ragzzi mi sono ccorti che molti di noi triumphisti sostituiscono l impianto frenante,ma come mai ?sono migliori di quelli originali?se un giorno mi gira la testa e vorrei farlo anche cosa dovrei cambiare oltre akl disco?che modello prendere?grazie






ragzzi mi sono ccorti che molti di noi triumphisti sostituiscono l impianto frenante,ma come mai ?sono migliori di quelli originali?se un giorno mi gira la testa e vorrei farlo anche cosa dovrei cambiare oltre akl disco?che modello prendere?grazie
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
di che anno è la tua speed? se cambi i dischi non fai un gran che..
molti con la 1050 hanno avuto dei miglioramenti solo sostituendo la pompa radiale..
ho trovato anche questo se può servirti.. Freni Speed Triple 1050, trattato tecnico
Ultima modifica di beppe82; 25/07/2009 alle 12:45 Motivo: UnionePost automatica
se sei incerto.. non scrivere...






1050 del 2007
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".






ma cosa e la pompa radilale?perche si kiama radiale?grazie.
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
normalmente una pompa si definisce radiale o assiale rispetto alla posizione di funzionamento del pistoncino
molto terra terra
tu freni perchè premendo la leva, fai scorrere dentro alla pompa un pistoncino, che manda in pressione l'olio che poi attraverso i tubi spinge le pastiglie a contatto con il disco
di pompe ne esistono fondamentalmente di 2 tipi (lasciando stare costruzioni particolari come le beringer): assiali e radiali
le prime sono di norma montate di serie sulle moto, poichè hanno prezzi decisamente inferiori. Il pistoncino lavora in modo parallelo al manubrio (perdonami il modo grezzo, ma è per farti capire).
Per farti capire, questa pompa è assiale
questa soluzione avvantaggia la modulabilità e la morbidezza (più che per la costruzione per la grandezza del pistoncino) a scapito ovviamente di potenza e mordente. Il motivo è semplice, per costruzione la pompa assiale è meno rigida di quella radiale, quindi hai una dispersione di energia quando premi la pompa...il che significa che non tutta la forza che eserciti sulla leva arriva al pistoncino
la pompa radiale invece, come dice poi anche il nome, ha il pistoncino che lavora radialmente rispetto al tuo manubrio...questa è una pompa radiale
il pistoncino in questa configurazione riesce ad avere una dispersione minima della forza che eserciti sulla leva e a garantire più mordente, anche perchè il corpo pompa riesce ad essere di dimensioni maggiori e quindi a garantire l'uso di un pistoncino più grande.
Bisogna però dire che spesso la qualità di una pompa deriva dalla qualità dei suoi componenti interni, e da alcune misure vitali che trovi scritte nelle descrizioni delle pompe
di norma sono 2 numeri intervallati da una X, tipo 19x20
il significato dei numeri è il seguente
il primo (nell'esempio di prima il 19) indica il diamentro del pistoncino; più il diametro è grande, più olio sposterai con maggior facilità (ovviamente il comportamento tenderà ad essere più "secco", poichè le pastiglie saranno spinte con maggior forza verso il disco)
il secondo (nell'esempio di prima il 20) indica in modo molto grezzo la distanza in mm tra il perno del pistoncino e il fulcro di leva. Viene da se che più la distanza è ridotta più fluido riesco a mandare in pressione con la stessa forza esercitata sulla leva!
riassumento questa tomella
il pistoncino è quello che manda in pressione il fluido, nelle radiali può essere di maggiori dimensioni e accoppiato questo fatto ad una costruzione migliore rispetto alla pompa di serie hai capito perchè molti la montano!
ps
di norma su impianti bidisco si usano pistoncini da 19 mm (su impianti con 1 solo disco invece pistoncini da 16 mm - per evitare il bloccaggio troppo facile della ruota nelle frenate più violente), mentre per la corsa della leva - di solito con millimetri da 18 o da 20 - (il numero dopo la X, ad esempio x20) si sceglie rispetto alle proprie preferenze (corsa più breve = + potenza - modulabilità ; corsa più lunga = - potenza + modulabilità).
Spero di essere stato abbastanza chiaro! se hai problemi chiedi pure![]()



non avrei trovato spiegazione migliore e facile da capire,bravissimo
io ho montato una discacciati con tubi areonautici,due tubi che partono singolarmente dalla pompa e vanno alle pinze.come pastiglie le carbon lorence,e la frenata è migliorata molto...........
Ultima modifica di STE 72; 10/08/2009 alle 20:58 Motivo: UnionePost automatica
La devozione che il CANE ha verso l'uomo,lo porta a volte in alcune situazioni a oltrepassare i suoi limiti per salvare esseri umani,alcuni di questi CANI negli anni sono diventati leggende dando prova con le loro imprese di cosa erano capaci.......YADO NO FEAR
The"Jolly Roger"bike



La devozione che il CANE ha verso l'uomo,lo porta a volte in alcune situazioni a oltrepassare i suoi limiti per salvare esseri umani,alcuni di questi CANI negli anni sono diventati leggende dando prova con le loro imprese di cosa erano capaci.......YADO NO FEAR
The"Jolly Roger"bike



urash io ho una Speed del 2006....la frenata sostanzialmente non è male, le uniche volte che mi lamento un po' è quando durante un giretto tutte curve, mettendo sotto stress l'impianto frenante, sento la corsa della leva freno anteriore "allungarsi"..certoniente di preoccupante ma di certo mi infastidisce un po'perchè perdi un po' il feeling....cmq ti ripeto che è un difetto che (almeno sulla mia) esce quando la "bastoni" duro......
PS Quest'inverno monterò una radiale.....
....e va bene così.....SENZA PAROLE!!!
ti dirò, non mi sento di darti una valutazione seria poichè la mia moto ha davvero pochi chilometri (meno di 5000...) in ogni caso quest'anno ho dovuto usarla solo per strada poichè per casini vari non son riuscito a fare nemmeno1 pistata e ti dirò, il mio disco non ha problemi! e conosco gente che usa queste pastiglie da molto più tempo e ne sono rimasti TUTTI soddisfatti
le pompe europee tendoo ad essere secche, se volete risparmiare ed avere comunque un prodotto MOLTO valido provate le radiali nissin, la potenza non manca ma tendono ad un essere più dolci come attacco rispetto a discacciati e brembo, poi costano meno![]()