconi, specie con le gambe raccolte, segnala problemi alla circolazione e all’apparato gastroenterico. Anche questa posizione favorisce il russamento, ma con maggiore rischio di apnea.
Posizione supina (a pancia in su).
Dormire supini, con il corpo allineato e le mani compostamente appoggiate al petto, segnala una struttura mentale rigida, con difficoltà ad abbandonare il controllo cosciente delle emozioni. Questa posizione è tipica di soggetti narcisisti e ipersicuri che ostentano fiducia e grande autostima.
Il Tronco (Log): questa postura assomiglia a quella di un soldato sull’attenti; braccia lungo i fianchi e gambe unite; tutto il corpo, inoltre, è appoggiato su un fianco. Questa è tra le posizioni più “gettonate”; prescelta dal 15% dei dormienti. Chi prende sonno in questo modo è di natura accodante, estroverso e ama stare fra la gente; inoltre, tende ad essere piuttosto fiducioso negli altri e talvolta credulone.
io a stella